1
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
DATI PERSONALI: Veronica Valenti
Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali Università di Parma
Strada Università, 7 - 43121, Parma Email: [email protected] Telefono: +39 0521 034524
ATTUALE POSIZIONE LAVORATIVA: Posizione: Professoressa Associata
Settore: 12/C1 - Diritto Costituzionale (IUS/08) Ateneo Università di Parma
Dipartimento: Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali Periodo: 1° gennaio 2018 ad oggi
Attività di docenza
Corso: Istituzioni di Diritto Pubblico Materia: obbligatoria
Ateneo: Università di Parma
Dipartimento: Giurisprudenza e Studî Politici e Internazionali Corso di laurea: Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Periodo: dall’ a.a. 2011-2012 ad oggi
Corso: Diritto delle Pari Opportunità Materia: a scelta
Ateneo: Università di Parma
Dipartimento: Giurisprudenza e Studî Politici e Internazionali Corso di laurea: Servizio sociale
Periodo: dal 2016-2017 ad oggi
Corso: Diritto Costituzionale Ateneo: Università di Parma
Dipartimento: Giurisprudenza e Studî Politici e Internazionali Corso: Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Periodo: dall’ a.a. 2012-2013 ad oggi
2
Incarichi universitari e adesioni a Centri di ricerca
Organo: Comitato Unico per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG)
Ateneo: Università di Parma Ruolo: Vicepresidente
Periodo: 2016-2020; 2020-2024
Organo: Commissione Internazionalizzazione per il Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali;
Ruolo: Componente, Referente Erasmus per il Corso di laurea unificato in Scienze Politiche Periodo: 2016 ad oggi
Organo: Commissione Didattica Innovativa Ateneo: Università di Parma
Ruolo: Componente Periodo: 2016 ad oggi
Organo: Componente della Commissione incaricata di redigere il Bilancio di Genere Ateneo: Università di Parma
Ruolo: Componente Periodo: 2020
Organo: Comitato scientifico Unipr On Ateneo: Università di Parma
Ruolo: Componente Periodo: 2020
Organo: UCB – University Center for Bioethics Ateneo: Università di Parma
Ruolo: Membro Periodo: 2016 ad oggi
Organo: Centro Studi in Affari Europei e Internazionali (CSEIA) Ateneo: Università di Parma
Ruolo: Membro
3
Periodo: 2016 ad oggi
Organo: Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale (CIRS) Ateneo: Università di Parma
Ruolo: Membro Periodo: 2019 ad oggi
Altri incarichi istituzionali (extrauniversitari)
Nominata dal Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali quale membro di Commissione per l’esame di abilitazione alla professione di Avvocato – Corte d’Appello di Bologna, 2020-2021;
***
STUDI E PERCORSO FORMATIVO: Laurea
Facoltà: Giurisprudenza
Ateneo: Università degli Studi di Parma Votazione: 110/110 e lode
Tesi: Orientamento sessuale e principi costituzionali
Borsa di studio e premio di laurea Ente: Regione Emilia Romagna Titolo: Renè Cassin
Motivazione: migliore tesi di laurea in tema di diritti umani Anno: 2005
Corso di perfezionamento post lauream
Corso: Strumenti di tutela dei diritti dell’uomo
IstitutoInstitut International des Droîts de l’Homme “Renè Cassin” - Strasburgo Periodo: luglio 2005
Esame di abilitazione professionale Titolo: Avvocata
Sessione: 2005
Sede: Corte d'Appello di Bologna Conseguito: 15 maggio 2007
Albo: iscritta all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Parma dal 31 dicembre 2013
4
Dottorato di ricerca
Settore: Diritto Costituzionale
Ateneo: Università degli Studi di Bologna
Tesi: I principi costituzionali in materia previdenziale e la loro dimensione intertemporale Anno: 2009
Assegno di ricerca in Diritto costituzionale Facoltà: Giurisprudenza
Settore: Diritto Costituzionale - IUS/08 Ateneo: Università di Parma
Periodo: aprile 2007- aprile 2011
Vincitrice di posto da ricercatrice a tempo determinato (art. 24, co 3, lett. b, L. n. 240/2010) Ateneo: Università di Parma
Dipartimento: Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali Settore: Diritto Costituzionale - IUS/08
Periodo: 31 dicembre 2013- 31 dicembre 2016 (con proroga fino al 31 dicembre 2017)
Abilitazione Scientifica Nazionale Fascia: II
Settore: 12/C1 - Diritto Costituzionale (IUS/08) Data: 28 marzo 2017
Validità: 28 marzo 2017- 28 marzo 2023
PREGRESSA ESPERIENZA DI DOCENZA, ALTRE ATTIVITÀ ACCADEMICHE E INCARICHI ISTITUZIONALI SVOLTI:
Attività di docenza
Corso in materia di “Principi fondamentali di diritto costituzionale, di diritto amministrativo e tutela dei diritti umani dei detenuti”, della durata di 20 ore, svolto nell’estate 2007 presso la Scuola di Polizia penitenziaria di Parma.
