• Non ci sono risultati.

STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA. Anno 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA. Anno 2021"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO

UNIVERSITA’

Anno 2021

(2)

Retribuzione annua

Insieme di tutte le somme compreso l’equivalente monetario delle prestazioni in natura corrisposte in dipendenza del rapporto di lavoro a titolo non occasionale e con esclusione di quanto è corrisposto a titolo di rimborso spese.

Quindi …

La retribuzione è il compenso che il lavoratore percepisce

con carattere di continuità come corrispettivo del lavoro

prestato.

(3)

Elementi principali:

• Stipendio base

• I.I.S. conglobata

• Indennità varie

• Straordinario

• Rientri pomeridiani e antimeridiani

• Progetti di produttività e miglioramento dei servizi

• Tredicesima

• Indennità d’Ateneo

(4)

Nell’esempio che segue viene descritta la situazione stipendiale di lavoratori inquadrati nelle categorie:

B posizione economica 3

C posizione economica 1

D posizione economica 1

(5)

Stipendio base

L’importo è stabilito dal C.C.N.L.

B3 Stip classe iniziale annuo 10.134,79

C1 Stip classe iniziale annuo 10.517,59

D1 Stip classe iniziale annuo 13.209,16

(6)

Indennità integrativa speciale (IIS)

Consente il recupero della perdita del potere d’acquisto per effetto dell’inflazione

B3: IIS annuale 6.332,96

C1: IIS annuale 6.372,64

D1: IIS annuale 6.545,24

(7)

Indennità varie:

• di responsabilità annua:

900,00 Lordo dip. per Unità Specialistica

2,800,00 Lordo dip. Responsabilità Servizio (cat. D)

600,00 Lordo dip. Servizio Unità Operativa

(8)

tredicesima

L’importo,compreso di I.I.S., è liquidato nel mese di dicembre di ogni anno.

L’importo della categoria B2: 1.507,54 L’importo della categoria C1: 1.624,88

L’importo della categoria D1: 1.901,19

(9)

Indennità d’Ateneo

L’importo è erogato nel mese di luglio di ogni anno.

categoria B è pari a 1.209,06

categoria C è pari a 1.643,57

categoria D è pari a 2.350,06

(10)

Ritenute previdenziali

Il costo di una prestazione di lavoro è rappresentato anche dai contributi previdenziali. Essi sono a carico del lavoratore e del datore di lavoro.

oneri a carico del lavoratore:

Rit. Tesoro 8,75% (pensione)

Rit. Opera Previdenza 2,5% (buonuscita) Rit. Fondo Credito 0,35% (prestiti INPDAP) oneri a carico dell’amministrazione (oneri riflessi):

Rit. Tesoro 24,20%

Rit. Opera Previdenza 7,10%

IRAP 8,5%

(11)

Ritenute fiscali

Aliquote Irpef in vigore dall’ anno 2007:

1) fino a 15.000 23%

2) oltre 15.000 fino a 28.000 27% (3.450 + 27% su parte oltre 15.000) 3) oltre 28.000 fino a 55.000 38% (6.960 + 38% su parte oltre 28.000) 4) oltre 55.000 fino 75.000 41% (17.220 + 41% su parte oltre 55.000)

5) oltre 75.000 43% (25.420 + 43% su parte oltre 75.000) Aliquote Irpef in vigore attualmente:

1) fino a 15.000 23%

2) oltre 15.000 e fino a 28.000 27%

3) oltre 28.000 e fino a 55.000 38%

4) oltre 55.000 e fino a 75.000 41%

5) oltre i 75.000 euro 43%

(12)

Ritenute extraerariali

Sono le uniche trattenute che si applicano al netto in busta paga.

Le principali:

addizionali (comunali e regionali) quota CRAL

trattenute sindacali piccolo prestito

cessione V stipendio cassa depositi e prestiti conguaglio fiscale

assistenza fiscale (saldo, primo e secondo acconto)

(13)

Struttura della busta paga

parte descrittiva: sono segnalati i dati personali del dipendente e del datore di lavoro

parte centrale: vengono inseriti i valori lordi dello stipendio; nella colonna di destra sono riportati gli importi maturati, in quella di sinistra si evidenziano le trattenute. Il netto a pagare è determinato dalla somma algebrica delle due colonne

parte relativa agli approfondimenti: il dettaglio trattenute

(previdenziali, fiscali ed extraerariali) e il dettaglio varie (aliquota

media e max, modalità di pagamento..)

Riferimenti

Documenti correlati

La persona fisica è iscritta come operativa se dichiara di aver stipulato il contratto di assicurazione della responsabilità civile ed ha in corso uno o più accordi

[r]

“le somme dovute a titolo di stipendio, salario, altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento, nonché

La Corte dei conti – Sezione regionale di controllo per la Lombardia – si pronuncia come segue sulla richiesta di parere del comune: “la quantificazione delle unità di

inoltre costituendo il recupero di emolumenti non dovuti atto autoritativo non vincolato, come tale, dovrebbe basarsi sulla valutazione, con connessa motivazione

In quest’ottica, appare chiaro che le Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti non svolgono una funzione consultiva a carattere generale in favore degli

Con riferimento alla individuazione delle economie in argomento, questa Sezione ne ribadisce il carattere peculiare (il legislatore le presenta come “economie aggiuntive”, conseguite

una rigorosa osservanza delle richiamate condizioni sia per ciò che attiene ai limiti temporali di utilizzabilità delle risorse residue sia per ciò che attiene alla