1 2 3 4 5
bedienen/
managen
A4
Stazioni di automazioneControllo e monitoraggioRegolatori di camera Rilevamento dei dati di consumoComponenti per quadri elettrici
Rilevamento, visualizzazione ed elaborazione dei dati di consumo
Mediante i dispositivi di campo del sistema S-Monitoring, viene misurata l’energia elettrica e vengono rilevati i segnali dei contatori di acqua, gas e calore. I dati vengono elaborati automaticamente dall'applicazione S-Monitoring e, quindi, visualizzati in modo dettagliato. Il sistema rappresenta così il consumo delle varie risorse in modo trasparente.
Ciò è possibile sia con pochi punti di misurazione sia con migliaia di postazioni di misurazione distribuite in diversi immobili.
4.1 Panoramica del sistema
4.2 Contatori di energia ALD, ALE e AWD
4.3 Funzioni base dell'applicazione S-Monitoring
4.4 E-Controller PCD1.M0160E0
4.5 Contatori di impulsi SØ PCD7.H104
Pagina
S-Monitoring semplifica l'approccio alla gestione di energia e consumi. Pronto all'uso dal momento in cui viene tolto dall'imballaggio, non necessita di una configurazione e program- mazione complicate. È inoltre possibile adattarlo in seguito in base a esigenze speciali:
un sistema che cresce con il cliente.
Saia Burgess Controls è uno dei leader di mercato europei nel settore dei contatori di energia con compatibilità bus per la misurazione secondaria di dati di energia elettrica: per macchinari, impianti e parti di edifici.
S-Monitoring è un componente integrale del sistema operativo COSinus ed è integrato in ogni controllore con l'estensione xx60 e nei pannelli pWeb. Permette di rilevare automa- ticamente i dati di consumo e di memorizzarli nel file system senza che sia necessaria una programmazione dispendiosa.
E-Controller, insieme alla funzione S-Monitoring, include acquisizione dei dati, visualizzazio- ne e protocollazione del consumo energetico in un unico dispositivo compatto.
Tramite ingressi e uscite è possibile accedere ai processi regolandoli.
Raccolta, conversione e trasmissione di impulsi S0: con i moduli di conteggio impulsi PCD7.H104, si possono includere in un sistema S-Monitoring anche contatori senza compatibilità al bus.
118
128 120
136 132
4.1 Panoramica del sistema
S-Monitoring semplifica l'approccio alla gestione di energia e consumi. Pronto all'uso dal momento in cui viene tolto dall'imballaggio, non necessita di una configurazione e programmazione complicate. È inoltre possibile adattarlo in seguito, in base a esigenze speciali:
un sistema che cresce con il cliente!
Il sistema include dispositivi e componenti per la rilevazione, la registrazione e la rappresentazione dei consumi. È possibile eseguire un’analisi comodamente dalla scrivania dell'ufficio mediante un pannello Web installato in loco oppure in remoto mediante Internet, per mezzo di un web browser. Le interfacce IT aperte consentono di collegare il sistema in qualsiasi momento a un sistema di gestione dei dati sovraordinato. A tal fine, non serve sostituire l’hardware.
Pronto all'uso direttamente dalla fabbrica
Esempio di soft- ware esterno
1 2 3 4 5
Stazioni di automazioneControllo e monitoraggioRegolatori di camera Rilevamento dei dati di consumoComponenti per quadri elettriciVisualizzazione del consumo e analisi remota
Lettura e comando mediante LAN/Internet con web browser e dispositivi mobili
Integrazione in altri sistemi mediante interfacce standard
Se il pannello Web e il controllore sono collegati a una rete (LAN), la lettura e il comando possono avvenire anche tramite PC reperibili in commercio con browser standard. Non sono necessarie installazioni software speciali e, per i dispositivi mobili, sono disponibili applicazioni. Se esiste una connessione Internet, è inoltre possibile la comunicazione tra dispositivi in remoto. Database, software per la gestione energetica o sistemi di controllo possono essere collegati a interfacce standard (ad es. FTP, CGI, HTTP, ecc.).
Con un’introduzione graduale, le conoscenze acquisite dalla curva di apprendimento portano a un risultato ottimale
Rilevare il consumo
Vasta gamma di contatori di energia mono e trifase e analizzatori di rete
Interfaccia S0 per la connessione di contatori reperibili in commercio per gas, acqua, olio…
I contatori di energia e gli analizzatori di rete Saia PCD sono realizzati con una tecnica di installazione comprovata e si adattano alle guide DIN delle scatole di distribuzione reperibili in commercio. Collegati a un sistema bus con estensione di fino a 1 km, i valori misurati vengono trasmessi al pannello Web e ai controllori per analisi e protocollazione.
Mediante un contatore di impulsi con interfaccia, si possono collegare al sistema bus anche contatori reperibili in commercio con uscita S0.
Protocollazione del consumo
Indicazione dello storico del consumo (giorno/settimana/mese/anno)
Protocollazione in file leggibili con Excel
Il pannello Web e i controllori leggono i valori di consumo dei contatori collegati e creano una visualizzazione Web. Tale visualizza- zione può essere richiamata sia direttamente sul pannello Web, sia mediante il web server dei controllori con un web browser.
Tramite un’interfaccia utente intuitiva, è possibile richiamare consumi e costi sotto forma di diagrammi esplicativi. Inoltre, il pannello Web e i controllori memorizzano i valori rilevati in file CSV leggibili con Excel, che possono essere trasferiti comoda- mente a un PC mediante FTP. La funzione può essere attivata su qualsiasi controllore nuovo.
Ottimizzazione costante in passi calcolabili:
una gestione sostenibile delle risorse prevede un aggiornamento costante in un campo in continua evoluzione. La soluzione ottimale è diversa per ogni singola azienda e deve essere elaborata con attenzione. S-Monitoring supporta un procedimento cauto, a piccoli passi controllabili, e ne imposta la base. Per mezzo di componenti economicamente convenienti e facili da installare, è possibile realizzare l'approccio alla gestione delle risorse senza ausili esterni. I primi risultati si ottengono dopo appena pochi giorni e mostrano la strada per una successiva ottimizzazione. Il rischio d’investimento è trascurabile e rimane limitato a ogni singola fase di sviluppo.
