• Non ci sono risultati.

Guida per le Stazioni di Servizio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Guida per le Stazioni di Servizio"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

15

Guida per le Stazioni di Servizio Guida per le Stazioni di Servizio

BOCCHETTONE RIFORNIMENTO CARBURANTE

Il bocchettone di rifornimento carburante è sul parafango posteriore destro. Tenendo l'interruttore del motorino d'avviamento su "0"

oppure "I", premere l'interruttore per rilasciare lo sportellino del bocchettone di rifornimento.

Il tappo del bocchettone di rifornimento è progettato per permettere lo sfogo del serbatoio carburante quando viene girato al primo mezzo giro. Allentare attentamente il tappo di mezzo giro finché non si riscontra una leggera resistenza attendere che la pressione nel serbatoio carburante si sia sfogata. Quando la pressione è stata sfogata (ovvero quando il sibilo è cessato), il tappo del bocchettone di rifornimento può essere staccato

completamente senza alcun rischio.

Quando si richiude il tappo, stringerlo in senso orario finché non si riscontrano come minimo tre scatti.

NOTA:Per maggiori informazioni vedere‘BOCCHETTONE RIFORNIMENTO CARBURANTE’, pagina 122 .

APERTURA DEL COFANO

1. Dall'interno della vettura sul lato sinistro troviamo lo sganciacofano sotto la plancia: impugnare la maniglia e tirarla.

2. Sollevare il fermo di sicurezza del cofano, accanto al centro.

3. Fissare con il punto.

NOTA:Per maggiori informazioni

vedere‘APERTURA DEL COFANO’, pagina 181 .

H5049

Tipo carburante

Modelli diesel Conforme alle specifiche EN590. NON

compatibile con i carburanti Bio-Diesel Motori a benzina -

alta compressione - convertitore catalizzatore bassa compressione - convertitore catalizzatore bassa compressione - senza convertitore catalizzatore

Senza piombo 95 RON Senza piombo 91 RON

91 RON senza piombo oppure 95 RON con piombo (se si dispone solo di carburante con piombo)

H5051

1 2

3

(2)

Guida per le Stazioni di Servizio

16 NOTA:Per tutte le informazioni relative alle specifiche del liquido rimandiamo alla voce

"LUBRIFICANTI E LIQUIDI" a pagina 231.

PRESSIONI DI GONFIAGGIO DEI PNEUMATICI

La pressione dell'aria aumenta in modo naturale quando i pneumatici sono tiepidi (quando la vettura è stata guidata per un certo periodo di tempo). Se si intende controllare pneumatici tiepidi, ricordare che la pressione può essere aumentata a 30-40 kPa. In questi casi NON sgonfiare MAI i pneumatici per riportarli alle pressioni raccomandate.

NOTA:Per tutte le informazioni relative alle ruote rimandiamo alla voce "RUOTE E PNEUMATICI" a pagina 236.

Rabbocco dell'olio motore

Modelli diesel Impiegare olio motore Castrol 5W/30 conforme

alle specifiche ACEA A1+B1. Se non fosse reperibile, impiegare allora olio conforme alle specifiche ACEA A3+B3.

Modelli benzina Impiegare olio motore Castrol 10W/40 conforme

alle specifiche ACEA A2. Se il Castrol 10W/40 non fosse reperibile, impiegare allora Castrol 10W/30.

Rabbocco del sistema di raffreddamento

Tutte le vetture Miscela 50% di acqua fresa ed antigelo:

vedere‘LUBRIFICANTI E LIQUIDI’, pagina 247 .

Condizioni di carico Pressure - Kpa (lbf/in2)

Condizioni normali di funzionamento Anteriore 211 Kpa (30 lbf/in2 ) Posteriore 262 Kpa (38 lbf/in2 ) Vettura caricata al peso massimo lordo

vettura

Anteriore 211 Kpa (30 lbf/in2 ) Posteriore 322 Kpa (46 lbf/in2 )

(3)

17

PRIMA DI GUIDARE LA VETTURA . . . 19 SIMBOLI IMPIEGATI . . . 19 AVVISI IMPORTANTI NEL PRESENTE

MANUALETTO . . . 20 SCHEDA DI SICUREZZA. . . 20 PORTAFOGLIO DI SERVIZIO . . . 21 ETICHETTE DI AVVERTENZA AFFISSE AL VEICOLO . . . 21 ETICHETTE DELLA LEVA DEL SELETTORE DEL CAMBIO . . . 22 ETICHETTE SULLE ALETTE PARASOLE . . . 22 IN CASO D'EMERGENZA . . . 23

