SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI
A.1 Identificazione dell’impianto 2
A.2 Altre informazioni 3
A.3 Informazioni sulle attività IPPC e non IPPC dell’impianto 4 A.4 Fasi dell’attività ed individuazione delle fasi rilevanti 11
A.5 Attività tecnicamente connesse 13
A.6 Autorizzazioni esistenti per impianto * 14
A.7 Quadro normativo attuale in termini di limiti alle emissioni 17
A.8 Inquadramento territoriale 26
A.9 Informazioni sui corpi recettori degli scarichi idrici 27
SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI
Le sezioni contrassegnate (*) riguardano solo impianti esistenti.
A.1 Identificazione dell’impianto
Denominazione dell’impianto YARA ITALIA SPA – STABILIMENTO DI RAVENNA Indirizzo dello stabilimento VIA BAIONA 107/111 – 48100 RAVENNA
Sede legale VIALE CORSICA 7 – 20133 MILANO Recapiti telefonici 0544 513347
e-mail [email protected]
Gestore dell’impianto
Nome e cognome MASSIMO BAGGINI
Indirizzo VIA BAIONA 107/111 – 48100 RAVENNA Recapiti telefonici 0544 513427
e-mail [email protected]
Referente IPPC
Nome e cognome GIANNI MAIOLI
Indirizzo VIA BAIONA 107/111 – 48100 RAVENNA
Recapiti telefonici 0544 513285 e-mail [email protected]
Rappresentante legale
Nome e cognome BARTOLOMEO PESCIO Indirizzo VIALE CORSICA 7 – 20133 MILANO
A.2 Altre informazioni
Iscrizione al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. di MILANO n. 1383867
Sistema di gestione ambientale no EMAS X ISO 14001
SGA documentato ma non certificato
altro
Presenza di attività soggette a notifica ai sensi del D.Lgs. 334/99
no
X si notifica
X notifica e rapporto di sicurezza: estremi del rapporto di sicurezza rev. 1 del 31/05/02
Effetti transfrontalieri X no
si, allegare relazione
Misure penali o amministrative riconducibili all’impianto o parte di esso, ivi compresi i procedimenti in corso alla data della presente domanda
X no
si, specificare___________________________________________________
___________________________________________________________
___________________________________________________________
A.3 Informazioni sulle attività IPPC e non IPPC dell’impianto
1n° 1
Data di inizio attività 1958 (UHDE 1) /
1966 (UHDE 3) / 1976 (UHDE 4) Data di presunta cessazione ND
Attività PRODUZIONE DI ACIDO NITRICO Codice IPPC 4.2(B)
Classificazione NACE LAVORAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI Codice 24
Classificazione NOSE-P FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI INORGANICI E DI CONCIMI NPK Codice 105.09
Numero di addetti 11
Periodicità dell’attività: X continua
stagionale gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Capacità produttiva
Prodotto Capacità di produzione Produzione effettiva anno di riferimento 397.940 t 2003 437.298 t 2004 ACIDO NITRICO
450.000 t/anno
415.159 t 2005
Commenti
I quantitativi prodotti subiscono variazioni in funzione delle richieste di mercato.
n° 2
Data di inizio attività 1958 (KALTENBACH) /
1976 (STAMICARBON) Data di presunta cessazione ND
Attività PRODUZIONE DI NITRATO AMMONICO GRANULARE E IN SOLUZIONE Codice IPPC 4.3
Classificazione NACE LAVORAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI Codice 24
Classificazione NOSE-P FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI INORGANICI E DI CONCIMI NPK Codice 105.09
Numero di addetti 29
Periodicità dell’attività: X continua
stagionale gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Capacità produttiva
Prodotto Capacità di produzione Produzione effettiva anno di riferimento 434.681 t 2003 433.909 t 2004 NITRATI IN FORMA SOLIDA
(TITOLO MEDIO 27%)
540.000 t/anno
390.696 t 2005
116.360 t 2003 114.502 t 2004 SOLUZIONE DI NITRATO
AMMONICO 90%
231.000 t/anno
114.233 t 2005
Commenti
I quantitativi prodotti subiscono variazioni in funzione delle richieste di mercato.