Effetto
Costi
Rischio Tempo
82
27 62
4,5 6 70
6 5 x 11,7 = (58,5)
768
4,5 9
30,5 9
11 57,7
22,7
35
69,5
31 62 70
9 57.7
30.5
22.7 4.5
35 11
5 x 11.7 = [58.5] 6
4.5 27 31
45
8269.5
768 6
9 CT Select
Molti contatori di energia in uno spazio molto ristretto
Grazie alla struttura estremamente compatta, i contatori di energia SBC sono ideali per installare un gran numero di dispositivi di misura in uno spazio molto ristretto. Le dimensioni ridotte consentono di aggiungere i contatori anche in ar- madi elettrici già esistenti, senza doverne installare di nuovi. La struttura robusta ha dato ottimi risultati in condizioni gravose in ambienti industriali. Il design dei contatori di energia è stato progettato appositamente per tali applicazioni e ciò è dimostrato dall'elevata affidabilità e stabilità a lungo termine.
Sul display vengono visualizzate energia, corrente, tensione e potenza attiva.
Contatori di energia monofase Saia PCD®
Contatori di energia trifase Saia PCD®
A misura diretta 0.25…32 AMonofase Interfaccia Unidirezionale Bidirezionale
ALD1D5FM00A3A00 –
ALD1D5FD00A3A00 ALD1B5FD00A3A00 ALD1D5FS00A3A00 ALD1B5FS00A3A00
Interfaccia S0 ALD1D5F10KA3A00 –
A misura diretta 0.5…65 A TrifaseCollegamento trasformatore amperometrico fino a 1500:5 A
Interfaccia Unidirezionale Bidirezionale Unidirezionale Bidirezionale
ALE3D5FM10C3A00 ALE3B5FM00C3A00 AWD3D5WM00C3A00 –
ALE3D5FD10C3A00 ALE3B5FD00C3A00 AWD3D5WD00C3A00 –
ALE3D5FS10C3A00 ALE3B5FS00C3A00 AWD3D5WS00C3A00 AWD3B5WS00C3A00
Interfaccia S0 ALE3D5F11KC3A00 ALE3B5F10KC3A00 AWD3D5W10MC3A00 AWD3B5W10MC3A00
4.2 Contatori di energia ALD, ALE e AWD
Piccoli, robusti, affidabili e precisi
1 2 3 4 5
M15
L1 L2 L3 (PEN)N
Stazioni di automazioneControllo e monitoraggioRegolatori di camera Rilevamento dei dati di consumoComponenti per quadri elettrici
Unità di produzione di contatori di energia
Contatori per collegamento con trasformatori
Mediante l’utilizzo di trasformatori amperometrici, non è più necessario lo scollegamento costoso di intere macchine per l’in- stallazione di contatori. L’impiego coerente di trasformatori amperometrici apribili consente la sostituzione di un contatore di energia o di un trasformatore amperometrici in un impianto in funzione: i pezzi guasti possono essere infatti cambiati facilmente senza dover scollegare l’intero impianto dall'alimentazione.
Contatore trifase trifase - Corrente secondaria di 5 A
5:5 50:5 100:5 150:5
200:5 250:5 300:5 400:5
500:5 600:5 750:5 1000:5
1250:5 1500:5 --- ---
Rapporti di conversione disponibili per contatori di energia Saia PCD®
Contatori di energia in ambiente industriale gravoso
Schema di collegamento dei trasformatori amperometrici di misura
Trasformatore amperometrico
nell'armadio elettrico Trasformatori amperometrici installati diretta-
mente nella canaletta dei cavi
Valori MTBF a 25 °C
Contatori di energia senza interfaccia di comunicazione: 410 anni Contatori di energia con interfaccia di comunicazione: 200 anni Valori MTBF per i contatori di energia Saia PCD®
La qualità, la robustezza e l’affidabilità dei contatori di energia si rispecchiano anche nei valori MTBF calcolati secondo la norma Siemens SN 29500.
Contrassegni di un contatore MID
4.2.1 Informazioni generali sui contatori di energia Saia PCD®
Affidabilità direttamente dalla fabbrica
Il design e la produzione dei contatori di energia sono pensati in modo tale da garantire a lungo termine un’alta affidabilità e stabilità dei contatori, anche in ambienti industriali con condizioni estreme. Gli elevati standard qualitativi dell'impianto di produzione garantiscono una grande precisione e consentono la produzione di contatori di energia con certificazione MID, che dimostrano un’accuratezza garantita dal momento in cui lasciano la fabbrica e per tutta la durata della taratura. Grazie alla certificazione, i valori sono inequivocabili e possono essere utilizzati in tutta Europa per conteggi.
Modbus
Modbus
Saia PCD®
kWh L1
L2 L3 (PEN)N
D /D
Misura bidirezionale dell'energia
Grazie ai contatori di energia bidirezionali, l’energia può essere misurata in entrambe le direzioni del flusso. I contatori di energia funzionano in modalità di accumulazione (modalità 2); questo significa che calcolano la somma di tutte le potenze di fase misurate, in modo analogo ai vecchi contatori Ferraris con disco rotante.
I contatori bidirezionali trovano impiego essenzialmente in applicazioni che richiedono entrambe le direzioni del flusso energetico (acquisizione e alimentazione dell'energia), ad es. in impianti fotovoltaici. Per il collegamento al mondo PCD sono disponibili FBox, che permettono di rilevare con semplicità i valori misurati.
inclusione di un contatore di energia come componente in un sistema esterno esistente
I contatori di energia M-Bus s'integrano in ogni sistema M-Bus e possono essere letti con qualsiasi master M-Bus. Questo consente l’impiego in impianti esistenti già dotati di un’infrastruttura M-Bus oppure anche in nuovi progetti con diversi altri componenti M-Bus.
