• Non ci sono risultati.

I KPIsdel CESBA MED SNToolscala WP4 - ACTIVITY 4.2: CESBA MED TRAINING SYSTEM DELIVERABLE 4.2.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I KPIsdel CESBA MED SNToolscala WP4 - ACTIVITY 4.2: CESBA MED TRAINING SYSTEM DELIVERABLE 4.2.1"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)
(2)

C.2.7. PERCENTUALE DI UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI NEI CONSUMI ELETTRICI FINALI

PERCENTUALE DI UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI NEI CONSUMI ELETTRICI FINALI

AREA CATEGORIA

C. Energia C.2 Energia rinnovabile e decarbonizzazione

(3)

INTENTO

Incentivare l’impiego e la produzione di energia da fonti rinnovabili per il soddisfacimento dei fabbisogni elettrici

(4)

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE - DESCRIZIONE

Il criterio consente di stimare la quota di copertura dei consumi elettrici con energia rinnovabile (REN-E) ovvero il livello di sostituzione dei combustibili fossili ed energia nucleare con fonti a basso contenuto di carbonio

contribuendo al processo di progressiva decarbonizzazione dell’area mediterranea.

Al contempo contribuisce

al raggiungimento degli obiettivi

di Europa 2020 per le fonti rinnovabili

C.2.7. PERCENTUALE DI UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI NEI CONSUMI ELETTRICI FINALI

(5)

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE – REQUISITI DEI DATI

Indicatore Unità di misura Fonte dati

Contributo delle fonti energetiche rinnovabili al soddisfacimento dei consumi elettrici negli edifici

% Dati stimati

Dati misurati

(6)

C.2.7. PERCENTUALE DI UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI NEI CONSUMI ELETTRICI FINALI

METODO di CALCOLO

OPZIONE 1: utilizzo di dati stimati

Step 1 Per ciascun edificio*, per la fase operativa**, calcolare il consumo totale annuo di energia elettrica, incluse le rinnovabili [kWh/anno]

Step 2 calcolare il consumo annuo aggregato di energia elettrica [kWh/anno]

Step 3 per ogni edificio in cui sono presenti impianti a fonti rinnovabili in situ, calcolare il consumo annuo totale di energia elettrica da rinnovabili [kWh/anno]

Step 4 calcolare il consumo annuo aggregato di energia elettrica da rinnovabili [kWh/anno]

Step 5 Calcolare l’indicatore: consumo annuo aggregato di energia elettrica da rinnovabili / consumo annuo aggregato di energia elettrica [%]

* Sono considerati edifici residenziali ed edifici non residenziali

** I consumi in fase operativa comprendono: riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria, illuminazione, ventilazione, ausiliari

Dati stimati sono utilizzati per valutare ipotesi di scenario e nel processo decisionale Le fonte dei dati deve essere dichiarata

(7)

OPZIONE 1: utilizzo di dati stimati

Step 1 Per ciascun edificio, per la fase operativa, calcolare il consumo totale annuo di energia elettrica, incluse le rinnovabili [kWh/anno]

Per ogni edificio, separatamente:

A. Raccogliere i dati di potenza installata (kW) delle apparecchiature elettriche

B. Raccogliere i dati per calcolare il tempo di utilizzo operativo tdi ciascuna pparecchiatura (es. ore di occupazione dell’edificio per giorno, utilizzo medio giornaliero dell’illuminazione)

C. Calcolare i consumi elettrici annuali E=P x t, in [kWh/year]

Nota: Questo è il metodo di calcolo tipico, il più diretto e quindi consigliato. Possono essere usati altri metodi ad es. il calcolo della domanda di elettricità per l'illuminazione può essere calcolato utilizzando il metodo completo o rapido secondo la norma EN 15193: 2007.

Per i nuovi edifici (meno di 3 anni): effettuare stime basate sui dati disponibili, ad es. certificato di prestazione energetica dell’edificio (obbligatorio per tutti i nuovi edifici) - Utilizzare i dati sulla stima della domanda annuale di elettricità [kWh/anno]

(8)

C.2.7 - PERCENTUALE DI UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI NEI CONSUMI ELETTRICI FINALI

OPZIONE 1: utilizzo di dati stimati

Step 2 sommare il consumo elettrico finale di ciacun edificio e calcolare il consumo annuo aggregato di energia

elettrica [kWh/anno]

– Sommare i consumi elettrici finali di ciascun edificio come calcolati nello Step 1

Step 3 per ogni edificio in cui sono presenti impianti a fonti rinnovabili in situ, calcolare il consumo annuo totale di energia elettrica da rinnovabili [kWh/anno]

– Stimare il consumo da fonti rinnovabili sulla base della produzione di elettricità da fonti rinnovabili, ad es. per i pannelli fotovoltaici stimare la produzione in base alla superficie installata, l'efficienza dei moduli e l'irradiazione solare (kWh/m2·anno)

(9)

Option 1: Use of estimated data

Step 4 sommare i consumi elettrici da impianti a rinnovabili in situ, calcolando il consumo annuo aggregato di energia elettrica da rinnovabili [kWh/anno]

– Sommare i consumi elettrici da rinnovabili per ogni edifici calcolati nello Step 3

Step 5 Calcolare l’indicatore: consumo annuo aggregato di energia elettrica da rinnovabili / consumo annuo aggregato di energia elettrica (%)