corso di Legislazione dei Beni culturali, della durata di 84 ore, svolto nell’anno accademico 2010- 2011, presso la Facoltà di Lettere, in qualità di professore a contratto.
Altre attività accademiche:
Attività didattico-seminariale, di verifica in qualità di cultrice della materia, per i corsi di:
Diritto costituzionale, Tutela Costituzionale dei Diritti, Diritto Pubblico Comparato (Corso di laurea in Giurisprudenza, Università di Parma); di Istituzioni di Diritto Pubblico e Legislazione sociale, Diritto Regionale, Biodiritto (corso di Laurea in Servizio sociale, Università di Parma); Diritto
5
costituzionale europeo e comparato (Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Università di Parma);
Altri incarichi istituzionali (extrauniversitari)
Componente del Collegio dei Probiviri di Confcommercio-Imprese per l’Italia (anno 2006);
Componente della Commissione esaminatrice esami di abilitazione alla Professione d’Avvocato (2016);
Componente la Commissione esaminatrice - esami di abilitazione alla professione di Assistente sociale (sez. A e B), anno 2020;
***
RELAZIONI ED INTERVENTI A CONVEGNI E SEMINARI
Relazione sul tema “L’Autogoverno delle Magistrature speciali”, Scuola di Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale di Bologna, febbraio 2005;
Relazione sul tema “Le fonti interne di organi costituzionali e a rilevanza costituzionale”, Scuola di Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale di Bologna, 10 aprile 2006;
Relazione sul tema “Libertà nella scuola e libertà della scuola”, Scuola di Dottorato di Ricerca in Diritto costituzionale di Bologna, 19 aprile 2007;
Relazione sul tema “I diritti sociali nella giurisprudenza costituzionale”, Scuola di Dottorato di Ricerca in Diritto costituzionale di Bologna, aprile 2008;
Relazione sul tema “L’incidenza della concertazione con le parti sociali sulla forma di governo”, Scuola di Dottorato in Diritto costituzionale di Bologna, 26 maggio 2009;
Intervento programmato al Convegno “La tutela multilivello dei diritti sociali. Presentazione dei risultati della ricerca (Prin 2005)”, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, 26 giugno 2008;
Intervento programmato alla tavola rotonda “Legal Transpants and Parliaments: is it possible a dialogue among differente Legislators?”, Università di Parma, 27 novembre 2009;
Intervento programmato al workshop “Legal Transpants and Parliaments: is it possible a dialogue among differente Legislators?”, Università di Parma, 13 settembre 2010;
Relazione su “Minoranze e discriminazioni. Il divieto di discriminazione per orientamento sessuale”, FGEI, Roma, 10 gennaio 2011;
Intervento programmato all’incontro “La costruzione di un nuovo spazio dei diritti e dell’eguaglianza”, Università di Parma, 9 maggio 2011;
Relazione “Di sana e Robusta Costituzione … si parla a scuola”, Varano de Melegari, 26 maggio 2011;
Relazione “Lo Statuto Albertino”, nell’ambito del convegno “L’unificazione giuridica dello Stato italiano”, Università di Parma, 27 maggio 2011;
Relazione “Il consenso informato e autodeterminazione della persona”, IV congresso nazionale Castrocuore organizzato dall’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione, Castrovillari, 25 ottobre 2014;
6
Relazione “Principle of Non-discrimination on the Grounds of Sexual Orientation and Same-Sex Marriage. A Comparison Between United States and European Case-Law”, Convegno Eacle su General Principles of Law – The Role of Judiciary, Università di Parma, 20 maggio 2014;
Intervento programmato nell’ambito dell’incontro “I diritti umani al cinema.
