• Non ci sono risultati.

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI E ALDO MILANESE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI E ALDO MILANESE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

in collaborazione con

Coordinatore:

Maurizio GIORGI

Sede delle lezioni:

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

Via Carlo Alberto, 59 - Torino

A conclusione del percorso formativo pensato per i Praticanti, il Consiglio dell’Ordine, la Fondazione Piero Piccatti e Aldo Milanese ed il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino organizzano semestralmente il Modulo Speciale, sessione articolata in 14 lezioni e rivolta ai Tirocinanti che, in fase di compimento del tirocinio professionale obbligatorio, accedono all’esame di abilitazione professionale.

La partecipazione è gratuita ed è rivolta ai Tirocinanti iscritti nel Registro tenuto presso l’Ordine di Torino e presso gli Ordini del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Anche questo Modulo, come i precedenti, può essere frequentato un’unica volta.

Le lezioni, della durata di tre ore e mezza circa, si svolgeranno presso la Sede dell’Ordine di Torino – Via Carlo Alberto, 59; le simulazioni delle prove d’esame di Stato si svolgeranno presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino – Corso Unione Sovietica, 218 bis.

Il Modulo è strutturato in due sessioni di taglio pratico-operativo e funzionali l’una all’altra:

• una prima di “PRASSI PROFESSIONALE”, articolata in 6 lezioni, finalizzata all’analisi della costituzione, della gestione e della dinamica dell’attività imprenditoriale (recesso, cessione, conferimento, trasformazione, passaggi generazionali), sino alle fattispecie di crisi d’impresa;

• una seconda di “ESERCITAZIONI PRATICHE E SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME DI STATO”, articolata in 8 lezioni. Le prime 6 prevedono l’analisi ed il commento in aula di esercitazioni pratiche in materia di bilancio d’esercizio, bilancio consolidato ed operazioni straordinarie, precedentemente svolte da Gruppi di Tirocinanti, con il coordinamento e l’assistenza di Docenti Universitari.

Le ultime 2 lezioni si sostanziano in simulazioni delle prove scritte d’esame di Stato per l’abilitazione professionale e la revisione legale.

Il contenuto delle prove d’esame di abilitazione professionale è previsto dalla normativa vigente (Decreto Legislativo 28 giugno 2005, n. 139 e D.P.R.

137/2012).

La sessione d’esame di Stato prevede, altresì, per coloro che sono in possesso dei requisiti richiesti ed hanno maturato il triennio di specifica pratic a, prove ulteriori di abilitazione alla professione di Revisore Legale (DM 19/01/2016 n. 63).

Rammentiamo che è consentita l‘iscrizione all’Esame di Stato Professionale a tutti coloro il cui praticantato, validamente svolto, si concluda prima della data d i inizio della sessione, anche se posteriormente al termine di scadenza delle relative iscrizioni (iscrizioni che andranno effettuate presso l’Ufficio Esami di

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI E ALDO MILANESE DELL’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TORINO

MODULO SPECIALE – SESSIONE DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

(2)

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI E ALDO MILANESE

Programma 2020

Stato – Torino – Vicolo Benevello 3/A – terzo piano – Tel. 011 670.43.61-62-63 – e-mail: [email protected] – Orario di apertura al pubblico: lunedì/venerdì:

9.00 – 11.00; martedì/mercoledì/giovedì: 9.00-11.00; 13.30-15.00).

Vi rimandiamo ai link

http://www.unito.it/didattica/esami-di-stato/dottore-commercialista e

http://www.unito.it/didattica/esami-di-stato/esperto-contabile per ulteriori approfondimenti riguardanti il calendario delle prove d’esame, la documentazione consultabile durante le prove, i requisiti per fruire dell’eventuale esonero dalla prima prova scritta d’Esame di Stato e la regolamentazione dell’esame di abilitazione alla Revisione Legale.

Modalità e tempistica di adesione al Modulo Speciale

L’adesione va disposta online, entro l’8 marzo 2020 su www.odcec.torino.it – area riservata – con il seguente percorso: FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA – iscrizione eventi formativi in sala.