– Dividere i numeri ottenuti in Step 2 and Step 4 – Esprimere il risultato in %

(10)

C.2.7. PERCENTUALE DI UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI NEI CONSUMI ELETTRICI FINALI

METODO di CALCOLO

OPZIONE 2: utilizzo dei dati misurati

Step 1 Per ciascun edificio*, per la fase operativa** raccogliere i dati monitorati di consumo totale annuo di energia elettrica, incluse le rinnovabili, degli ultimi 3 anni [kWh/anno]

Step 2 calcolare il consumo annuo aggregato di energia elettrica [kWh/anno]

Step 3 per ogni edificio in cui sono presenti impianti a fonti rinnovabili in situ, calcolare il consumo annuo totale di energia elettrica da rinnovabili [kWh/anno]

Step 4 calcolare il consumo annuo aggregato di energia elettrica da rinnovabili [kWh/anno]

Step 5 Calcolare l’indicatore: consumo annuo aggregato di energia elettrica da rinnovabili / consumo annuo aggregato di energia elettrica [%]

* Sono considerati edifici residenziali ed edifici non residenziali

** I consumi in fase operativa comprendono: riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria, illuminazione, ventilazione, ausiliari

Il consumo energetico misurato è adatto per il calcolo dell'indicatore solo se l'edificio è stato utilizzato per 3 anni, al fine di garantire che ci sia stato tempo sufficiente per far sì che l’edificio abbia raggiunto i normali livelli di efficienza operativa, e per considerare variazioni stagionali insolite. Ciò significa che gli edifici valutati hanno almeno 3 anni.

(11)

OPZIONE 2: utilizzo dei dati misurati

Step 1 Per ciascun edificio*, per la fase operativa** raccogliere i dati monitorati di consumo totale annuo di energia elettrica, incluse le rinnovabili, degli ultimi 3 anni [kWh/anno

– Per ogni edificio raccogliere le bollette degli ultimi 3 anni

• Se disponibili, questi dati possono anche essere ottenuti dal sistema IT di monitoraggio energetico / gestione dell'energia utilizzato nell'edificio

– A partire dai dati raccolti calcolare il consumo annuale medio per edificio

Step 2 sommare il consumo elettrico finale di ciacun edificio e calcolare il consumo annuo aggregato di energia elettrica [kWh/anno]

– Sommare i consumi elettrici finali di ciascun edificio come calcolati nello Step 1

(12)

OPZIONE 2: utilizzo dei dati misurati

Step 3 per ogni edificio in cui sono presenti impianti a fonti rinnovabili in situ, calcolare il consumo annuo totale di energia elettrica da rinnovabili [kWh/anno]

– Per ogni edificio raccogliere i dati monitorati di produzione di elettricità da rinnovabili (kWh/m2·anno)

Step 4 sommare i consumi elettrici da impianti a rinnovabili in situ, calcolando il consumo annuo aggregato di energia elettrica da rinnovabili [kWh/anno]

– Sommare i consumi elettrici da rinnovabili per ogni edifici calcolati nello Step 3

Step 5 Calcolare l’indicatore: consumo annuo aggregato di energia elettrica da rinnovabili / consumo annuo aggregato di energia elettrica (%)

– Dividere i numeri ottenuti in Step 2 and Step 4 – Esprimere il risultato in %

C.2.7. PERCENTUALE DI UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI NEI CONSUMI ELETTRICI FINALI

(13)

NOTE

• Secondo la Direttiva 2009/28 / CE (Direttiva RES), per energia da fonti rinnovabili elettriche si intende l’energia prodotta da fonti non fossili, ovvero energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, energia idroelettrica, biomassa, gas di discarica, trattamento delle acque reflue gas vegetale e biogas.

– Le pompe di calore che consentono l'uso di calore aerotermico,

geotermico o idrotermico a un livello di temperatura utile necessitano di energia elettrica o di altra energia ausiliaria per funzionare. L'energia utilizzata per pilotare le pompe di calore dovrebbe quindi essere detratta dal calore totale utilizzabile. Dovrebbero essere prese in considerazione solo le pompe di calore con una potenza che superi significativamente l'energia primaria necessaria per guidarla.

• L'energia esportata è quella fornita dai sistemi tecnici presenti all’interno del confine del sistema (area urbana) ma utilizzata al di fuori di esso.

L'energia esportata rappresenta un beneficio esterno al confine di

sistema e non deve essere inclusa nel calcolo.

Riferimenti

Documenti correlati

Il richiedente cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi, può dichiarare il trasferimento di residenza

29 LISTA VITTORIA PAOLA BERNARDO EMMA TESO BEATRICE GIACCHETTO TERESA 30 D'AMICO ALESSANDRO ZANCHETTA ALBERTO ZORZETTO ANGELA FABRIS DAVIDE. 31 MIRISOLA ANDREA CUOZZO

FOLICIST ® 1 L/ha BOROMIN GEL 1,5 L/ha 7 giorni dopo il dira- damento degli abbozzi fiorali laterali.. Ripetere dopo 8–10 giorni (in associazione a

In un’azienda manifatturiera, la produzione è ripartita su un elevato numero di macchine tra loro uguali. Sono note le probabilità che una macchina incorra in un guasto nel corso di

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti

[r]

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi