CURRICULUM VITAE DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R.
28.12.2000, N. 445 (DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI E DELL’ATTO DI NOTORIETA’)*
Il sottoscritto Cioni Lorenzo, CODICE FISCALE CNILNZ58M11B950F, nato a Cacina (Pisa) IL 11 AGOSTO 1958, sesso maschile, consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia,
DICHIARA QUANTO SEGUE
I
NFORMAZIONIPERSONALINome
C
IONIL
ORENZO Indirizzo--
Telefono
--
Fax
--
[email protected], [email protected]
Nazionalità Italiana Data di nascita 11 AGOSTO 1958
E
SPERIENZELAVORATIVE• Date Gennaio 2008 ad oggi.
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Scuola Normale Superiore presso l'Ufficio Comunicazione (dal 1/03/2021). Fino al 28/02/2021 presso il “Servizio Comunicazione e Relazioni Esterne”, in precedenza
“Divisione sviluppo, ricerca e relazioni esterne”, piazza dei Cavalieri 7, Pisa.
• Tipo di azienda o settore Università.
• Tipo di impiego Funzionario Tecnico, D4 (fino al 31/12/2017), D5 (dal 1/1/2018).
• Principali mansioni e
responsabilità Collaborazione alla gestione e amministrazione del sito web istituzionale https://www.sns.it e di altri siti istituzionali (https://amministrazionetrasparente.sns.it/, http://biblio.sns.it/, http://www.fondazioneconservatoriosantachiara.it). Dal 28/07/2021 sono stato nominato amministratore di sistema del sito http://www.fondazioneconservatoriosantachiara.it.
Supporto tecnico interno, interazioni con altri servizi interni ed esterni per la pubblicazione di informazioni e dati sul sito istituzionale. Verifica ed eventuale revisione degli strumenti disponibili agli utenti interni della rete della Scuola Normale Superiore. Analisi di prodotti software freeware e shareware utilizzabili per il web publishing e per altre attività di gestione ed elaborazione delle informazioni.
Attività di ricerca in proprio o in collaborazione (vedi elenco delle pubblicazioni).
• Date Novembre 2006 - Gennaio 2011.
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro UNIDEA (Università degli Adulti), via B. Croce, Pisa.
• Tipo di azienda o settore ONLUS.
• Tipo di impiego Collaboratore esterno.
• Principali mansioni e responsabilità
Docente a titolo gratuito in corsi di materie informatiche. Materie insegnate: Informatica di base, Sistema Operativo Windows, Microsoft Word base e avanzato, Microsoft Excel, Internet, strumenti e servizi. Docente di un corso dal titolo “La tua fetta di torta è più grande della mia”, introduttivo alle procedure eque o imparziali per la divisione di beni.
• Date Giugno 2002 - Agosto 2002, Gennaio 2005 - Dicembre 2007, Febbraio 2008 - Luglio 2008, Marzo 2010 - Aprile 2011: periodi di congedo per motivi di studio (preparazione della tesi di laurea e corsi di Dottorato).
Settembre 2002 al Febbraio 2003: tempo parziale al 50% per terminare la preparazione della tesi di laurea.
• Date Marzo 2003 - Dicembre 2004.
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Scuola Normale Superiore presso la Divisione Servizi alla Direzione, piazza dei Cavalieri 7, Pisa.
• Tipo di azienda o settore Università.
• Tipo di impiego Funzionario Tecnico.
• Principali mansioni e
responsabilità Dal 17 Marzo 2003 al 31Dicembre 2003 referente tecnico interno alla Divisione Servizi Direzione, ordine di servizio n° 3 del Dirigente Responsabile della Divisione Servizi Direzione.
Dal Gennaio 2004 al Dicembre 2004 responsabile dell’attività di Comunicazione a mezzi informatici e telematici, ordine di servizio n° 7 del Dirigente Responsabile della Divisione Servizi Direzione.
• Date Gennaio 1991 - Marzo 2003.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Scuola Normale Superiore presso il Laboratorio di Linguistica, piazza dei Cavalieri 7, Pisa.
• Tipo di azienda o settore Università.
• Tipo di impiego Collaboratore tecnico e (dal 2000, a seguito di concorso pubblico) Funzionario Tecnico, D2.
• Principali mansioni e
responsabilità Supporto tecnico a progetti di ricerca e attività di tipo amministrativo ed editoriale.
Attività di ricerca in proprio.
Dal 1995 al 2002 responsabile del sito web del Laboratorio di Linguistica.
Dal 1995 al 2002 gestore di un server di posta elettronica e, dal 1998 al 2002, delle mailing list, con software Majordomo, del Laboratorio di Linguistica e del Gruppo di Fonetica Sperimentale.
Dal 1995 al 2002 responsabile della diffusione tramite internet dei contenuti dei Quaderni del Laboratorio di Linguistica.
Dal Giugno 1998 al Febbraio 2002 responsabile del sito Web del Gruppo di Fonetica Sperimentale e del Notiziario del Gruppo di Fonetica Sperimentale sulla rivista dell’Associazione Italiana di Acustica.
Dal 1995 al Maggio 2003 membro del Comitato di Redazione dei Quaderni del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
Dal Giugno 2001 al Maggio 2003 Direttore Responsabile dei Quaderni del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore con relativa iscrizione all’apposito Elenco Speciale annesso all’Albo dei Giornalisti.
• Date Marzo 1989 - Novembre 1994.
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Formazione Professionale, Provincia di Livorno, presso la sede di Cecina.
• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico.