Dalla finzione alla realtà. E viceversa”, Università di Parma, La Notte dei Ricercatori, ed.2014;
Relazione “Diritto di satira e tutela del sentimento religioso”, nell’ambito di Due incontri sul terrorismo internazionale, 16 marzo 2015, Università di Parma;
Relazione, con il Dott. Michele Tempesta, su “The Right to Water vs International Business în the ICSID Case”, Convegno internazionale GEIG, Parma 29 giugno - 3 luglio 2015;
Intervento programmato in tema di “Diritto e Società”, nell’Incontro “Conversando di Legalità con Gian Carlo Caselli”, Università di Parma, La Notte dei Ricercatori, ed. 2015;
Relazione sul tema “Il riconoscimento delle coppie omosessuali” - Inaugurazione del Policy Game, Parlamentari per un giorno, Parma, 22 gennaio 2016;
Relazione introduttiva al processo simulato “Le Ragioni di Antigone, le ragioni di Creonte”, nell'ambito della giornata europea “La Notte dei Ricercatori”, ed. 2016;
Relazioni introduttive agli incontri afferenti alla Rassegna “Il corpo delle donne 1946-2016: La condizione giuridica femminile” Università di Parma, 3 ottobre - 5 dicembre 2016);
Relazione su “Verso il referendum costituzionale” organizzato dalla CGIL-spi di Parma, 22 novembre 2016;
Relazione su “L'unione civile attraverso il prisma costituzionale del pluralismo familiare”, nell’ambito della rassegna “I Mercoledì del Diritto”, dedicato a “L’Unione civile”, Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici ed Internazionali di Parma, 22 febbraio 2017;
Relazione su “Lo status del richiedente asilo nella giurisprudenza CEDU” e relazione su “Migranti e Regioni”, Summer School “Europa e Migranti” organizzata dall’associazione “Per l’Europa di Ventotene”, Ventotene, giugno 2017;
Intervento programmato al Convegno “Ergastolo ostativo: pena di morte nascosta”, organizzato dall’Università di Parma, in collaborazione con Ristretti Orizzonti, presso gli Istituti penitenziari di Parma, 15 dicembre 2017;
Intervento programmato nell’ambito della Giornata per la trasparenza, organizzata per l’Università di Parma, 21 dicembre 2017;
Relazione su “La ricollocazione dei richiedenti asilo e protezione internazionale” nell’ambito del Convegno dedicato allo status dei richiedenti asilo, organizzato dalla Scuola Sant’Anna di Pisa, dall’Asgi e dall’Università di Parma, Pontremoli, 22 dicembre 2017;
Relazione “Origine, caratteristiche ed effetti delle leggi elettorali. I limiti costituzionali alla discrezionalità del legislatore” nell’ambito Ciclo di incontri “Per un pugno di voti”, rivolto agli studenti delle scuole superiori di Parma, febbraio 2018;
Introduzione e moderazione, Convegno “Controriforma del Diritto di Famiglia? Criticità del DDL Pillon”, organizzato dal CUG – Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali, 21 febbraio 2019;
7
Relazione sul principio di Eguaglianza nell’ambito del Progetto Ambasciatori della Legalità, presso il Liceo Romagnosi e poi presso l’Ateneo di Parma, 14-29 marzo 2019;
Intervento programmato e moderazione, tavola rotonda Il Codice Rosso (Legge 19 luglio 2019, n. 69): le misure di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Aspetti teorico-pratici, organizzato dal CUG dell’Università di Parma, 3 dicembre 2019;
Relazione introduttiva “Il principio di non discriminazione nel contesto costituzionale italiano ed europeo”, incontro di formazione e di sensibilizzazione per amministratori, funzionari e componenti Cug sulla nuova direttiva della P.C.M. n. 2/2019 per le pari opportunità nella p.a, organizzato dalla Provincia di Parma – Parma, giugno 2019;