I contatori di energia con interfaccia seriale Modbus RTU integrata rendono possibile la comunicazione rapida e sicura con sistemi di livello superiore. Il mercato offre molti componenti per la trasmissione dei dati, la sicurezza e la visualizzazione dei dati misurati.
Grazie alla grande varietà, è possibile eseguire una semplice integrazione mediante diverse modalità di trasferimento. Modbus consente di utilizzare quanto è già presente, senza dover eseguire acquisti costosi.
Per la progettazione e l’ingegne- rizzazione sono disponibili le macro EPLAN
Misurazione dell'energia in entrambe le direzioni di flusso usando un Saia PCD per l’ulteriore elaborazione dei valori misurati
Convertitore di livello/master M-Bus
Contatori di energia elettrica
Trifase Contatore
di calore Contatore
di gas Contatore d'acqua PC
Monofase Contatori
di energia elettrica
Contatore di energia con Modbus HMI con
master Modbus S-Bus, coppia di fili twistati
Fusibile: T 250 mA (3×)
3 × 230/400 V ca Le macro eplan® electric P8 sono dis-
ponibili sulle pagine di assistenza.
Le macro e i codici di prodotto sono disponibili anche su EPLAN® Data Portal.
max. 1200 m
Wireless
Gateway RS-485
1 2 3 4 5
ref.Channel ALD1
―En Total―
Partial―
ComErr―
ref.Channel ALE3
―En T1―
T1part―
T2―
T2part―
Tariff―
ComErr―
ref.Channel AWD3
―En Total―
Partial―
CRatio―
ComErr―
Saia PCD®
L1 L2 L3 (PEN)N
D /D
N
L L1
L2 L3 (PEN)N
Stazioni di automazioneControllo e monitoraggioRegolatori di camera Rilevamento dei dati di consumoComponenti per quadri elettrici
4.2.2 Contatori di energia Saia PCD® con interfaccia S-Bus SBC
I contatori di energia con interfaccia S-Bus integrata offrono tutti i dati rilevanti, quali energia, corrente, tensione, potenza (attiva e reattiva) e cosφ, che possono essere letti tramite il collegamento bus. L’interfaccia seriale S-Bus (basata su RS-485) può essere collegata direttamente alla serie di dispositivi Saia PCD. Per tale connessione esistono degli FBox già pronti per ogni tipo di contatore e disponibili gratuitamente. I contatori di energia S-Bus sono disponibili anche in versione a due vie (bidirezionale). Sul display è possibile impostare l’indirizzo di bus e leggere direttamente i valori di energia, corrente e tensione, nonché della potenza attiva.
ALD1 ALE3 AWD3
ALD1D5FS00A3A00 ALD1B5FS00A3A00 ALE3D5FS10C3A00 ALE3B5FS00C3A00 AWD3D5WS00C3A00 AWD3B5WS00C3A00
Tariffa 1 tariffa –
2 tariffe – – – – –
Tipo di contatore Versione unidirezionale – – –
Versione bidirezionale – – –
Certificazioni Con MID
Corrente nominale/max. Imin = 0,05 A, IN = 5 A, Imax = 6 A – – – –
Imin = 0.25 A, IN = 5 A, Imax = 32 A – – – –
Imin = 0.5 A, IN = 10 A, Imax = 65 A – – – –
Tipo di misura A misura diretta – –
Con T.A. fino a 1500 A – – – –
Tensione di esercizio 230 V ca., 50 Hz – – – –
3 × 230/400 V ca, 50 Hz – –
Contatore parziale Resettabile – –
FBox disponibili per qualsiasi tipo di contatore S-Bus
S-Bus SBC
Sistema bus Interfaccia seriale RS-485 Protocollo S-Bus Data Mode SBC Velocità di
trasmissione 4800, 9600, 19.200, 38.400, 57.600, 115.200 Baud.
La velocità di trasmissione viene riconosciuta automaticamente.
Cavo bus Twistato, schermato, 2 × 0.5 mm2, max. 1200 m Tempo di
reazione Scrittura: fino a 60 ms Lettura: fino a 60 ms
Dati tecnici
Contatore con trasformatore trifase AWD3
A misura diretta trifase ALE3
Schema di collegamento di contatori di energia S-Bus
A misura diretta monofase ALD1
ref.Channel ALE
―En T1tot―
―Res 1 T1part―
―Res 2 T2tot―
T2part―
Tariff―
ComErr―
ref.Channel AWD
―En T1tot―
―Res T1part―
ComErr―
ref.Channel ALD
―En Ttot―
―Res Tpart―
Pa―
Pr―
U―
I―
ComErr―
ref.Channel AWD/ALE
―En U_L1―
U_L2―
U_L3―
I_L1―
I_L2―
I_L3―
Pa_L1―
Pa_L2―
Pa_L3―
Pr_L1―
Pr_L2―
Pr_L3―
CTratio―
ComErr―
Saia PCD®
L1 L2 L3 (PEN)N
L1 L2 L3 (PEN)N
N
L
4.2.3 Contatori di energia Saia PCD® con interfaccia M-Bus
L’interfaccia M-Bus consente la connessione e la lettura dei valori misurati mediante qualsiasi Saia PCD o qualsiasi master M-Bus. I contatori rispettano la norma M-Bus EN 13757. Per il collegamento a sistemi Saia PCD si usano FBox già pronti, ottenibili gratuitamente per i contatori di energia Saia PCD. I dati misurati rilevanti, quali energia, corrente, tensione e potenza (attiva e reattiva), possono essere letti mediante l’interfaccia M-Bus. Sul display è possibile impo- stare l’indirizzo di bus primario e leggere direttamente i valori di energia, corrente, tensione e potenza attiva.
