• Non ci sono risultati.

IMPERIA 2019: DOVE (E COME) ERAVAMO PRIMA DELLA COVID19-ERA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IMPERIA 2019: DOVE (E COME) ERAVAMO PRIMA DELLA COVID19-ERA"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

IMPERIA 2019:

DOVE (E COME) ERAVAMO

PRIMA DELLA COVID19-ERA

(2)

Il 2019 lo rimpiangeremo;

e vogliamo ricordarlo così…

La popolazione era più o meno stabile (ma sempre più anziana)

L’occupazione aveva smesso di calare (ma era pur sempre bassa)

Il turismo era in risalita (ma con i soliti problemi)

Import vivace ed export meno peggio della media ligure

La Cassa Integrazione ai minimi da sempre

Le imprese resistevano (almeno nei fondamentali)

2

Marco De Silva, Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

(3)

INDICI DEMOGRAFICI: nella media ma con il 12,55%

di cittadini stranieri (9,62% in Liguria)

-0,23

4,14

-0,3

-0,9

-0,1 -0,2

0,1 0

-0,4

0

3,5

0,1 -0,5

1,6

-0,1

-0,5

-0,9

-0,1

0 0,1 0 0,2

4,9

0,2

-2 -1 0 1 2 3 4 5

popolazione residente al 31

dicembre

pop. Straniera

residente tasso natalità tasso mortalità tasso di crescita

totale popolazione 0>14 anni in %

sul totale

popolazione

15>64 anni popolazione 65

anni e oltre dipendenza

strutturale dipendenza

anziani indice di

vecchiaia età media

variazione % sul 31.12.2018 IM Liguria

3

(4)

Le imprese tengono come numero, ma sono in sofferenza più della media come capacità economica; bene turismo e CIG al minimo, import su ed

export in calo (ma meno della media ligure)

-0,09 -1,7

1,95

-6,7

3,5 10,1

38,5

11,2

-3,1

-38,1

-0,6 -2,1 -0,7

-8,8

6,3

-16

35,2

5,09

-6,5

70,3

variazione % su 2018

IM Liguria

4

Marco De Silva, Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

(5)

La Liguria era ancora lontana 3,8% dai massimi del 2008 (-23.920 occupati) Imperia raggiunse il top nel 2011 e nel 2019 distava 8.321 occupati (-9,5%)

I maschi dai massimi del 2008 hanno perduto 6.118 occupati (-11,9%) Le femmine dal 2011 sono indietro di 4.202 occupate (-11%)

76,541

87,895

79,574 635,687

611,767

590,000 595,000 600,000 605,000 610,000 615,000 620,000 625,000 630,000 635,000 640,000

75,000 77,000 79,000 81,000 83,000 85,000 87,000 89,000

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Occupati 2004>2019

IMPERIA LIGURIA

51,534

45,416

38,360

34,158

25,000 30,000 35,000 40,000 45,000 50,000 55,000

Occupati ad Imperia per sesso

maschi femmine

5

(6)

2019: un anno di ripresa per l’occupazione imperiese trainata da maschi, dipendenti, industria e turismo

0,31 0,5 0,44 0,13 1,44

-1,98

25,7

3,82

12,2

-3,15 -2,56

2,98

-6,07

1,9 0,39 0,39 0,3

-0,33

1,29

-0,56

3,08

51,8

-2,34

2,41

-11,4

0,25 1,91

-0,42

1,75

-1,45

-20 -10 0 10 20 30 40 50

60

variazione % su 2018

IM Liguria

6

Marco De Silva, Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

(7)

Sempre critica però la situazione della disoccupazione.

Tasso più alto della Liguria 13,6% (media ligure 9,6%)

0,97

-25,9

31,8

0,1

-3,1

3,7

-3

-9,6

2,32

-0,3 -0,6

0,1

variazione % su 2018

IM Liguria

7

(8)

La fragilità o la capacità di attrazione di un territorio parte sempre da qui

18 > 24

ANNI ABBANDONO

SCOLASTICO NEET

GENOVA 13,03 22,45

IMPERIA 22,25 26,25

LA SPEZIA 4,76 13,28

SAVONA 11,71 17,09

LIGURIA 10,10 16,6

ITALIA 13,5 23,2

Riferimento

anno 2017 Riferimento anno 2019

13,03

22,25

4,76

11,71

10,1

13,5 22,45

26,25

13,28

17,09 16,6

23,3

GENOVA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA LIGURIA ITALIA ABBANDONO SCOLASTICO NEET

8

(9)

La provincia di Imperia ha un livello basso di occupazione femminile, mentre è molto sopra la media quello degli occupati indipendenti. L’agricoltura incide quasi 4 volte più della media regionale. 4 punti percentuali in

meno invece per l’industria in senso stretto mentre le costruzioni contano un terzo più della media ligure.

Così come il commercio turismo che da lavoro ad oltre il 30% degli imperiesi; manca nei servizi il peso anche occupazionale della portualità e della logistica

57,1

42,9

67,5

32,5

7,67

18,32

9,02 9,3

74

30,45

43,55 55,6

44,4

73,3

26,7

1,91

19,3

13,3

6,02

78,8

23

55,8

ripartizione in % su totale occupazione 2019 IM Liguria

9

(10)

La provincia di Imperia con poco più di 4,5 mld di € rappresenta il 10,3% del valore aggiunto della Liguria

VALORE AGGIUNTO

ai prezzi correnti

anno 2017

diff.%

su 2016

diff.%

su 2011

diff.%

su 2008

provincia di IMPERIA

4.545

mln € 0,25% -1,7% -10,9%

LIGURIA

44.071,

4 MLN€ 2,1% 6,09% 0,41%

0,25

-1,70

-10,90 2,1

6,09

-0,41

diff.% su 2016 diff.% su 2011 diff.% su 2008 Valore aggiunto var. % 2017

provincia di IMPERIA LIGURIA

10

Marco De Silva, Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

(11)

Valore Aggiunto ad Imperia:

+0,25% sul 2016 ma -10,8% dal 2007

5.097,1 5.100,9

4.267,3

4.091,1

4.623,2

4.516,1 4.489,1 4.483,2 4.464,5 4.533,7 4.545,0

3.000,0 3.500,0 4.000,0 4.500,0 5.000,0 5.500,0

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

valore aggiunto Imperia: totale attività economiche (in milioni di euro)

11

(12)

L’INDUSTRIA manifatturiera cala del 2,27% sul 2016 e del 24,8% sul 2007 Le COSTRUZIONI recuperano l’1,6% sul 2016 ma calano del 17,8% sul 2007

238,9

230,7

194,3

174,8 185,5 178,6 180,3

172,3

202,8

193,3 196,4 315,1 328,2

288,2 287,7

322,8

255,9

271,8

243,9 243,9 242,4 236,9

150,0 170,0 190,0 210,0 230,0 250,0 270,0 290,0 310,0 330,0 350,0

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

valore Aggiunto: Imperia, industria manifatturiera e costruzioni

industria manifatturiera costruzioni

12

Marco De Silva, Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

(13)

SERVIZI:

+0,57% sul 2016 ma -7,3% sul 2007

4.040,0 4.072,4

3.351,9

3.213,5

3.713,8 3.718,0 3.671,1 3.727,8 3.658,5 3.724,3 3.745,6

2.000,0 2.500,0 3.000,0 3.500,0 4.000,0 4.500,0

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Valore Aggiunto: Imperia, servizi

13

(14)

Agricoltura, Silvicoltura e Pesca:

+1,8% sul 2016 ma -24,4% sul 2007

334,1 320,3

306,8 293,8

282,7 271,6 271,9

245,0 268,2

248,0 252,5

0,0 50,0 100,0 150,0 200,0 250,0 300,0 350,0 400,0

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Valore Aggiunto: Imperia, agricoltura, silvicoltura e pesca

14

Marco De Silva, Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

(15)

Commercio, trasporti e turismo:

-0,43% sul 2016 e -3,6% sul 2007

1.536,4

1.485,3

1.180,7

1.088,3

1.220,8 1.203,2

1.175,8 1.215,6

1.161,4

1.206,8 1.216,7 1.476,9

1.536,3

1.173,7

1.133,1

1.414,3 1.431,4 1.418,0 1.438,2 1.419,8 1.429,9 1.423,7

1.000,0 1.100,0 1.200,0 1.300,0 1.400,0 1.500,0 1.600,0

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

valore Aggiunto: Imperia, commercio e attività finanziarie

commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli, trasporto e magazzinaggio, servizi di alloggio e di ristorazione attività finanziarie e assicurative, attività immobiliari, attività professionali, scientifiche e tecniche, amministrazione e servizi di supporto

15

(16)

Attività Immobiliari al massimo storico: +0,76% sul 2016 e +26,2%

Attività finanziarie al minimo: -9% sul 2016 e -39,6% sul 2007

773,3 968,5

975,9

284,8

188,9 171,9

418,8

272,5 276,0

0,0 200,0 400,0 600,0 800,0 1.000,0

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Valore Aggiunto: Imperia, attività immobiliari, finanziarie e professionali

attività immobiliari attività finanziarie e assicurative attività professionali, scientifiche e tecniche, amministrazione e servizi di supporto

16

Marco De Silva, Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

(17)

Il comparto della P.A. cala dello 0,37%

sul 2016 e cresce del 6% sul 2007

931,2

975,0

937,3 935,5

1.024,7 1.024,9 1.019,4 1.018,3 1.023,1 1.037,3 1.055,5

733,6 750,2

728,4 727,5

776,4 783,2 774,9 786,1 784,3 780,5 777,6

600,0 650,0 700,0 750,0 800,0 850,0 900,0 950,0 1.000,0 1.050,0 1.100,0

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Valore Aggiunto: Imperia, P.A.

amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria, istruzione, sanità e assistenza sociale, attività artistiche, di intrattenimento e divertimento, riparazione di beni per la casa e altri servizi

amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria, istruzione, sanità e assistenza sociale

17

(18)

Il settore raggiunge il suo massimo storico;

+8,2% sul 2016 e +40,7% sul 2007

197,5

224,8

208,9 207,9

248,3 241,7 244,5 232,3 238,8

256,8 277,9

0,0 50,0 100,0 150,0 200,0 250,0 300,0

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

attività artistiche, di intrattenimento e divertimento, riparazione di beni per la casa e altri servizi

18

Marco De Silva, Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

(19)

INFORTUNI SUL LAVORO: dopo un calo di oltre il 4% nel 2019, il 2020 pure in presenza del lockdown, si presenta in netta controtendenza anche

con il resto della regione

IMPERIA LIGURIA

Analisi della numerosità

degli infortuni

2019 variazione in % 2018 2019 variazione in % 2018

INFORTUNI sul

LAVORO 2.524 -4,36% 20.781 0,61%

INFORTUNI MORTALI 3 -40% 25 -45,70%

GEN>LUG 2020

var. su GEN>LUG 2019

GEN>LUG 2020

var. su GEN>LUG 2019

INFORTUNI sul

LAVORO 1.531 3,10% 9.974 -18,4%

INFORTUNI MORTALI 2 100% 22 100%

19

(20)

Nei primi otto mesi dell’anno Imperia raggiunge livelli di integrazioni salariali mai viste: +5.823% sul 2019; si noti che

per il 55,3% del totale si tratta di Cassa in Deroga

INTEGRAZIONI

SALARIALI Gen>Ago 2020 var.% su gen>ago'19 Gen>Ago 2020 LIGURIA var.% su gen>ago'19 CIG (TOTALE ore

autorizzate INPS) 2.571.304 5.863% 39.360.123 604%

CIGO 1.145.559 2.923% 24.233.387 3498%

CIGS 3.672 -29,8% 4.260.694 -13,3%

CIGD 1.422.073 zero ore di CIGD nel 2019 10.866.042 271551%

OPERAI 1.825.510 4.430% 25.465.806 509%

IMPIEGATI 745.794 26290% 13.894.317 885%

Fondi di Integrazione

salariale n.d. n.d. 22.349.296 97096%

20

(21)