Svolgimento delle esercitazioni pratiche a cura dei Tirocinanti, con il coordinamento del Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino

Ai fini dello svolgimento delle sei esercitazioni pratiche in programma (bilancio d’esercizio, bilancio consolidato, fusione, scissione, conferimento, trasformazione), i partecipanti al corso verranno ripartiti in gruppi di studio, all’interno di ognuno dei quali verrà individuato un Coordinatore. Ad ogni gruppo verrà assegnato, d’ufficio, lo svolgimento di una prova ai fini della successiva illustrazione in aula, con l’affiancamento di un Docente del Dipartimento di Management.

Coloro che lo desiderassero, potranno richiedere di essere inseriti in gruppo con i Colleghi che andranno ad indicare inviando una mail a [email protected] entro l’8 marzo 2020.

Sherpa

Lo Sherpa è un Professionista di recente abilitazione che offre il proprio supporto, di natura operativa, nell’affiancamento dei gruppi ai fini della preparazione dell’Esame di Stato.

(3)

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI E ALDO MILANESE

Programma 2020

Tale attività si sostanzia, di norma, in riunioni collettive periodiche indirizzate all’approfondimento di singole tematiche, al riscontro a quesiti di carattere generale, allo svolgimento e correzione di esercitazioni scritte.

Sarà cura dell’Ordine affiancare, a ciascun gruppo di studio, gli Sherpa disponibili.

Rammentiamo che è richiesta la partecipazione attiva agli incontri che verranno organizzati e coordinati su iniziativa degli Sherpa.

Documentazione didattica

Il materiale di supporto sarà reperibile online, sul sito dell’Ordine (www.odcec.torino.it – Area riservata – Corsi preparatori Esami di Stato) non appena reso disponibile dai Relatori; l’accesso all’area riservata del sito è subordinato alla digitazione di login e password.

Si raccomanda di portare sempre, a lezione, copia del Codice Civile.

(4)

2020 SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI E ALDO MILANESE

LEZIONE N. 0 – Venerdì 27.03.2020 dalle ore 13.00 alle ore 14.00

Incontro di presentazione del Modulo Speciale, a cura del Consiglio dell’Ordine.

Indicazioni di taglio operativo e di coordinamento dei gruppi di studio ai fini della preparazione dell’Esame di Stato.

Riscontro ad eventuali quesiti.

Relatori:

Luca ASVISIO – Presidente ODCEC Torino Stefano BATTAGLIA – Consigliere ODCEC Torino Federico LOZZI – Consigliere ODCEC Torino

MODULO DI PRASSI PROFESSIONALE

LEZIONE N. 1 – Martedì 07.04.2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.30

LA COSTITUZIONE DELL’IMPRESA

• Ditta individuale, società di persone, società di capitale.

• La scelta dell’impresa – Motivazioni di carattere pratico e giuridico.

• Le caratteristiche.

• Gli adempimenti.

Relatori:

Roberto FRASCINELLI – Commercialista Marco COSSETTO – Commercialista Piermario CROCE - Commercialista Franco MARTINO – Commercialista Francesco SOLLAZZO – Commercialista

LEZIONE N. 2 – Giovedì 09.04.2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.30

LA GESTIONE DELL’IMPRESA

• Libri contabili nelle varie fattispecie.

• La tipologia di contabilità.

Gli adempimenti: civilistici – fiscali.

Relatore:

Stefano BARRERI – Commercialista

LEZIONE N. 3 – Mercoledì 15.04.2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.30

LA DINAMICA DEI RAPPORTI TRA I SOCI

• Recesso.

• Cessione di partecipazioni.

• Aspetti giuridici.

Aspetti pratici.

Relatori:

Alessandro COTTO – Commercialista Gianpaolo VALENTE – Commercialista Salvatore SANNA – Commercialista

(5)

2020 SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI E ALDO MILANESE

LEZIONE N. 4 – Venerdì 17.04.2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.30

IL PROGREDIRE DELL’IMPRESA (prima parte)

• Lo sviluppo.

• Il conferimento della ditta individuale in società.

• La trasformazione progressiva.

• La fusione.