Relazione introduttiva “Il principio di non discriminazione nel contesto costituzionale italiano ed europeo”, incontro di formazione e di sensibilizzazione per amministratori, funzionari e componenti Cug sulla nuova direttiva della P.C.M. n. 2/2019 per le pari opportunità nella p.a, organizzato dallaProvincia di Treviso – Treviso, settembre 2019;
Relazione “The Convict University project and the autoethnography of the biographical changeover. A case study based on mutual narratives between external and convict students” (coautrice con: Prof.ssa Vincenza Pellegrino, Dott. Claudio Conte), Convegno internazionale Convinct Criminology for the future Università di Padova 31 maggio – 1° giugno 2019);
Intervento programmato “Religious symbols, public order and the “living together”. What choice of society for the future?”, Convegno internazionale “Global Law vs National Law?” organizzato dall’Università di Parma, di Bologna e dalla Law School of Law di Berkley , Bologna-Parma, 10-11 ottobre 2019;
Relazione “Il principio di sostenibilità come nuovo paradigma del diritto costituzionale”, Convegno Internazionale di studi “Democrazia e diritti fondamentali”, Università di Salerno, 5-6 dicembre 2019;
Relazione “Il principio di non discriminazione nel contesto costituzionale italiano ed europeo”, incontro di formazione e di sensibilizzazione per amministratori, funzionari e componenti Cug sulla nuova direttiva della P.C.M. n. 2/2019 per le pari opportunità nella p.a, organizzato dalla Provincia di Treviso – webinar, settembre 2020;
Relazione sui contenuti della Riforma costituzionale, - Comitato del No di Parma, 10 settembre 2020;
Relazione sui contenuti della Riforma costituzionale, con il Dott. Riccardo Barletta, webinar, 14 settembre 2020, Unione degli Universitari - UdU Parma;
Relazione, confronto tra le Ragioni del Sì e le Ragioni del No alla riforma costituzionale, con il Prof.
Nicola Lupo, 17 settembre 2020, webinar organizzato dalla associazione Sinistra studentesca dell’Università di Parma;
Interventi programmati nell’ambito del Laboratorio interdisciplinare sulla violenza di genere, codiretto insieme al CUG dell’Università di Parma e l’Avv.ta Arianna Enrichens, dal 6 novembre 2020 al 3 dicembre 2020, tramite piattaforma zoom;
Relazione su “Prospettive occupazionali e sociali: il futuro delle donne e l’impatto COVID 19”, webinar organizzato daSERN - Sweden Emilia Romagna Network nell’ambito del progetto IN PINK, 20 novembre 2020;
Relazione “Lo Stato costituzionale alla prova dell’emergenza sanitaria globale”, webinar La gestione dell’emergenza Covid-19: un approccio multidisciplinare e la testimonianza di chi opera nelle istituzioni, organizzato dall’Università di Parma (Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali), con il patrocinio di Comune e Provincia di Parma – 25 novembre 2020.
8
Relazione sul principio di non discriminazione per genere, webinar su “La tutela antidiscriminatoria:
profili processuali e sostanziali” organizzato dal CPO dell’Ordine degli Avvocati di Torino, 26 novembre 2020.
DIREZIONE E RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA DI CONVEGNI E PROGETTI DI RICERCA
Incontro “I diritti umani al Cinema. Dalla finzione alla realtà. E viceversa”. Università di Parma, Notte dei Ricercatori ed. 2014;
Incontro “Conversando di legalità con Gian Carlo Caselli”, Università di Parma, Notte dei Ricercatori ed.
