• Non ci sono risultati.

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C3 - SEV - E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C3 - SEV - E"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

LICEO scientifico statale "G. GALILEI" SIENA

Prof. Leonardo Caleprico STORIA

1L

Testo: Cantarella-Guidorizzi, Il lungo presente 1 Einaudi

Le ere geologiche: archeozoica, paleozoica, mesozoica, cenozoica o neozoica L'età della pietra:Paleolitico,Mesolitico,Neolitico

L'età dei metalli: l'età del rame, bronzo e ferro.

Gli ominidi: australopiteco, homo habilis, homo erectus, homo sapiens, homo sapiens sapiens.

I popoli mesopotamici autoctoni: Sumeri e Egizi Il Protodinastico, Antico*, Medio e Nuovo regno egizio**. I popoli mesopotamici nomadi semiti: Accadi*, Assiri***, Babilonesi**, Ebrei**.I Patriarchi ebrei: Abramo**, Isacco, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Giosuè, l'esodo dall'Egitto. I Giudici: Sansone e Samuele, i re: Saul e Salomone,il regno di Giuda e Israele, i profeti***. La questione ebraico palestinese. I popoli iranici e anatolici: Ittiti** e Persiani***.

La prima colonizzazione greca: Tera e Cirene. La civiltà palaziale: I Cretesi**.

La civiltà achea:Danai-Argivi-Achei: I Micenei**.La seconda colonizzazione greca**.

La civiltà dorica: Sparta. Le leggi di Licurgo.La civiltà ionica: Atene. Le leggi di Dracone.***

La costituzione timocratico-censuaria di Solone. Pisistrato, Ippia, Ipparco, Armodio, Aristogitone**la fine della tirannide per un delitto passionale.

Gli Alcmeonidi: Megacle, Clistene, Efialte, Pericle. Gli Achemenidi: Ciro il Grande e Cambise, Dario I, Serse I, Ciro il Giovane e Artaserse, Dario II. Fine della Dinastia degli Achemenidi. Le guerre persiane:Milziade e Dario I-Maratona, Temistocle-SerseI-Salamina, Leonida-Termopili, Pausania: Platea-Micale. Aristide e Temistocle. Cimone, figlio di Milziade.

Atene contro Sparta.Le guerre del Peloponneso: Cleone e Brasida. La spedizione in Sicilia:Alcibiade,Nicia,Lamaco. La spedizione alle Arginuse e agli Egospotami: Conone e Lisandro, Trasibulo e i trenta tiranni. Antalcida. Tebe: Pelopida-Epaminonda. Leuttra.

Filippo II. Cheronea. Alessandro Magno e Dario III. Cunassa, Granico, Isso e Gaugamela.

I regni ellenistici: Seleucidi, Tolomei, Attalidi. Etruschi-Tusci***: Porsenna,lucumone di Chiusi Roma***: dai re alle origini della Repubblica.

La corrente politico letteraria filoellenica con Publio Cornelio Scipione Africano Maggiore, vincitore di Annibale a Zama alle soglie delle guerre Puniche.

Nota: il programma è stato corredato dall'uso di fonti storiografiche tratte dalle Storie di Erodoto,

Storie di Tucidide, Elleniche di Senofonte,

La costituzione degli Ateniesi di Aristotele, Vite Parallele di Plutarco,

De viris illustribus di Cornelio Nepote De Republica, Cicerone, VI,Somnium Scipionis

NOTA: il programma è stato condotto in modo orizzontale, parallelo e comparato di più unità didattiche afferenti allo stesso periodo storico.

