• Non ci sono risultati.

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2021/2022"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO SUPERIORE “ENRICO FERMI”

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2021/2022

INDIRIZZO SCOLASTICO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTROTECNICA

TRIENNIO IT

DISCIPLINA:

CIRCUITI ANALOGICI ORE SETTIMANALI: 2 TOTALE ANNUALE : 66

CLASSE: 4EET

INSEGNANTI: Bottazzi Stefano

(2)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE (SEQUENZA DI LAVORO)

[Sono evidenziati in giallo i contenuti essenziali e gli argomenti a maggior valenza interdisciplinare che saranno privilegiati nell'eventualità di attuazione totale o parziale di DAD in corso d’anno]

MODULI FORMATIVI ARGOMENTI PRINCIPALI PERIODO ORE DI

LEZIONE

1

SEGNALI E FILTRI PASSIVI

Forme d’onda e parametri tipici settembre Segnale sinusoidale 6

Filtri passivi del primo ordine passa basso, passa alto e passa banda

ottobre

2 DIODI E LORO APPLICAZIONI

Curva caratteristica e polarizzazione del diodo

ottobre

novembre 10

Circuiti fondamentali con diodi Diodo Zener

Applicazioni: cenni sugli alimentatori

3

TRANSISTOR ON/OFF e cenni al funzionamento

lineare

BJT: struttura e principio di funzionamento

novembre

dicembre 10

Funzionamento in interdizione e saturazione

Transistor ad effetto di campo

4

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Stadio amplificatore ad emettitore comune per piccoli segnali

gennaio

marzo 25

Parametri di un operazionale ideale e reale

Configurazioni fondamentali Applicazioni tipiche degli

operazionali lineari e non lineari

5

ESEMPI DI CONTROLLO DI ATTUATORI

Controllo lineare e PWM marzo

maggio 15

Ponte H e relativi dispositivi integrati Motori passo passo

RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO DISCIPLINARE: Stefano Bottazzi Alessandro Franzetti Firme dei Coord. Disc.………

Firme dei Coord. Disc.………

1

(3)

MODULO N° 1

SEGNALI E FILTRI PASSIVI

CONTENUTI DEL MODULO FORMATIVO

TEORIA:

Forme d’onda Tipi di segnale (quadra, sinusoide, triangolare). Valor medio. Valore efficace.

Segnale sinusoidale e sua rappresentazione come fasore.

Filtri passivi RC e CR : analisi in frequenza. Attenuazione.

Concetto di banda e frequenza di taglio.

LABORATORIO :

Misure sui segnali con multimetro ed oscilloscopio.

Rilievo della curva di risposta di filtri passivi.

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

(pt 1 e 2)

F – L – EN – EP E- L- S

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE

(pt 3)

S – I – PL – R

DURATA (IN ORE)

6

(4)

MODULO N° 2

DIODI E LORO APPLICAZIONI

CONTENUTI DELL’UNITA’

FORMATIVA

TEORIA

Curva Caratteristica Polarizzazione del diodo Circuiti fondamentali con diodi Diodo Zener

Applicazioni: cenni sugli alimentatori LABORATORIO

Misure su raddrizzatori e limitatori

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

(pt 1 e 2)

F - L- G - EN - EP T – E – L – S

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE

(pt 3)

S – I – PL – R

DURATA

(IN ORE) 10

3

(5)

MODULO N° 3

TRANSISTOR ON/OFF

CONTENUTI DEL MODULO FORMATIVO

TEORIA

Struttura e principio di funzionamento del BJT Funzionamento in interdizione e saturazione Transistor ad effetto di campo (JFET, MOSFET) LABORATORIO

Pilotaggio di semplici attuatori

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

(pt 1 e 2)

F – L – G – EN – EP T – E – L - S

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE

(pt 3)

S – I – PL – R

DURATA

(IN ORE) 10

(6)

MODULO N° 4

AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

CONTENUTI DEL MODULO FORMATIVO

TEORIA

Parametri di un operazionale ideale e reale

Configurazioni fondamentali lineari (invertente, non invertente, buffer, differenziale) e non lineari (Trigger di Schmitt)

Applicazioni: condizionamento dei segnali provenienti dai sensori

LABORATORIO

Verifica pratica del funzionamento di circuiti lineari e non lineari ad operazionale.

