Programmazione didattica a.s. 2020/2021
Piazza Liberazione – Sordio
Tel. 02- 9810037
ENTRATA 8,00/9,00
USCITA 15,30/16,00
USCITE
STRAORDINARIE 11,30
13,00
CHI NON USUFRUISCE DEL SERVIZIO MENSA
Uscita ore 11,30 Rientro ore 13,00
Durante l’inserimento dei bambini a scuola la durata della frequenza scolastica è breve e graduale, con un
organizzazione oraria specifica, comunicata ai genitori prima dell’inizio delle attività didattiche.
Un’accoglienza INDIVIDUALE e GRADUALE è importante per instaurare una situazione rassicurante per i bambini,
favorendo un distacco sereno dalle figure parentali
Il servizio di PRE e POST scuola è gestito dall ’AMMINISTRAZIONE COMUNALE con i seguenti orari:
7,30/8,00
16,00/18,30
RISORSE UMANE E STRUTTURALI
CLASSI DOCENTI ORDINARI E SOSTEGNI ASSISTENTI EDUCATIVI
BLU
Alunni 4 e 5 anni
ALESSIA VACCHINI Bolla alunni 5 anni EVELIN ARTINO Bolla alunni 4 anni Docenti non prevalenti
ILENIA CASTELLI DARIO CATAPANO GIALLA
Alunni 3 e 4 anni
ORIETTA FOGLIA CATERINA IPPOLITO
ROBERTA CLERICI (Sostegno 13 ore) FRANCESCA PULICE
DEBORAH CIERVO
ILARIA COMI
ROSSA Alunni 4 e 5 anni
CINZIA PARIETTI ( lun,mar, mer) MARIA ROSA POLONIO ( gio, ven) ANNA CONTE Bolla alunni 4 anni Docenti non prevalenti:
ROSALBA LIGGERI DARIO CATAPANO
VERDE Alunni 3 e 5 anni
GABRIELLA SEREN BERNARDONE PATRIZIA MONTI
GIUSEPPA DI PIERNO (Sostegno 25 ore) DEBORAH CIERVO
FRANCESCA PULICE
STEFANIA DATO
DOCENTE IRC LAURA DELLAVIA
Bolla alunni 5 anni Bolla alunni 3 e 4 anni
Bolla alunni 3 e 5 anni
Bolla lilla(alunni 3 anni) Bolla lilla ( alunni 3 anni)
PERSONALE MENSA SCOLASTICA
SILVANA LOCATELLI ASSUNTA SCHIAVONE
CRISTINA LONGARI MARGHERITA FESTA PERSONALE ATA
ANNA MARIA GUCCIARDO MARIA ERNESTO
UN COLLABORATORE ( 36 ore di servizio)
UN COLLABORATORE ( 18 ore di servizio)
AULE “ BOLLE” 7
SALONI 2
AULA COVID 1
AULA INSEGNANTI 1
AULA LABORATORIO LIM 1
ORTO DIDATTICO 1
SALA DA PRANZO / MENSA
1
AULA SERVIZIO PRE/POST SCUOLA
1
GIARDINO 1
FINALITA’ DEL PROCESSO FORMATIVO
PROMUOVERE LO SVILUPPO
Dell’identità
Imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove
esperienze
Dell’autonomia
Acquisire la capacità di interpretare e governare il proprio corpo, avere fiducia
in sé e fidarsi degli altri
Della competenza
Imparare attraverso l’esplorazione, l’osservazione;
descrivere la propria
esperienza,rievocando,narrando e rappresentando fatti significativi;
sviluppare l’attitudine a fare domande
Della cittadinanza
Scoprire gli altri, accettare e condividere le prime
regole
#RiparTI AMO scuola
Questo anno scolastico richiede un’organizzazione leggermente diversa , dato il particolare momento che stiamo vivendo. Le quattro sezioni degli scorsi anni sono state trasformate in sette “bolle”, composte da un numero ridotto di alunni.
L’organico è stato integrato da cinque nuovi docenti.