(2)

STORIA 2E

Prof. Leonardo Caleprico

Testo:Cantarella-Guidorizzi,Oriente Occidente 2 Einaudi

Storia di Roma imperiale:

1 L'impero del I d.​C.: I Giulioclaudii: Augusto e il matrimonio con Clodia, Scribonia e Livia.

La corrente politico letteraria di conservazione e salvaguardia dei valori del mos maiorum delle tradizioni e delle istituzioni repubblicane per l'adesione, il consenso e la propaganda al regime augusteo intorno al circolo di Mecenate (Virgilio delle Bucoliche, Georgiche e dell'Eneide, Tito Livio delle Storie Ab Urbe condita Dalla fondazione di Roma, Properzio 4 libri di Elegie, Ovidio dei Fasti). Augusto e la salvaguardia della conservazione delle tradizioni e delle istituzioni romane del mos maiorum dell'istituto del matrimonio e della famiglia (Lex Iulia de maritandis ordinibus) contro l'adulterio e il divorzio (Lex Iulia de adulteriis).

L'intercessione di *Livia** per Tiberio presso Augusto. ****Giulia Maggiore* e Appio Claudio Marcello e Marco Vipsanio Agrippa.****Vipsania Agrippa* e Tiberio. Morte di ***Druso I.

Tiberio e *Giulia Maggiore**. Morte di Caio, Lucio Cesare e Vipsanio Agrippa Postumo. Accusa e processo per adulterio di Giulia Maior, Sempronio Gracco e Iullo Antonio (suicidio). L'esilio di Scribonia** e ****Giulia Maior a Ventotene. ****Giulia minor e Lucio Emilio Paolo, console a Roma 1 d.C., figlio di Cornelia Scipione Salvitone. Accusa e processo per adulterio di Giulia Minor e Decimo Giunio Silano. L'esilio alle isole Tremiti. I duo crimina di Ovidio: carmen (Ars) et error (Tristia II, 207) e la relegazione a Tomi

***Agrippina Maggiore* e Germanico. Morte di Germanico, Druso II e Tiberio Gemello. Caligola erede di Germanico. Claudio. *Messalina**. Morte di Britannico. Lucio Domizio Enobarbo Nerone. Morte di *Agrippina minore**.

L'anno dei 4 imperatori: Sulpicio Galba, Calpurnio Pisone, Otone, Aulo Vitellio.

I Flavi: Tito Flavio Vespasiano, Tito e Domiziano. Fine del sistema ereditario.

2 Il cristianesimo: Erode il Grande ed Erode Antipa, Ponzio Pilato, Gesù di Nazareth e Barabba.

3 L'apogeo del II d.C.: gli Adottivi. Gli Antonini. Traiano e Adriano.Antonino Pio*Faustina maggiore. Lucio Vero*Lucilla. Marco Aurelio-Faustina minore Vibia Sabina***, le 3

"Faustine"***, Fadilla***, imperatrici di Commodo, figli di Marco Aurelio. Temporanea fine del sistema adottivo.

4 La crisi del III d.C.: Pertinace, Didio Giuliano, Pescennio Nigro e Clodio Albino. I Severi:

Settimio Severo e *Giulia Domna**. Geta e Caracalla. Giulia Mesa** ed Eliogabalo. Giulia Mamea** e Severo Alessandro. Fine dei Severi. Macrino, Massimino il Trace, Decio, Valeriano, Gallieno, Claudio II, Aureliano, Diocleziano e Galerio in Oriente,Massimiano e Costanzo Cloro in Occidente.

5 L'impero cristiano: I Costantiniani e i Valentiniani: Costantino, Costante I, Costanzo II, Costantino II, Giuliano l'Apostata, Valente, Teodosio I, *Galla**, Graziano, Arcadio,

****Pulcheria***, Teodosio II, Stilicone, Onorio,**** Galla Placidia**, Valentiniano III.

6 I Visigoti di Alarico, i Vandali di Genserico, gli Unni di Attila,gli Ostrogoti di Teodorico.

Cassiodoro. La caduta dell'impero d'occidente: Zenone, Odoacre e Romolo Augustolo (fonte:

Procopio di Cesarea). Giustiniano. Il corpus iuris civilis.

7 I Bizantini

8 I Longobardi di Albino, Autari, Teodolinda*, Agilulfo, Liutprando (fonte cit. Paolo Diacono).

(3)

9 I Franchi dei Merovingi: Clodoveo e Carlo Martello. I Carolingi: Pipino il Breve e Carlo Magno.

Il Sacro Romano Impero. Fonte citata: Annali regi Annales regni Francorum.

