• Non ci sono risultati.

Prima di iniziare a leggere...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prima di iniziare a leggere..."

Copied!
11
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

La riproduzione delle piante

Lo sapevi che anche le piante si riproducono? Oggi scopriremo assieme come avviene questo incredibile miracolo della natura, tra pistilli, pollini, semi, frutti e tutto ciò che concorre alla riproduzione delle piante.

Prima di iniziare a leggere...

Stampa e ritaglia i nostri cartoncini!

Abbiamo preparato dei coloratissimi cartoncini da stampare e ritagliare. Contengono le tracce che puoi seguire per scrivere le tue ricerche scolastiche di storia, geografia e scienze! Inserisci i dati per riceverli via email!

* campi obbligatori

Email

*

Nome

Ricevi i cartoncini

Indice dei contenuti

Anche le piante si riproducono Come avviene la riproduzione L’importanza delle piante

(2)

www.ricercheperlascuola.it | 2 Conclusioni

Anche le piante si riproducono

Le piante come tutti gli esseri viventi si riproducono. La riproduzione delle piante è sessuata, cioè ha bisogno di una cellula femminile che incontra una cellula maschile.

Queste cellule speciali si trovano in una parte della pianta quando è il momento della riproduzione: nelle angiosperme, che sono le piante più diffuse, questa parte è il fiore. La cellula femminile è l’ovulo che si trova nell’ovario all’interno del fiore. La cellula maschile è il polline che si trova nelle antere. Le antere si trovano alla fine degli stami. La struttura del fiore è così composta:

(3)

La riproduzione delle piante

Sepalo: Ciascuno degli elementi che formano il calice di un fiore, per lo più di colore verde, con caratteristiche molto simili a quelle della foglia; ha funzione protettiva.

Petalo: è un particolare tipo di foglia che costituisce il fiore nelle piante angiosperme.

(4)

www.ricercheperlascuola.it | 4 L’insieme dei petali prende il nome di corolla che, assieme al calice formato dai sepali, costituisce la parte sterile del fiore.

Pistillo: è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, che termina con l’ovario dove sono contenuto gli ovuli.

Stame: ciascuno degli sporofilli del fiore delle angiosperme, costituito da un filamento e da un’antera entro cui si forma il polline.

Antera: porzione terminale dello stame dei fiori, in cui si forma il polline.

Ovario: parte inferiore del pistillo, nelle piante angiosperme, che contiene gli ovuli;

dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’ovario diventa frutto.

Ovulo: cellula femminile della pianta. Una volta avvenuta la fecondazione gli ovuli sono destinati a trasformarsi in semi.

Come avviene la riproduzione

La riproduzione delle piante avviene grazie al vento, agli insetti e all’acqua che trasportano il polline, liberato dalle antere di un fiore, sul pistillo di un altro fiore:

questo processo si chiama impollinazione.

La cellula maschile, cioè il polline, scende grazie al pistillo fino all’ovulo e si unisce alla cellula femminile: è la fecondazione.

L’ovulo fecondato si trasforma nel seme, che al suo interno ha il nuovo essere vivente.

L’ovario a questo punto si ingrossa e si trasforma nel frutto, che protegge il seme.

Quando il frutto è maturo, i suoi semi si disperdono. Nel terreno il seme inizia la germinazione, cioè la nuova piantina inizia a crescere.

(5)

La riproduzione delle piante

(6)

www.ricercheperlascuola.it | 6

(7)

La riproduzione delle piante

I frutti per fare in modo che i loro semi possano raggiungere terreni fertili in cui germinare usano diversi trucchi: alcuni frutti hanno degli uncini per agganciarsi al pelo degli animali, altri sono fatti come delle eliche in modo che il vento li possa trasportare altri ancora sono un cibo nutriente per gli animali, che poi espelleranno i semi nell’ambiente.

(8)

www.ricercheperlascuola.it | 8

(9)

La riproduzione delle piante

(10)

www.ricercheperlascuola.it | 10

L’importanza delle piante

Le piante sono un bene importantissimo per l’ambiente e per l’uomo. Il 21 novembre di ogni anno si celebra “La giornata Nazionale degli Alberi” proprio per diffondere il rispetto per le piante. I motivi principali dell’importanza delle piante sono:

La respirazione: le piante producono ossigeno necessario per tutti gli esseri viventi.

Le risorse alimentari: le piante sono un sostento per le risorse alimentari del pianeta come i cereali, gli ortaggi e le piante da frutto.

Il legno: le piante forniscono il legno usato per riscaldare le nostre abitazioni.

Le radici: attraverso le radici le piante rendono il terreno più stabile e prevengono le frane.

L’inquinamento: alcune piante trattengono le particelle inquinanti presenti nell’aria Le fonti di materiale: dalle piante l’uomo ricava molti materiali come il legno, la carta, le fibre tessili ecc…. e ricava anche molte sostanze medicinali.