ALD1 ALE3 AWD3
ALD1D5FM00A3A00 ALE3D5FM10C3A00 ALE3B5FM00C3A00 AWD3D5WM00C3A00
Tariffa 1 tariffa –
2 tariffe – – –
Tipo di contatore Versione unidirezionale –
Versione bidirezionale – – –
Certificazioni Con MID
Corrente nominale/max. Imin = 0,05 A, IN = 5 A, Imax = 6 A – – –
Imin = 0.25 A, IN = 5 A, Imax = 32 A – – –
Imin = 0.5 A, IN = 10 A, Imax = 65 A – –
Tipo di misura A misura diretta –
Con T.A. fino a 1500 A – – –
Tensione di esercizio 230 V ca., 50 Hz – – –
3 × 230/400 V ca, 50 Hz –
Contatore parziale Resettabile
FBox disponibili per qualsiasi tipo di contatori M-Bus
M-Bus
Sistema bus M-Bus
Velocità di
trasmissione 300, 2400, 9600 baud. La velocità di trasmissione viene riconosciuta automaticamente
Indirizzamento Primario e secondario Lunghezza bus (max) Secondo le specifiche M-Bus Tempo di reazione Scrittura: fino a 60 ms
Lettura: fino a 60 ms
Dati tecnici
Schema di collegamento di contatori di energia M-Bus
Contatore con trasformatore trifase AWD3
A misura diretta trifase ALE3 A misura diretta monofase ALD1
1 2 3 4 5
ref.Channel ALE3
―En T1―
T1part―
T2―
T2part―
Tariff―
ComErr―
ref.Channel ALD1
―En Total―
Partial―
ComErr―
ref.Channel AWD3
―En Ttot―
Partial―
CRatio―
ComErr―
Saia PCD®
L1 L2 L3 (PEN)N
D /D
L1 L2 L3 (PEN)N
N
L
Stazioni di automazioneControllo e monitoraggioRegolatori di camera Rilevamento dei dati di consumoComponenti per quadri elettrici
4.2.4 Contatori di energia Saia PCD® con interfaccia Modbus
ALD1 ALE3 AWD3
ALD1D5FD00A3A00 ALD1B5FD00A3A00 ALE3D5FD10C3A00 ALE3B5FD00C3A00 AWD3D5WD00C3A00
Tariffa 1 tariffa –
2 tariffe – – – –
Tipo di contatore Versione unidirezionale – –
Versione bidirezionale – – –
Certificazioni Con MID
Corrente
nominale/max. - Imin = 0,05 A, IN = 5 A, Imax = 6 A – – – –
Imin = 0.25 A, IN = 5 A, Imax = 32 A – – –
Imin = 0.5 A, IN = 10 A, Imax = 65 A – – –
Tipo di misura A misura diretta –
Con T.A. fino a 1500 A – – – –
Tensione di esercizio 230 V ca., 50 Hz – – –
3 × 230/400 V ca, 50 Hz – –
Contatore parziale Resettabile –
L’interfaccia integrata Modbus RTU rispetta le specifiche IDA e si basa su un’interfaccia RS-485. I dati misurati dei contatori di energia possono essere collegati a qualsiasi master Modbus, in modo da leggere i valori rilevati.
I dati misurati rilevanti, quali energia, corrente, tensione, potenza (attiva e reattiva) e cosφ, possono essere letti mediante l’interfaccia. Sul display è possibile impostare l’indirizzo di bus e leggere direttamente i valori di ener- gia, corrente, tensione e potenza attiva. Per il collegamento dei contatori di energia a sistemi Saia PCD si usano FBox già pronti, ottenibili gratuitamente.
FBox disponibili per qualsiasi tipo di conta- tori Modbus
Modbus
Sistema bus Interfaccia seriale RS-485
Protocollo Modbus RTU secondo specifica IDA Velocità di trasmis-
sione 4800, 9600, 19.200, 38.400, 57.600, 115.200 Baud. La velocità di trasmissione viene riconosciuta automaticamente Impostazioni bit f8 bit dati, parità pari, 1 bit di stop
f8 bit dati, parità dispari, 1 bit di stop f8 bit dati, nessuna parità, 2 bit di stop La parità viene rilevata automaticamente Cavo bus Twistato, schermato, 2 × 0.5 mm2,
max. 1200 m
Tempo di reazione Scrittura: fino a 60 ms Lettura: fino a 60 ms
Dati tecnici
Schema di collegamento di contatori di energia Modbus
Contatore con trasformatore
trifase AWD3 A misura diretta trifase ALE3 A misura diretta
monofase ALD1
Per la parità Modbus 8N1 sono disponibili i seguenti apparecchi:
ALD1D5FD00A3A44 ALE3D5FD10C3A44 AWD3D5WD00C3A44
L1 L2 L3 (PEN)N
N N
L L
L1 L2 L3 (PEN)N
S0+ S0–
4.2.5 Contatori di energia Saia PCD® con uscita a impulsi S Ø
I contatori di energia con interfaccia S0 integrata consentono di trasmettere tramite impulsi l’energia misurata ai dispositivi della famiglia Saia PCD. Con il contatore di impulsi S0 PCD7.H104 gli impulsi possono essere interrogati tramite l'interfaccia RS-485 (S-Bus oppure Modbus).
ALD1 AAE1 ALE3 AWD3
ALD1D5F10KA3A00 AAE1D5F10KR3A00 ALE3D5F11KC3A00 ALE3B5F10KC3A00 AWD3D5W10MC3A00 AWD3B5W10MC3A00
Tariffa 1 tariffa
2 tariffe – – – – –
Tipo di contatore Versione unidirezionale – –
Versione bidirezionale – – – –
Certificazioni Con MID
Senza MID – – – – – –
Corrente nominale/
max.
Imin = 0,05 A, IN = 5 A, Imax = 6 A – – – –
Imin = 0.25 A, IN = 5 A, Imax = 32 A – – – – –
Imin = 0.5 A, IN = 10 A, Imax = 65 A – – –
Tipo di misura A misura diretta – –
Con T.A. fino a 1500 A – – – –
Tensione di esercizio 230 V ca., 50 Hz – – – –
3 × 230/400 V ca, 50 Hz – –
Uscita S0 1000 Imp./kWh – –
10 Imp./kWh – – – –
Contatore
parziale Resettabile – –
Contatore con trasformatore trifase AWD3
A misurazione diretta trifase ALE3
A misura diretta monofase
ALD1 A misura diretta monofase
AAE1
Schema di collegamento di contatori di energia a impulsi S0 con collegamento S-Bus tramite PCD7.H104SE
1 2 3 4 5
Stazioni di automazioneControllo e monitoraggioRegolatori di camera Rilevamento dei dati di consumoComponenti per quadri elettriciAccessori Codice nr.
