Indice
Introduzione XIII
PARTE PRIMA L’INIZIO 1
Capitolo 1 Esplorare il World Wide Web 3
1.1 Come funziona il World Wide Web 3
1.2 Browser Web 10
1.3 Server Web 14
1.4 Uniform Resource Locators 15
1.5 Riepilogo 15
1.6 Laboratorio 16
Capitolo 2 Prepararsi alla pubblicazione sul Web 19 2.1 Anatomia di un sito Web 20 2.2 Cosa di desidera fare sul Web? 22 2.3 Impostare i propri obiettivi 24 2.4 Suddividere il contenuto in argomenti 25 2.5 Idee per l’organizzazione e la navigazione 26 2.6 Realizzare lo storyboard del sito Web 35
2.7 Riepilogo 38
2.8 Laboratorio 38
Capitolo 3 Introduzione a HTML e XHTML 41
3.1 Cos’è HTML, e cosa non è 42 3.2 Lo standard attuale: XHTML 1.0 47 3.3 L’aspetto dei fi le HTML 48 3.4 Utilizzare i Cascading Style Sheet 53 3.5 Programmi per scrivere HTML 54
3.6 Riepilogo 56
Capitolo 4 Imparare i fondamenti di HTML 61
4.1 Strutturare HTML 61
4.2 Titolo di pagina 64
HTML.indb V
HTML.indb V 06/04/2007 8.14.5206/04/2007 8.14.52
VI I N D I C E
4.3 Titoli 66
4.4 Paragrafi 68
4.5 Elenchi, elenchi e ancora elenchi 69
4.6 Commenti 82
4.7 Riepilogo 84
4.8 Laboratorio 86 PARTE SECONDA CREARE UNA SEMPLICE PAGINA WEB 89
Capitolo 5 Aggiungere i collegamenti
alle pagine Web 91
5.1 Creare i collegamenti 92
5.2 Collegare le pagine locali attraverso nomi
di percorso relativo e assoluto 97 5.3 Collegamenti ad altri documenti sul Web 100 5.4 Eseguire il collegamento a punti specifi ci
dei documenti 105
5.5 Anatomia di un URL 113
5.6 Tipi di URL 116
5.7 Riepilogo 120
5.8 Laboratorio 121
Capitolo 6 Formattare il testo con HTML e CSS 125 6.1 Elementi a livello di carattere 126 6.2 Formattazione dei caratteri con i CSS 130
6.3 Testo preformattato 133
6.4 Righelli orizzontali 136
6.5 Interruzioni di riga 140
6.6 Indirizzi 141
6.7 Citazioni 142
6.8 Caratteri speciali 143
6.9 Allineamento del testo 146 6.10 Font e dimensioni di font 149 6.11 <nobr> e <wbr> 153
6.12 Riepilogo 164
6.13 Laboratorio 167
Capitolo 7 Aggiungere immagini, colori e sfondi 169
7.1 Le immagini sul Web 170
7.2 Formati di immagine 171
7.3 Immagini in linea in HTML: il tag <img> 172
7.4 Immagini e testo 177
7.5 Immagini e collegamenti 184 7.6 Cos’è una mappa immagine? 188 7.7 Mappe immagine lato client 190 7.8 Creare le mappe immagine lato client 190 7.9 Altri trucchi utili con le immagini 201
7.10 Utilizzare il colore 203
HTML.indb VI
HTML.indb VI 06/04/2007 8.14.5206/04/2007 8.14.52
I N D I C E VII
7.11 Sfondi di immagini 208
7.12 Regole per le immagini 210
7.13 Riepilogo 210
7.14 Laboratorio 212
PARTE TERZA ULTERIORI OPERAZIONI
CON HTML E XHTML 215
Capitolo 8 Creare le tabelle 217
8.1 Creare le tabelle 218
8.2 Parti delle tabelle 218
8.3 Dimensionare tabelle, bordi e celle 227 8.4 Colore e allineamento delle tabelle e delle celle 235 8.5 Allineare il contenuto della tabella 239 8.6 Occupare più righe o colonne 243 8.7 Tecniche più avanzate di modifi ca delle tabelle 252 8.8 Altri elementi e attributi per le tabelle 259 8.9 Come vengono utilizzate le tabelle 260
8.10 Riepilogo 261
8.11 Laboratorio 265
Capitolo 9 L’impaginazione con i CSS 267
9.1 Includere i fogli di stile in una pagina 268
9.2 Selettori 270
9.3 Unità di misura 273
9.4 Proprietà dei riquadri di testo 275 9.5 Posizionamento con i CSS 288 9.6 Modifi care l’aspetto delle tabelle 297
9.7 Il tag <body> 300
9.8 Collegamenti 300
9.9 Creare impaginazioni a colonne multiple 301
9.10 Riepilogo 305
9.11 Laboratorio 306
Capitolo 10 Progettare i moduli 309
