LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE:
Il ruolo dei genitori e della scuola media
Orientamento Scolastico – 2020/2021 - IC SERRAMAZZONI
Sembra impossibile, invece è vero:
I vostri figli devono scegliere la scuola superiore.
La scuola media è durata un attimo.
Quando sono entrati, erano ancora bambini e adesso sono dei ragazzi.
1.Quale sarà la scuola giusta per loro?
2.Cosa sta facendo la scuola media per aiutarli in questa scelta?
3.Cosa posso fare io, genitore, per aiutare mio/a figlio/a in questa scelta?
Scegliere la scuola superiore oggi, rispetto al passato, è meno rischioso ma più complesso.
Meno rischioso perché qualunque sia la scuola superiore frequentata, al termine di questa si potranno avere molte e diverse alternative, sia di ulteriore studio sia di lavoro, senza la rigidità che in passato collegava un titolo di studio solo a certe professioni.
Più complesso perché ci sono molte più alternative di scelta, rispetto al passato; e perché stiamo vivendo un’emergenza sanitaria che ha complicato tutta la nostra vita.
Scuole – Salone dell'Orientamento 2020 Modena
TASSONI, WILIGELMO MURATORI.SAN CARLO VENTURI
SIGONIO
CATTANEO-DELEDDA FERMI
CORNI SELMI GUARINI BAROZZI PARADISI
LEVI
SPALLANZANI
BAGGI
FORMIGGINI VOLTA
ELSA MORANTE
FERRARI CAVAZZI-SORBELLI
MARCONI
http://www.istruzione.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=218&IDSezione=6733
TECNICO: - Elettronica ed elettrotecnica articolazioni - AUTOMAZIONE
- MECCATRONICA -Informatica e Telecomunicazioni articolazione INFORMATICA PROFESSIONALE: - Industria ed artigianato articolazione
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Questo dialogo non è solo una
raccolta di informazioni sui vari tipi di scuole, ma punta invece a rendere i ragazzi responsabili delle loro
scelte, cioè - in altre parole - a
sviluppare la loro capacità di prendere decisioni, aumentando la
consapevolezza sui loro interessi, le loro attitudini, i loro bisogni e le loro caratteristiche personali.
Attenzione!
In questo dialogo è bene che voi genitori consideriate i figli per quello che sono, non per quello che vorreste che fossero.
Dovete tener conto dei loro punti di forza e di debolezza, delle loro passioni e dei loro desideri.
Non dovete decidere al posto dei vostri figli MA dovete aiutare i figli a decidere bene.
UNA BUONA SCELTA È:
Realistica, rispetta cioè le capacità attuali e gli interessi reali dei figli, senza dimenticare le loro potenzialità e anche le
opportunità presenti sul territorio.
Libera, non è mai imposta da altri, ma non è nemmeno
dettata da paure o debolezze che condizionano la capacità di scelta.
Attraente, deve piacere ai ragazzi, attirarli ed emozionarli come qualcosa di desiderato.
Voi genitori dovete intervenire se capite che i vostri figli stanno
scegliendo per le MOTIVAZIONI SBAGLIATE.
ECCONE ALCUNE:
«Mi hanno detto che in
quella scuola c’è poco da studiare».
«Vado in quella scuola perché c’è poca
matematica».
«Non vado in quella
scuola perché ho paura di non farcela».
«Se vado/non vado in
quella scuola...deludo
mamma e papà».
Dovete soprattutto ascoltare vostro figlio:
capire che visione ha della scuola superiore e provare a verificare i criteri con cui lui intende prendere la decisione.
Se vedete il ragazzo in balia degli eventi,
dovete attivarlo. Per esempio potete mettergli
davanti una lista di 6-8 open day e chiedergli di
sceglierne tre da visitare.
IL RUOLO DEGLI INSEGNANTI DELLE MEDIE
Gli insegnanti conoscono bene i vostri figli: sanno quali sono i loro punti di forza e quali sono i loro punti deboli.