Nota: il programma è stato svolto anche con uno sguardo al ruolo ricoperto dalle donne, mogli*, madri**, sorelle***, figlie**** degli imperatori di sopra citati nella loro ascesa al potere pro e contro. Il programma è stato, altresì, costantemente integrato dall'uso di fonti storiografiche:

La storiografia del I secolo d.C.

La storiografia di regime: Velleio Patercolo La biografia di età altoimperiale: Valerio Massimo Fra storia e letteratura: Curzio Rufo

Aufidio Basso, Storie

Plinio il Vecchio, A fine Aufidii Bassi Tacito, Historiae e Annales

Svetonio, De viris illustribus e De vita Caesarum La storiografia del II secolo d. C.

Floro, Aurelio Vittore, Eutropio Gli Scriptores Historiae Augustae

La storiografia in lingua greca di età imperiale:

Appiano, Storia Romana Cassio Dione, Storia Romana

Erodiano, Storia di Roma dopo Marco Aurelio Plutarco, Vite parallele

La storiografia del III secolo d. C.

Ammiano Marcellino, Res gestae IMPERATORI PERIODO GIULIOCLAUDII

AUGUSTO 27 a. C. – 14 d. C.

TIBERIO 14 – 37

CALIGOLA 37 – 41 CLAUDIO 41 – 54

NERONE 54 – 68 GALBA 68 – 69 OTONE 69 VITELLIO69 FLAVII

VESPASIANO 69 – 79 TITO 79 – 81

DOMIZIANO 81 – 96 ADOTTIVI

NERVA 96 – 98 TRAIANO 98 – 117 ADRIANO117 – 138

(4)

ANTONINI

ANTONINO PIO 138 – 161 LUCIO VERO 161 – 168

MARCO AURELIO 161 – 180

COMMODO 180 – 192

PERTINACE 193

DIDIO GIULIANO 193

SEVERI

SETTIMIO SEVERO 193 – 211 Pescennio Nigro 193 – 194

Clodio Albino 193 – 197 GETA 211 – 212

CARACALLA 211 – 217

MACRINO 217 – 218

ELIOGABALO 218 – 222

SEVERO ALESSANDRO 222 – 235 MASSIMINO il Trace 235 – 238 GORDIANO I 238

GORDIANO II 238 Pupieno 238

Balbino 238

GORDIANO III 238 – 244 FILIPPO l’Arabo 244 – 249 DECIO 249 – 251

TREBONIANO GALLO 251 – 253

EMILIANO 253

VALERIANO 253 – 260 GALLIENO 253 – 268 Ingenuo 258 – 259

Regaliano 258 – 259 Postumo 259 – 268 Macriano 260 – 261 Quieto 260 – 261 Aureolo 268

CLAUDIO II il Gotico 268 – 270 Vittorino 268 – 270

QUINTILLO 270

AURELIANO 270 – 275 Tetrico 270 – 273

Vaballato 271 – 274 TACITO 275 – 276 Floriano 276 PROBO 276 – 282 Proculo 280 – 281 Bonoso 280 – 281 CARO 282 – 283

NUMERIANO 283 – 284 CARINO 283 – 285

(5)