10.1 Conoscere i moduli e le funzioni 310 10.2 Utilizzare il tag <form> 315 10.3 Creare i controlli del modulo con il tag <input> 318 10.4 Utilizzare altri controlli del modulo 326 10.5 Aggiungere altre funzioni 334 10.6 Applicare le proprietà dei Cascading Style Sheet
ai moduli 338
10.7 Pianifi care i moduli 344
10.8 Riepilogo 345
10.9 Laboratorio 346
HTML.indb VII
HTML.indb VII 06/04/2007 8.14.5206/04/2007 8.14.52
VIII I N D I C E
Capitolo 11 Integrare contenuti multimediali:
audio, video e altro 349
11.1 Capire come presentare l’audio e il video 350 11.2 Il vecchio approccio: il collegamento 351 11.3 Incorporare audio e video 359 11.4 Tipi di fi le audio e video 373 11.5 Plug-in e riproduttori 376 11.6 Riepilogo 381
11.7 Laboratorio 382
PARTE QUARTA JAVASCRIPT E DYNAMIC HTML 385
Capitolo 12 Introduzione a JavaScript 387
12.1 Introduzione a JavaScript 388 12.2 Il tag <script> 390 12.3 Comandi e struttura del linguaggio di base 391 12.4 Programmazione JavaScript di base 399 12.5 Riepilogo 404
12.6 Laboratorio 404
Capitolo 13 Utilizzare JavaScript nelle pagine 407 13.1 Creare un generatore di collegamenti casuali 407 13.2 Convalidare i moduli con JavaScript 416 13.3 Creare un rollover d’immagine 423 13.4 Riepilogo 427
13.5 Laboratorio 427
Capitolo 14 Lavoro con frame e finestre collegate 431 14.1 Frame e supporto ai frame 432 14.2 Lavorare con le fi nestre collegate 433 14.3 Lavorare con i frame 438 14.4 Modifi care i bordi dei frame 444 14.5 Creare frameset complessi 446
14.6 Frame non ancorati 457
14.7 Aprire le fi nestre collegate con JavaScript 459 14.8 Riepilogo 462
14.9 Laboratorio 464
Capitolo 15 Creare applicazioni con HTML dinamico
e AJAX 467
15.1 Defi nizione di HTML dinamico 468 15.2 Utilizzare il Document Object Model 470 15.3 Gestire la realtà: tecniche DHTML
per più browser 476
15.4 Utilizzare JavaScript per la manipolazione
degli elementi 480
15.5 Connessione a un server con AJAX 488
15.6 Riepilogo 496
HTML.indb VIII
HTML.indb VIII 06/04/2007 8.14.5206/04/2007 8.14.52
I N D I C E IX
15.7 Laboratorio 496
PARTE QUINTA SVILUPPARE PAGINE WEB EFFICIENTI 499
Capitolo 16 Creare buone pagine Web:
cosa fare e cosa non fare 501
16.1 Aderire agli standard 502 16.2 Scrivere per la pubblicazione online 507 16.3 Sviluppo e formattazione della pagina 512 16.4 Utilizzare i collegamenti 515 16.5 Utilizzare le immagini 521 16.6 Altre buone abitudini e consigli 525
16.7 Riepilogo 530
16.8 Laboratorio 531
Capitolo 17 Sviluppare per il mondo reale 535 17.1 Cos’è il mondo reale, dopo tutto? 536 17.2 Tenere in considerazione il livello di esperienza
dei visitatori 537
17.3 Determinare le preferenze dei visitatori 542 17.4 Scegliere l’approccio HTML 4.01
o XHTML 1.0 543
17.5 Cos’è l’accessibilità? 552
17.6 Browser alternativi 553
17.7 Scrivere HTML accessibile 554 17.8 Studiare l’accessibilità 558 17.9 Verifi care l’accessibilità del proprio sito 560
17.10 Riepilogo 562
17.11 Laboratorio 563
PARTE SESTA IN DIRETTA DAL WEB 567
Capitolo 18 Mettere online il proprio sito 569 18.1 Cosa fa un server web? 570 18.2 Individuare un server web 572 18.3 Organizzare i propri fi le HTML
per la pubblicazione 574
18.4 Pubblicare i propri fi le 577 18.5 Risoluzione dei problemi 581 18.6 Registrare e pubblicizzare le proprie pagine Web 583 18.7 Indici di siti e motori di ricerca 588 18.8 Ottimizzazione per i motori di ricerca 590 18.9 Pagare per migliorare le posizioni nelle ricerche 591 18.10 Biglietti da visita, carta intestata, depliant
