• Non ci sono risultati.

CdS Magistrale in Ingegneria Per l Ambiente e il Territorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CdS Magistrale in Ingegneria Per l Ambiente e il Territorio"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Bari Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica

Politecnico di Bari Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica

Politecnico di Bari Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica

Presentazione del

CdS Magistrale in

Ingegneria Per l’Ambiente e il Territorio

Coordinatore del CdS Prof.ssa Eufemia TARANTINO

(2)

Profilo professionale

PIANIFICAZIONE

PROGETTAZIONE

DIREZIONE LAVORI

STIMA

COLLAUDO

GESTIONE

VALUTAZIONE DI

IMPATTO AMBIENTALE

Principali Attività professionali

dell'Ingegnere per l’Ambiente e il Territorio

Principali Ambiti di applicazione

innovazione e sviluppo di produzioni a basso impatto ambientale

progettazione di impianti per il trattamento dei rifiuti e per la depurazione delle acque

progettazione di sistemi di controllo e monitoraggio del territorio

caratterizzazione di siti contaminati e progettazione di bonifiche/messa in sicurezza

redazione di piani e programmi per la gestione e la manutenzione del territorio e del costruito valutazione del rischio ambientale e definizione di

misure di prevenzione e protezione

(3)

Il CdS si prefigge l'obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare e risolvere in maniera coordinata e

multidisciplinare problemi complessi di carattere

Obiettivi formativi

PROGETTUALE

OPERATIVO

ORGANIZZATIVO GESTIONALE

per la DIFESA e TUTELA del TERRITORIO per la PREVENZIONE dei RISCHI

per il RECUPERO e GESTIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE

nella realizzazione di INTERVENTI INGEGNERISTICI NELL’AMBIENTE NATURALE E ANTROPIZZATO nella pianificazione, organizzazione e gestione di PROCESSI E SERVIZI

COMPLESSI E/O INNOVATIVI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

(4)

Sbocchi professionali

IMPRESE,

STUDI PROFESSIONALI

Opere civili ai fini della

prevenzione e protezione dai rischi naturali ed antropici

Impianti e infrastrutture per la tutela e il risanamento

dell’ambiente

UFFICI PUBBLICI, ENTI,

CONSORZI, AGENZIE

Manutenzione del territorio (sicurezza, qualità ambientale e del paesaggio)

Gestione delle risorse naturali Pianificazione territoriale

SOCIETÀ DI SERVIZI AZIENDE

Impianti e infrastrutture per la tutela dell’ambiente

Certificazione di qualità

UNIVERSITÀ, ENTI DI RICERCA

Attività di ricerca nei principali settori di sviluppo delle conoscenze nell’Ingegneria ambientale

Progettazione e/o Manutenzione

Progettazione, Pianificazione, Gestione e Controllo

Studio e

Gestione

(5)
(6)

Modalità di ammissione

Requisiti curriculari per l’accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio sono posseduti da chi ha conseguito una

Laurea di primo livello della classe 08 (DM 509) o L-7 (DM 270) conseguita presso il Politecnico di Bari con regolamenti didattici antecedenti l’Anno

Accademico 2017/18.

Laurea di primo livello con regolamenti didattici approvati a far data dall’A.A. 2017/18, conseguito presso il Politecnico di Bari in Ingegneria dell’Ambiente (classe L-7 del DM 270) ovvero Ingegneria Civile e Ambientale - curriculum ambientale - (classe L- 7 del DM 270).

Per tutti gli altri studenti in possesso di un titolo di primo livello, i requisiti curriculari necessari per l'accesso saranno in termini di numero minimo di CFU negli SSD di base e negli SSD caratterizzanti, da possedere all'atto dell'iscrizione alla Laurea Magistrale.

Link Regolamento Didattico

http://www.poliba.it/sites/default/files/didattica/regolamentodidattico/regolamento_didattico_

2019-2020_-_lm35.pdf

(7)

almeno 36 CFU per le discipline di base nei SSD:

almeno90 CFU nei seguenti

SSD caratterizzanti e/o affini integrativi:

Per gli studenti in possesso di una laurea o laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento conseguita presso il

Politecnico di Bari, i CFU acquisiti nel SSD ICAR/17 (Disegno) possono essere utilizzati, fino alla concorrenza massima di 12 CFU, a parziale copertura dei 36 CFU richiesti per le discipline di base.