2015;
Processo simulato “Le ragioni di Antigone e le ragioni di Creonte”, Università di Parma, Notte dei Ricercatori, 2016;
Processo simulato all’Unione Europea, Università di Parma, Notte dei Ricercatori, ed. 2017;
Ciclo di incontri su “Il corpo delle donne. La condizione giuridica femminile: 1946-2016” (direzione scientifica condivisa con la Prof.ssa Paola Torretta), ottobre-dicembre 2016;
Incontro di studio su “L’unione civile” nell’ambito della rassegna “I Mercoledì del Diritto”, Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici ed Internazionali di Parma, 22 febbraio 2017;
Ciclo di incontri “Per un pugno di voti”, rivolto agli studenti delle scuole superiori di Parma, febbraio 2018 (direzione scientifica condivisa con il Prof. Emanuele Castelli);
Ciclo di incontri su La democrazia Paritaria, organizzato dal CUG dell’Ateneo di Parma, Università di Parma, gennaio-maggio 2018;
Ciclo di tre incontri dal titolo “How to take LAW seriously” (su: il reddito di cittadinanza, politiche migratorie; maternità surrogata), Università di Parma, Notte dei Ricercatori, ed. 2018;
Convegno “Controriforma del Diritto di Famiglia? Criticità del DDL Pillon”, organizzato dal CUG – Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali, 21 febbraio 2019;
Tavola rotonda Il Codice Rosso (Legge 19 luglio 2019, n. 69): le misure di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Aspetti teorico-pratici, organizzato dal CUG dell’Università di Parma, 3 dicembre 2019;
Progetto di sensibilizzazione al contrasto ad ogni forma di discriminazione, organizzato dal Cug dell’Università di Parma - realizzazione video con la dott.ssa Francesca Nori, la Consigliera di Fiducia Avv.ta Arianna Enrichens – estate 2019;
Laboratorio interdisciplinare sulla violenza di genere, codiretto insieme al CUG dell’Università di Parma e l’Avv.ta Arianna Enrichens, dal 6 novembre 2020 al 3 dicembre 2020, tramite piattaforma zoom;
PARTECIPAZIONE ALL’ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI,TAVOLE ROTONDE E WORKSHOPS
Ciclo di seminari “Letture sui diritti”, prima, seconda e terza edizione, svoltisi presso l’Università di Parma negli anni 2005, 2006 e 2009, 2013, 2014, 2015, 2016 (Direttore scientifico - Prof. Antonio D’Aloia)
9
Convegno “Un diritto per il futuro”, svoltosi presso l’Università di Parma (30 novembre-2 dicembre 2006, Direttori scientifici: Prof. Antonio D’Aloia, Prof. Raffaele Bifulco);
Tavola rotonda svoltasi presso l’Università di Parma il 27 novembre 2009 sul tema “Legal Transplants and Parliaments: Is it possible a dialogue among different Legislators?” (Direttrice scientifica - Prof.ssa Lucia Scaffardi);
Incontro seminariale con la prof.ssa Daphne Barak-Frez, svoltosi presso l’Università di Parma il 20 maggio 2010, sul tema “Legal Transplants and Parlaments: Is itpossible a dialogue among different Legislators?”