n° 3 Data di inizio attività 1958 Data di presunta cessazione ND
Attività PRODUZIONE DI CONCIMI NPK GRANULARI E CONCIMI LIQUIDI Codice IPPC 4.3
Classificazione NACE LAVORAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI Codice 24
Classificazione NOSE-P FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI INORGANICI E DI CONCIMI NPK Codice 105.09
Numero di addetti 44
Periodicità dell’attività: X continua
stagionale gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Capacità produttiva
Prodotto Capacità di produzione Produzione effettiva anno di riferimento 350.650 t 2003
355.390 t 2004
CONCIMI COMPLESSI (VARI TITOLI)
420.000 t/anno
361.950 t 2005
8.272 t 2003
5.272 t 2004
CONCIMI LIQUIDI
25.000 t/anno
11.849 t 2005
3.143 t 2003
3.374 t 2004
MgSO4 SOLUZIONE 6.500 t/anno (come soluzione al 100 %)
2.764 t 2005
Commenti
I quantitativi prodotti subiscono variazioni in funzione delle richieste di mercato.
n° 4 Data di inizio attività 1958 Data di presunta cessazione ND
Attività MAGAZZINI E LOGISTICA TERRA E MARE Codice IPPC NA
Classificazione NACE LAVORAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI Codice 24
Classificazione NOSE-P FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI INORGANICI E DI CONCIMI NPK Codice 105.09
Numero di addetti 19
Periodicità dell’attività: X continua
stagionale gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Capacità produttiva
Prodotto Capacità di produzione Produzione effettiva anno di riferimento
464.159 2003 512.684 2004 Prodotti spediti via terra
(Confezionati e sfusi)
462766 2005
41.978 t 2003
57.036 t 2004
Materie prime e prodotti ricevuti via terra (confezionati e sfusi)
60.909 t 2005
404.561 2003 333.898 2004 Prodotti spediti via mare
(Confezionati e sfusi)
365.021 2005
190.153 t 2003
189.232 t 2004
Materie prime e prodotti ricevuti via mare (confezionati e sfusi)
191.895 t 2005
Commenti
L’attività svolta è unicamente di stoccaggio e movimentazione delle principali materie prime solide e dei prodotti solidi degli impianti IPPC e delle merci fabbricate da altri impianti Yara esterni a Ravenna.
Non vengono svolte attività di produzione.
n° 5 Data di inizio attività 1958 Data di presunta cessazione ND
Attività DEPOSITO POLMONE AMMONIACA Codice IPPC NA
Classificazione NACE LAVORAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI Codice 24
Classificazione NOSE-P FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI INORGANICI E DI CONCIMI NPK Codice 105.09
Numero di addetti 1
Periodicità dell’attività: X continua
stagionale gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Capacità produttiva
Prodotto Capacità di produzione Produzione effettiva anno di riferimento
Commenti
L’attività svolta è unicamente di stoccaggio dell’ammoniaca in pressione proveniente dal serbatoio criogenico gestito da Polimeri Europa Spa; dal deposito polmone l’ammoniaca viene inviata agli impianti IPPC dell’azienda e a ditte terze.
n° 6 Data di inizio attività 1958 Data di presunta cessazione ND
Attività MACINAZIONE CALCARE E DOLOMIA Codice IPPC NA
Classificazione NACE LAVORAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI Codice 24
Classificazione NOSE-P FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI INORGANICI E DI CONCIMI NPK Codice 105.09
Numero di addetti 1
Periodicità dell’attività: X continua
stagionale gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Capacità produttiva
Prodotto Capacità di produzione Produzione effettiva anno di riferimento
37.796 t 2003
41.785 t 2004
CALCARE MACINATO
60.000 t/anno
33.017 t 2005
39.024 t 2003
34.006 t 2004
DOLOMIA MACINATA
60.000 t/anno
28.346 t 2005
Commenti
L’attività di macinazione non opera trasformazioni chimiche su materie prime, essendo il trattamento di natura esclusivamente fisica (triturazione e frantumazione).