Coperchio di piombatura per contatori di energia Saia PCD® EMD1 e ALD1
Per una protezione contro il contatto accidentale si consigliano 2 pezzi.
(Anche per resistenze di terminazione PCD7.T161 e PCD7.T162; consultare il capitolo 5.5)
4104 74200
ALD1 con coperchio di piombatura montato
Coperchio di piombatura per
– contatori di energia monofase Saia PCD® AAE1 – contatori di energia trifase
Saia PCD® ALE3, e AWD3
Per una protezione contro il contatto accidentale AAE1 si consigliano 2 pezzi.
Per una protezione contro il contatto accidentale ALE3 e AWD3 si consigliano 4 pezzi.
4104 74850
ALE3 o AWD3 con coperchio di piombatura
Telaio di montaggio
per contatori di energia trifase delle famiglie ALE3/AWD3
PMK-EEM400
ALE3 / AWD3 fissato al telaio di montaggio
4.2.6 Contatori di energia Saia PCD® – coperchio di piombatura
4.2.7 Applications Notes (note applicative)
Delle note applicative in tema «Energia»si trovano sul sito del servizio di assistenza (www.sbc-support.com) al capitolo
«Energy meters/General» (Contatori di energia/Informazioni generali).
Hardware
Saia PCD® COSinus Application
La funzione COSinus S-Monitoring è formata da 3 parti:
1. Scansione automatica dei contatori di energia S-Bus e di impulsi
Se la scansione automatica S-Bus è attiva, i contatori collegati all'interfaccia RS-485 vengono riconosciuti e letti automaticamente.
Mediante la consultazione costante dei dati dei contatori, è possibile eseguire una diagnosi remota dei contatori S-Bus e del collegamento bus.
Funzione COSinus S-Monitoring
S-Monitoring è un componente integrale del sistema operativo COSinus ed è integrato in ogni controllore Saia PCD che termina in xx60 e nei pannelli pWeb MB. Viene attivato nel Device Configurator di PG5 ed esegue una scansione automatica dei contatori collegati. I dati vengono memorizzati nel file system. Oltre ai contatori S-Bus collegati, possono essere integrati tutti i valori di conteggio disponibili nel programma.
La funzione S-Monitoring può elaborare tre diversi tipi di contatori:
f contatori di energia con collegamento S-Bus e impulsi S0 (PCD7.H104SE)
f altri valori di contatori incrementali (M-Bus, Modbus… vengono denominati «Custom Counter» e rilevati mediante FBox nel programma Fupla)
f gruppi di contatori
Strumento di report Excel Se la funzione COSinus è attiva, i dati possono essere importati in Excel senza programmazione.
Download: www.sbc-support.com
4.3 Funzioni base dell'applicazione S-Monitoring
Funzione per il rilevamento e la memorizzazione automatica dei valori dei contatoridi energia – integrata nel sistema operativo di Saia PCD®
L’applicazione S-Monitoring funziona su tutti i controllori che terminano in xx60 e sui pannelli pWeb.
L’applicazione consiste in una funzione COSinus e un progetto Web Editor idoneo. In questo modo è possibile rilevare, memorizzare e visualizzare dati senza un grande onere di programmazione.
Nel caso dei contatori S-Bus, l’applicazione funziona completamente senza programma nel controllore.
3. Memorizzazione dei valori dei contatori in file CSV
I valori dei contatori di energia collegati vengono memorizzati una volta al giorno, a mezzanotte, in un file CSV sul file system inter- no del PCD. Sulla base di questi dati è possibile calcolare il consumo giornaliero, settimanale e mensile. Se è presente una scheda di memoria addizionale, i valori possono essere memorizzati a intervalli di 5–60 min. Questo consente la visualizzazione del consumo durante una giornata.
2. Preparazione dei valori dei contatori tramite tag NT-EM (interfaccia CGI)
Tutti i dati e le funzioni base possono essere richiamati mediante tag CGI. Così è possibile accedere a queste funzioni mediante l’interfaccia Web o da altri programmi (ad es. Excel). Non è necessario avere un programma Fupla o IL all'interno del controllore (vedere il documento 27-623).
Tag NT-EM (comando CGI) nel browser Web:
Comando
Valore
1 2 3 4 5
Navigation
www.s-monitoring.com
see back
Main Menu
Energy meter Consumption TODAY
Energy meter extended Consumption WEEK
Trend
Energy meter Display
Consumption MONTH
Consumption YEAR
Functions
Setup
1
Cost TODAY
Cost WEEK
Cost MONTH
Cost YEAR
Advanced Functions need to be enabled in Setup!
Basic Function
Saia-Burgess Controls AG Bahnhofstrasse 18 | 3280 Murten, Switzerland T +41 26 580 30 00 | F +41 26 580 34 99 [email protected] | www.saia-pcd.com [email protected] | www.sbc-support.com PP26-582 EN05 03.2015 Subject to changes to technical details and figures.
Navigation
Main Menu see front
Setup
Setup System
Energy meter
Setup TCP / IP address
Setup Security
Name
Setup Info
Groups
Setup Memory Setup Unit Setup Mode
Meter unit
Faktor
Setup User Setup Time and Date
Scan S-Bus
Setup Language
Selection
Setup 2
Navigation
Main Menu
Digital I/O
Alarm Email
Interval
Analog Inputs Log data Email Peak
Outputs 1/2
Load profile parameter
Load profil
Outputs 2/2
Functions
E-Mail Mail-Server
Advanced Function
3
Advanced Functions need to be enabled in Setup!