(Direttrice scientifica - Prof.ssa Lucia Scaffardi);
Incontro seminariale con il Prof. Jorge Carpizo, svoltosi presso l’Università di Parma il 15 giugno 2010, sul tema “Sistema de gobierno en America Latina” (Direttore Scientifico - Prof. Antonio D’Aloia);
Convegno AIC “Decisioni, Conflitti e Controlli. Procedure costituzionali e sistema politico”, Parma, 29-30 ottobre 2010;
Seminario “Europa e democrazia: il caso ungherese” (Relatori Prof. Roberto Toniatti, Prof.ssa Laura Montanari), Parma 20 aprile 2012 (Direttore scientifico Prof. Antonio D’Aloia);
Seminario “La costituzione economica brasiliana e gli stati di emergenza economica”, 15 ottobre 2012 (relatore Prof. Andreas Ramos Tavares);
Ciclo di seminari sui Paesi Brics, a.a. 2012-2013 organizzati dalla prof.ssa Lucia Scaffardi;
Convegno Internazionale GEIG “The Common Good: The Role of Integrity in the Support of Life and Human Security”, Parma, 29 giugno - 3 luglio 2015;
Convegno annuale gruppo di studio italo-spagnolo (cd. Gruppo di Torino) su “Sostenibilità, ambiente e giustizia sociale. Nuove dimensioni del Diritto costituzionale”, Università di Parma, 2017;
Ciclo di incontri per il 70° anniversario dall’entrata in vigore della Costituzione italiana (Direttore scientifico:
Prof. Antonio D’Aloia) mesi ottobre- dicembre 2018;
Convegno “Controriforma del Diritto di Famiglia? Criticità del DDL Pillon”, organizzato dal CUG – Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali, 21 febbraio 2019;
Tavola rotonda Il Codice Rosso (Legge 19 luglio 2019, n. 69): le misure di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Aspetti teorico-pratici, organizzato dal CUG dell’Università di Parma, 3 dicembre 2019;
Progetto di sensibilizzazione al contrasto ad ogni forma di discriminazione, organizzato dal Cug dell’Università di Parma – realizzazione video con la dott.ssa Francesca Nori, la Consigliera di Fiducia Avv.ta Arianna Enrichens – estate 2019;
Laboratorio interdisciplinare sulla violenza di genere, codiretto insieme al CUG dell’Unievrsità di Parma e l’Avv.ta Arianna Enrichens, dal 6 novembre 2020 al 3 dicembre 2020, tramite piattaforma zoom.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E LOCALI:
Cofin 2006, La tutela multilivello dei diritti sociali (Coordinatore nazionale, Prof. Enzo Balboni);
Prin 2007, Comparazione giuridica e circolazione del diritto pubblico straniero, tra Giudici e Legislatori (Coordinatore nazionale, Prof. G. De Vergottini);
10
Prin 2011, “L’acqua: risorsa non riproducibile, bene pubblico, fattore di sviluppo, causa di guerra” (Coordinatore nazionale, Prof. S. Staiano);
Attività di ricerca del Centro Universitario di Bioetica (UCB -University Center for Bioethics) dell'Università di Parma dal 16 maggio 2016;
Attività di ricerca quale membro del gruppo di lavoro coordinato dalla Pro Rettrice alla didattica e servizi agli studenti dell’Università di Parma per l'attuazione delle iniziative legate al 70° anniversario del suffragio universale, nonché per la programmazione articolata e strutturata di piani di lavoro, azioni e progetti ad essi dedicati (2016);
Fil 2016, “The intragenerational and intergenerational justice and the contemporary Welfare State” .
PUBBLICAZIONI:
V. Valenti, M. Musimeci, La pratica dell’eguaglianza in M. Cocconi, G. Degli Antoni (a cura di) Quaderno degli Ambasciatori della Legalità, in corso di pubblicazione con la casa editrice Athenaeum, 2021;
P. Torretta, V. Valenti (a cura di) Il corpo delle donne. Traiettorie giuridiche dal 1946 ad oggi, in corso di pubblicazione, con Giappichelli ed., 2021;
V. Valenti (coautori: V. Pellegrino, C. Conte),The Convict University project and the autoethnography of the biographical changeover. A case study based on mutual narratives between external and convict students, in J.I. Ross, F. Vianello (ed. by), Convict Criminology for the Future, Routledge ed., 1st Edition, 2021 (available for pre-order: November 11, 2020);
V. Valenti, Religious symbols, public order and the “living together”. What choice of society for the future? In A.
D’Aloia, E. Raffiotta, J. Yoo (ed. by), Global Law vs National Law?, in corso di pubblicazione;
V. Valenti, Diritto di critica del lavoratore: tra obbligo di fedeltà e “dovere” di verità, in Rivista Giuridica del Lavoro, 2016 n. 4;
V. Valenti, Critica ambientale, libertà di impresa, prospettiva intergenerazionale. Un singolare bilanciamento nel caso Sogin, Rivista AIC, p. 1-13, 2016;
V. Valenti, Il diritto di satira e la tutela del sentimento religioso. Storie di un bilanciamento, in rivista telematica www.federalismi.it , 2016, pp. 1-57;
