• Non ci sono risultati.

Note e discussionl PAOLO DE GIOVANNINI, Dati di una crisi: i quotidiani ltaliani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Note e discussionl PAOLO DE GIOVANNINI, Dati di una crisi: i quotidiani ltaliani"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Le riviste edite dal Mulino

ILMULINO

Anno XXV, n. 5, setternbre-ottobre 1976 Saggi

ANGELO PANEBIANCO, Analisi di una sconfitta. II declino del PSI nel sistema politico italiano

GIULIANO CAZZOLA, II PSI dopa iI 20 giugno: Ie raqionl politiche di una crisi

Gll~r'J1PAOLO ANDREATTA e GIANNI FAUSTINI, Alto Adige: iI

dopo-pacchetto Tavola rotonda

N. j\r~DREA.TTA. F. MANCINI, A. PARISI, G. PASQUINO, L. PE-

DRAZZI, R. PRODI, U. ROMAGNOLI, P. SCOPPOLA, La democra- zia ltaliana fra alternativa e confronto

Note e discussionl

PAOLO DE GIOVANNINI, Dati di una crisi: i quotidiani ltaliani

Escono 6 fascicoli all'anno. Un fascicolo: L. 2.000. Abbonamento annuo: L. 10.000 per I'ltalia, L. 12.000 per I'estero.

Storia

contemporanea

Anno VI!, n. 3, luglio-settembre 1976 Saggi

EI\~ILlO GENTILE, La polttica di Marinetti

RAOUL GUEZE, La partecipazione della Romania al primo conflltto rnondiale

Note e dlscusstcnl

NICCOLC ZAPPONI, G. L. Mosse e il problema delle origini cul- tura!i del fascismo: slqnificato di una svolta

PIERLUIGI PALLANTE, II Partito comunista Italiano e la questione di Trieste nella Resistenza

Rassegne

THEODOR I. .ARrvlON, La Guardia di Ferro

I I

i I

I

I Escono quattro fascicoli ogni anno. Un fascicolo normale L. 3.000.

Lbonamento annuo:

L. 10.000

per I'ltalia,

L. 12.000

per I'estero.

Published online by Cambridge University Press

(2)

GI'ORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA ITALIAN JOURNAL OF PSYCHOLOGY

Anno III, n. 3, settembre-dicembre 1976 Discussioni

RICCARDO LUCCIO, Pratica psichiatrica ed elaborazione del sapere:

sui rapportl tra psicologia e psichiatria

LUIGI ONNIS e GIUDITIA LO RUSSO, Dalla gestione della follia ai problernl della follia

Rassegne

LUIGIA CAMAIONI e LAURA BENIGNI, Verso un modello della svi- luppo soclale umana

LUIGIA CAMAIONI, Sullacccrisi )) della psicologia. Come uscire dalla (( crisi ))?

Contributi

ALBERTO MAZZOCCO e MARIA SONNINO, The plausible context of falsification

FERNANDO DOGANA e BENIAMINO STUMPO, An experimental analysis of meaning in the framework of organismic theory GAETANO KANIZSA e B. GRUBISSA, Facilitation from above and

facilitation from below in solving a problem

Escono tre fascicoli all'anno. Un fascicolo L. 3.000. L'abbonamento annuo: L. 8.000 per l'Italla, L. 9.000 per I'estero.

LINGUA E STILE

Anno XI, n. 4, ottobre-dicembre 1976

GIORGiO SANDRI, Aspetti della semantica del linguaggio naturale JOACHlrvl SCHULTE, Ludwig Wittgenstein: nuovi testi e studi SERGiO SCALISE, Tendenze recenti della linguistica storica gene-

rativo-trasformazionale (1968-1975)

INES LOI CORVETTO, Per una rassegna degli studi sui disturbi del linguaggio

Recensioni

Escono 4 fascicoli ogni anna. Un fascicolo L. 2.500. Abbonamento annuo L. 9.000 per I'ltalia, L. 10.000 per I'estero.

Published online by Cambridge University Press

(3)

Rassegna Italiana di Sociologia

Anno XVII, n. 3, luqllo-setternbre 1976 CAMILLO PELLIZZI, L'inferma sclenza

ALESSANDRO CAVALLI, Rlcerca sociale, unlverslta e amministra- zlonl

locall

FRANCO CAZZOLA, I pllastri del reqlme. Gli enti pubbllcl di sicu- rezza sociale

GIUSEPPE ARDIZZONE, Principali aspetti delle differenziazioni so- clall e territoriali nelle campagne siciliane

FRANCO RDSITI. Critica della sociologia e ottimismo politico

Escono 4 fascicoli ogni anno. Un fasclcolo L. 2.500. Abbonamento annuo: L. 9.000 per I'ltalia, L. 10.000 per I'estero.

RIVISTA DI ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE

Anno II, n. 3, settembre-dlcembre 1976

ROGER SHERMAN, L'economla lndustrlale: un approcclo teorlco H. W. De JONG, L'industria farrnaceutlca nei paesi del,la CEE C. LUCiaNI, La fissazione del prezzo dei farmaci in ltalla PAOLO ONOFRI E ANNA STAGNI, Efflclenzaprodutttva e asslstenza

pubblica: valutazlone econometrica di un caso ital·iano GIORGIO LOMBARDO, La domanda el'offerta di uranio nel mondo PATRIZIO BIANCHI, H caso Tescon-Lanerossl

GIUSEPPE CENTARO, I prlncloall lndlcl dei prezzi delle materie prime

Escono 3 fascicoli all'anno. Un fascicolo L. 2.500. Abbonamento annuo: L. 7.000 per I'ltalia, L. 8.000 per I'estero.

Published online by Cambridge University Press

(4)

POLITICA DE.L DIRITTO

Anno VII, n. 5, settembre-ottobre 1976

GIANFRANCO PASQUINO, Hicambio parlamentare erendimento poli- MARCO CAMMELLI, Indirizzo e coordinamento nel nuovo assettotico

dei rapporti fra Stato e regioni

ERNESTO BETIINELLI, Generlclsmo parteclpatorto e controllo soclale FRANCESCO GALGANO, «Penale» e «civile» nellalegislazione

valutaria Commenti

Escono sei fascicoll ogni anno. Un fasclcolo L. 2.000. Abbonamento annuo: L. 10.000 per l'ltalla, L. 12.000 per I'estero.

LA aUESTIONE CRIMI,NA,LE,

Anno II, n. 2/3, dicembre 1976 Carceri ed emarginazione sociale

ALESSANDRO BAHATIA, Sistema penale ed emarqinazione sociale MASSIMO PAVARINI, In tema di econornla politica della pena: i rapportl tra struttura economica e lavoro penitenziario aile orl- gini del slsterna capltallstlco di produzione

DARIO MELOSSI, lstttuzlonl di controllo soclale e organizzazione capttallstica del lavoro: alcune ipotesi di rlcerca

GUIDO NEPPI MODONA, Appunti per una storia parlamentare della riforma penltenzlaria

FRANCO BRICOLA, L'affidamento in prova al servlzlo soclale: «fiore ali'occhlello . della riforma penitenziaria

GAETANO INSOLEHA, Legge 26 luglio 1975 n. 354 ed entilocali VITTORIO COTESTA, Michel Foucault: dall'archeoloqia del sapere alia

genealagia del potere

RAFFAELE RAUTY, Lotte carcerarie e problemi dell'lnforrnazione e della riforma

KARL F. SCHUMANN, Priqloni in Gerrnanla

GEORG BUSCHE, II mercato del lavoro e I'esecuzione della pena.

Hiflessioni per una sociologia della giustizia penale

GIUSEPPE MOSCONI, II carcere nella recente pubblicistica ltaliana RICHARD M. J. KINSEY, Risocializzazione e controllo nel!e carceri

ingles1i

Escono tre fascicoli all'anno. Un fascicolo L. 3.000. Abbonamento annuo: L. 8.000 per I'ltalia, L. 9.000 per I'estero.

Published online by Cambridge University Press

(5)

PROBLEMI

DELL'INFORMAZIONE

Anno I, n. 4, ottobre-dicembre 1976

ENZO CHEll, Verso un nuovo assetto generale del nostro sistema di informazione

FRANCO RDSITI, Campo comunista e campo non comunista nel..

l'anallsl delle comunicazioni di massa e dell'organizzazione della cultura

ALESSANDRO CURZI, Per non sbattere contro I'iceberg

NELLO AJELLO, I maestri del colore (Appuntl per una storia del giornalismo letterario in Italia)

LOREDANA SCIOLLA, Ouotldlanita della violenza e scatenamento nel processo di costruzione del «mostro»

GIANCARLO CARCANO, I lettori dei quotidiani: pochi e meno sconosciuti

LUIGI GUASTAMACCHIA, I bilanci dei quotidiani nel 1975: nodi e contraddizioni della crisi

MARIO GRANDINETTI, Gli aiuti pubblici ai giornali in Svezia, Nor- vegia e Finlandia

Escono quattro fascicoli ogni anno. Un fascicolo L. 2.500. Abbona- mento annuo: L. 9.000 per I'ltalia, L. 10.000 per I'estero.

Lo Spettatore Internazionale

. Anno IX, n. 3, luglio-settembre 1976

STEFANO SILVESTRL Security, the Atlantic Alliance and the Italian Question

RICHARD WALKER, Italy and Europe: the Political Parties 1968-75 ROSEMARY GALLI - SAVERIO TORCASIO, The Italian Partecipation

in the Negotiations of the Common Aqrlcoltural Polley MARIA VALERIA AGOSTINI, The Process of European Integration

and Regional Disparities

JOSEPH SASSON, Trends of Competitiveness and Industrial Policy of Japan in Southeast Asia

Escono quattro fasclcoll ogni anno, Abbonamento annuo: L. 5.000 per I'ltalia, L. 6.000 per l'Europa, L. 7.000 per gB altri Paesl Ialr-rnaill.

Published online by Cambridge University Press

(6)

Novita settembre-dicembre nelle edizioni del Mulino

Nella collana

«

Universale Paperbacks il Mulino»

DONALD CARDWELL, Tecnologia, scienza e storia pp. 320, L. 3.400

MARY DOUGLAS, Purezza e pericolo. Un'analisi dei concetti di contaminazione e tabu

pp. 264, L. 2.800

ROMANO CANOSA, La pollzla in Italia dal 1945 ad oggi pp. 420, L. 4.000

J. H. SHENN.AN,Le origini dello stato moderno in Europa pp. 200, L. 2.500

KARL R. POPPER, Congetture e confutazioni vol. I: pp. 434, L. 4.500

vol. II: pp. 308, L. 3.500

ALEC NOVE, Stalin e iI dopo Stalin in Russia pp. 312, L. 3.200

Nella collana

«

Saggi

»

GIAN PAOLO BRIZZI, La formazione della classe dirigente nei sel- settecento

pp. 320, L. 6.000

ZYGMUNT BAUMAN, Cultura come prassi pp. 290, L. 5.000

CARLO M. CIPOLLA, Cristofano e la peste. Uno studio del siste- ma sanitario in Toscana nell'eta di Galileo

pp. 164, L. 3.500

Nella

«

Collezione di testi e di studi

»

GIOVANNI TARELLO, Storia della cultura giuridica moderna. vol. I:

Assolutismo e codificazione del diritto pp. 650, L. 8.000

MEYER H. ABRA"'1S, Lo specchio e la lampada. La teo ria roman- tica e la tradizione critica

pp. 540, L. 10.000

FRANZ ROSENZWEIG, Hegel e 10 stato pp. 544, L. 12.000

Nella

«

Nuova collana storica

»

DONALD WEINSTEIN, Savonarola e Firenze pp. 408, L. 10.000

JEFFRY KAPLOW, I lavoratori poveri nella Parigi pre-rivoluzionaria pp. 264, L. 6.000

Published online by Cambridge University Press

(7)

«

Collana di studi religiosi

»

WERNER G. KUMMEL, II Nuovo Testamento, Storia dell'indagine scientifica sui problema neotestamentario

pp. 639, L. 15.000

Nella collana

«

La nuova scienza

»

KEVIN ALLEN-ANDREW STEVENSON, Introduzione all'economia ita- liana

pp. 400, L.5.000

FRANCESCO GALGANO, Storia del diritto commerciale pp. 180, L. 2.800

SAlVA~ORE BALDONE, Produzione e distribuzione del reddito

pp. 232, L. 3.800

GIORGIO RAIMONDO CARDONA, Introduzione all'etnolinguistica pp. 320, l. 6.000

Nella collana

«

Problemi e prospettive

»

Gli apparati statall dall'unlta al fascismo, a cura di ISABEllA ZANNI ROSIEllO

pp. 350, L 6.000

Salari, imposta e distribuzione del reddito, a cura di FILIPPO CA- VAZZUTI

pp. 176, L. 3.600

L'economia italiana nel periodo fascista, a cura di PIER lUIGI CIOCCA e GIANNI TONIOlO

pp. 432, L. 6.000

Collana (( Temi e discussioni

»

America-Europa: la circolazione delle idee, a cura di TIZIANO BONAZZI

pp. 232, l. 5.000

AA. VV., Le regioni per la riforma dello Stato. La legge 382 e l'at- tuazione dell'ordinamento regionale

pp. 460, L. 7.500

Published online by Cambridge University Press

(8)

UPM UN'IVER·SALE PAPERBACKS IlL MULINO

Carlo M. Cipolla

Storiaeconomiea dell'Europa pre-industriale Herbert Marcuse

Ragione e rivoluzione Edgard Morin

L'industria eulturale Marzio Barbaqll

Disoeeupazione intellettuale e sistema scolastico in Italia Joseph Lortz e Erwin Iserloh

Storia della riforma Helmut Fleischer Marxismo e storia

Maria Antonietta Macciocchi Per Gramsei

Karl Mannheim Ideologia e utopia Giuseppe Mammarella

L'ltalia dopo iI faseismo: 1943-1973 Hans Reichenbach

La naseita della filosofia seientifiea Peter L. Berger e Thomas Luckmann La realta eome costruzione soeiale Paolo Ungari

Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1942) Romano Canosa e Pietro Federico

La magistratura in ltalla dal 1945 ad oggi Henrl-lrenee Marrou

La eonoseenza storiea George Lichtheirn Le origini del seclallsmo Oskar Negt

Hegel e Cornte Phyllis Deane

La prima rivoluzione industriale

Published online by Cambridge University Press

(9)

UNIVER,SALE PAPERBACKS IL MULIIN10 UPM

Giorgio Galli

Oal bipartitismo imperfetto alia posslblle alternativa Michele Salvati

II sistema economico italiano: analisi di una crisi Giuseppe Maione

II biennio rosso. Autonomia e spontanelta operaia nel 1919·1920

W. M. O'Neil

Le origini della psicologia moderna Erwing Goffman

La vita quotidiana come rappresentazione Tom Kemp

L'industrializzazione in Europa nell'800 Josef Ben-David

Scienza e socleta Carlo M. C1ipolla Le avventure della lira

Frederick J. Turner

La frontiera nella storia americana Anthony Giddens

La struttura di classe nelle socleta avanzate Gino Germani

Autoritarismo, fascismo e classi sociali David Matza

Come si diventa devianti John F. Jameson

La

rivoluzione americana come movimento sociale Francesco Alberoni

ltalia in trasformazione Alfred L. Kroeber

Antropologia dei modelli culturali Michel Zeraffa

Romanzo e socleta

Published online by Cambridge University Press

(10)

Jean Vial

Lo svlluppo della socleta industriale dal 1815 ad oggi Massimo Teodori

Storia delle nuove sinistre in Europa (1956-1976) Jean Baudrillard

La socleta dei consumi Carlo Fe,l!ilce Casula

Cattolici-comunisti e sinistra cristiana Giorgio Fua

Occupazione e capacita produttive: la realta ltallana Romano Canosa

La pellzla in ltalla dal 1945 ad oggi J. H. Shennan

Le origini dello stato moderno in Europa (1450-1725) Karl R. Popper

Congetture e confutazioni Alec Nove

Stalin e iI dopo Stalin in Russia Giuliano Amato

Economia, polltlca e istituzioni in Italia

Published online by Cambridge University Press

(11)

Giuliano Amato

Economia,

politica e istituzioni

In Italia

Universale Paperbacks il Mulino 52

Un quadro dei meccanismi istituzionali attraverso i quali e governata la nostra economia

Un volume di 194 pagine, L.2.800

Published online by Cambridge University Press

(12)

- I- - - -

Giuseppe Colasanti, Bill Mebane, Maurizio Bonolis

La divisione

del lavoro intellettuale

Teoria e previsione dello spreco di laureati e diplomati in Italia

Scolarizzazione di massa, separazione tra sistema produttivo e sistema formativo, disoccupazione intel- lettuale, divlsione del lavoro, sono i temi attorno ai quali ruota questa ricerca condotta dalla Cornunita di Ricerca Sociale di Milano, diretta da Francesco AI- beroni.

Gli autori si avvalgono di un modello econometrico per la lora analisi che permette di formulare ipotesi, verificandone anche l'attendiblllta, circa la necesslta di lavoro

lstruito

in Italia nei prossimi anni.

Un volume di 355 pagine, L. 6.000

IL MULINO

Published online by Cambridge University Press

(13)

NEI PROSSIMI NUMERI

R. D'Alimonte, Per una teoria dinamica dei sistemi di partite P. Flora et al., La politica della sicurezza sociale in Europa F. Goio, Sistemi politici locali e public policies

G. Pasquino, Alilitari e politica: rassegna di studi S. Passigli, La mappa del potere locale in I talia

G. Sani, I nsoddisjazione, protesta e mutamento politico in I talia M. Stoppino, II

concetto di partecipazione politica

M. \Y/eber, Politica e societe nella Cina di Mao

Articles appearing in this journal are abs tracted and indexed in ABC POL SCI, HISTORICAL ABSTRACTS and/or AMERICA: HISTORY

AND LIFE. .

Published online by Cambridge University Press

(14)

Published online by Cambridge University Press

Riferimenti

Documenti correlati

El autor demuestra que el término puede ser entendido en el contexto amplio del lenguaje del don, incluso como una fór- mula para solucionar, siguiendo a Annette Weiner, la

To this end, we ran four cosmological simulations starting from a lower initial redshift z i = 99, two of which starting from standard Cold Dark Matter initial conditions, while

EPG 1 METODOLOGIA DELLA RICERCA E TECNICHE MULTIVARIATE DI ANALISI DEI DATI url EPG 1 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO INTERATTIVO E COMUNICATIVO url.. EPG 2 METODOLOGIA DELLA RICERCA

B ENNETT , John, Five Metaphysical Poets: Donne, Herbert, Vaughan, Crashaw, Cambridge Univ.. B LOOM , Harold, John Donne, Infobase Publishing,

Feast

culture and civilization barbarism and, 175–183 classical, 74–75. European politics and, 246

Progetto grafico: Pentacor Book Design, Bucks, England Adattamento grafica versione italiana: Chiara Mangione Adattamento copertina versione italiana: Chiara Mangione Stampa:

De causis criticorum dierum per ea quae in nobis sunt [On the Causes of Critical Days Analyzed through the Features of our Body], 374. De sympathia et antipathia rerum