Proprio in queste settimane stanno fornendo ai ragazzi le informazioni di cui avranno bisogno o li stanno
aiutando a capire dove trovarle.
(
Sito IC; Classroom; Meet a scuola; letture antologiche...) Nel mese di Dicembre vi daranno il “Consiglio
Orientativo” che è un documento in cui c'è scritto qual è - secondo loro-il percorso più adatto a vostro figlio: un
Liceo, un Istituto Tecnico oppure uno Professionale.
PRIMA DEL COVID DURANTE IL COVID
L’ORIENTAMENTO IN USCITA
BACHECA IN CLASSE CON TUTTE LE NEWS (FOTOCOPIE, BROCHURE E POSTER)INVIATE DALLE SCUOLE SUPERIORI DELLA PROVINCIA.
VISITA ALLE SCUOLE SUPERIORI DI PAVULLO O INCONTRO CON I DOCENTI NELLA NOSTRA SCUOLA.
LETTURE, TEST E DISCUSSIONE IN CLASSE.
INCONTRO CON I GENITORI IN PRESENZA.
BACHECA VITUALE (PADLET)
ACCESSIBILE DAL SITO DELL’IC O DA CLASSROOM.
https://it.padlet.com/elenaragazzi/syb9mh bgi8mswhtc
MEET CON I DOCENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI DI PAVULLO IL 2 E IL 3 DICEMBRE A SCUOLA.
LETTURE, TEST E DISCUSSIONE IN CLASSE.
INCONTRO INFO-FORMATIVO DELLA REFERENTE NELLE TERZE.
INCONTRO CON I GENITORI SU MEET.
È importante che voi genitori ascoltiate il parere dei docenti della scuola media perché hanno una buona conoscenza delle attitudini e delle competenze dei vostri figli.
Per es. Possono aiutarvi a capire se, di fronte ad un profitto non sempre
eccellente, ci sono delle potenzialità.
Potrebbero infatti dirvi che in realtà il ragazzo le competenze le ha, ma non le ha messe in gioco, non si è
impegnato in modo adeguato.
E se, nonostante tutto, vostro figlio dovesse accorgersi di aver fatto una scelta sbagliata?
Insieme a lui, ripensate alla strada che ha intrapreso e domandatevi perché non ha funzionato:
potrebbe dipendere da aspetti
che si possono modificare o potenziare (es. impegno).
Se non fosse così, dopo un periodo di tempo ragionevole e dopo esservi confrontati con i nuovi docenti, potrà cambiare indirizzo di studi.
Se si sbaglia, non è un dramma.
L’età evolutiva si chiama così proprio perché evolve, imparando dagli errori.
La storia delle scuole superiori è piena di ragazzi che nel
primo anno vanno incontro a un progetto di riorientamento:
vanno in crisi ma riescono a formulare una nuova scelta, spesso senza neanche perdere l’anno grazie alle
"passerelle".
Quindi la decisione da prendere entro Gennaio non è una decisione per la vita, ma può essere modificata.
Tanto più che è solo una pre-iscrizione che andrà
confermata o modificata subito dopo l’Esame di Stato.
ISCRIZIONI SCUOLA 2020-2021: date e scadenze
COME: Le iscrizioni sono on line
COSA DEVONO FARE I GENITORI:
1.Andare sul sito: https://www.istruzione.it/iscrizionionline/
2.Registrarsi: QUANDO? dalle 9.00 del 19 Dicembre
https://www.youtube.com/watch?v=WvttoDmUsDk 3. Compilare e inviare la domanda: QUANDO?
dalle ore 8 del 4 Gennaio alle ore 20 del 25 dello stesso mese.
Chi ha già un'identità digitale SPID potrà accedere al sito con le
proprie credenziali. Chi ha difficoltà potrà chiedere direttamente alle segreterie degli istituti scolastici o guardare il tutorial del MIUR.