e pubblicità 592
18.11 Come trattare gli altri e farseli amici 592 18.12 Scoprire chi visita le pagine del proprio sito 593
18.13 Riepilogo 594
HTML.indb IX
HTML.indb IX 06/04/2007 8.14.5206/04/2007 8.14.52
X I N D I C E
18.14 Laboratorio 595
Capitolo 19 Sfruttare al meglio il server 599
19.1 Applicazioni Web 599
19.2 SSI (Include lato server) 608 19.3 Utilizzare i fi le di Apache per il controllo
degli accessi 612
19.4 Riepilogo 617
19.5 Laboratorio 618
Capitolo 20 Comprendere l’elaborazione lato server 621
20.1 Come funziona PHP 622
20.2 Installare PHP nel proprio computer 623
20.3 Il linguaggio PHP 624
20.4 Cicli 632
20.5 Funzioni integrate 636
20.6 Funzioni defi nite dall’utente 636
20.7 Elaborare i moduli 638
20.8 Utilizzare gli include PHP 650 20.9 Espandere la propria conoscenza di PHP 652
20.10 Riepilogo 655
20.11 Laboratorio 655
Capitolo 21 Strumenti per semplificare
la pubblicazione 659
21.1 L’ascesa della gestione dei contenuti 660 21.2 Qual è il sistema per gestione di contenuti
più adatto? 661 21.3 Tipi di sistemi per la gestione dei contenuti 662 21.4 Lavorare con software strutturati 666 21.5 TypePad: un’applicazione online per weblog 669
21.6 WordPress 672
21.7 MediaWiki 676
21.8 Coppermine 680
21.9 Altre applicazioni 684
21.10 Spam 684
21.11 Riepilogo 685
21.12 Laboratorio 685
PARTE SETTIMA APPENDICI 689
Appendice A Fonti per ulteriori informazioni 691 A.1 Contatori di accesso 692
A.2 Browser 692
A.3 Raccolte di informazioni su HTML
e sviluppo Web 693
A.4 Moduli e mappe immagine 693 A.5 Editor e convertitori HTML 694
HTML.indb X
HTML.indb X 06/04/2007 8.14.5206/04/2007 8.14.52
I N D I C E XI
A.6 Convalidatori HTML, verifi catori di collegamenti
e semplici spider 694
A.7 Java, JavaScript e oggetti incorporati 694 A.8 Analizzatori dei fi le di log 695
A.9 Guide di stile HTML 695
A.10 Server e amministrazione dei server 695
A.11 Audio e video 696
A.12 Specifi che per HTML, HTTP e URL 696 A.13 Scripting lato server 696 A.14 Strumenti per il Web publishing 697 A.15 Altri strumenti relativi al Web 697 A.16 Strumenti e informazioni per le immagini 697 A.17 Provider di hosting Web 698 A.18 Indici e motori di ricerca Web 698
Appendice B Guida rapida di HTML 4.01 699 B.1 Attributi ed eventi comuni 700
B.2 Struttura 701
B.3 Frasi e paragrafi di testo 705 B.4 Elementi di formattazione del testo 708
B.5 Elenchi 710
B.6 Collegamenti 711
B.7 Tabelle 713
B.8 Frame 717
B.9 Contenuto incorporato 718
B.10 Stili 721
B.11 Moduli 721
B.12 Script 724
B.13 Entità di carattere 725
Appendice C Guida rapida ai CSS 729
C.1 Come utilizzare questa appendice 730 C.2 Proprietà a livello di blocco 731 C.3 Proprietà di sfondi e colori 733 C.4 Proprietà del modello riquadro 735
C.5 Proprietà dei font 739
C.6 Proprietà degli elenchi 741
C.7 Proprietà del testo 743
C.8 Proprietà degli effetti visivi 745 C.9 Proprietà dei fogli di stile sonori 745 C.10 Proprietà di contenuti generati/numerazioni
automatiche 749
C.11 Proprietà per i media impaginati 751 C.12 Proprietà delle tabelle 752 C.13 Proprietà dell’interfaccia utente 754 C.14 Unità di misura dei fogli di stile 755
HTML.indb XI
HTML.indb XI 06/04/2007 8.14.5306/04/2007 8.14.53
XII I N D I C E
Appendice D Colori per nome e valore esadecimale 761 Appendice E Tipi MIME ed estensioni dei file 765
Indice analitico 765
HTML.indb XII
HTML.indb XII 06/04/2007 8.14.5306/04/2007 8.14.53