Stazioni di automazioneControllo e monitoraggioRegolatori di camera Rilevamento dei dati di consumoComponenti per quadri elettrici
Progetto Web S-Monitoring
SBC offre un progetto PG5, che include inoltre una visualizzazione Web. Il progetto utilizza le funzioni COSinus e consente di visua- lizzare subito sul PC i dati memorizzati. Poiché nell'ambito del progetto Web si accede solamente alla funzione COSinus S-Monito- ring, non serve alcun programma PG5. Pertanto l’integrazione in progetti esistenti è ottimale. Le pagine Web più importanti sono inoltre a disposizione sotto forma di macro nel Web Editor 8.
Nell'applicazione PG5 per E-Controller, che sono consegnati pronti all'uso direttamente dalla fabbrica, sono integrate delle funzioni «Advanced» aggiuntive programmate in PG5. Queste non sono quindi funzionanti senza programma.
La funzione S-Monitoring viene supportata anche dal pannello pWeb PCD7.DxxxxT5F, PCD1.M2160 e PCD3.Mxx60
Panoramica completa dell'applicazione base
Advanced
Setup
Rappresentazione del consumo energetico storico Panoramica valori in tempo reale
Caratteristiche tecniche di SBC S-Monitoring
La funzione COSinus di SBC
S-Monitoring viene integrata in PCD1.M0160E0 (E-Controller) PCD3.Mxx60
PCD1.M2160 PCD7.DxxxxT5F (pannello pWeb MB) Contatori supportati – contatori di energia Saia PCD S-Bus, contatori di impulsi S0 PCD7.H104SE
– valori dei contatori incrementali
(M-Bus, Modbus… vengono denominati «Custom Counter» e rilevati mediante FBox nel programma Fupla) – gruppi di contatori
Numero massimo di contatori 128 contatori S-Bus * Saia PCD/256 Custom Counter*/32 gruppi* *in totale max 256 Tempo di memorizzazione dati 4 anni al massimo; una registrazione al giorno
Dati memorizzati Vengono memorizzati max 4 valori di conteggio con 4 tariffe per contatore una volta al giorno (a mezzanotte) Rilevazione di dati energetici
plug & count Riconoscimento automatico di contatori
di energia collegati Visualizzazione dello stato dei contatori di energia
Raggruppamento dei contatori di energia Confronto tra contatori e periodi di tempo
Collegamento di contatori bidirezionali Collegamento contatore di impulsi S0 – PCD7.H104SE (per contatori S0)
Rappresentazione e valutazione di valori energetici Valori attuali dei contatori come consumo, ten-
sione, corrente, potenza attiva e reattiva e cosφ Analisi e raffigurazione dei costi
Visualizzazione in diagrammi a barre e lineari Raffigurazione del consumo e dei costi per giorno/
settimana/mese/anno1) Memorizzazione dei dati in file CSV leggibili con
Excel
Accesso remoto tramite rete e Internet
Comando sul PC con browser standard
(IE, Chrome, Firefox) Comando tramite smartphone e tablet
Accesso ai dati del log e progetto Web tramite
FTP Interfaccia USB integrata per aggiornamenti
e manutenzione Assistenza utente
Gestione utente . . .? ! Pannello di comando in diverse lingue
1) La rappresentazione del giorno è disponibile solo se è inserita un’estensione della memoria
Funzioni base dell'applicazione S-Monitoring
1 2 3 4 5
Stazioni di automazioneControllo e monitoraggioRegolatori di camera Rilevamento dei dati di consumoComponenti per quadri elettrici4.3.1 Modelli Web-Editor 8 con S-Monitoring
Negli investimenti, gli elevati costi iniziali per la gestione dell‘energia rappresentano uno dei maggiori ostacoli. L‘applicazione S-Monitoring è stata sviluppata come un “apriporta”, al fine di contenere tali costi, per quanto possibile. Le funzioni di base
dell‘applicazione S-Monitoring sono state integrate nel Web Editor 8. In questo modo, il programmatore può ampliare il suo progetto con funzioni di monitoraggio dell‘energia tenendo conto delle proprie esigenze. Un‘ingegnerizzazione più rapida e ottimizzata offre un valore aggiunto che assicura un notevole vantaggio sulla concorrenza. Per gli integratori di sistemi, che desiderano visualizzare il consumo energetico, i modelli gratuiti S-Monitoring offrono un risparmio di tempo dedicato all‘ingegnerizzazione di fino a 2 settimane.
Nome della libreria in Web Editor 8: S-Monitoring
Modelli disponibili
Istogramma per giorno, settimana, mese, anno
Navigazione per contatore e periodi
Valori in tempo reale del contatore di energia
Configurazione
Consumo mensile Confronto del consumo settimanale
Informazioni sul contatore Panoramica sul consumo energetico
M1
Slot A
X2 X1 X0
X3
142 61
142
design compatto:
142 × 142 × 61 mm
L'E-Controller di SBC è funzionalmente un PCD che può essere subito impiegato come arriva dalla fabbrica, senza programmazione. Include acquisizione dei dati, visualizzazione decentralizzata e protocollazione in un unico dispositivo compatto. I contatori di energia e di impulsi collegati vengono riconosciuti e letti automa- ticamente tramite l’interfaccia S-Bus. A dati storici e visualizzazione Web, si può accedere tramite l’Auto- mation Server integrato mediante FTP e HTTP ovunque ci si trovi. Questo è possibile anche con dispositivi
mobili tramite le applicazioni SBC. Oltre alle funzioni base descritte nel capitolo 4.6, su E-Controller sono già realizzate semplici funzioni di comando, ad es. l’invio di e-mail di allarme o la parametrizzazione delle uscite in base ai valori dei contatori. L’applicazione S-Monitoring preinstallata può essere adattata, estesa o completamente modificata a proprio piacimento usando PG5 e Web Editor. Con le interfacce di comunicazione opzionali possono essere poi integrati ulteriori protocolli e dati (ad es. da contatori M-Bus). Grazie alla sua struttura com- patta, questo controllore si adatta al montaggio nel sistema di distribuzione dell'energia elettrica accanto ai contatori di energia.