Requisiti curriculari

Per gli studenti in possesso di una laurea o laurea magistrale,

specialistica o vecchio ordinamento conseguita presso il Politecnico di Bari, ai fini della verifica del possesso di questi ultimi requisiti curriculari, sono ammesse compensazioni, nella misura massima di 6 CFU tra i gruppi di settori indicati nell’ultimo blocco.

di cui almeno:

36 CFU nei settori GEO/02, GEO/05, ICAR/01, ICAR/02, ICAR/03, ICAR/04, ICAR/05, ICAR/06, ICAR/20, ING-IND/22

18 CFU nei settori ICAR/07, ICAR/08 e ICAR/09

(8)

Organizzazione del CdS

Conoscenze specialistiche sviluppate

IDRAULICA Misure e controlli ambientali

COSTRUZIONI IDRAULICHE, MARITTIME E IDROLOGIA

Gestione dei bacini idrografici Regime e protezione dei litorali

Qualità e trattamento delle acque

INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

Ambiti in cui vengono consolidate le conoscenze teoriche e applicative

SCIENZE E TECNOLOGIE DEI MATERIALI Gestione dei rifiuti solidi e bonifica dei siti contaminati

STRADE, FERROVIE E AEROPORTI Sostenibilità delle infrastrutture viarie

GEOLOGIA APPLICATA Prevenzione, controllo e rischio ambientale

INGEGNERIA GEOTECNICA Complementi di geotecnica e Rischio geotecnico

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Telerilevamento

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Pianificazione territoriale

TRASPORTI Sistemi di trasporto ambientale

(9)

Manifesto degli studi

Sede di erogazione:

BARI

(10)

Manifesto degli studi

Sede di erogazione:

BARI

(11)

Insegnamenti a Scelta

Sono previsti 12 CFU attribuiti agli insegnamenti a “scelta libera”.

Tali insegnamenti sono scelti autonomamente da ciascuno studente tra tutti gli insegnamenti attivati nel Politecnico di Bari o presso altri Atenei con esso appositamente convenzionati, purché coerenti con il progetto formativo.

si ritengono coerenti con il progetto formativo tutte le discipline presenti nei corsi di laurea magistrale e a ciclo unico erogati dal Politecnico di Bari ed attive nell’A.A. cui fa riferimento la richiesta, a condizione che le stesse non siano già previste nel piano di studio.

La pratica deve essere compilata attraverso l’applicativo DEPASAS.

N.B.: Una volta effettuata la scelta non può essere variata se non attraverso la richiesta di modifica del Piano di Studi Individuale (PSI).

finestra temporale: discipline erogate nel I semestre dell’A.A.

discipline erogate nel II semestre dell’A.A.

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio

10 10

Marzo Aprile Maggio Giugno

10 10

(12)

Domanda: Motivazioni coerenti con progetto formativo

ALLEGATI

+

A. percorso formativo che ha portato al conseguimento del titolo di studio triennale con indicazione degli esami sostenuti B. piano di studi aggiornato con l’indicazione degli esami già sostenuti

N.B.: Nel corso della propria carriera, lo studente può presentare non più di due volte richiesta di variazione del piano di studio individuale. La seconda richiesta di variazione del piano di studi individuale dovrà contenere, a pena di inammissibilità, indicazioni circa le discipline precedentemente sostituite.

Piani di Studio Individuale

La pratica deve essere compilata attraverso l’applicativo DEPASAS.

finestre temporali: Ottobre Novembre Dicembre Gennaio

10 10 Marzo Aprile Maggio Giugno

10 10

(13)

Tutorato

I docenti tutor promuovono il servizio del tutorato organizzando incontri periodici con gli studenti, suggerendo soluzioni ai problemi legati

❑ alla condizione di studente,

❑ al metodo di studio,

❑ alla definizione dei propri piani di studio,

❑ alla guida degli insegnamenti a scelta

❑ alla scelta del tirocinio e delle attività all'estero,

❑ agli aspetti legati all'accesso al mondo del lavoro

❑ alle opportunità di formazione e perfezionamento promosse dall'Ateneo.

Ogni A.A. il CdS attiva per tutti gli immatricolati il servizio di tutorato costituendo dei gruppi di tutoraggio affidati ai singoli docenti del CdS

Il servizio di tutorato è promosso all'interno del CdS attraverso una campagna informativa con l'obiettivo di sensibilizzarli nei confronti della fruizione di questo servizio.

http://www.dicatech.poliba.it/index.php?id=422 Link Tutorato

(14)

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno Il percorso di studi prevede un'attività obbligatorio di tirocinio formativo di 3 CFU. Grazie all'attività dei docenti-tutor, il CdS svolge azione di supporto orientamento e promozione delle attività di tirocinio all'esterno, assistendo gli studenti nella scelta della sede ospitante.

Tutorato

http://www.poliba.it/it/didattica/tirocini-studenti Link Tirocini

(15)

Gli studenti del CdS possono partecipare ogni A.A. ai bandi del Politecnico di Bari per borse di studio Erasmus+ di mobilità di studio della durata di un semestre universitario, prolungabile ad un intero anno, con requisiti di ammissione minimi.