Il calcare e la dolomia macinata vengono utilizzate in ingresso all’attività n°2 (produzione nitrato ammonico) Il numero degli addetti è condiviso con l’attività ATTACCO DOLOMIA
n° 7 Data di inizio attività 1958 Data di presunta cessazione ND
Attività ATTACCO DOLOMIA Codice IPPC NA
Classificazione NACE LAVORAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI Codice 24
Classificazione NOSE-P FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI INORGANICI E DI CONCIMI NPK Codice 105.09
Numero di addetti 1
Periodicità dell’attività: X continua
stagionale gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Capacità produttiva
Prodotto Capacità di produzione Produzione effettiva anno di riferimento
1.356 t 2003
1.429 t 2004
NITRATO DI MAGNESIO SOLUZIONE
1500 t/anno (100 %)
1.461 t 2005
Commenti
La soluzione prodotta viene utilizzata in ingresso all’attività n°2 (produzione nitrato ammonico) Il numero degli addetti è condiviso con l’attività MACINAZIONE CALCARE e DOLOMIA
La periodicità dell’attività produttiva è svolta per circa 30 giorni/anno suddivisi sull’anno in base alla produzione di Nitrato ammonico con titolo di N>28%
A.4 Fasi dell’attività ed individuazione delle fasi rilevanti
2Attività IPPC: Produzione acido nitrico
Rif. Fase Rilevante
U1-1 Linea UHDE 1 - Preparazione miscela aria-ammoniaca NO
U1-2 Linea UHDE 1 – Ossidazione catalitica ammoniaca SI U1-3 Linea UHDE 1 – Raffreddamento gas di reazione SI
U1-4 Linea UHDE 1 – Assorbimento SI
U1-5 Linea UHDE 1 – Riduzione catalitica NOx SI
U1-6 Linea UHDE 1 – Recupero energetico SI
U3-1 Linea UHDE 3 - Preparazione miscela aria-ammoniaca NO
U3-2 Linea UHDE 3 – Ossidazione catalitica ammoniaca SI
U3-3 Linea UHDE 3 – Raffreddamento gas di reazione SI
U3-4 Linea UHDE 3 – Assorbimento SI
U3-5 Linea UHDE 3 – Riduzione catalitica NOx SI
U3-6 Linea UHDE 3 – Recupero energetico SI
U4-1 Linea UHDE 4 - Preparazione miscela aria-ammoniaca NO U4-2 Linea UHDE 4 – Ossidazione catalitica ammoniaca SI U4-3 Linea UHDE 4 – Raffreddamento gas di reazione SI
U4-4 Linea UHDE 4 – Assorbimento SI
U4-5 Linea UHDE 4 – Riduzione catalitica NOx SI
U4-6 Linea UHDE 4 – Recupero energetico SI
2 Tutte le fasi (rilevanti e non rilevanti) sono descritte nell’allegato B18 e riportate nell’allegato A25, per una maggiore completezza di informazioni.
Una fase è considerata rilevante se contribuisce in maniera non trascurabile, in senso positivo o negativo, al consumo di risorse o energia e se sono presenti emissioni diffuse o convogliate collegate.
Attività IPPC: Produzione Nitrato Ammonico
NAS-1 NAS – Evaporazione ammoniaca NO
NAS-2 NAS – Neutralizzazione SI
NAS-3 NAS - Concentrazione NO
NAS-4 NAS – Miscelazione NO
NAS-5 NAS – Granulazione e rivestimento SI
NAS-6 NAS – Recupero energetico SI
NAK-1 NAK – Evaporazione ammoniaca NO
NAK-2 NAK – Neutralizzazione SI
NAK-3 NAK - Concentrazione NO
NAK-4 NAK – Recupero energetico SI
Attività IPPC: Produzione Concimi Complessi
NPK-1 NPK – Reazione SI
NPK-2 NPK – Granulazione SI
NPK-3 NPK – Abbattimento gas SI
CL-1 Concimi liquidi – Dissoluzione SI
Attività non IPPC
AMM-1 Stoccaggio ammoniaca in pressione – Sigari stoccaggio
ammoniaca NO
MAC-1 Macinazione – Frantumazione ed essiccamento SI
AD-1 Attacco dolomia – Attacco acido SI
LOG-1 Magazzini, insacco e banchina – Magazzini fertilizzanti SI LOG-2 Magazzini, insacco e banchina – Scarico materie prime
in banchina SI
LOG-3 Magazzini, insacco e banchina – Rampa di carico in
banchina SI
LOG-4 Magazzini, insacco e banchina – Insacco SI
A.5 Attività tecnicamente connesse
Attività Sigla Riferimento rispetto
a schemi a blocchi Dati dimensionali Stoccaggio Serbatoio criogenico
ammoniaca AMM-CR Volume : 26.000 m3 tot.