L’umidità: le piante con la loro chioma formano una zona d’ombra che mantiene umido il terreno e così facendo rinfrescano la temperatura.

Conclusioni

Eccoci arrivati alla fine di questa nostra ricerca sulla riproduzione delle piante. Speriamo che le informazioni trattate ti siano state d’aiuto per scrivere una ricerca per la scuola o per effettuare un ripasso su questo argomento affascinate!

Quanto hai trovato utile questo contenuto?

Clicca sulle stelline per votare

Vota

Punteggio medio 4.8 / 5. Voti totali: 4

Nessuno ha ancora votato. Potresti essere il primo!

(11)

La riproduzione delle piante

Grazie Non perdere altri contenuti come questo!

Seguici sui nostri canali social

Siamo spiacenti che tu non abbia trovato utile questo contenuto Aiutaci a capire perchè!

Secondo te, come potremmo migliorare i nostri contenuti?

Invia consiglio

Ti abbiamo aiutato?

Aiutaci a rimanere attivi e a produrre altri contenuti come questo. Basta poco!

Riferimenti

Documenti correlati

Fonti materiali: sono tutti gli oggetti che l’uomo ha fatto nell’arco della storia come armi, vestiti, vasi, monete, sculture, edifici, ma anche resti e ossa di uomini e

Stiamo parlando del mitico Zeus, capo dell’Olimpo e di tutti gli dei della mitologia greca.. Scopriremo quindi molte cose su Zeus grazie a questo riassunto per bambini ideale

Condivido in questo articolo una traccia per realizzare una ricerca di geografia sul Friuli- Venezia Giulia adatta a bambini della scuola elementare o scuola primaria.. Vi ricordo

T-Rex: ricerca per bambini della scuola elementare Come era fatto il T... Quanto era grande il

I greci furono una della più grandi civiltà della storia che fecero grandi progressi in tutti i campi della vita dell’uomo, come la matematica, la medicina, il teatro…….tanto

Apparato digerente: ricerca per scuola primaria Altre ricerche di scienze per bambini.. Apparato digerente spiegato ai bambini

La valle d’Aosta comprende diversi parchi naturali, tra cui il più importante è il Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove trovano riparo animali selvatici come le aquile e

In questo articolo abbiamo visto un riassunto ideale come traccia per svolgere una ricerca di geografia sulla regione Umbria per bambini di quinta elementare, o comunque. della

In questo semplice riassunto per bambini affronteremo il tema delle montagne. Vedremo come sono costituite, come si chiamano le varie parti di una montagna e anche come si sono

Il verticillo è l’insieme delle parti inserite sullo stesso nodo Di solito il calice è verde, e le parti di cui si compone sono dette SEPALI, ma può anche essere formato da elementi

Hammurabi è stato il primo ad aver creato un codice di leggi scritto nella storia.. Hammurabi aveva capito che per governare un grande impero servivano delle leggi comuni in tutte

Vediamo di seguito alcune informazioni utili per capire a cosa serve e come funziona l’apparato escretore, indispensabile per garantire le funzioni vitali del corpo umano.. A cosa

In questo articolo abbiamo visto un riassunto sulla Liguria ideale come traccia per realizzare una ricerca svolta da bambini della scuola primaria o scuola elementare...

Spero che questo articolo vi sia stato d’aiuto per realizzare una ricerca sul gatto persiano adatta a bambini della scuola primaria, o scuola elementare. Fatemi sapere cosa ne

Le angiosperme costituiscono il più grande gruppo di piante sulla terra, sono piante presenti in tutti gli ambienti e hanno una gran varietà di forme e colori. Nelle angiosperme

La popolazione si concentra intorno alla grandi città di Chieti e Pescara e nelle zone collinari e costiere dove ci sono più possibilità di lavoro..!.

Alla Sicilia appartengono gli arcipelaghi delle Isole Eolie, delle Isole Egadi, delle Isole Pelagie e le isole di Ustica e Pantelleria.. Il clima della Sicilia è mediterraneo,

Il sottosuolo della Sardegna è ricco di minerali (zinco, carbone e rame), un tempo erano attive infatti numerose miniere per l’estrazione di questi minerali, oggi ormai in disuso

Rispetto alle altre regioni d’Italia la situazione economica del Lazio è molto diversa, infatti la maggior parte delle attività economiche si concentrano a Roma e riguardano il

capoluogo e delle città principali della Lombardia, analizzato il territorio, parlato del clima, della popolazione e dell’economia di questa regione. Spero che sia utile a voi e

Condivido in questo articolo un riassunto sulle Marche per realizzare una ricerca ideale per bambini della 5a elementare o, più in generale, per la scuola primaria.. Ricordo, come

Abbiamo quindi visto le informazioni sul Molise, che puoi utilizzare per far scrivere a tuo figlio una ricerca di geografia su questa regione. Spero ti sia

In questo articolo condivido una traccia per realizzare una ricerca sul Piemonte adatta a bambini della scuola primaria, o scuola elementare.. Come specifico sempre quando