Struttura del dispositivo
Alimentazione elettrica e schema di collegamento
Per maggiori informazioni, consultare il capitolo Saia PCD3 - Alimentazione elettrica e
schema di collegamento oppure il manuale 26-875 Tensione di alimentazione
24 V cc relè watchdog Interfaccia RS-485
Morsetti per ingressi e uscite integrati Morsetti per porte
opzionali (Slot A) Collegamento
Etherner (switch con 2 porte) Porta USB LED funzionamento Slot per interfacce di comunicazione Batteria Tasto RUN/STOP
Slot per moduli di memoria
Alimentazione
Barra di messa a terra 1.5 mm2/max. 25 cm
4.4 E-Controller PCD1.M0160E0
Predisposto dalla fabbrica al funzionamento con IO locali
Applicazione S-Monitoring caricata
Misura della curva di carico di 8 valori di consumo
Invio di e-mail di allarme ed e-mail di dati fino a un massimo di 5 indirizzi e-mail
Parametrizzazione delle uscite mediante valori minimi e massimi
Funzioni avanzate
Oltre alle funzioni base dell'applicazione Web (4.6),
E-Controller include le seguenti funzioni, programmate con Saia PG5®.
Misura della curva di carico
Montaggio Dimensioni
su superficie piana su guida DIN 35 mm (in conformità con DIN EN 60715 TH35)
1 2 3 4 5
RS-232
M-Bus
RS-485 M-Bus
S-Bus
kWh kWh
Stazioni di automazioneControllo e monitoraggioRegolatori di camera Rilevamento dei dati di consumoComponenti per quadri elettrici
Panoramica delle funzioni E-Controller PCD1.M0160E0
1) Programmazione necessaria
Nel Device Configurator di PG5, è possibile disattivare il riconoscimento automatico dei contatori e la funzione S-Monitoring, per un utilizzo generico del PCD1.M0160E0.
Esempio di collegamento M-Bus con un’interfaccia esterna1)
Estensione di memoria
Consente log a intervalli di 5–60 min. e rappresentazione del corso della giornata di ogni contatore sotto forma di istogramma.
PCD7.R610
Modulo di supporto per scheda di memoria micro SD
PCD7.R-MSD1024
Scheda di memoria micro SD da 1 GB, formattata per PCD Interfaccia ottimale
(programmazione necessaria)
Saia PG5®
liberamente programmabile ed espandibile
App SBC MB
Controllo e monitoraggio su iPhone, iPad
e Android
Internet Intranet
WWW EMAIL
FTP SNMP
Ingressi/uscite integrati Ingressi
6 Ingressi digitali (4 + 2 interrupt) 15…30 V cc 8 ms/0.2 ms Filtro di ingresso Morsetto X1 2 Ingressi analogici selezionabili tramite DIP switch,
preconfigurato di fabbrica su Ni1000
–10…+10 V cc 0…±20 mA, Pt1000, Ni1000, Ni1000 L&S,
0…2.5 kΩ, Risoluzione di 12 bit Morsetto X1
Uscite
4 uscite digitali 24 V cc/0.5 A Morsetto X0
1 Uscita PWM 24 V cc/0.2 A Morsetto X0
selezionabile/configurabile via PG5 4 Ingressi o uscite digitali,
preconfigurato di fabbrica su ingressi digitali 24 V cc/dati come ingressi o uscite digitali Morsetto X0 1 Relè di watchdog o come contatto in chiusura 48 V ca o V cc, 1 A con tensione di alimentazione cc si deve collegare al
carico un diodo anti-ritorno Morsetto X3
Dati generali
Tensione di funzionamento 24 V cc, –20/+25 % max incl. 5% di ondulazione (in conformità con EN/IEC 61131-2) Batteria per il backup dei dati (sostituibile) Batteria al litio con una durata da 1 a 3 anni
Temperatura di esercizio 0…55 °C
Dimensioni (L × H × P) 142 × 142 × 60 mm
Tipo di montaggio Su guida, secondo la norma DIN EN 60715 TH35 (1 × 35 mm) o su superficie piana
Classe di protezione IP 20
Carico interno 5 V/+V (24 V) max. 500 mA/200 mA
Assorbimento di corrente tipicamente 12 W
Automation Server Memoria flash, file system, FTP e web server, e-mail, SNMP
Istruzioni per l'installazione e raccomandazioni
Assemblaggio nel quadro di distribuzione elettrica
Le dimensioni del Saia PCD1.M0160E0 sono 142 × 142 × 60 mm, senza morsetti e connettori.
Per una corretta installazione si raccomanda di mantenere un margine di 55 mm sopra la guida DIN e di 75 mm sotto.
Cavo Ethernet
Per l‘installazione nella sottodistribuzione, si raccomanda di utilizzare un cavo di rete twistato o flessibile (esempio: SlimWire PRO).
Con l'installazione di un cavo di rete convenzionale, l'installazione della copertura della distribuzione secondaria non può essere garantita.
Dati tecnici Memoria e file system
Memoria di programma, DB/ Testi (Flash) 1 MByte
Memoria primaria, DB/ Testi (RAM) 1 MByte
File system utente flash integrato 128 MByte
Comunicazione integrata
Collegamento Etherner (switch con 2 porte) 10/100 Mbit/s, fullduplex, autosensing, autocrossing
sì Collegamento USB USB 1.1 Device 12 Mbit/s sì RS-485 (morsetto X3) fino a 115 kbit/s sì
Panoramica dell'E-Controller PCD1.M0160E0
AUTOMATION SERVER INTEGRATO NELL’UNITÀ DI BASE
1 2 3 4 5
PCD7.R562
PCD7.R610
Stazioni di automazioneControllo e monitoraggioRegolatori di camera Rilevamento dei dati di consumoComponenti per quadri elettrici
Morsettiere a vite innestabili
440550890 Morsettiera a vite innestabile a 11 poli, numerazione 0…10 Morsetto X0 440550870 Morsettiera a vite innestabile a 9 poli, numerazione 11…19 Morsetto X1 440550880 Morsettiera a vite innestabile a 10 poli, numerazione 20…29 Morsetto X2 440549190 Morsettiera a vite innestabile a 10 poli, numerazione 30…39 Morsetto X3 Batteria per la sicurezza dei dati
Modello Descrizione
450748170 Batteria al litio per unità processore PCD (batteria a bottone RENATA tipo CR 2032)
Materiali di consumo e accessori Moduli di memoria
Con un modulo PCD7.Rxxx nello slot M1, è possibile ampliare la memoria integrata. Inoltre, è possibile ampliare le funzionalità dell‘E-Controller con BACnet®.