Nella scuola dell’infanzia, l’aspetto emotivo, affettivo e relazionale è il primo elemento che i docenti tengono in considerazione per elaborare la programmazione didattica. Quest’ultima sarà sviluppata intorno ai progetti di plesso e di istituto e attuata nei gruppi, tenendo conto dell’età e delle competenze dei bambini.
L’acquisizione di competenze è subordinata ad una relazione positiva tra adulti e
bambini e tra bambini. Quest’anno non è consentita la presenza di esperti esterni e i
progetti saranno curati dai docenti di plesso.
Accoglienza, sentimenti ed emozioni
Facciamo festa
Sicurezza
“Pilù e i suoi fratellini”
Corpo movimento e salute
La natura e il tempo
Intercultura ed educazione alla
cittadinanza
Continuità con la scuola primaria
Alunni ultimo anno
Educazione civica
Inglese
Alunni ultimo anno
Un progetto che inizia con l’inserimento a scuola, momento delicato e importante, nel quale i nostri
bambini vivono novità ricche di emozioni, ma anche paure legate al
distacco dalle figure familiari.
L’ascolto di una storia, imparare una nuova canzoncina e cantarla con i compagni, preparare un cartellone colorato per la classe e la presenza attenta e rassicurante delle insegnanti
aiutano a vivere con serenità questo momento.
Si sperimenta la gioia di scoprire nuovi giochi, di provare esperienze sensoriali fino ad oggi sconosciute, di instaurare nuovi legami di amicizia, favorendo il naturale apprendimento in
modo ludico.
Emerge anche la necessità di condividere gli spazi e i giochi con altri bambini, di dover aspettare un pochino per avere il gioco preferito, per lavarsi le mani, per dire alla maestra quello che ci viene in
mente;
“aspettare… è faticoso e poi… che rabbia quando il mio amico ha in mano il gioco che preferisco e
non me lo vuole proprio dare!”
La crescita personale e lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza passano
attraverso
esperienze significative e motivanti e necessitano che ciascun bambino sperimenti emozioni e sentimenti , imparando a sentirsi sicuro di sé e ad
avere fiducia, accetti e condivida le prime
semplici regole.
ORTO DIDATTICO La natura e i suoi cicli
Le stagioni
La cura e il rispetto dell’ambiente IO NEL TEMPO
La mia storia personale
DAL DIRE AL FARE Filastrocche, canzoni e realizzazione di piccoli
manufatti
COLORIAMO LE FESTE Trucchi, costumi e coreografie
OCCASIONI DI FESTA Festa dei nonni
Halloween Natale Carnevale
Pasqua
Festa del papà
Festa della mamma
MI CONOSCO
Schema corporeo Sensi
CORPO LOGICO
Concetti topologici e spazio/temporali
STARE BENE
Alimentazione Igiene persona le
ATTIVITA’ MOTORIA
Progetto curato da una/ un docente di sezione
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Consulenza e supporto alle famiglie,
tramite sportello gratuito, a cura di
Akoé.
IO E GLI ALTRI
Affettività e convivenza
DIRITTI E DOVERI
I diritti dei bambini
Progetto di Istituto
Educazione civica
Da quest’anno l’educazione civica ha una collocazione specifica all’interno della nostra programmazione. La scuola è una comunità in cui i bambini si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità esperienze di partecipazione attiva, che costituiscono il primo passo verso il loro futuro di cittadini consapevoli, attivi e responsabili. In classe i bambini si confrontano con le regole di una società pluralistica e complessa, come quella attuale, sperimentano la cittadinanza e iniziano a conoscere la Costituzione. L’educazione alla cittadinanza, fin dalla scuola dell’infanzia persegue l’obiettivo di fornire agli alunni le competenze che permetteranno loro di impegnarsi attivamente alla costruzione di una società democratica e di capire e vivere le regole della stessa.