• Tipo di impiego Collaboratore esterno per corsi di formazione professionale.
• Principali mansioni e responsabilità
Docente di materie informatiche in corsi organizzati dalla Formazione Professionale per inoccupati o disoccupati. Membro di commissioni di esame. Materie insegnate:
Informatica applicata, Telematica, Sistemi Operativi monoutente (MS/DOS) e multiutente (Xenix, Unix), Linguaggio C.
• Date Gennaio 1988 - Dicembre 1988.
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro SIDAL, via Aiaccia, Livorno.
• Tipo di azienda o settore Società di Assistenza Logistica.
• Tipo di impiego Consulente freelance.
• Principali mansioni e
responsabilità Docente in corsi di tipo tecnico/applicativo presso società terze, argomento: centrali di commutazione Telettra.
Sedi dei corsi: Roma, Rieti, Ankara, Madrid.
• Date Gennaio 1987 - Dicembre 1987.
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Aeronautica Militare, CAR di Taranto (Gennaio 1987) e poi Aeroporto Militare di Pisa, viale Caduti di Kindu (Febbraio 1987 – Dicembre 1987).
• Tipo di azienda o settore Aeronautica Militare.
• Tipo di impiego Aviere e aviere scelto dal 16/5/1987.
• Principali mansioni e
responsabilità Marconista radio meccanico. Addetto al centralino telefonico della base con turni continuati e servizio anche H24.
• Date 1 Aprile 1986 - 27 Gennaio 1991.
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro CNUCE - C.N.R., via S. Maria 36, Pisa.
• Tipo di azienda o settore Ente di Ricerca.
• Tipo di impiego Assistente Tecnico e (a seguire, via ope legis) Collaboratore Tecnico. Allocato presso il Reparto Architetture di Sistemi Hardware e Software.
• Principali mansioni e responsabilità
Supporto tecnico a progetti di ricerca. Attività di ricerca in proprio. Vedi i “Progetti di ricerca”.
• Date Gennaio 1980 – Marzo 1986
Attività svolte Attività lavorative saltuarie: lezioni individuali a domicilio di Fisica e Matematica, lezioni di Informatica di base e Linguaggi Basic e COBOL presso una scuola privata a Firenze, rappresentante di libri.
A
TTIVITÀDIDATTICAPRESSOLAS
CUOLAN
ORMALES
UPERIOREEL
'U
NIVERSITÀDIP
ISA• Date 11 Aprile 2018, 2 ore di lezione
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Scuola Normale Superiore.
• Tipo di azienda o settore Università.
• Tipo di impiego Docenza.
• Principali mansioni e responsabilità
Corso sulla depubblicazione di files in «Amministrazione trasparente» ,
in collaborazione con la Dott.ssa Valentina Iacomino del Servizio Manutenzione e gestione del patrimonio, 12 partecipanti.
• Date 29 Marzo 2018, 2 ore di lezione
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Scuola Normale Superiore.
• Tipo di azienda o settore Università.
• Tipo di impiego Docenza.
• Principali mansioni e responsabilità
Corso base sulla piattaforma di gestione del sito SNS (DRUPAL) (Lezione introduttiva per principianti), 7 partecipanti.
• Date Primo semestre anno accademico 2017/2018
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa.
• Tipo di azienda o settore Università.
• Tipo di impiego Docenza.
• Principali mansioni e responsabilità
Incarico di insegnamento a titolo gratuito per il corso “Modelli dinamici ambientali”, Scienze Ambientali - Laurea Magistrale (WSM-LM) / 627AA WSM-LM / 6 CFU. Totale ore: 52 di cui 24 di lezione e 28 di esercitazione.
• Date 1 - 2 e 7 - 8 Ottobre 2015 (per un totale di 16 ore, 27 partecipanti).
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Scuola Normale Superiore.
• Tipo di azienda o settore Università.
• Tipo di impiego Docenza.
• Principali mansioni e
responsabilità Docente di un corso rivolto al personale interno della Scuola Normale Superiore e avente per argomento l’uso dell’applicativo Drupal per la gestione dei contenuti sul sito istituzionale https://www.sns.it.
• Date Secondo semestre dell’anno accademico 2014/2015.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa.
• Tipo di azienda o settore Università.
• Tipo di impiego Assegno per l’incentivazione delle attività di tutoraggio e delle attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per il corso di “Modelli Matematici Ambientali” del Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Ambientali”.
• Principali mansioni e
responsabilità Supporto alla didattica, sostegno agli studenti e alle studentesse e collaborazione sia alle lezioni sia agli esami.
• Date Primo semestre dell’anno accademico 2013/2014.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa.
• Tipo di azienda o settore Università.
• Tipo di impiego Assegno per l’incentivazione delle attività di tutoraggio e delle attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per il corso di “Modellistica Ambientale” del Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Ambientali”.
• Principali mansioni e
responsabilità Supporto alla didattica, sostegno agli studenti e alle studentesse e collaborazione sia alle lezioni sia agli esami.
• Date Primo semestre dell’anno accademico 2012/2013.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa.
• Tipo di azienda o settore Università.
• Tipo di impiego Assegno per l’incentivazione delle attività di tutoraggio e delle attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per il corso di “Modellistica Ambientale” del Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Ambientali”.
• Principali mansioni e responsabilità
Supporto alla didattica, sostegno agli studenti e alle studentesse e collaborazione sia alle lezioni sia agli esami.
• Date Primo semestre dell’anno accademico 2011/2012.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa.
• Tipo di azienda o settore Università.