(4)
(5)

19

Prima di guidare la vettura

PRIMA DI GUIDARE LA VETTURA AVVERTIMENTO La distanza dal suolo della vettura è superiore a quella convenzionale, pertanto il baricentro è superiore rispetto a quello tipico delle vetture normali. Ne consegue che le caratteristiche di manovrabilità sono differenti. I guidatori inesperti devono fare maggiore attenzione, in particolare nelle situazioni di guida fuori strada e durante l'esecuzione di manovre brusche o su superfici instabili.

SIMBOLI IMPIEGATI

I seguenti simboli impiegati nel Manuale di Uso e Manutenzione evidenziano tipi particolari di informazioni.

Questo simbolo di riciclaggio identifica quei particolari complessivi che vanno gettati in modo sicuro, al fine di evitare di inquinare l'ambiente.

Questo simbolo identifica quelle caratteristiche che possono essere regolate oppure disattivate/attivate da un Concessionario Land Rover/Officina Autorizzata di Riparazione

(6)

Prima di guidare la vettura

20 AVVISI IMPORTANTI NEL PRESENTE MANUALETTO

AVVERTIMENTO Il Manualetto contiene avvisi relativi alla sicurezza. Tali avvertenze indicano una procedura cui bisogna attenersi oppure le informazioni cui bisogna prestare grande attenzione onde evitare di compromettere eventualmente l'incolumità fisica del personale o di arrecare seri danni al veicolo.

SCHEDA DI SICUREZZA

La scheda fornita con la documentazione della vettura riporta importanti informazioni in caso d'emergenza. E' ESSENZIALE conservare questa scheda in luogo sicuro, assicurandosi di trasmetterla al nuovo proprietario della vettura all'atto della vendita.

Numero chiave:Si tratta del numero del motorino d'avviamento/della chiave, pertanto va conservato in luogo sicuro per poterne ottenere copie in caso di necessità.

Codice di accesso con chiave in caso di emergenza:Questo codice Vi serve per avviare il motore nel caso il trasmettitore fosse stato smarrito o fosse danneggiato (vedere ‘Accesso con chiave in caso d'emergenza’, pagina 35 ).

Numero dado di bloccaggio delle ruote:Se la vettura è dotata degli speciali dadi di sicurezza delle ruote Vi sarà stata allora fornita la chiave apposita per svitarli. Questo numero va citato nel caso occorresse un ricambio.

VIN (Numero Identificazione

Vettura):Questo numero di identificazione è esclusivo per la Vs. vettura e costituisce una prova essenziale delle specifiche. Il numero è reperibile inoltre in vari altri punti sulla vettura (vedere ‘NUMERO

IDENTIFICAZIONE VETTURA (VIN)’, pagina 205 ).

No. codice di sicurezza

dell'autoradio:Questo codice esclusivo deve essere iscritto nell'autoradio quando vi è stata un'interruzione dell'alimentazione.

Mancando questo codice, l'autoradio non funzionerà (vedere "Codice di sicurezza"

nella pubblicazione"Impianto audio a bordo".

AVVERTIMENTO Non lasciare mai la scheda a bordo della vettura.

Memorizzare il codice di accesso in caso di emergenza oppure conservarlo

preferibilmente nel portafoglio, in caso d'emergenza.

(7)

21 PORTAFOGLIO DI SERVIZIO

La pubblicazione Portafoglio di Servizio che fa parte del documentazione della vettura contiene importanti informazioni relative

all'identificazione della vettura, nonché le condizioni della garanzia Land Rover ed una serie di utilissimi suggerimenti e consigli.

La sezione piú importante di tutte è quella che tratta la manutenzione. Questa sezione schematizza i parametri di servizio per la vettura e comprende inoltre i tagliandi Service Record che il Concessionario/Officina autorizzata per le riparazioni deve firmare e timbrare attestando cosí che tutti i servizi abitudinari sono stati effettuati agli intervalli raccomandati.

ETICHETTE DI AVVERTENZA AFFISSE AL VEICOLO

Le etichette di avvertenza affisse al veicolo recanti questo simbolo significano: NON toccare né regolare i componenti finché non sono state lette le relative istruzioni contenute nel Manuale.

Le etichette di avviso con questo simbolo indicano che il sistema dell'accensione impiega tensioni altissime. NON toccare i componenti dell'accensione quando l'interruttore del motorino d'avviamento è inserito!

(8)

Prima di guidare la vettura

22 ETICHETTE DELLA LEVA DEL SELETTORE DEL CAMBIO

Le informazioni relative al funzionamento del riduttore sono stampate nella console centrale.

Si tratta di informazioni molto importanti che devono essere ben comprese e seguite alla lettera ‘Riduttore’, pagina 130 , prima di impiegare il riduttore.

ETICHETTE SULLE ALETTE PARASOLE

Prendere sempre buona nota di tutte le informazioni in merito all'SRS con airbags:

questi avvisi sono applicati sull'aletta parasole (come illustrato qui sopra) o in altri punti della vettura.

Sul lato inferiore dell'aletta parasole lato guida sono riportati tutti i particolari relativi all'altezza standard della vettura, con e senza tetto apribile aperto.

H4931

78.0 INS 2015mm 79.5INS

1980mm1940 mm

AIRBAG SRS

H2545 76.5 INS

(9)

23 IN CASO D'EMERGENZA

INFORMAZIONI IMPORTANTI Ricordare sempre il codice di sicurezza in caso di panne

In caso di guasto durante la guida:

• La vettura va allontanata quanto piú possibile dalla strada principale e pertanto dal traffico, osservando sempre tutte le precauzioni del caso relativamente alla sicurezza stradale e tenendo anche conto delle condizioni del traffico. In caso di panne in autostrada, parcheggiare la vettura quanto piú rientrata possibile sulla corsia di soccorso.

• Accendere gli avvisatori di pericolo.

• Collocare il "triangolo" e, se possibile, una luce lampeggiante di color arancione ad una distanza idonea dalla vettura in panne per evidenziare la condizione di soccorso (rispettando ovviamente tutti i parametri legali imposti nel Paese in cui ci si trova).

• In caso la vettura venisse urtata da un'altra vettura, è buona norma assicurarsi che i passeggeri scendano dalle portiere sul lato destro (Paesi con guida a destra).

(10)
(11)

25

Chiavi e trasmettitori

NUMERI CHIAVE E TRASMETTITORE . . . 27

Comandi cruscotto COMANDI CRUSCOTTO . . . 28

Serrature ed allarme SISTEMA D'ALLARME . . . 30

IMMOBILIZZAZIONE DEL MOTORE . . . 35

BATTERIA DEL TRASMETTITORE . . . 37

SERRATURE A PROVA DI BAMBINI . . . 38

INTERRUTTORE DI INTERDIZIONE DELLA CHIUSURA DELLE PORTIERE . . . 39

Sedili SEDILI ANTERIORI AZIONATI A MANO . . . 40

SEDILI ANTERIORI ELETTROCOMANDATI . . . 42

POGGIATESTA . . . 44

COME AZZERARE I POGGIABRACCIO . . . 44

SEDILI ANTERIORI RISCALDATI . . . 45

COME RIBALTARE I SEDILI POSTERIORI . . . 45

STRAPUNTINI POSTERIORI . . . 46

Cinture di sicurezza SICUREZZA DELLE CINTURE. . . 49

DONNE IN STATO INTERESSANTE . . . 50

CINTURE DI SICUREZZA . . . 50

PRETENSIONATORI DELLE CINTURE DI SICUREZZA . . . 51

CURA DELLE CINTURE DI SICUREZZA . . . 52

Sedili di sicurezza per bambini SEDILI DI SICUREZZA PER BAMBINI . . . 53

DISPOSITIVI ISOFIX DI SICUREZZA PER BAMBINI . 55 ANCORAGGI ORMEGGI . . . 57

Sistema di sicurezza supplementare SRS con airbag SISTEMA DI SICUREZZA SUPPLEMENTARE SRS CON AIRBAG . . . 59

FUNZIONAMENTO DELL'SISTEMA DI SICUREZZA SUPPLEMENTARE SRS CON AIRBAG . . . 60

INFORMAZIONI DI SERVIZIO. . . 62

(12)

26 Piantone

REGOLAZIONE DEL PIANTONE. . . 63

Specchietti retrovisori montati sulle portiere SPECCHIETTI RETROVISORI ESTERNI. . . 64

Strumenti QUADRO PORTASTRUMENTI . . . 65

Spie SPIE . . . 67

Allarmi sonori ALLARMI SONORI . . . 72

Luci e indicatori INDICATORI DI DIREZIONE . . . 74

LUCI . . . 74

FENDINEBBIA . . . 76

SPIE AVVISATORI DI PERICOLO . . . 77

Tergicristalli e lavavetro FUNZIONAMENTO. . . 78

TERGICRISTALLI . . . 78

LAVAVETRO . . . 79

LAVAFARI . . . 80

LAVALUNOTTO E TERGILUNOTTO . . . 80

Avvisatori acustici AVVISATORI ACUSTICI. . . 81

Finestrini elettrocomandati COMANDI FINESTRINI ELETTROCOMANDATI . . 82

Tetto apribile TETTO APRIBILE ELETTROCOMANDATO . . . 83

Riscaldamento e ventilazione VENTILAZIONE . . . 85

COMANDI DEL RISCALDATORE . . . 86

COME IMPIEGARE IL RISCALDATORE . . . 87

Condizionatore VENTILAZIONE . . . 89

COMANDI DEL CONDIZIONATORE . . . 90

NOTE GENERALI . . . 94

Parabrezza e lunotto - termici PARABREZZA E LUNOTTO TERMICO . . . 95

Equipaggiamento interno LUCI ABITACOLO ANTERIORE E VANO DI CARICAMENTO . . . 96

LUCI ABITACOLO POSTERIORE . . . 96

LUCE CASSETTO . . . 97

OROLOGIO . . . 97

PIANO PORTAMONETE. . . 98

ACCENDISIGARI . . . 99

PORTACENERI . . . 99

CD CAMBIADISCO AUTOMATICO . . . 100

PRESA AUSILIARIA DI CORRENTE. . . 101

PORTABICCHIERI . . . 101

CASSETTO . . . 103

ILLUMINAZIONE DELLO SPECCHIETTO DI BELLEZZA INCORPORATO NELL'ALETTA PARASOLE. . . 103

SPECCHIETTO RETROVISORE . . . 104

Portiera posteriore e gradino PORTIERA POSTERIORE . . . 105

GRADINO POSTERIORE . . . 105

Chiusura del vano di caricamento CHIUSURA DEL VANO DI CARICAMENTO . . . . 106

Telefoni a bordo TELEFONI A BORDO . . . 107

Accessori autoradio e riproduzione sonora in vettura ANTENNA DELL'AUTORADIO . . . 108

ACCESSORI AUTORADIO E RIPRODUZIONE SONORA IN VETTURA . . . 108

COMANDI DELLA CUFFIA . . . 109 TELECOMANDI DISTANZA DELL'AUTORADIO . 110

Comandi e strumenti

Riferimenti

Documenti correlati

A.3 Informazioni sulle attività IPPC e non IPPC dell’impianto 4 A.4 Fasi dell’attività ed individuazione delle fasi rilevanti 5.. A.5 Attività tecnicamente connesse

RISULTATO ATTESO 1 - Eseguire la demolizione di veicoli a motore, sulla base del piano di demolizione precedentemente elaborato, provvedendo al conseguente stoccaggio dei rottami e

Eseguire, secondo le indicazioni progettuali e le norme tecniche di settore, la piegatura dei pezzi tagliati, utilizzando macchinari di tipo a bandiera, a doppia bandiera o a

A.3.2 INFORMAZIONI SULLE ALTRE ATTIVITÀ IPPC DELL’INSTALLAZIONE 6 A.4 Individuazione delle fasi E delle unità rilevanti 17 A.5 SCHEDA RIASSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ

205 del 07/10/2015: Riesame dell’AIA rilasciata con decreto del 31/10/11, n.DVA-DEC-2011-0000580 per l’esercizio del complesso Raffinerie Impianti Nord e Impianti Sud della

Da sempre attenta alla dimensione degli apprendimenti dei propri volontari, Amesci ha stipulato il 18 luglio 2018 un Protocollo d’Intesa con ANPAL Servizi per la valorizzazione

* Le autorizzazioni evidenziate con questa nota sono relative al deposito criogenico ammoniaca, di proprietà Yara, avente come gestore la società Polimeri Europa Spa – Stabilimento

Quando tutti i fattori sono noti e presi in considerazi- one, l'indennità di infortunio viene corrisposta dalla vostra assicurazio- ne sanitaria, nel caso in cui disponiate di