All'interno del CdS le attività relative alla mobilità degli studenti sono curate dalla Coordinatrice per l'Internazionalizzazione prof.ssa Francesca De Serio, la quale si occupa di

❑ incentivare la mobilità internazionale,

❑ promuovendo gli incontri con gli studenti interessati alle mobilità,

❑ fornire assistenza agli studenti in fase di progettazione e riconoscimento crediti.

Prima dell’uscita dei nuovi bandi la prof.ssa De Serio presenta le nuove opportunità direttamente in aula. Tutte le informazioni relative ai nuovi bandi di mobilità vengono diffuse via e-mail e su tutte le piattaforme online.

Assistenza per lo svolgimento di periodi di mobilità ERASMUS

Tutorato

http://www.poliba.it/it/internazionale/studiare-allestero Link Studiare all’estero

(16)

Accompagnamento al lavoro

L'Ufficio Placement del Politecnico eroga servizi di Orientamento in Uscita e accompagnamento al lavoro a Laureandi, Laureati e Dottori di Ricerca del Politecnico di Bari

SERVIZI PER STUDENTI E LAUREATI

❑ Revisione individuale del curriculum vitae

❑ Colloqui di orientamento professionale

❑ Preparazione al colloquio di lavoro per far emergere le motivazioni e per declinare al meglio le abilità del candidato

❑ Istruzioni per la creazione del profilo LinkedIn per rafforzare le relazioni professionali

❑ Seminari di orientamento al lavoro

SERVIZI AD AZIENDE, ENTI, ISTITUZIONI

❑ Consultazione di elenco dei laureati del Politecnico

❑ Consultazione dei curricula degli studenti e laureati del Politecnico

❑ Supporto nella redazione della convenzione per i tirocini extracurriculari e/o per contratto di apprendistato

❑ Supporto nelle attività relative al Programma Garanzia Giovani

❑ Organizzazione di eventi di reclutamento.

http://www.poliba.it/it/placement/servizi-di-placement Link Placement

(17)

PRESENTAZIONE DEGLI INSEGNAMENTI

(18)

GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI E BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

I S

12 cfu

SSD ING-IND/22 Scienza e Tecnologia dei Materiali Corso di

Impianti per il trattamento e il recupero dei rifiuti

Progettazione di un sistema di raccolta differenziata Progettazione di un impianto per il recupero

ed il riciclo dei rifiuti Compostaggio della frazione organica dei

rifiuto solido urbano

Trattamenti termici convenzionali ed innovativi

Impianto di trattamento termico

Raw ASR

Oversize fraction:

ASR type A

Undersize fraction:

ASR type B

ASR Pelletisation

Sovvallo

Sottovaglio

3 cm sieve

Char Pyrolytic oils

Gas Rotary kiln plant

Pirolisi dei rifiuti da veicoli fuori uso

Copenhagen

(19)

I S

SSD ING-IND/22 Scienza e Tecnologia dei Materiali

Piano di caratterizzazione e Analisi di Rischio

Tecnologie per la bonifica e il ripristino ambientale

Piano di caratterizzazione: progettazione ed esecuzione. Modello concettuale e AdR Risk-net 3.0

Laboratorio di

Chimica e Tecnologie Ambientali

Stabilizzazione/solidificazione

per il riutilizzo di suoli contaminati Tecnologie in situ per la

bonifica di sedimenti marini Piattaforma Tecnologica Pilota per il

trattamento di fanghi e terreni contaminati

Trattamenti acque di falda

GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI E BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

12 cfu Corso di

(20)

TDS su DTM - Acquifero carsico costiero (TA) PREVENZIONE CONTROLLO E

RISCHIO AMBIENTALE

I S

6 cfu

SSD GEO/05 Geologia Applicata Corso di

Modellazione concettuale idrogeologica: flusso, trasporto e reazione

Vulnerabilità delle risorse idriche

Indice di

vulnerabilità alla salinizzazione (Salento)

Campo termico 3D (Salento) Processi geochimici (Salento)

Monitoraggio acquiferi contaminati

Idrocarburi totali Petrolchimico BR

(21)

TELERILEVAMENTO I S

6 cfu

SSD ICAR/06 Topografia e Cartografia

Trattamento dei Dati

Corso di

Piattaforme e sensori

(22)

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELLE ACQUE

I S

6 cfu SSD ICAR/03 Ingegneria Sanitaria Ambientale

Corso di

Processi e linee di trattamento per la potabilizzazione dell’acqua

Processi e linee di trattamento per la depurazione dei liquami

(23)

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 6 cfu II S SSD ICAR/20 Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Strumenti e metodi di pianificazione