Relatori:

Massimo CASSAROTTO – Commercialista Piergiorgio MAZZA – Commercialista Gianluca ODETTO – Commercialista

LEZIONE N. 5 – Martedì 21.04.2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.30

IL PROGREDIRE DELL’IMPRESA (seconda parte)

• Il passaggio generazionale: donazione/trasferimento.

• Il trasferimento d’azienda.

• Aspetti giuridici e di prassi professionale.

Relatori:

Margherita SPAINI – Commercialista Paolo PAUTRIE’ – Avvocato Cassazionista

LEZIONE N. 6 – Giovedì 23.04.2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.30

LA CRISI D’IMPRESA

• L’erosione del patrimonio.

• La liquidazione – Fattispecie alternative al fallimento.

Relatori:

Luca AMBROSO – Commercialista Federica BALBO – Commercialista Cristina CHIANTIA – Commercialista Francesca SPITALE – Commercialista Stefania TELESCA – Commercialista

MODULO DI ESERCITAZIONI PRATICHE E SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

LEZIONE N. 7 – Martedì 28.04.2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.30

IL BILANCIO D’ESERCIZIO Relatore:

Donatella BUSSO – Professore Associato Dipartimento di Management

LEZIONE N. 8 – Martedì 05.05.2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.30

IL BILANCIO CONSOLIDATO Relatore:

Maurizio CISI – Professore Associato Dipartimento di Management, Commercialista

(6)

2020 SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PIERO PICCATTI E ALDO MILANESE

LEZIONE N. 9 – Venerdì 08.05.2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.30

LA SCISSIONE Relatore:

Luca Maria MANZI – Professore Associato Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche, Commercialista

LEZIONE N. 10 – Martedì 12.05.2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.30

LA TRASFORMAZIONE Relatore:

Fabrizio BAVA – Professore Associato Dipartimento di Management, Commercialista

LEZIONE N. 11 – Venerdì 15.05.2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.30

IL CONFERIMENTO Relatori:

Flavio DEZZANI – Professore Emerito Dipartimento di Management, Commercialista

Eugenio Mario BRAJA - Affidamento Esterno Dipartimento di Management – Professore Associato Dipartimento Studi Economia e Impresa Università Piemonte Orientale, Commercialista

LEZIONE N. 12 – Martedì 19.05.2020 dalle ore 15.00 alle ore 18.30

LA FUSIONE Relatore:

Maura CAMPRA – Affidamento Esterno Dipartimento di Management – Professore Ordinario Dipartimento Studi Economia e Impresa Università Piemonte Orientale, Commercialista

LEZIONE N. 13 – Giovedì 21.05.2020 dalle ore 14.00 alle ore 19.00

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA D’ESAME DI STATO A cura degli Sherpa

LEZIONE N. 14 – Venerdì 22.05.2020 dalle ore 14.00 alle ore 19.00

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA D’ESAME DI STATO A cura degli Sherpa

Riferimenti

Documenti correlati

- l’Avviso di ripresa delle operazioni elettorale del 15/12/2021 che fissava la data delle elezioni per i giorni 20 e 21 gennaio 2022, emesso a seguito del provvedimento

L’anno formativo decorre dal 1° gennaio e termina il 31 dicembre (art. 4 del regolamento nazionale). h) Gli eventi formativi hanno ad oggetto le materie inerenti

- l’Avviso di ripresa delle operazioni elettorale del 15/12/2021 che fissava la data delle elezioni per i giorni 20 e 21 gennaio 2022, emesso a seguito del provvedimento

a) essere in possesso di una laurea nella classe delle Lauree specialistiche 64/S - Scienze dell’economia, 84/S - Scienze economiche e aziendali, ovvero delle Lauree magistrali

Una premessa tecnica che consentirà ai lettori che volessero cimentarsi nella replica dell’esempio trattato nel presente documento di vedere semplificato il proprio sforzo, è

Il PTPC è stato redatto tenendo conto delle Linee Guida di carattere generale adottate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ed

Il presente Modulo ha per oggetto l’approfondimento dei principali e più frequenti casi di diritto e pratica professionale, mediante l’analisi della relativa disciplina

Il presente Modulo ha per oggetto l’approfondimento dei principali e più frequenti casi di diritto e pratica professionale, mediante l’analisi della relativa disciplina