Stoccaggio Serbatoi stoccaggio
acido nitrico AN-U Volume : 6.000 m3 tot. (n. 2 serbatoi)
Movimentazione Rampe di carico /
scarico acido nitrico CS-U Carico : 90 m3/h ATB, 150 m3/h navi Scarico : 50 m3/h Utilities Torri di
raffreddamento TR-G n. 7 torri, capacità totale : 13500 m3/h
Equalizzatore scarichi idrici
Equalizzatore acque
azotate EQ-G Volume : 3.000 m3
Utilities Linee distribuzione
vapore VAP-G Lunghezza tot. = 5.000 m circa Stoccaggio Serbatoi acido
fosforico NAS AF-NAS Volume circuiti : 2200 m3 Stoccaggio Deposito
antimpaccanti NAS AI-NAS Volume: 180 m3 tot. (n. 3 serbatoi)
Stoccaggio Sili calcare CA-NAS Volume: 115 m3 tot. (n. 2 sili) Stoccaggio Rampa e sili scarico
gesso GE-NAS Volume: 600 m3 tot. (n. 2 sili) Stoccaggio Serbatoio nitrato
ammonico soluzione SOL-NAK Volume: 100 m3
Stoccaggio Serbatoi solfato di
magnesio SOL-CL Volume: 440 m3 tot. (n. 2 sili) Stoccaggio Serbatoi e rampa di
carico concime
liquido CS-CL Volume : 3000 m3
Portata : 70 m3/h
Stoccaggio Serbatoi e rampe di scarico acido
fosforico NPK AF-NPK Volume: 2.100 m3 tot. (n. 3 serbatoi)
Stoccaggio
Serbatoi e rampe di scarico acido
solforico AS-NPK Volume: 500 m3
Stoccaggio Serbatoi e rampe di scarico antimpaccanti
AI-NPK Volume: 75 m3
Stoccaggio Magazzino materie
prime – silos MP-NPK Magazzino = 2900 m2 Volume = 8.000 m3 tot. (n. 4 sili) Commenti
Il serbatoio criogenico ammoniaca (e la torcia ad esso collegata), rif. AMM-CR, è di proprietà Yara ma il gestore, ai sensi di legge, è la società Polimeri Europa Spa – stabilimento di Ravenna.
Maggiori informazioni sono descritte nell’allegato B18 e nell’allegato A25.
A.6 Autorizzazioni esistenti per impianto *
Estremi atto
amministrativo Ente competente Data rilascio
Data scadenza
Norme di
riferimento Oggetto
309 Provincia di RA 17/05/04 - DPR 203/88
Produzione Nitrato Ammonico Stamicarbon – ARIA
298 Provincia di RA 14/05/04 - DPR 203/88
Produzione Nitrato Ammonico Kaltenbach – ARIA
297 Provincia di RA 14/05/04 - DPR 203/88 Produzione Acido
Nitrico – ARIA
300 Provincia di RA 14/05/04 - DPR 203/88
Produzione Concimi
Complessi NPK – ARIA
296 Provincia di RA 14/05/04 - DPR 203/88
Produzione Concimi Liquidi – ARIA
310 Provincia di RA 17/05/04 - DPR 203/88 Attività Attacco
Dolomia – ARIA
68 Provincia di RA 23/01/06 - DPR 203/88
Attività Magazzini,
Insacco e Banchina – ARIA
299 Provincia di RA 14/05/04 - DPR 203/88 Attività Magazzini
/ Coter – ARIA
148* Provincia di RA 30/03/01 - DPR 203/88
Impianto PGS (limitatamente al
punto di emissione della torcia H collegata al deposito criogenico
ammoniaca) - ARIA
621 Provincia di RA 25/10/06 25/10/10 DLgs 152/99
Fognatura inorganica (ACQUA) 164 Provincia di RA 24/02/06 24/02/10 DLgs 152/99 Fognatura
azotata (ACQUA) 07 Autorità Portuale 10/03/04 10/03/40 31/12/23 Concessione
impresa portuale
20050000159/DifCiv/