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

(pt 1 e 2)

F – L – G – EN – EP T – E – L - S

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE

(pt 3)

S – I – PL – R

DURATA

(IN ORE) 25

5

(7)

MODULO N° 5

ESEMPI DI CONTROLLO DI ATTUATORI

CONTENUTI DEL MODULO FORMATIVO

TEORIA

Controllo lineare e PWM in catena aperta e catena chiusa di motori DC.

Ponte H e relativi dispositivi integrati.

Motori passo-passo.

LABORATORIO

Pilotaggio di un motore in DC. Motori passo-passo e loro controllo.

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

(pt 1 e 2)

F – L – G – EN – EP T – E – L - S

TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE

(pt 3)

S – I – PL – R

DURATA

(IN ORE) 15

(8)

(1) METODOLOGIE D’INSEGNAMENTO:

F = Lezione frontale classica

I = Lezione interattiva, articolata con interventi D = Discussione in aula

De = Debating L = Laboratorio

E = Esercitazione individuale G = Lavori, esercitazioni di gruppo M = Costruzione di mappe concettuali P = Problem solving

EG = Esercitazione grafica EN = Esercitazione numerica EP = Esercitazione pratica A = Utilizzo di audiovisivi

T = Analisi di testi, manuali, depliant S = Stage

V = Visite guidate SI = Supporti informatici RP = Role play

“ “ = ……….

(2) STRUMENTI DIDATTICI T = Riferimento al testo in adozione

E = Svolgimento di esercizi di difficoltà graduale a svolgimento guidato L= Esperienze in Laboratorio

F= Filmati da Internet A = Audiovisivi

S = Software applicativi

“ “ = ……….

(3) STRUMENTI DI VERIFICA S = Prova scritta

I = Interrogazione orale T = Test

D = Interrogaz. dialogata con la classe P = Prova pratica

PG = Prova grafica

PL = Prova pratica di Laboratorio SG = Prova scritta-grafica

R = Relazioni

G = valutazione del lavoro di gruppo “ “ = ……….

7

Riferimenti

Documenti correlati

Il capitano dei NAS, Pietro Dalla Porta, ha suggerito che, per contra- stare il fenomeno, oltre alle segnala- zione degli episodi di minacce o intimidazioni, i sindacati di catego-

In questi casi è indicato il ricovero in ambiente medico sia per effettuare mappatura e severità delle lesioni (ecocolodoppler arterioso degli arti inferiori e

Tentiam o, nel quadro ristre tto di questa lettera, di dare alcuni spunti significativi degli inizi della n o stra presenza e azione nelle varie zone della

Tanto per chiarirci le idee, supponiamo che la nostra antenna abbia captato solo due segnali (e, per ipotesi, nessun rumore): una sinusoide a frequenza f 0 , che possiamo

Determinare l’ordine n di un filtro passa alto alla Butterworth, con pulsazione di taglio ω L , in grado di fornire, per una pulsazione data ω α , un’attenuazione relativa pari

• Anche i migliori TX generano in uscita un segnale che non è una sinusoide perfetta ma è, come si evince dalla Serie di Fourier, una sinusoide fondamentale (F) più una serie

Tecnologie di fabbricazione, parametri elettrici, codifica dei valori, collegamento serie e parallelo, condensatori elettrolitici. INDUTTORI: Tecnologie

Tra le attività del settore primario i trend sono diversi: quello della pesca e dell’acquacoltura continua crescere, anche se a ritmo più rallentato, mentre le imprese relative