Il calo della provincia è in linea con la media ligure; pesa il crollo di arrivi e presenze dei turisti stranieri, che avrà conseguenze

inevitabili (e severe) su tutta la filiera

MOVIMENTO TURISTICO

PROVINCIALE

Gen>Lug.2020 IMPERIA

var. in %

su 2019

Gen>Lug. 2020 LIGURIA

var. in % su 2019

ARRIVI TURISTICI -328.035 216.634

-60,2%

1.117.826

-1.730.283 -60,8%

PRESENZE TURISTICHE -1.043.434 798.341

-56,7%

3.731.824

-4.797.952 -56,3%

ARR. ITALIANI -147.350 149.273

-49,7%

841.939

-758.829 -47,4%

ARR. STRANIERI -180.685 67.361 -72,8% 275.887

-971.454 -77,9%

PRES. ITALIANI -476.435 614.150 -43,7% 2.952.116

-2.173.457 -42,4%

PRES. STRANIERI -566.999 184.191 -75,5% 779.708

-2.624.495 -77,1%

VARIAZIONI in % su

Gen>Lug 2019

IMPERIA

(comune) BORDIGHERA SANREMO S.BARTOLOMEO DIANO MARINA

ARRIVI TURISTICI -57,1% -58,5% -63,5% -52,6% -60,6%

21

(22)

IMPERIA CALA del 60,2% negli ARRIVI e del 56,7% nelle PRESENZE

362766

216634 181482

356944 1004163

798341

511997

1417323

GENOVA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA

Movimento turistico Gennaio>Luglio 2020

ARRIVI PRESENZE

-62,5 -60,2

-67

-54,7

-60,8 -54,8 -56,7

-63,4

-53,8

-56,3 GENOVA IMPERIA LA SPEZIA SAVONA LIGURIA

variazioni % su Gen>Lug 2019

ARRIVI PRESENZE

22

(23)

Rispetto al dato regionale, IM ha una dinamica meno accentuata nel calo delle

iscrizioni delle Imprese (Liguria -19,5%) ma riscontra un raddoppio delle cancellazioni;

preoccupano le chiusure di unità locali (media Liguria -0,6%) mentre gli addetti erano in controtendenza (+0,7 contro -0,2%)

23

(24)

Nella situazione critica generale la provincia di Imperia perde, comunque, meno abitanti delle altre e la metà di Savona

BILANCIO DEMOGRAFICO

MENSILE

IM SV GE SP LIGURIA

COMUNE di GENOVA

01/01/2020 213937 274183 835829 219196 1543127 574090

29/02/2020 213922 273806 834955 218929 1541612 573541

30/04/2020 213334 272982 832359 218419 1537094 571701

var. in val.ass.

01 gen>30 apr. -603 -1201 -3470 -777 -6033 -2389

var. in %

01/01>30/04/2020

-0,28% -0,44% -0,42% -0,35% -0,39% -0,42%

24

(25)

Se nel 2019 solo Bordighera era in calo, al 30 aprile TUTTE le città con oltre 10mila abitanti in provincia di Imperia sono già in calo

rispetto al dato di inizio 2020

Comuni della provincia di Imperia con almeno 10mila

abitanti

Popolazione residente al 31 dicembre popolazione al 30 aprile 2020

2019 2018

DIFF.%

val. ass.

var.% su 31/12/2019

SANREMO 54850 54598 0,46 54679 -0,31%

IMPERIA 42614 42450 0,39 42491 -0,29%

VENTIMIGLIA 24342 24087 1,06 24274 -0,28%

TAGGIA 14034 13916 0,85 14011 -0,16%

BORDIGHERA 10373 10428 -0,53 10342 -0,30%

provincia di

213919 213334 -0,28%

25

(26)