ProtCiv Prefettura di RA 08/10/06 - DLgs 257/01 Nulla osta
impiego sorgenti radioattive
PT12381/98-
PG22505/01 Comune di RA 30/04/01 - R.D.147/37
Custodia gas tossici – deposito ammoniaca
PG18972* Comune di RA 04/04/03 - R.D.147/37
Custodia gas tossici – deposito ammoniaca nel serbatoio
criogenico
Delibera prot. 16193 CTR 21/12/06 - DLgs 334/99
Rischio di incidenti rilevanti – tutto l’impianto Yara Italia spa di Ravenna
Concessione edilizia
n. 1084 Comune di RA 22/06/98 - PRG Comune
di RA Palazzina uffici direzionali
Concessione edilizia
n. 2237 Comune di RA 14/10/99 - PRG Comune
di RA
Demolizione impianti isole 2 e 6
Concessione edilizia
n. 2006 Comune di RA 22/09/00 - PRG Comune
di RA
Demolizione impianti isole 2 e 6
Concessione edilizia
n. 392 Comune di RA 05/03/99 - PRG Comune
di RA Installazione box uffici isola 8
Concessione edilizia
n. 35 Comune di RA 09/01/02 - PRG Comune
di RA Area cantiere
COMCE Concessione edilizia
n. 36 Comune di RA 09/01/02 - PRG Comune
di RA Area cantiere
CAMIMPIANTI Concessione edilizia
n. 39 Comune di RA 10/01/02 - PRG Comune
di RA Area cantiere
PARESA Concessione edilizia
n. 2001 Comune di RA 22/11/01 - PRG Comune
di RA
Ampliamento sala controllo AZT Concessione edilizia
n. 40 Comune di RA 10/01/02 - PRG Comune
di RA
Area cantiere BURBASSI &
SAVORELLI Concessione edilizia
n. 1180 Comune di RA 19/07/02 - PRG Comune
di RA Nuovo laboratorio analisi fertilizzanti Concessione edilizia
n. 971 Comune di RA 10/01/05 - PRG Comune
di RA
Ampliamento box isola 8
Concessione edilizia
n. 2177 * Comune di RA 02/11/84 - PRG Comune
di RA
Deposito
criogentico per ammoniaca
Concessione edilizia
n. 1338 * Comune di RA 02/07/87 - PRG Comune
di RA
Costruzione deposito criogenico
ammoniaca (2°
variante)
Concessione edilizia
n. 2262 * Comune di RA 18/11/92 - PRG Comune
di RA
Terminale arrivo pipelines
ammoniaca e collegamento a stoccaggio
criogenico
CERT-1588-2006-
AE-BOL-SINCERT DNV 19/04/06 19/04/09 ISO
14001:2004
Certificazione
sistema di gestione
ambientale
* Le autorizzazioni evidenziate con questa nota sono relative al deposito criogenico ammoniaca, di proprietà Yara, avente come gestore la società Polimeri Europa Spa – Stabilimento di Ravenna, in quanto facente parte del parco generale serbatoi (PGS)
Nella tabella sopra indicata sono riportate unicamente le concessioni edilizie successive alla vendita, da parte dell’azienda Enichem Agricoltura in liquidazione, a Hydro Agri Italia Spa (ora Yara Italia Spa).
In allegato A17 è tuttavia riportato l’elenco completo delle concessioni edilizie e dei relativi iter amministrativi, anche per i progetti antecedenti il 1998.
In allegato A26_1 è riportata la comunicazione di conclusione istruttoria del procedimento ai sensi dell’art. 21 del D. Lgs. 334/99, la documentazione inerente la bonifica dell’hot spot (ex DM 471/99) sul suolo dello stabilimento in allegato A26_2.