Corso di

Analisi territoriali

PIANO URBANISTICO GENERALE SISTEMA INFORMATIVO

TERRITORIALE - SIT Condivisione di dati e informazioni

territoriali

STRUMENTI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE A CONFRONTO

ANALISI DEL SISTEMA INSEDIATIVO ANALISI DELLA INTERVISIBILITÀ DI

IMPIANTI ELOLICI DI GRANDE TAGLIA ANALISI DELL’USO DEL SUOLO 2011

(tratto dal tema d’anno di un gruppo di studenti)

OVERLAY MAPPING

(24)

REGIME E PROTEZIONE DEI LITORALI II S

12 cfu

SSD ICAR/02 Costruzioni Idrauliche e Marittime

Morfologia ed erosione costiera

Corso di

Onde regolari e mareggiate

Opere di protezione costiera Qualità delle acque costiere

(25)

MISURE E CONTROLLI AMBIENTALI II S

6 cfu

SSD ICAR/01 Idraulica Corso di

Introduzione alla misura

Come eseguire correttamente le misure?

Con quali strumenti?

Con quale precisione?

Controlli ambientali

Misure di livello e profondità

Misure di pressione

Misure di velocità

Misure della portata nelle condotte in pressione

Misure di portata nei canali.

Misure di grandezze idrauliche

(26)

SOSTENIBILITÀ DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE I S

6 cfu

SSD ICAR/04 Strade, Ferrovie e Aeroporti

Interventi in favore della sicurezza e della mobilità sostenibile

Corso di

Inserimento delle infrastrutture di trasporto

(27)

COMPLEMENTI DI GEOTECNICA II S

6 cfu

SSD ICAR/07 Geotecnica

Progetto e verifica di opere geotecniche

Corso di

Meccanica e dinamica dei terreni

Geotecnica sismica

Effetti di sito: topografici e stratigrafici Pericolosità sismica di base

Verifiche agli SLU (NTC2018) di fondazioni superficiali e profonde Risposta a taglio dei terreni a

carichi monotoni e ciclici

(28)

RISCHIO GEOTECNICO I S

6 cfu

SSD ICAR/07 Geotecnica

Pericolosità sismica, da frana e da fenomeni di subsidenza

Corso di

Valutazione dei rischi geotecnici su area vasta e variabilità spaziale dei parametri

(29)

Gestione dei bacini idrografici I S

12 cfu

SSD ICAR/02 Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia Corso di

La pianificazione di bacino

La sostenibilità ambientale nella gestione delle risorse naturali

L’idrologia degli eventi estremi La caratterizzazione geomorfologica dei bacini

Le opere di sistemazione di bacini e versanti Il trasporto solido

Le piene fluviali

(30)

SISTEMI DI TRASPORTO AMBIENTALE

II S

12 cfu SSD ICAR/05 Trasporti

Corso di

Metodi di analisi, valutazione e monitoraggio dei sistemi

L’evoluzione tecnologica e normativa

Modellizzazione e progettazione delle reti di trasporto

Sistemi di trasporto sostenibili Sistema di trasporto pubblico e privato e gli effetti sull’ambiente

La regolazione del

traffico Fenomeno di congestione

dell’informazione Primo impianto

semaforico citta di Milano

nuovi modielli per la mobilita sostenibile La regolazione del

traffico

(31)

Riferimenti

Documenti correlati

24 della Legge 240/2010, nei settori scientifici disciplinari IUS/10 (Diritto Amministrativo) e ICAR/09 (Tecnica delle Costruzioni). Da quanto sopra, questo consesso, ai

e del 18 febbraio 2015 relativa ai corsi di Laurea Civile e Ambientale, Laurea Magistrale Civile, Laurea Magistrale per l’Ambiente e il Territorio e Corsi

La tesi ha ad oggetto la pericolosità vulcanica del territorio comunale di Torre del Greco, una delle aree che, a livello nazionale, è maggiormente esposta al rischio

Dal diagramma in Figura 10 si nota che in questo caso l’SPB (che rappresenta il punto d’intersezione della curva dei flussi di cassa con l’asse delle ascisse)

Nella configurazione delle pile centrali, le velocità sono maggiori rispetto alla configurazione con pile laterali, a parità di z, in quanto in corrispondenza

Tuttavia, a causa delle modalità di messa in posto del materiale e dei processi genetici alla base della sua formazione, si osserva sempre una spiccata variabilità nei valori

Lo stato dell’arte sulle condizioni di pericolosità e rischio da eventi naturali nel territorio Napoletano: il Comune di Vico Equense

L’attività di tesi è incentrata sullo studio della qualità dell’aria nella regione Campania attraverso l’utilizzo di un indice di inquinamento atmosferico per il periodo che va