Educare alla cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire le relazioni interpersonali mediante regole condivise, che si definiscono attraverso il dialogo, creando così le basi di una prima conoscenza di diritti e doveri. Si pongono le basi per una identità democratica, rispettosa del rapporto singolo/mondo/natura e territorio di appartenenza, fin dall’infanzia. Il curricolo si sviluppa intorno a tre nuclei tematici:
•Costituzione, diritto(nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
•Sviluppo sostenibile, educazione ambientale,conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
Attraverso le attività educative e didattiche e la mediazione del gioco i bambini saranno guidati ad esplorare l’ambiente umano e naturale nel quale vivono e maturare atteggiamenti di curiosità, interesse e rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni.
•Cittadinanza digitale
Il processo di apprendimento viene finalizzato anche alla conoscenza e all’approccio concreto e attivo ai
dispositivi tecnologici, rispetto ai quali gli insegnanti potranno richiamare i comportamenti positivi e i
rischi connessi all’utilizzo, in relazione all’età e all’esperienza.
SICURI A SCUOLA SICURI A CASA SICURI IN STRADA
PRONTI ALL’EVACUAZIONE
Con una storia e un’allegra filastrocca il draghetto Pilù ci
prepara ad affrontare le
situazioni di rischio
Il progetto coinvolge gli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. Favorisce la continuità
tra la Scuola dell’Infanzia e la Primaria, ed è finalizzato
ad avviare i bambini in modo positivo verso la nuova
esperienza scolastica.
Il progetto è rivolto agli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
E’ realizzato da un docente di riferimento per ciascun gruppo di alunni.
Ha la finalità di incentivare l’interesse, la curiosità e la conoscenza di codici linguistici e culture differenti e arricchire lo sviluppo cognitivo, offrendo ai bambini un ulteriore strumento di organizzazione delle conoscenze.
Favorisce il naturale apprendimento attraverso un approccio
ludico.
PROGRAMMA DI
RELIGIONE CATTOLICA
ANNO
SCOLASTICO 2020/2021
Insegnante: Dellavia Laura
PRONTI, PARTENZA, VIA!
FONTI DI LEGITTIMAZIONE DPR 11 febbraio 2010
COMPETENZE DISCIPLINARI Il sé e l’altro – Immagini, suoni e colori – I discorsi e le parole TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
• sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.
• Riconoscere alcuni linguaggi simbolici della tradizione e della vita cristiana (segni, feste, canti, gestualità, spazi, arte) per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.
• Impara alcuni termini del linguaggio cristiano ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti utilizzando i linguaggi appresi per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso
COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA
PERCORSI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA’
TUTTI INSIEME SETTEMBRE 2019
Sviluppare e migliorare la fiducia in sé stessi e nei compagni.
Partendo dai bisogni di cura e di rassicurazione che i bambini
manifestano quando devono affrontare il distacco dalla famiglia e l’inserimento in un ambiente nuovo, o quando devono tornare a scuola dopo le vacanze estive, proponiamo esperienze per star bene con sé stessi e gli altri e per impadronirsi di spazi e routine.
UNICI E IRRIPETIBILI OTTOBRE 2019
Riconoscere che per Dio siamo unici e speciali.
Sviluppare atteggiamenti di cura e di attenzione verso gli altri.
Scopriamo che ciascuno di noi ha delle caratteristiche che lo rendono diverso da tutti gli altri.
Attraverso il racconto biblico della
“Torre di Babele”, scopriamo che per Dio stesso, la diversità è un bene prezioso.
...E TUTTO INIZIO’ CON UN SI’!
NOVEMBRE 2020
Conoscere gli atteggiamenti di fiducia di Maria e Giuseppe verso Dio.
Esprimere con fiducia il proprio vissuto.
Scopriamo la storia della propria famiglia.
Leggiamo i brani evangelici in cui Maria e Giuseppe si fidano di Dio e accettano di diventare i genitori di Gesù.Attraverso il confronto con la propria esperienza personale,
comprendiamo che anche noi siamo nati dal “sì “di mamma e di papà.