REDDITO e PENSIONE di CITTADINANZA

Il maggior numero di domande presentate dai nuclei familiari dopo Genova con la percentuale più elevata di quelle accolte

Domande di

nuclei familiari (su totale) ACCOLTE di cui decadute

in lavorazione

(su totale)

RESPINTE

(su totale) TOTALE

Liguria 30937

(66,3%) 3760

(12,2%) 3096

(6,64%) 12605

(27,03%) 46638 (100%)

Genova 17.458

(66%)

2.030

1.917

7.084 26.459

(56,7%) Imperia 5.281

(68,7%) 638

(12,08%) 424

(5,51%) 1.985

(25,81%) 7.690 (16,49%)

La Spezia 3.387

(64,6%)

484

399

1.453 5.239

(11,23%)

Savona 4.811

(66,4%)

608

356

2.083 7.250

(15,5%)

26

(27)

Imperia ha il 13,9% della popolazione ligure ed il 18,3%

delle persone coinvolte da reddito e pensione di cittadinanza;

che ad Imperia è più alto di quasi l’8% della media

Totale Reddito/Pensione di Cittadinanza

Numero nuclei Numero persone

coinvolte

Importo medio mensile

Numero

nuclei Numero persone coinvolte

Importo medio mensile

Liguria

27.177

52.664

471,06 100% 100%

100,00

Genova

15.428

28.598

463,85 56,77% 54,30% 98,47

Imperia

4.643

9.609

508,25 17,08% 18,25%

107,89

La Spezia

2.903

6.041

462,16 10,68% 11,47% 98,11

27

(28)

Ad Imperia L’INCIDENZA delle persone coinvolte dal REDDITO e PENSIONE di CITTADINANZA sul totale della popolazione è

di oltre 1 punto percentuale SUPERIORE alla media ligure

Persone coinvolte RdC/PdC sett. 2020

Popolazione residente al 30.04.2020

Incidenza in % RdC/PdC su pop. residente

LIGURIA 52.664 1.537.094 3,43%

GENOVA 28.598 832.359 3,44%

IMPERIA 9.609 213.334 4,50%

LA SPEZIA 6.041 218.419 2,77%

SAVONA 8.416 272.982 3,08%

28

(29)

Elaborazioni e Grafici a cura di Marco De Silva

Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria, su dati di fonte:

 ISTAT (pag. 3-5-6-7-9>18-24-25)

 UnionCamere Liguria (pag.4-23)

 Openpolis (pag.8)

 INAIL (pag.19)

 INPS (pag. 20-26>28)

 Osservatorio Turistico Regione Liguria (pag.21-22)

29

Riferimenti

Documenti correlati

Riconoscimento delle persone giuridiche di diritto privato. Di parte 60 Direttore regionale.. 147 DIREZIONE ENTI LOCALI E SERVIZI ELETTORALI. art. 30

Apparato morfo-sintattico pienamente corretto con elementi di complessità, padronanza lessicale adeguata e pertinente, ortografia del tutto corretta, punteggiatura accurata

L’organizzazione dei servizi socio ass.li e sanitari Le attività svolte dai servizi socio ass.li e sanitari Le metodologie operative dei servizi sociali e sanitari Il

Saper ricavare, utilizzando le formule, l’equazione di una retta per due punti e di una retta passante per un punto, dato il coefficiente angolare, in semplici casi.. Saper

(c) Pubblica amministrazione e difesa; assicurazione sociale obbligatoria; istruzione; sanità e altri servizi sociali; altri servizi pubblici, sociali e personali;.. servizi

Saper distinguere attività e progetti di animazione rispondenti ai bisogni e alle reali capacità degli utenti. Progettare e realizzare attività laboratoriali di tipo

Collabora con gli insegnanti della scuola, propone corsi di formazione al Collegio dei docenti, coadiuva il Dirigente scolastico nella redazione dei Piani di vigilanza attiva

sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, il concetto di prevenzione, i principi fondamentali del T.U., soggetti responsabili dell’obbligo di