V. Valenti La riforma costituzionale e i possibili riflessi sul Servizio sanitario nazionale (coautrice con A.
Zangrandi, S. Fanelli, N. Florindo, S. Patroni, C. Signorelli), in Epidemiologia e prevenzione, 2016 p. 1- 12;
M. Tempesta, V. Valenti, The Right to Water vs international Business in the ICSID Cases, in Laura Westra (a cura di), The Common Good and Environmental Governance for the Support of Life, Cambridge scholars publishing, 2016 p. 55- 69;
V. Valenti, Principle of Non-discrimination on the Grounds of Sexual Orientation and Same-Sex Matriage. A Comparison Between United States and European Case Law, in (a cura di) Laura Pineschi, General Principles ofLaw - The Role ofthe Judiciary, Springer International Publishing, 2015 pp. 215-242;
P. Torretta, V. Valenti aggiornamento Sulla garanzia costituzionale del diritto all'istruzione dei minori (commento all’att. 34 Cost.) in G. BASINI, G. BONILINI, P. CENDON, M. CONFORTINI (curato da), Codice ipertestuale dei minori e dei soggetti deboli, Utet, Torino, 2014;
11
V. Valenti, Verso l’europeizzazione del diritto nazionale di famiglia? (Brevi osservazioni a margine del caso Hay, Corte di Giustizia UE C-267/12, sent. 12 dicembre 2013), in rivista telematica www.forumcostituzionale.it, 24 febbraio 2014;
V. Valenti, Dalla CEDU una tutela per direttissima delle coppie omosessuali, in blog www.confronticostituzionali.it, dicembre 2013;
V. Valenti, Diritto alla pensione e questione intergenerazionale. Modello costituzionale e decisioni politiche, Giappichelli ed. 2013;
V. Valenti, L'Europa al di là del velo, in rivista telematica www.giustamm.it , 2012, pp. 1-44;
V. Valenti, Commento all’art. 38 Cost., in F.CARINGELLA,C.SILVESTRO,F.V.VALLACQUA (a cura di), Codice del Pubblico Impiego, Dike editore, 2011, pp. 23-56;
P. Torretta, V. Valenti, Sulla garanzia costituzionale del diritto all'istruzione dei minori (commento all’art. 34 Cost.), in G.BASINI,G.BONILINI,P.CENDON,M.CONFORTINI (a cura di), Codice ipertestuale dei minori e dei soggetti deboli, Utet, Torino, 2011, pp. 71-119;
V. Valenti, Il diritto comparato nell’iter legislativo francese (sulle tracce di possibili trapianti giuridici), in L.
Scaffardi (a cura di), Parlamenti in dialogo: la comparazione giuridica nella funzione legislativa, Jovene ed., Napoli, 2011, pp. 445-465;
V. Valenti, L’edilizia residenziale pubblica tra livelli essenziali delle prestazioni e sussidiarietà. Osservazioni alla sentenza della Corte costituzionale n. 166 del 2008, in rivista telematica www.federalismi.it, 2009;
V. Valenti, Lezioni dall’Europa, in R. BIN; A. GUAZZAROTTI; G. BRUNELLI; A. PUGIOTTO; P.
VERONESI, La società naturale e i suoi nemici. Sul paradigma eterosessuale del matrimonio, Giappichelli ed., Torino, 2010, pp. 369-376;
V. Valenti, Il diritto alla casa nelle politiche regionali, in E.BALBONI (a cura di) La tutela multilivello dei diritti sociali, Jovene editore, Napoli, 2008, vol. II, pp. 609-652;
V. Valenti, L’edilizia residenziale pubblica tra livelli essenziali delle prestazioni e sussidiarietà. Osservazioni alla sentenza della Corte Costituzionale, n. 166 del 2008, in rivista telematica www.federalismi.it, 2009;
V. Valenti, Omosessualità e principio di non discriminazione. Un caso di studio: l'esperienza sudafricana, in C.
Calvieri (a cura di), Divieto di discriminazione e giurisprudenza costituzionale, Giappichelli ed., Torino, 2006, pp. 471-486.