Ulteriori informazioni sulla gestione e sulla struttura della memoria si possono trovare al capitolo Descrizione del sistema Saia PCD.
Per il funzionamento in parallelo di S-Monitoring con BACnet®-IP si devono seguire le istruzioni fornite nel sito di supporto (www.sbc-support.com).
Comunicazione
Assorbimento di corrente sul
bus 5V
Assorbimento di corrente sul bus
+V (24 V)
PCD7.F110S RS-422 con RTS/CTS o RS-485 1) 40 mA --- Slot A
PCD7.F121S RS-232 con RTS/CTS, DTR/DSR, DCD,
adatto per collegamento modem, EIB, DALI 15 mA --- Slot A
PCD7.F150S RS-485 1) 130 mA --- Slot A
PCD7.F180S Belimo MP-Bus, per un massimo di 8 attuatori su un ramo 15 mA 15 mA Slot A
1) con resistenze di terminazione attivabili.
Oltre alle interfacce integrate, è possibile espandere in modo modulare le funzioni di interfaccia tramite lo slot A. A tale proposito, un gran numero di protocolli è supportato dal Saia PCD1.M0160E0.
Una lista precisa di tutti i protocolli si può trovare al capitolo B2 “Comunicazione e interazione“.
Interfacce opzionali per il E-Controller PCD1.M0160E0
M1 Slot A
X0 X2 X1
X3
Macro EPLAN
Per la progettazione e l’ingegnerizzazione sono disponibili le Macro EPLAN
Le macro eplan® electric P8 sono disponibili sulla pagina di assistenza.
Le macro e i codici di prodotto sono disponibili anche su EPLAN® Data Portal.
Espansione della memoria e comunicazione
PCD7.R562 Modulo di memoria flash per firmware BACnet® con file system da 128 MB M1
PCD7.R610 Modulo di base per Micro SD Flash Card M1
PCD7.R-MSD1024 Micro SD Flash Card 1024 MB, formato PCD PCD7.R610
Modulo di uscita analogica Saia PCD7.W600
Questo modulo è dotato di 4 uscite analogiche da 0… a +10 V con 12 bit di risoluzione ed è esclusivamente dedicato all'utilizzo con le nuove CPU PCD1 (PCD1.M2xxx, PCD1.M0160E0, PCD1.M2110R1).
Come nei moduli di comunicazione PCD7.F1xxS esso può essere inserito nello slot A della CPU PCD1.
kWh
kWh
58
85 45
35
28 43
1)
4.5 Contatori di impulsi S Ø PCD7H104
Raccolta, conversione e trasmissione di impulsi S Ø
Se al sistema di automazione si devono collegare dei contatori già installati, che non hanno compatibilità bus, la soluzione più semplice è il contatore di impulsi S0 Saia PCD7.H104. Ciò avviene, ad esempio, in caso di ristrutturazioni, quando l’infrastruttura di contatori esistente deve essere resa compatibile al bus e non è previsto l'acquisto di contatori nuovi. Con questo contatore di impulsi S0, i contatori (elettricità, acqua, calore ecc.) con un’uscita a impulsi S0 di qualsiasi produttore possono essere collegati direttamente al Saia PCD o al controllore desiderato mediante una connessione seriale RS-485 S-Bus o Modbus. Questo consente una trasmissione, un’analisi e un successivo inoltro efficiente dei dati energetici senza complicati moduli di accoppiamento addizionali. Per la connessione ai sistemi Saia PCD esistono FBox già pronti. Tramite le interfacce possono essere trasmessi il numero o la valenza degli impulsi.
FBox per l’integrazione in FUPLA
Caratteristiche tecniche generali
Tensione di funzionamento 230 V ca (–20/+15%) Assorbimento di corrente < 12 mA
Assorbimento di corrente < 3 W
Numero ingressi S0 4, in conformità con la norma S0 IEC 62053-31
Frequenza max. 17 Hz
Impulso basso/alto Min. 30 ms Versione S-Bus
Numero d'ordine PCD7.H104SE
Protocollo S-Bus Data Mode
Sistema bus Interfaccia seriale RS-485
Velocità di trasferimento 2400, 4800, 9600, 19.200, 38.400, 57.600, 115.200
La velocità di trasmissione viene riconosciuta automaticamente
Lunghezza bus (massima) 1200 m (senza amplificatore) Tempo di reazione Scrittura: 30 ms
Tempo di reazione del sistema Lettura: 20 ms Versione Modbus
Numero d'ordine PCD7.H104D
Protocollo Modbus RTU secondo specifica IDA Sistema bus Interfaccia seriale RS-485 Velocità di trasmissione
(bit/s) 2400, 4800, 9600, 19.200, 38.400, 57.600, 115.200
La velocità di trasmissione viene riconosciuta automaticamente
Impostazioni bit 8 bit dati, parità pari, 1 bit di stop 8 bit dati, parità dispari, 1 bit di stop 8 bit dati, nessuna parità, 2 bit di stop Lunghezza bus (massima) 1200 m (senza amplificatore) Tempo di reazione Modello. 5 caratteri Tempo di reazione del sistema max. 60 ms Impulsi S0
Impulsi S0
Dimensioni
Per la parità 8N1 è necessario utilizzare il dispositivo PCD7.H104DZ44!