• Non ci sono risultati.

L Parliamo anche di...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L Parliamo anche di..."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

46

L

a toponomastica è di certo una disciplina assai affascinante, poiché sono tante le implicazioni e gli approfondimenti che si possono man mano fare, grazie allo studio dei nomi dei luoghi e agli studi e alle osservazioni

successive anche coinvolgendo altre discipline di studio e conoscenza.

E questo è certo il caso di tutti quei toponimi che ricordano in qualche modo direttamente gli animali (potremmo quindi parlare di una zootoponomastica) o altre scienze e discipline a loro collegati come la veterinaria.

Possiamo ritenere un caso di

zootoponomastica o di toponomastica veterinaria il toponimo Bagnacavallo (Bagnacaballum), un fiorente Comune della provincia di Ravenna.

Il sostantivo “cavallo” è presente integralmente e non può lasciare adito ad alcun dubbio; sarà quindi

interessante cercare di dare il giusto significato al “bagna” che lo precede e che sottintende a una qualche azione che coinvolge per l’appunto il

“cavallo”.

Anche lo stemma comunale e il motto riportato in questo fanno pensare a qualcosa che possa riguardare l’accudimento dell’animale o

addirittura una cura e/o una terapia che abbiano a che fare con antiche pratiche veterinarie.

Parliamo anche di...

a cura di Vitantonio Perrone

cominciò a nitrire e sgroppare come un focoso destriero di razza.

Un tale evento non poteva certo passare inosservato nel seguito

dell’imperatore: dal primo dei centurioni all’ultimo dei soldati,

si diffuse rapida la voce che Tiberio e il suo ronzino si

fossero imbattuti in una

sorgente miracolosa che guariva i cavalli.

Tiberio, dimentico dei suoi propositi di cavalcare solo cavallucci, per ricordare il fausto evento, rinominò l’accampamento in castrum Tiberiacum.

La voce di fonte miracolosa intanto faceva accorrere genti da sempre più lontano e ad ogni immersione si ripeteva inevitabilmente la guarigione dei ronzini.

Con il tempo, il nome dell’imperatore cadde in disuso e il luogo iniziò ad essere ricordato come “bagno dei cavalli”. Veniva mantenuto un retaggio di regalità, o meglio di divinità, conservando nel motto il riferimento al mitico destriero Cillaro.

In realtà, questo racconto non sembra avere alcun riscontro storico e Tiberio di certo preferiva la frequentazione di Capri a quella della malarica Pianura Padana nei pressi della Costa Adriatica.

Pur presentando la zona una grande ricchezza di sorgive, fontanazzi, pozzanghere e paludi, è probabile che il nome dell’abitato sia originato in tempi remoti, quando era forte l’abitudine (e forse anche il bisogno) di porre qualche divinità, personaggio regale o evento prodigioso all’origine della propria città.

Infatti il motto in latino “ingredior rhoebus, Cyllaros egredior” si traduce in “entro malato, esco Cillaro”, ovvero:

entro (in acqua) malato, ne esco guarito e forte; Cillaro era infatti il nome attribuito al destriero dei Dioscuri.

Molti studiosi di storia locale hanno cercato di chiarire il perché di tale toponimo. La leggenda (perché di questo si tratta) più accreditata riporta la storia dell’imperatore Tiberio, che era uso montare un ronzino macilento e malridotto poiché solo in questo modo poteva evitare i fastidi e dolori derivanti dal cavalcare a lungo.

Durante un viaggio nella Provincia, Tiberio si trovò a passare nei pressi di un castrum; quando il suo cavalluccio malridotto pose la zampa in una pozza d’acqua, la ritrasse immediatamente e

BAGNACAVALLO

Riferimenti

Documenti correlati

In questa rappresentazione della storia Tafuri usa in modo evidente la cate- goria marxiana di astrazione determinata e risponde a modo suo - probabil- mente è il solo

Le due valutazioni non sono speculari poiché non si tratta solo di sostituire un segno meno là dove altri messo avevano un segno più, in quanto i soggetti presi in considerazione

Mi stimolava non solo la speranza di trovarvi qualche documento importante per la mia Storia della M arina Italiana (poiché, com ’ è noto, Portovenere fu per

La generazione di vapore per energia solare è un modo intelligente per dissalare l’acqua poiché utilizza solo fonti di energia rinnovabili evitando inquinamenti. Tuttavia, questa

Escludendo infatti ogni rapporto di causa-effetto (il sionismo nasce alla fine del XIX secolo e ha una storia che solo tangenzialmente tocca quella del nazismo), si tratta

Si tratta di una strategia che emerge non solo dalla rappresentazione della vicenda ma anche dalla struttura del dramma in quanto Testori utilizza gli occhi della storia (i

In tali casi, non vi è dubbio che siffatta disposizione debba necessariamente essere applicata dal giudice, poiché solo in tal modo l’accertamento può essere compiuto

“Non si tratta solo di capire come dare impulso all’economia, la nostra storia ci ricorda che sappiamo farlo”, come ha rimarcato Muhammad Yunus, citato alla fine della prima parte