FERMIAMOCI CON GESU’
FONTI DI LEGITTIMAZIONE DPR 11 febbraio 2010
COMPETENZE DISCIPLINARI Immagini, suoni e colori - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo - Il sé e l’altro
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
• Riconoscere alcuni linguaggi simbolici della tradizione e della vita cristiana (segni, feste, canti, gestualità, spazi, arte) per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.
• Impara alcuni termini del linguaggio cristiano ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti utilizzando i linguaggi appresi per
sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso
• Osservare con meraviglia ed esplorare con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.
• Il bambino scopre nel Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù.
COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA
COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
PERCORSI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA’
È NATO UN BAMBINO!
DICEMBRE 2020
Conoscere il significato cristiano del Natale.Conoscere la storia della nascita di Gesù.Conoscere alcuni aspetti della propria storia personale.
Cominciamo ad osservare l’ambiente intorno a noi e scopriamo i segni del Natale e il significato cristiano della festa. Leggiamo l’episodi della nascita di Gesù, della visita dei Maggi e della fuga in Egitto.
COME GLI ESPLORATORI!
GENNAIO 2021
Scoprire alcuni aspetti essenziali della propria storia personale e del proprio ambiente e confrontarli con l’ambiente in cui è vissuto Gesù
Confrontiamo le nostre esperienze simili a quelli di Gesù a Nazareth nella sua infanzia. Confrontiamo l’ambiente e gli usi e costumi al tempo di Gesù con il
IL CUORE PUO’ CAMBIARE FEBBRAIO 2021
Riconoscere rapporti di amicizia, perdono,
condivisione, valorizzando i propri vissuti e aprendosi al confronto interpersonale.
Conoscere, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono e di pace.
Da adulto Gesù è andato a predicare il vangelo. Gesù aveva fiducia nelle persone, anche in quelle che non erano considerate dei “buoni”.
Attraverso l’incontro di Zaccheo con Gesù, scopriamo che Gesù sapeva amare e perdonare tutti.
Scopriamo che le parole di Gesù ci guidano nell’amicizia tra di noi e con Lui.
… E LA STRADA CONTINUA FONTI DI LEGITTIMAZIONE DPR 11 febbraio 2010
COMPETENZE DISCIPLINARI Il sé e l’altro - I discorsi e le parole - Immagini, suoni e colori TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
• Il bambino scopre nel Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di ogni persona e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per iniziare a maturare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti e differenti tradizioni culturali e religiose.
• Impara alcuni termini del linguaggio cristiano ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti utilizzando i linguaggi appresi per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso
• Riconoscere alcuni linguaggi simbolici della tradizione e della vita cristiana (segni, feste canti, gestualità, spazi, arte) per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.
COMPETENZE EUROPEE prevalenti
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
ATIVITA’ ALTERNATIVA RELIGIONE CATTOLICA
I bambini che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, escono dall’aula con l’insegnante di classe per svolgere attività e giochi guidati mirati alla socializzazione e attività didattiche di recupero relative alla programmazione.
PERCORSI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA’
DALLE PAROLE AI FATTI!
MARZO 2021
Conoscere la persona di Gesù attraverso il vangelo.
Riconoscere atteggiamenti che richiamano gesti di cura compiuti da Gesù.
Cosa vuol dire prendersi cura di qualcuno?
Chi si prende cura di noi?
Con la guarigione di Bartimeo, Gesù mostra con un gesto concreto che cosa vuol dire prendersi cura degli altri.
Impariamo a prenderci cura degli altri.
UN AMICO PER SEMPRE!
APRILE 2021
Conoscere i segni e simboli pasquali.
Conoscere i principali eventi della Pasqua di Gesù.
Comprende che per i cristiani, la Pasqua è la festa del dono della vita nuova.
Approfondiamo il valore dell’amicizia e della cura attraverso i racconti Pasquali.
Gesù, nella prova più difficile della sua vita, si affida al Padre e perdona i suoi amici.
… E TI VENGO A CERCARE…
MAGGIO 2021
Comprendere come i cristiani sentono Gesù presente.
