• Non ci sono risultati.

RECUPERO SALARIO ACCESSORIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RECUPERO SALARIO ACCESSORIO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DIPENDENTE IMPORTO DEBITO TOTALE

N° RATE DA €. N° 1 RATA A

SALDO TOTALE

1 ACCA TERENZIO € 408,31 12 11 € 34,00 € 34,31 € 408,31 2 BLARASIN TERESA € 2.534,33 12 11 € 210,00 € 224,33 € 2.534,33 3 FAZIO GIUSEPPE € 389,84 12 11 € 32,00 € 37,84 € 389,84

4 MARONGIU VIRGILIO € 532,69 12 12 € 44,39 € 532,68

5 MURGIA MARCO € 423,35 12 11 € 35,00 € 38,35 € 423,35 6 PIGA DAMIANO € 961,72 18 17 € 50,00 € 111,72 € 961,72 7 PINNA BRUNO € 484,84 12 11 € 40,00 € 44,84 € 484,84 8 PUDDU BRUNO € 452,53 12 11 € 36,00 € 56,53 € 452,53

9 PUSCEDDU EZIO € 441,11 12 12 € 36,76 € 441,12

10 TODDE GIAMPIERO € 397,92 12 11 € 33,00 € 34,92 € 397,92 7.026,64

€ 7.026,64

RECUPERO SALARIO ACCESSORIO

Allegato "A" alla Det. N. 510 del 11/11/2013

Riferimenti

Documenti correlati

ATTESO che la rideterminazione del fondo salario accessorio per gli anni 2010-2012, la costituzione e l'ipotesi di ripartizione del fondo salario accessorio per

• I risparmi dello straordinario non utilizzato e della parte stabile vanno in deroga al tetto del fondo. • Non è possibile aumentare il tetto

75/2017 dispone che “Nelle more di quanto previsto dal comma 1, al fine di assicurare la semplificazione amministrativa, la valorizzazione del merito, la qualità dei servizi e

15, comma 7, infatti, precisa che, in caso di riduzione delle risorse destinate dagli enti locali alla retribuzione di posizione e di risultato delle

Il parere richiesto, inoltre, è ammissibile dal punto di vista oggettivo, in termini di afferenza alla materia della contabilità pubblica nell’accezione fornita dalla costante

I limiti di incremento del Fondo inizialmente posti dall’art.9 comma 2 bis del DL 78/2010 convertito con modificazioni in l.122/2010 (oggetto del parere di cui

“esclusivamente per le attività di programmazione della spesa per investimenti, di predisposizione e di controllo delle procedure di bando e di esecuzione dei contratti

Il Comune istante chiede di sapere, in particolare, se la parte finale della suddetta disposizione possa essere interpretata nel senso di “concedere agli Enti