A.7 Quadro normativo attuale in termini di limiti alle emissioni
Valori limite Standard di qualità Inquinante
Autorizzato Nazionale Regionale UE Nazionale Regionale
NH3
Non fissato (camino E45-2, Torcia H Serbatoio
criogenico3)
200 mg/Nm3 (camino E42-2, E42-4)
100 mg/Nm3 (camino E45-1, camino E43-11, camino E44-1)
80 mg/Nm3 (camino E43-5)
50 mg/Nm3 (camino E43-1)
30 mg/Nm3 (camino E43-2)
20 mg/Nm3 (camini E42-7 a/b/c/d con 75.000 Nm3/h di portata, camino E41-A-1, camino E41-B- 1, camino E41- C-1)
15 mg/Nm3 (camino E42-8)
10 mg/Nm3 (camini E42-7 a/b/c/d con 145.000 Nm3/h di portata)
200 mg/Nm3 (impianti di prilling) – 250
mg/Nm3 (altre unità)
4
RFC=0,1 mg/Nm3 OT=33 mg/Nm3
3 Attività tecnicamente connessa di proprietà Yara, avente come gestore la società Polimeri Europa Spa – Stabilimento di Ravenna
4 Come risulta dalla relazione in allegato alle schede D.6, per l’ammoniaca non esistono standard di qualità dell’aria. Sono stati indicati il valore di Reference Concentration (RFC) dell’US-EPA e la soglia olfattiva (OT) da dati bibliografici.
Valori limite Standard di qualità Inquinante
Autorizzato Nazionale Regionale UE Nazionale Regionale
NOx
500 mg/Nm3 (camino E41-A- 1, camino E41- B-1, camino E41-C-1)
200 mg/Nm3 (camino E46-B- 1)
100 mg/Nm3 (camino E43-1)
10 mg/Nm3 (camino E42-2)
500 mg/Nm3
Media oraria 200 μg/m3 (da non superare più di 18 volte l’anno) 230 μg/m³ (da non superare più di 18 volte l’anno) (limite aumentato del margine di tolleranza per anno 2007) Media annua 40 μg/m3 46 g/m3 (limite aumentato del margine di tolleranza per anno 2007)
Valori limite Standard di qualità Inquinante
Autorizzato Nazionale Regionale UE Nazionale Regionale
Polveri
75 mg/Nm3 (camino E42-3)
65 mg/Nm3 (camini E42-7 a/b/c/d con 75.000 Nm3/h di portata)
60 mg/Nm3 (camino E42-4)
50 mg/Nm3 (camino E42-8, camino E43-1, camino E43-2, camino E43-3, camino E43-4, camini E43-10 a/b, camino E43-11, camino E44-1, camino E46-A-10*)
40 mg/Nm3 (camino E42-6)
35 mg/Nm3 (camini E42-7 a/b/c/d con 145.000 Nm3/h di portata)
25 mg/Nm3 (camino E42-5)
20 mg/Nm3 (camino E43-5, camino E43-6, camino E43-7, camino E43-8, camino E44-2, camino E44-3, camino E46-A- 4, camino E48- 1*, camino E48- 5, E48-11, E48- 12, E49-1, E49- 2)
10 mg/Nm3 (camino E42-9, E42-10, camino E48-3, camino E48-4, camino E48-7, camino E48-8*, E48-9, E48-10)
100 – 150 mg/Nm3 (impianti di prilling) – 150
mg/Nm3 (altri impianti)
Media su 24 ore
50 μg/m³ (da non superare più di 35 volte per anno civile) Media annua 40 μg/m³
Valori limite Standard di qualità Inquinante
Autorizzato Nazionale Regionale UE Nazionale Regionale
NO3
Non fissato (camino E45-2)
100 mg/Nm3 (camino E45-1, camino E46-B- 1)
50 mg/Nm3 (camino E42-4)
5
F 5 mg/Nm(camino E43-1) 3 5 mg/Nm3
6
Media su 24 ore
50 μg/m³ (da non superare più di 35 volte per anno civile)
Media annua 40 μg/m³
HNO3
5 mg/Nm3 (camino E43- 12)
7
EAL short term 1000 µg/m³ EAL long term 52 µg/m³
pH ** 6,85 – 9,5
(acque
inorganiche) 5,5 – 9,5
COD**
160 mg/l (acque inorganiche) 80 mg/l (acque azotate)
500 mg/l
N-NO2** 0,6 mg/l (acque
inorganiche) 0,6 mg/l N-NH4** 500 mg/l (acque
azotate) 30 mg/l N totale** 10 mg/l (acque
inorganiche) 10 mg/l8
* i camini E46-A-10, E48-1 ed E48-8 sono stati comunicati in “stand-by” (temporaneamente inattivo) all’autorità competente
5 Come risulta dalla relazione in allegato alle schede D.6, per l’ossido nitrico non esistono standard di qualità dell’aria. Nella relazione è indicato un valore di qualità pari ad un decimo del valore di TLV-TWA suggerito dall’ACGIH.