Scoprire che i cristiani vanno in chiesa per incontrare Gesù e fare festa insieme a Gesù.
Scopriamo attraverso il racconto dei discepoli di Emmaus che Gesù non abbandona i suoi amici.
Nel gesto dello spezzare il pane, Gesù si fa riconoscere e sceglie di rimanere presente in mezzo a noi.
Scopriamo che, nella Chiesa, Gesù è sempre presente e che intorno a lui si riunisce la famiglia dei cristiani.
Il curricolo si articola attraverso i
CAMPI DI ESPERIENZA
IL SE’ E L’ALTRO
IMMAGINI, SUONI E COLORI
IL CORPO E IL MOVIMENTO
I DISCORSI E LE PAROLE
LA CONOSCENZA DEL
MONDO
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA
Comunicazione nella madrelingua Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturale
Imparare ad imparare
Spirito di iniziativa ed imprenditorialità
IL SE’ E L’ALTRO Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri Sostiene le proprie ragioni con adulti e bambini
Sviluppa il senso dell’identità personale
Percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato
Conosce le tradizioni della propria famiglia e della comunità di appartenenza Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini
Pone domande su ciò che è bene o male, sulle diversità e ha raggiunto una prima consapevolezza delle regole del vivere insieme
Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente e futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari Comunicazione nella madrelingua
Competenza matematica e competenze di base in scienza Imparare ad imparare
Spirito di iniziativa ed imprenditorialità
IL CORPO E IL MOVIMENTO Il bambino vive la propria corporeità, ne percepisce il potenziale
comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola
Riconosce i segnali ed i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione
Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto
Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza e nella comunicazione espressiva
Conosce il proprio corpo, le sue diverse parti e sa rappresentarlo
Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
Competenza digitale Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità
Consapevolezza ed espressione culturale
IMMAGINI, SUONI, COLORI Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente
Segue con curiosità, piacere ed interesse spettacoli di vario tipo( teatrali, visivi, di animazione…)
Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente
Inventa storie
Si esprime attraverso diverse forme espressive e creative, utilizzando vari strumenti e materiali
Sviluppa interesse per l’ascolto della musica
Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale, utilizzando voce, corpo e oggetti
Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere
Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa ed imprenditorialità
Consapevolezza ed espressione culturale
I DISCORSI E LE PAROLE Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati
Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale, che utilizza in differenti situazioni comunicative
Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati
Ascolta e comprende narrazioni, racconta storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare giochi e attività e per definirne le regole
Scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali
Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
Competenza digitale Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità
LA CONOSCENZA DEL MONDO
Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle
Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana
Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire che cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo
Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti
Sperimenta le strategie del contare e dell’operare con i numeri e quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezza, peso e altre quantità
Individua posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini quali davanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra ecc.
Segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali
MONITORAGGIO DEL PERCORSO DIDATTICO, VERIFICA E VALUTAZIONE
L’attività di valutazione nella scuola dell’infanzia risponde ad una funzione di carattere formativo che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita, evitando di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini, perché orientata ad esplorare, incoraggiare lo sviluppo di tutte le loro potenzialità, promuovendo il loro
benessere
IL BAMBINO in relazione a:
-Aspetti emotivi, sociali e relazionali
-Processi di apprendimento cognitivo, motorio, verbale e non verbale, con attenzione al “come” e non soltanto al “cosa”
viene appreso
IL CONTESTO SCOLASTICO in relazione a:
-Programmazione didattica
-Organizzazione metodologica e strutturale -Percorsi, contenuti e obiettivi
-Risorse umane
-Rapporti con famiglie ed enti locali
COSA CONSIDERIAMO:
-Elaborati grafico- pittorici -Comunicazione verbale /non verbale
-Esercitazioni ed abilità in attività -Scambio di informazioni, idee e progetti con
famiglie ed enti locali
-Partecipazione delle famiglie e del territorio ad iniziative legate ai diversi momenti
scolastici