DIOCLEZIANO 284 – 305 MASSIMIANO 285 – 308 Carausio 286 – 293

Alletto 293 – 296

Domizio Domiziano 296 – 297 GALERIO 305 – 311

COSTANZO CLORO 305 – 306 FLAVIO SEVERO306 – 307

MASSIMINO DAIA 309 – 313 MASSENZIO 306 – 312

LICINIO 308 – 323

Domizio Alessandro 308 – 311 COSTANTINO I il Grande 306 – 337

COSTANTINO II il Giovane 337 – 340 COSTANTE 337 – 350

COSTANZO II 337 – 361 Magnenzio 350 – 353

NEPOZIANO 350

Vetranione 350 Silvano 355

GIULIANO l’Apostata 361 – 363 GIOVIANO 363 – 364

VALENTINIANO I 364 – 375 VALENTE364 – 378

Firmo 372 – 374 Procopio 375 – 376

GRAZIANO 375 – 383

VALENTINIANO II 375 – 392 TEODOSIO I il Grande 379 – 395 Magno Massimo 383 – 388

Flavio Vittore 384 – 388 Eugenio 392 – 394

ONORIO 395 – 423 Costantino 407 – 411

Prisco Attalo 409 – 415 Massimo 409 – 411

Giovino 411 – 413 Eracliano 413

COSTANZO III 421 Giovanni 421 – 423

VALENTINIANO III 423 – 455 PETRONIO MASSIMO 455 AVITO 455 – 456

MAGGIORIANO 457 – 461 LIBIO SEVERO 461 – 465 ANTEMIO467 – 472

OLIBRIO 472

GLICERIO 473 – 474 GIULIO NEPOTE 474 – 475

ROMOLO AUGUSTOLO 475 – 476 In minuscolo i nomi dei principali usurpatori

(6)

ITALIANO 2I

Prof. Leonardo Caleprico

Testi: ​Sensini Marcello, Con Metodo, Volume + Scrittura +Vademecum, A. Mondadori Scuola.

Ferratini Paolo, Dini Chiara, Buona Avventura, Poesia e Teatro+DVDR 2 D'Anna 2017

Manzoni Alessandro-Luperini Brogi

Promessi Sposi, Volume+Me Book+Risorse digitali, Einaudi Scuola 2013

Luperini Romano Cataldi Pietro Marchiani Marchese, Liberi di interpretare Vol.1 A/B+

Antologia della Commedia

Storia e Testi della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea 1 Palumbo 2019

GRAMMATICA: SINTASSI DEL PERIODO Uso del congiuntivo dipendente (subordinate).

Uso dei tempi passati composti e futuro anteriore nelle temporali (anteriorità).

RECUPERO ANALISI GRAMMATICALE

Uso improprio del pronome personale complemento di terza persona singolare e plurale in luogo del pronome personale soggetto.

Morfologia verbale: Diatesi attiva e passiva dei verbi transitivi. Diatesi attiva degli intransitivi.

LIBERALESIMO E CATTOLICESIMO IN MANZONI: Dall'Urania al manifesto letterario programmatico. La genesi del romanzo storico:

I PROMESSI SPOSI dal Fermo e Lucia (1821) alla edizione ventisettana (1827) e quarantana (1840).

Analisi e commento de:

La sezione borghigiana (1-8) Addio Monti (8)

La monaca di Monza (1-11) al secolo Marianna De Leyva, suor Virginia.

L'epopea di Renzo (12-18) L'epopea di Lucia (19-26) La peste (27-32)

Il Lazzaretto (33-38)

Siena, 15/06/2020 Prof. Leonardo Caleprico

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: Conferma e mutamento degli incarichi dirigenziali, mobilità interregionale – Area V - Dirigenti scolastici – A.S. Al fine di assicurare il regolare avvio del

- somministrazione alla scuola infanzia e predisposizione dei test per la scuola primaria - attività di recupero e consolidamento della letto-

Il Tutor facilita i processi di apprendimento degli allievi e collabora con gli esperti nella conduzione delle attività formative; è indispensabile che sia in possesso di titoli e

Il presente avviso e rivolto alla ricognizione delle eventuali disponibilità del personale in servizio presso questo Istituto a ricoprire il ruolo di Tutor, per l’attuazione del

[r]

Vi invio le disposizioni scritte per il calendario delle relazioni orali che gli alunni faranno in videoconferenza, tramite google meet, con tutti i docenti del

Il presente avviso è rivolto alla selezione di n.1 una figura di coordinamento dei progetti interna all’Istituto Scolastico come referente della valutazione, per l’attuazione dei

L e tradizioni delle feste di Natale dei miei nonni quando erano piccoli non erano come le nostre di oggi.. I regali erano pochi, perché non c’erano soldi, e quello