6 Come risulta dalla relazione in allegato alle schede D.6, attualmente non esistono standard di qualità dell’aria per il fluoro. Il DPR 203/88 fissava un limite di 20 µg/m³ relativo alla concentrazione media di 24 ore e un limite di 10 µg/m³ relativo alla media delle concentrazioni medie di 24 ore rilevate in un mese.
7 Come risulta dalla relazione in allegato alle schede D.6, per l’acido nitrico non esistono standard di qualità dell’aria. Nella relazione sono indicati i valori consigliati dall’istituto britannico (EAL) per l’applicazione dell’IPPC.
Valori limite Standard di qualità Inquinante
Autorizzato Nazionale Regionale UE Nazionale Regionale P-PO4** 35 mg/l (acque
azotate)
P totale** 1 mg/l (acque inorganiche)9 1 mg/l
Fe**
2 mg/l dopo sedimentazione 2 h (acque inorganiche)
5 mg/l (acque azotate)
4 mg/l
Mn**
2 mg/l dopo sedimentazione 2 h (acque inorganiche)
2 mg/l (acque azotate)
4 mg/l
Al**
1 mg/l dopo sedimentazione 2 h (acque inorganiche)
2 mg/l (acque azotate)
2 mg/l
Sn** 10 mg/l (acque
azotate) 10 mg/l
B**
2 mg/l dopo sedimentazione 2 h (acque inorganiche)
2 mg/l (acque azotate)
4 mg/l
Solfuri** 1 mg/l (acque inorganiche) 2 mg/l Solfiti** 1 mg/l (acque
inorganiche) 2 mg/l
9 In quanto scarico finale in “area sensibile”
Valori limite Standard di qualità Inquinante
Autorizzato Nazionale Regionale UE Nazionale Regionale
Fluoruri**
6 mg/l (acque inorganiche)
6 mg/l (acque azotate)
12 mg/l
Grassi e oli vegetali e animali**
20 mg/l (acque inorganiche)
20 mg/l (acque azotate)
40 mg/l
Aldeidi** 1 mg/l (acque inorganiche) 2 mg/l Tensioattivi
totali**
2 mg/l (acque inorganiche) 4 mg/l
As**
0,5 mg/l dopo sedimentazione 2 h (acque inorganiche)
0,5 mg/l (acque azotate)
0,5 mg/l 10 µg/l
Cd**
0,02 mg/l dopo sedimentazione 2 h (acque inorganiche)
0,02 mg/l (acque azotate)
0,02 mg/l 1 µg/l
Cr totale**
2 mg/l dopo sedimentazione 2 h (acque inorganiche)
2 mg/l (acque azotate)
4 mg/l 50 µg/l
Valori limite Standard di qualità Inquinante
Autorizzato Nazionale Regionale UE Nazionale Regionale
Cr esavalente**
0,2 mg/l (acque inorganiche)
0,2 mg/l (acque azotate)
0,2 mg/l
Hg**
0,005 mg/l (acque
inorganiche)
0,005 mg/l (acque azotate)
0,005 mg/l 1 µg/l
Ni**
2 mg/l dopo sedimentazione 2 h (acque inorganiche)
2 mg/l (acque azotate)
4 mg/l 20 µg/l
Pb**
0,2 mg/l dopo sedimentazione 2 h (acque inorganiche)
0,2 mg/l (acque azotate)
0,3 mg/l 10 µg/l
Cu**
0,1 mg/l dopo sedimentazione 2 h (acque inorganiche)
0,1 mg/l (acque azotate)
0,4 mg/l
Se**
0,03 mg/l dopo sedimentazione 2 h (acque inorganiche)
0,03 mg/l (acque azotate)
0,03 mg/l
Valori limite Standard di qualità Inquinante
Autorizzato Nazionale Regionale UE Nazionale Regionale
Zn**
0,5 mg/l dopo sedimentazione 2 h (acque inorganiche)
0,5 mg/l (acque azotate)
1 mg/l
Fenoli**
0,5 mg/l (acque inorganiche)
0,5 mg/l (acque azotate)
1 mg/l
Solventi organici aromatici**
0,2 mg/l (acque inorganiche)
0,2 mg/l (acque azotate)
0,4 mg/l
Solventi organici azotati**
0,1 mg/l (acque inorganiche)
0,1 mg/l (acque azotate)
0,2 mg/l
Pesticidi fosforati**
0,1 mg/l (acque inorganiche)
0,1 mg/l (acque azotate)
0,1 mg/l
Solventi clorurati**
1 mg/l (acque inorganiche)
1 mg/l (acque azotate)
Idrocarburi totali**
5 mg/l (acque inorganiche)
5 mg/l (acque azotate)
10 mg/l
Valori limite Standard di qualità Inquinante
Autorizzato Nazionale Regionale UE Nazionale Regionale Vanadio** 0,02 mg/l (acque azotate)
1,2-
dicloroetano** 0,3 mg/l (acque
inorganiche) 10 µg/l
1,1-
dicloroetano**
0,05 mg/l (acque
inorganiche)
Cloroformio** 0,05 mg/l (acque
inorganiche) 12 µg/l
IPA** 0,1 µg/l (acque
inorganiche) 0,2 µg/l
PCB** 0,1 µg/l (acque inorganiche)
Cloroetene** 0,05 mg/l (acque
inorganiche)
PCDD/PCDF** 0,1 ng/l (acque inorganiche)
1,1,2-
tricloroetano**
0,01 mg/l (acque
inorganiche)
Composti organoalogenati
**
1 mg/l (acque inorganiche)
MTBE** 0,05 mg/l (acque
inorganiche)
TKN**
500 mg/l per una portata massima di 15 kg/h (acque azotate)
** valori autorizzati nelle omologhe di conferimento al depuratore consortile (impianto gestito da Ecologia Ambiente spa) che tratta le acque di scarico e meteoriche provenienti da tutte le aziende coinsediate nel sito multisocietario “Ex Enichem”
A.8 Inquadramento territoriale
Superficie dell’impianto [m2]
Totale Coperta Scoperta pavimentata Scoperta non pavimentata
272.228 85.595 98.043 88.590
A tali dati devono essere sommati 13.000 m2 di superficie scoperta pavimentata presente in isola 28, in cui è ubicato il deposito criogenico ammoniaca di proprietà Yara Italia ma avente come gestore Polimeri Europa Spa.
Dati catastali 10
Tipo di superficie Numero del foglio Particella
Tutte 12 222
Tutte 12 223
Tutte 12 230
Tutte 12 231
Tutte 12 239
Tutte 12 498
A.9 Informazioni sui corpi recettori degli scarichi idrici
Recettore Scarico
finale Tipologia Nome Riferimento Eventuale gestore
Classificazione area
SF1
(AS15) Fognatura Fognatura
azotata -
R.S.I.
(Rete fognaria) Ecologia Ambiente (Impianto di depurazione)
Area sensibile (piallasse del
canale Candiano)
SF2
(YAR_02) Fognatura Fognatura
inorganica -
R.S.I.
(Rete fognaria) Ecologia Ambiente (Impianto di depurazione)
Area sensibile (piallasse del
canale Candiano)
SF3
(YAR_01) Fognatura Fognatura
inorganica -
R.S.I.
(Rete fognaria) Ecologia Ambiente (Impianto di depurazione)
Area sensibile (piallasse del
canale Candiano) Il sistema fognario presente entro lo stabilimento Yara è strettamente interconnesso con il più grande sistema fognario del sito multisocietario “Ex Enichem”, in cui tutte le acque reflue vengono trattate dal depuratore consortile.
In allegato A26_3 è riportato il Regolamento fognario del sito multisocietario “Ex Enichem” e la descrizione del sistema fognario interno allo stabilimento di Ravenna di Yara Italia, come già comunicata ed approvata dall’Autorità Competente in materia (Provincia di Ravenna), con riferimento al contratto di trattamento acque reflue riportato in B.26_2.