• Non ci sono risultati.

NASCE ALL AQUILA RIDER POINT : CICLOFFICINA, NOLEGGIO ED ESCURSIONI PER GLI AMANTI DELLA BICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NASCE ALL AQUILA RIDER POINT : CICLOFFICINA, NOLEGGIO ED ESCURSIONI PER GLI AMANTI DELLA BICI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

NASCE ALL’AQUILA “RIDER POINT”:

CICLOFFICINA, NOLEGGIO ED ESCURSIONI PER GLI AMANTI DELLA BICI

di Alessandro De Matteis

L’AQUILA – La bicicletta è nel suo momento d’oro: tra aiuti economici e il bisogno concreto di

(2)

www.virtuquotidiane.it una mobilità più ecologica, in molti hanno approfittato dell’ecobonus promosso dallo Stato per acquistare una bici, soprattutto quelle a pedalata assistita, alla portata anche dei ciclisti meno volenterosi. Inoltre, in tempi di coronavirus, la bicicletta è sicuramente il miglior mezzo di trasporto nei centri urbani, garantendo una serie di benefici come ad esempio il

distanziamento fisico.

Ed è proprio in tempi così favorevoli per il mondo dei pedali che nasce all’Aquila “Rider Point”, la nuova casa degli appassionati di biciclette, inaugurato la scorsa settimana in via Fonte Preturo, alle porte del centro storico del capoluogo abruzzese.

Il punto nasce come ciclofficina, ma racchiude una vasta gamma di servizi e possibilità che abbracciano il mondo della bike a 360 gradi, dalla promozione di ciclo escursioni in e-bike con la collaborazione attiva di “Escursioni da Paura Gran Sasso” (ne avevamo parlato qui),

passando per il noleggio di biciclette elettriche, fino alla scuola di mountain bike a cura dell’associazione “Gravity Academy”.

Una vera e propria bottega, dove riparare biciclette e crearne di nuove, dove la meccanica incontra la creatività e il libero scambio di conoscenze, che presenta al suo interno anche un’area dedicata agli sport invernali, con il laboratorio di tavole da snowboard del collettivo

“Hinverno” e la promozione di lezioni di sci ed uscite fuori pista a cura del maestro di sci Roberto Parisse.

A dar vita alla nuova realtà Stefano Tiberi e Gianluca Di Bartolomeo, ragazzi aquilani legati dalla passione per le bike e da una grande amicizia: “Ci conosciamo da quando facevamo arrampicata insieme – affermano a Vq – dalla bici allo sci, abbiamo una passione sfrenata per tutto ciò che riguarda il mondo dei rider, prediligendo in particolare discipline come il downhill e lo sci fuoripista”.

“Il Rider Point nasce con l’idea di mettere insieme le nostre conoscenze, dal lavoro di

riparazione e messa a punto di una bicicletta fino alla promozione di attività outdoor, e creare un punto che raccolga tutti coloro che hanno questa passione, per conoscersi e condividere idee e opinioni”.

(3)

“Dopo diverse esperienze nel campo delle bike, tra le quali la realizzazione di un bike park a Pescocostanzo, volevamo dare inizio ad un progetto che ci permettesse di convogliare la nostra passione in qualcosa di concreto. Considerato che già tra di noi ci divertiamo a

smontare e rimontare i pezzi delle bici, sperimentando anche diverse opzioni, la ciclofficina ci è sembrata la scelta migliore, quella più utile a chi va in bici, dal dilettante al più esperto”.

In attesa dell’evento d’inaugurazione, previsto nelle prossime settimane, in tanti si sono già rivolti al negozio per usufruire dei suoi servizi, riprova del fatto che L’Aquila non sia una città adatta alla bici sia niente più che un luogo comune.

È ormai chiaro, complice la notevole estensione territoriale della città, che la gestione della mobilità tramite i soli mezzi pubblici sia quantomeno complicata da mettere in pratica. La creazione di una pista ciclabile, funzionale a percorrere le principali direttrici urbane della città, contribuirebbe a creare una cultura della mobilità in bici anche in una realtà

storicamente restia come L’Aquila.

Ed è proprio tra le pieghe di questo scenario che il “Rider Point” vuole diventare la casa dei rider aquilani.

(4)

www.virtuquotidiane.it

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

 I dati consultabili nel portale oltre a consentire ai Comuni di verificare lo svolgimento della sperimentazione mediante il controllo del corretto utilizzo delle biciclette da

La Chiesa di San Nicolò, resterà aperta per l’adorazione eucaristica venerdì dalle 18.30 (vespri) fino a mezzanotte e sabato dalla messa delle 7 fino alle 21; a conclusione

In questo contesto in cui con una scadente giacca a vento non impermeabile, un paio di guanti leggeri come se fossero accessorio di un vestito da sera, un paio di calze di cotone

Per questo, il Comune di Cremona affida in uso alla COSPER Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale ONLUS, che accetta, l’immobile di sua proprietà denominato

Contattaci per verificare la disponibilità e ricorda che tutte le nostre bici sono TOP di gamma e sempre in ottime condizioni.. MISURE

Il cliente ha spostato decisamente la sua attenzione nella direzio- ne di shopping experience che possano coinvolgerlo a 360°, attraverso una ricerca di individualità e unicità in

È facile comprendere come sia attuale – anche solo nel linguaggio – questo messaggio filosofico, in cui l’uomo che vive nella regione della dissipazione e della dispersione

Oggi, a memoria di quell’epoca restano poche cose: il muro della “Pensione Cervoni” di Civita dove sono raffigurati gli stemmi dei pittori.. La scritta: “Casa D’Antino”