• Tipo di impiego Assegno per l’incentivazione delle attività di tutoraggio e delle attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per il corso di “Modellistica Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”.
• Principali mansioni e
responsabilità Supporto alla didattica, sostegno agli studenti e alle studentesse e collaborazione sia alle lezioni sia agli esami.
• Date secondo semestre dell’anno accademico 2009/2010.
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa.
• Tipo di azienda o settore Università.
• Tipo di impiego Assegno per l’incentivazione delle attività di tutoraggio e delle attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per il corso di “Modellistica Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”.
• Principali mansioni e responsabilità
Supporto alla didattica, sostegno agli studenti e alle studentesse e collaborazione sia alle lezioni sia agli esami.
• Date Secondo semestre dell’anno accademico 2008/2009.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università di Pisa.
• Tipo di azienda o settore Università.
• Tipo di impiego Assegno per l’incentivazione delle attività di tutoraggio e delle attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per il corso di “Modellistica Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”.
• Principali mansioni e
responsabilità Supporto alla didattica, sostegno agli studenti e alle studentesse e collaborazione sia alle lezioni sia agli esami.
• Date Secondo semestre dell’anno accademico 2007/2008.
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Università di Pisa.
• Tipo di azienda o settore Università.
• Tipo di impiego Assegno per l’incentivazione delle attività di tutoraggio e delle attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per il corso di “Modellistica Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio”.
• Principali mansioni e
responsabilità Supporto alla didattica, sostegno agli studenti e alle studentesse e collaborazione sia alle lezioni sia agli esami.
• Date Secondo semestre dell’anno accademico 2006/2007 .
• Tipo di impiego Attività volontaria di assistenza didattica in aula e tutoraggio studenti per il corso di
“Modellistica Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio” dell’Università di Pisa.
• Principali mansioni e responsabilità
Attività di tutoraggio e didattico integrative per gli studenti e le studentesse del Corso suddetto.
• Date Primo semestre dell’anno accademico 2006/2007.
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa.
• Tipo di azienda o settore Università.
• Tipo di impiego Assegno per l’incentivazione delle attività di tutoraggio e delle attività didattico- integrative, propedeutiche e di recupero per il corso di “Laboratorio di Introduzione alla Programmazione 1 Modulo A”.
• Principali mansioni e
responsabilità Supporto alla didattica, sostegno agli studenti e alle studentesse e collaborazione alle lezioni.
• Date Secondo semestre dell’anno accademico 2005/2006.
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa.
• Tipo di azienda o settore Università.
• Tipo di impiego Contratto di Assistenza alla Didattica per il corso di “Ricerca Operativa”.
• Principali mansioni e
responsabilità Supporto didattico a studentessa disabile.
• Date Secondo semestre dell’anno accademico 2005/2006.
• Tipo di impiego Attività volontaria di assistenza didattica in aula e tutoraggio studenti per il corso di
“Modellistica Ambientale” del Corso di Laurea in “Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio” dell’Università di Pisa.
• Principali mansioni e responsabilità
Attività di tutoraggio e didattico integrative per gli studenti e le studentesse del Corso suddetto.
I
STRUZIONEEF
ORMAZIONEISTRUZIONE
• Date Gennaio 2009 – Aprile 2013
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Dottorato di ricerca in “Ingegneria Matematica e Simulazione” presso l’Università degli Studi di Genova.
Il 12 Aprile 2013 ho difeso con esito positivo (voto conseguito: buono, fonte sito Web MIUR) la mia Tesi di Dottorato dal titolo “Top-down and bottom-up interactions between individual and collective behaviors” (Relatore il Prof. Agostino Bruzzone)
• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio
Teoria dei Giochi, Analisi numerica e metodi numerici, Equazioni differenziali, Termodinamica, Tecniche e metodi di simulazione.
Analisi della letterature scientifica, stesura di articoli originali e rapporti tecnici in Inglese.
Preparazione di presentazioni orali (in Italiano e in Inglese) e seminari (in Inglese).
• Qualifica conseguita Dottore di Ricerca.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Livello 6 ISCED (International Standard Classification of Education, UNESCO).
• Date Gennaio 2005 - Dicembre 2010.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Dottorato di ricerca in “Matematica per le Decisioni Economiche” presso l’Università di Pisa.
Il 3 Dicembre 2010 ho difeso con esito positivo (voto conseguito: buono, fonte sito Web MIUR) la mia Tesi di Dottorato dal titolo “Methods and Models for Environmental Conflicts Analysis and Resolution” (Relatore il Prof. Giorgio Gallo).
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Materie in ambito economico (Microeconomia, Macroeconomia, Finanza, Teoria dei Giochi, Teoria dell'Equilibrio Economico) e matematico (Topologia, Algebra Lineare, Probabilità e Statistica, Ricerca Operativa, Ottimizzazione, Ottimizzazione
Combinatoria, Ottimizzazione Multiobiettivo e Multidimensionale, Programmazione Matematica e Analisi Convessa). Corsi universitari extra-curriculari: Mediazione e Conciliazione, Economia Ecologica, Decisioni in Situazioni di Complessità e Conflitto, Modellistica Ambientale.
Analisi della letterature scientifica, stesura di articoli originali e rapporti tecnici in Inglese.
Preparazione di presentazioni orali (in Italiano e in Inglese) e seminari (in Inglese).
• Qualifica conseguita Dottore di Ricerca.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Livello 6 ISCED (International Standard Classification of Education, UNESCO).
• Date Ottobre 1977 - Marzo 2003.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Studi universitari, Università di Pisa.
Dal 1977 al 1991 presso la Facoltà di Ingegneria Elettronica dell’Università di Pisa, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, indirizzo di specializzazione Calcolatori Elettronici.
Dal 1991 al 2003 presso il Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione presso la Facoltà di Scienze Naturali, Fisiche e Matematiche dell’Università di Pisa.
Il 31 Marzo 2003 ho conseguito la Laurea in Scienze dell’Informazione (punteggio 99/110) discutendo una Tesi di Laurea dal titolo: “Implementazione in Java di strumenti per la simulazione di sistemi dinamici” (Relatore il Prof. Giorgio Gallo).
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Analisi matematica, Fisica, Geometria, Algebra, Meccanica Razionale, Elettrotecnica, Fisica Tecnica, Meccanica razionale, Teoria dei Segnali, Complementi di Matematica, Campi Elettromagnetici e Circuiti, Comunicazioni Elettriche, Macchine Elettriche, Misure Elettriche, Controlli Automatici, Fisica Tecnica, Elettronica Quantistica, Sistemi per l'Elaborazione dell'Informazione, Teoria ed Applicazione delle Macchine Calcolatrici, Progetto di Sistemi Numerici, Elaborazione dell'Informazione Non Numerica, Calcolo Numerico, Tecniche Numeriche e Analogiche, Teoria dei Sistemi, Calcolo delle Probabilità e Statistica, Metodi per il Trattamento dell'Informazione, Ricerca Operativa. Competenze teoriche e pratiche acquisibili in ambito universitario.
Capacità di utilizzare i linguaggi di programmazione e i sistemi operativi in voga nei vari periodi su mainframe, su microcalcolatori, su workstation e su PC e Macintosh.
• Qualifica conseguita Dottore.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Laurea Vecchio Ordinamento, Livello 5 ISCED.
• Date Ottobre 1972 - Luglio 1977.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Secondo Liceo Scientifico Statale, via San Casciani, Pisa.
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Programmi finalizzati all'accesso all'istruzione universitaria. Lingua straniera: Inglese.
• Qualifica conseguita Maturità Scientifica, votazione 60/60.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Istruzione secondaria di 2° grado, Livello 3A ISCED.
FORMAZIONE
• Date 15 marzo 2021 (durata 4 ore)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Normale Superiore
• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio
Formazione sulla piattaforma Microsoft Teams
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date 10, 14, 16, 18 dicembre 2020 9:30am – 12:00 pm
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione CNR - National Research Council, ILC, ISTI
• Principali materie/abilità Ciclo di Seminari su “Open Science and Research Data Management”. Argomenti:
professionali oggetto dello studio • Open Science: Why it is important
• Research Data Management
• FAIR principles and Open data
• Towards EOSC
• Open Science tools (IRIS, DMP, etc.)
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Formazione professionale.
• Date 10 dicembre 2020 (una giornata)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Normale Superiore
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio La sicurezza nei luoghi di lavoro in regime di COVID-19. Il corso è stato svolto dall’Ing.
Eugenio Lucchesini, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione della Scuola.
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Formazione professionale.
• Date 20 novembre 2020 (durata 4 ore)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Normale Superiore
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Formazione e aggiornamento in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Formazione professionale.
• Date 19 febbraio 2020 (durata 7 ore)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola Normale Superiore
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Cominicazione assertiva e ascolto empatico
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date 14 maggio 2019 (durata 1 ora)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola Normale Superiore
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Prevenzione e gestione del data breach
Denise Amram, Protection Officer (RPD/DPO - SNS)
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date 29 gennaio 2019 (durata 2 ore)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Normale Superiore
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Reg. UE 679/2016 GDPR (General Data Protection Regulation) Le novità più rilevanti e la sicurezza informatica applicate alle attività istituzionali della Scuola
Denise Amram, Data Protection Officer (RPD/DPO) Federico Calzolari, responsabile Servizio Infrastrutture SNS
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Formazione professionale.
• Date 28 novembre 2018, ore 9.30-13.30
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Diritto d’autore e accademia nell’era digitale e dell’open access Docente: Prof.ssa Caterina Sganga
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date 21-22 Nonvembre 2018 10-17
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Promo P.A. Fondazione
• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio
La gestione della privacy nella PA dopo il GDPR e il Decreto di adeguamento (D. Lgs.
101/29018)
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date 5 – 6 Novembre 2018
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Normale Superiore
• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio
Corso di formazione specifica per i lavoratori in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro – settore ATECO 85.42.00 – Istruzione post-secondaria - rischio basso
• Qualifica conseguita Attestato di superamento della prova finale.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date 15 Marzo e 26 Marzo 2018
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Normale Superiore
• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio
«Corso di approfondimento sull’applicativo Titulus»
Modulo A - 15 marzo 2018, ore 10.00 - 13.00
«Documenti informatici: i cambiamenti avvenuti con il passaggio dai documenti di carta a quelli informatici»
Modulo B - 26 marzo 2018, ore 10.00 - 13.00
«La firma digitale e la PEC all’interno del contesto del nostro lavoro e di Titulus»
per un totale di 6 ore di lezione
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Formazione professionale.
• Date 28 Novembre 2017, 9 Marzo 2018 e 29 Gennaio 2018, Corso di formazione, 5 ore di lezione
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola Normale Superiore
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio «Prevenzione e gestione dei conflitti»
Modulo I: Normativa interna, codice etico della comunità e di comportamento, 28 novembre 2017
Modulo II: La qualità del lavoro, gestione dei cambiamenti, aspetti organizzativi, 9 marzo 2018
Modulo III: Prevenire la conflittualità sociale e gestione dei conflitti, 29 gennaio 2018
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date 6 Novembre e 6 Dicembre 2017, 8 ore
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Normale Superiore, Docente: Ing. Giuseppe D’Acquisto (Garante Privacy)
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio «Verso l’applicazione del nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali»
«Privacy by Design e sicurezza»
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date Dal 21 Marzo al 6 Giugno 2017, 22 ore.
• Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola Normale Superiore
o formazione
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Corso Excel 2010, livello Avanzato.
• Qualifica conseguita Prova finale, superata con la valutazione di “Ottimo”.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date 15 - 16 Febbraio 2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Promo P.A. Fondazione
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio La gestione dei siti web nella PA, il nuovo accesso civico e la trasparenza dopo il FOIA e le Linee Guida ANAC
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date Da Maggio 2016 a Gennaio 2017.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione British School, Pisa
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Corso di lingua inglese di 40 ore, livello: “Upper Intermediate”.
• Qualifica conseguita Prova finale, superata con la valutazione di “Passed with merit”.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date Martedì 3 febbraio 2015 e Giovedì 12 marzo 2015 per un totale di 10,5 ore di lezione.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Normale Superiore
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Corso di formazione su tecniche di videoripresa e diffusione in streaming.
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date 3 ottobre - 12 dicembre 2012 (22 ore).
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Normale Superiore.
• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio
Microsoft Office Powerpoint 2010. Livello unico.
• Qualifica conseguita Prova finale. Esito esame finale: Distinto.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date 24 Ottobre – 21 Dicembre 2011 (18 ore).
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Normale Superiore.
• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio
Corso base sul programma Adobe InDesign CS5. Utilizzo del programma per la creazione di semplici documenti impaginati con testo e immagini.
• Qualifica conseguita Attestato finale, esito esame finale: positivo.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date 10 - 12 Luglio 2006.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Ciheam Instituto Agronomico Mediterraneo de Zaragoza.
• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio
Sixth Meeting of Game Theory and Practice dedicated to Development, Natural resources and the Environment. Uso della Teoria dei Giochi per l'analisi e la risoluzione di problemi legati all'uso di risorse naturali.
• Qualifica conseguita Certificato di frequenza.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Formazione postuniversitaria.
• Date 1 - 7 Luglio 2006.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Centro Residenziale Universitario, Bertinoro.
• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio
"AGATE 2006- Bertinoro Workshop on Algorithmic Game Theory". Approccio algoritmico alla Teoria dei Giochi.
• Qualifica conseguita Certificato di frequenza.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione postuniversitaria.
• Date 18 - 23 Settembre 2005.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione "Ettore Majorana" Foundation and Centre for Scientic Culture.
• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio
Workshop "Voting Systems and Collective Choice". Analisi formale dei meccanismi elettorali e per la scelta collettiva.
• Qualifica conseguita Certificato di partecipazione.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione postuniversitaria.
• Date 15 - 19 Giugno 2005.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Dottorato di Ricerca in Informatica, Dipartimento di Informatica, Università di Pisa.
• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio
Corso di Dottorato "Parallel Computing in Combinatoral Optimization". Analisi di algoritmi paralleli per la soluzione di problemi distribuiti. Survey della letteratura scientifica esistente sull'argomento. Presentazione orale in Inglese.
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza con esame finale con votazione pari a 16/20.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Formazione post universitaria.
• Date Ottobre 2005, 20 ore.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Dottorato di Ricerca in Informatica, Dipartimento di Informatica, Università di Pisa.
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Corso di Dottorato "An introduction to dynamical systems". Equazioni differenziali e alle differenze finite. Modelli di sistemi dinamici. Survey della letteratura scientifica esistente sull'argomento. Presentazione orale in Inglese.
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza con esame finale con votazione pari a 17/20.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione post universitaria.
• Date Marzo 2004, 16 ore.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Formatica s.r.l. presso la Scuola Normale Superiore.
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Corso "Photoshop avanzato". Uso del programma Adobe Photoshop per l'elaborazione di immagini.
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione, esito dell'esame finale: "Eccellente" (10/10)".
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date 15, 16, 22 e 23 Aprile 1999.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione ELEA presso la Scuola Normale Superiore.
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio "Supportare MS Windows NT Server 4.0. Enterprise technologies". Gestione del Sistema Operativo Windows NT lato client e lato server.
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date 25 - 26 Febbraio e 4 - 5 Marzo 1999.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione ELEA presso la Scuola Normale Superiore.
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio "Supportare MS Windows NT Server 4.0. Core technologies". Gestione del Sistema Operativo Windows NT lato client e lato server.
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.
• Livello nella classificazione Formazione professionale.
nazionale (se pertinente)
• Date 16 - 26 Luglio 1990.
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
CIRUP (Centro Interdipartimentale di Ricerca "Università per la Pace), Università di Bologna.
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio International Summer School "Global Security, Arms Control and Disarmament: Generl Problems, European and Mediterranean Issues". Scuola estiva con partecipanti da tutto il mondo sulle problematiche del disarmo. Seminari, discussioni su tali argomenti.
• Qualifica conseguita Certificate of Attendance.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione universitaria.
• Date 8 - 11 Maggio 1990.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Istituto CNUCE C.N.R.
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Corso "Tecniche di programmazione ed ambienti di sviluppo per architetture a parallelismo massiccio". Architetture parallele, linguaggi (CS e Occam) e ambienti di sviluppo.
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date 27 - 30 Marzo 1990.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Istituto CNUCE C.N.R.
• Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio
Corso "Introduzione all'uso dell'ambiente Hypercard e del linguaggio di programmazione Hypertalk". Descrizione dell'ambiente, del linguaggio e dei concetti base ed esempi di utilizzo.
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Formazione professionale.
• Date Marzo - Giugno 1989.
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli Studi di Pisa, Centro Linguistico Interdipartimentale.
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Corso di Inglese. Livello Intermedio. Studio della lingua, pratica di conversazione in gruppo.
• Qualifica conseguita Certificato di frequenza.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione linguistica.
• Date 19 - 20 Aprile 1989.
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Consorzio Pisa Ricerche.
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Corso "Tutorial sulle reti neuronali". Modelli e reti per elaborazione distribuita e modelli di apprendimento.
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date Anno formativo 1987.
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Regione Toscana, Associazione intercomunale di "Area pisana". Centro Formazione Professionale.
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Grafica Computerizzata. Software e programmi per la grafica al computer. Corso di 73 ore.
• Qualifica conseguita Certificato di frequenza.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente) Formazione professionale.
• Date 27 - 30 Ottobre 1986.
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Istituto CNUCE C.N.R.
• Principali materie/abilità Corso "Computer Graphics". Architetture, standard e matematica per la grafica.
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Formazione professionale.
• Date 12- 14 Maggio 1986.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università di Firenze.
• Principali materie/abilità
professionali oggetto dello studio Introduzione al Sistema Operativo Unix. Utilizzo e gestione del Sistema Operativo.
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza.
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Formazione professionale.
WEBINAR
2019 19 Dicembre 2019 - ore 12:00
Webinar Partecipazione nella PA: l'esperienza della Rete Civica di Milano Stato iscrizione: Approvato
Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
17 Dicembre 2019 - ore 12:00
Webinar Consultazione pubblica: Semplifichiamo!
Stato iscrizione: Approvato Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
13 Dicembre 2019 - ore 12:00
Webinar Linee guida sulla Consultazione pubblica: in consultazione Stato iscrizione: Approvato
Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
12 Dicembre 2019 - ore 12:00
Webinar La piattaforma ParteciPa e il portale Consultazione.gov.it Stato iscrizione: Approvato
Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
9 Dicembre 2019 - ore 12:00
Webinar Partecipazione nella PA: l'eperienza del Comune di Milano Stato iscrizione: Approvato
Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
3 Dicembre 2019 - ore 12:00
Webinar Partecpazione nella PA: forme di coinvolgimento e metodi Stato iscrizione: Approvato
Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
12 Novembre 2019 - ore 12:00
Webinar Il Progetto RICORDI e le buone pratiche per lo sviluppo e il riuso del sistema di conservazione di PARER
Stato iscrizione: Approvato Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
7 Novembre 2019 - ore 12:00
Webinar Il feedback sugli esiti di una consultazione pubblica Stato iscrizione: Approvato
Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
31 Ottobre 2019 - ore 12:00
Webinar Progettare una consultazione pubblica – parte 2 Stato iscrizione: Approvato
Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
28 Ottobre 2019 - ore 12:00
Webinar Buone pratiche per la conservazione digitale dei documenti: le attività del progetto RICORDI
Stato iscrizione: Approvato Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
8 Ottobre 2019 - ore 12:00
Webinar Buone pratiche per la conservazione digitale dei documenti: i poli di conservazione, l’esperienza di Parer (Regione Emilia Romagna) e il progetto RICORDI
Stato iscrizione: Approvato Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
19 Marzo 2019 - ore 12:00
Webinar Il modello Cloud della PA: come acquisire servizi cloud qualificati Stato iscrizione: Approvato
Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
15 Marzo 2019 - ore 12:00
Webinar Strumenti per la generazione e la diffusione di servizi digitali:
community e riuso software Stato iscrizione: Approvato Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
14 Marzo 2019 - ore 12:00
Webinar Nuovo equilibrio tra Privacy (GDPR) e Trasparenza Stato iscrizione: Approvato
Attestato di partecipazione
Stato presenza: Confermata 7 Marzo 2019 - ore 12:00
Webinar Documenti validi e archivi: problematiche ed esperienze di gestione documentale nelle PA
Stato iscrizione: Approvato Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
2018 19 Dicembre 2018 - ore 12:00
Webinar Web Analytics Italia: il monitoraggio dei servizi web della PA Stato iscrizione: Approvato
Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
11 Dicembre 2018 - ore 12:00
Webinar Sicurezza Cibernetica: iniziative e azioni per amministrazioni più sicure
Stato iscrizione: Approvato Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
13 Novembre 2018 - ore 12:00
Webinar Un modello di design per i siti web dei Comuni italiani Stato iscrizione: Approvato
Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
8 Novembre 2018 - ore 12:00 Webinar
Competenze digitali per la PA. La consultazione sul Syllabus Stato iscrizione: Approvato
Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
23 Ottobre 2018 - ore 12:00
Webinar La gestione documentale: il ciclo di vita dei documenti informatici e la loro efficacia probatoria
Stato iscrizione: Approvato Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
9 Ottobre 2018 - ore 12:00
Webinar Open data: valorizzare il patrimonio informativo pubblico attraverso i dati aperti
Stato iscrizione: Approvato Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
4 Settembre 2018 - ore 12:00
Webinar Progettare servizi efficaci e inclusivi: il kit di service design di Designers Italia
Stato iscrizione: Approvato Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
15 Maggio 2018 - ore 12:00
Webinar Progettare i servizi digitali insieme ai cittadini: i test di usabilità Stato iscrizione: Approvato
Stato presenza: Confermata
Attestato di partecipazione
P
ROGETTIDIRICERCAISTITUTO CNUCE C.N.R.
• Anno Progetti
1986 - Progetto Strategico, “Rete Cittadina”, sottoprogetto del progetto “Reti di Calcolatori”, coordinatore scientifico locale Dottor Fabio Tarini, CNUCE, Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
1987 - Progetto di ricerca, “Architetture multiprocessore”, coordinatore scientifico locale Dottor Fabio Tarini, CNUCE, Istituto del CNR.
1988 - Progetto di ricerca, “Architetture di sistemi non tradizionali”, coordinatore scientifico locale Dottor Fabio Tarini, CNUCE, Istituto del CNR.
- Progetto di ricerca, “Microstrutture VLSI. Architettura e CAD. Ambiente integrato di progettazione”, sottoprogetto del progetto finalizzato “Materiali e Dispositivi per l’Elettronica allo Stato Solido” (MADESS), coordinatore scientifico locale Sig.
Paolo Zini, CNUCE, Istituto del CNR.
- Progetto di ricerca, “Processori dedicati. Sintesi di immagini. Coprocessori e moduli per segnali ed immagini”, sottoprogetto del progetto finalizzato “Sistemi Informatici e Calcolo Parallelo”, coordinatore scientifico locale Dottor Giorgio Faconti, CNUCE, Istituto del CNR.
1989 - Progetto di ricerca, “Microstrutture VLSI. Architettura e CAD. Ambiente integrato di progettazione”, sottoprogetto del progetto finalizzato “Materiali e Dispositivi per l’Elettronica allo Stato Solido” (MADESS), coordinatore scientifico locale Sig. Paolo Zini, CNUCE, Istituto del CNR.
- Progetto di ricerca, “Architetture di sistemi hardware e software”, coordinatore scientifico locale Dottor Fabio Tarini, CNUCE, Istituto del CNR.
1990 - Progetto di ricerca, “Architetture di sistemi non tradizionali”, coordinatore scientifico locale Dottor Fabio Tarini, CNUCE, Istituto del CNR.
- Progetto di ricerca, “Microstrutture VLSI. Architettura e CAD. Ambiente integrato di progettazione”, sottoprogetto del progetto finalizzato “Materiali e Dispositivi per l’Elettronica allo Stato Solido” (MADESS), coordinatore scientifico locale Sig. Paolo Zini, CNUCE, Istituto del CNR.
Attività svolte
In ambito scientifico: collaborazione ai Progetti di Ricerca cui ha partecipato il Reparto; analisi delle problematiche relative alla programmazione concorrente in ambienti Unix; analisi delle Reti Neuronali sia come modello computazionale sia come paradigma descrittivo del Sistema Nervoso Centrale; analisi del modello Data Flow sia come modello computazionale sia come paradigma per la descrizione delle Reti Neuronali.
In ambito tecnico: collaborazione alla definizione della topologia della rete locale interna all’Istituto CNUCE, alla sua installazione ed alla analisi di alcuni pacchetti software disponibili per la gestione dei servizi di rete; collaborazione alla gestione dei sistemi di calcolo in uso presso il Reparto: workstation AT&T, Sun e Apollo con Sistemi Operativi Unix, Personal Computer e Apple Macintosh collegati da una rete Ethernet su cavo coassiale; collaborazione alla installazione ed alla gestione di un sistema Olivetti M380 con funzioni di server di stampante remota e di Remote Job Entry presso l’Istituto di Psichiatria dell’Università di Pisa; collaborazione alla installazione ed alla gestione di un Personal Computer con Sistema Operativo Unix presso l’Istituto di Psichiatria dell’Università di Pisa
LABORATORIO DI LINGUISTICA
(SNS) Progetti
1991-1993 - Progetto di ricerca, “Aspetti della coarticolazione nel linguaggio parlato”, sottoprogetto del progetto “Fonologia sperimentale e fonologia macrosegmentale.
Modelli statici e modelli dinamici”, coordinatore scientifico Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
- Progetto di ricerca, “Fonetica sperimentale e tecniche della conversazione”, coordinatore scientifico Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
1994 - Progetto di ricerca, “Progetto Speciale: Banca Dati Lessicali”, coordinatore scientifico locale Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della
Scuola Normale Superiore.
- Progetto di ricerca, “Fonologia sperimentale e semantica formale”, coordinatore scientifico Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
1995 - Progetto di ricerca, “Aspetti della coarticolazione nel linguaggio parlato”, sottoprogetto del progetto “Fonologia sperimentale e fonologia macrosegmentale.
Modelli statici e modelli dinamici”, coordinatore scientifico locale Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
- Progetto di ricerca “Analisi automatica degli aspetti fonologici di un lessico di frequenza”, sottoprogetto del progetto “Banca Dati Lessicali dell’italiano scritto contemporaneo”, coordinatore scientifico locale Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
- Progetto di ricerca, “Fonologia sperimentale e semantica formale”, coordinatore scientifico Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
1996 - Progetto di ricerca “Elaborazioni di frequenza di strutture fonologiche (sillabiche e accentuali)”, sottoprogetto del progetto “Banca Dati Lessicali dell’italiano scritto contemporaneo”, coordinatore scientifico Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
- Progetto di ricerca, “Progetto per un analizzatore del linguaggio naturale (TALF)”, coordinatore scientifico Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
1997 - Progetto di ricerca, “Fonologia del parlato Italiano”, coordinatore scientifico locale Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
- Progetto di ricerca, “Archivio delle varietà di italiano parlato: raccolta dei dati ed etichettatura linguistica” (AVIP), coordinatore scientifico Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
1998 - Progetto di ricerca, “Archivio delle varietà di italiano parlato: raccolta dei dati ed etichettatura linguistica” (AVIP), coordinatore scientifico Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
1999 - Progetto di ricerca, “Archivio delle varietà di italiano parlato: raccolta dei dati ed etichettatura linguistica” (AVIP), coordinatore scientifico Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
- Progetto di ricerca, “Analisi segmentali, prosodiche e testuali di Parlato Italiano”
(API), coordinatore scientifico locale Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
2000 - Progetto di ricerca, “Archivio delle varietà di italiano parlato: raccolta dei dati ed etichettatura linguistica” (AVIP), coordinatore scientifico Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
- Progetto di ricerca, “Analisi segmentali, prosodiche e testuali di Parlato Italiano” (API), coordinatore scientifico locale Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
- Progetto di ricerca, “Corpora e Lessici di Italiano Parlato e Scritto” (CLIPS), coordinatore scientifico locale Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
2001 - Progetto di ricerca, “Analisi segmentali, prosodiche e testuali di Parlato Italiano”
(API), coordinatore scientifico locale Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
- Progetto di ricerca, “Corpora e Lessici di Italiano Parlato e Scritto” (CLIPS), coordinatore scientifico locale Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
2002 - Progetto di ricerca, “Corpora e Lessici di Italiano parlato e Scritto” (CLIPS), coordinatore scientifico locale Professor Pier Marco Bertinetto, Direttore del Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore.
Attività svolte
Analista/programmatore con uso di linguaggi di programmazione quali C, FORTRAN, Tcl/Tk, Java e JavaScript e di linguaggi di scripting in ambienti Unix quali Bourne shell
e C shell.
System administrator di Unix workstation e Personal Computer con varie versioni del Sistema Operativo Windows e di computer Macintosh con varie versioni di MacOS.
Postmaster, Web designer and Webmaster.
Redattore di documentazione tecnica di programmi, servizi e progetti di ricerca.
Valutatore di software commerciale e non per l’analisi del parlato.
Collaboratore alla predisposizione ed esecuzione di esperimenti di psicolinguistica.
A
LTRET
IPOLOGIE• Date 2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Normale Superiore.
• Qualifica conseguita Nel 2000 ho vinto un concorso pubblico per la qualifica di Funzionario Tecnico presso il Laboratorio di Linguistica della Scuola Normale Superiore e, dal 2 novembre, ho assunto la qualifica D2.
• Date 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Normale Superiore.
• Qualifica conseguita Nel 2007 sono stato dichiarato fra i vincitori di una procedura selettiva (per titoli), interna alla Scuola Normale Superiore, Pisa, per la mobilità orizzontale (ovvero all’interno della categoria D di appartenenza) e sono passato dalla posizione economica D2 alla posizione economica D3 con effetti giuridici a decorrere dal 1/1/2007.
• Date 2007
• Tipologia
• Esito
• Date 2011
• Tipologia Procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di N. 1 Ricercatore presso la Facoltà di Economia dell'Università di Pisa-Settore Scientifico-Disciplinare SECS/S06, bandita con D.R. N. 1/15931 del 25/11/2010 (Bando R.10.01) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale N. 99 del 14/12/2010.
• Esito Giudizio collegiale:
I titoli pertinenti sono di buon livello. L’attività scientifica pertinente al settore è limitata e non ben collocata; l’attività didattica pertinente è modesta, la discussione dei titoli è migliorabile.
• Date 2013
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università di Pisa.
• Qualifica conseguita Il 5 Dicembre 2013 sono stato nominato cultore della materia “Modellistica Ambientale”
SSD: MAT/09 dal Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa.
• Date 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università di Pisa.
• Qualifica conseguita Nel Marzo del 2014 ho partecipato ad un concorso per Ricercatore a Tempo Determinato bandito dall’Università di Pisa per il Dipartimento di Informatica, Settore concorsuale 01/B1 Informatica, SSD INF/01 “Informatica”, Attività di Ricerca: “Studio dei fenomeni di mobilità umana e di interazioni sociali, anche in riferimento a dati personali multidimensionali e relative problematiche di salvaguardia della privacy” ed ho avuto l’idoneità con un punteggio di 49,8/100 su un minimo di 40/100.
• Date 2015
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Normale Superiore.
• Qualifica conseguita Il 15 Aprile 2015 sono stato dichiarato fra i vincitori di una procedura selettiva (per titoli), interna alla Scuola Normale Superiore, Pisa, per la mobilità orizzontale (ovvero all’interno della categoria D di appartenenza) e sono passato dalla posizione economica D3 alla posizione economica D4 con effetti giuridici a decorrere dal 1/1/2011.
• Date 2016
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università degli Studi di Genova.
• Qualifica conseguita Nel Maggio del 2016 ho partecipato ad un concorso per Ricercatore a Tempo Determinato di tipo a bandito dall’Università degli Studi di Genova presso il Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti (DIME) per il settore scientifico-disciplinare ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale settore concorsuale 09/B3 Ingegneria economico-gestionale e ho avuto le seguenti valutazioni: titoli 38/50, pubblicazioni 26/50 classificandomi secondo.
• Date 2016
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola Normale Superiore.
• Qualifica conseguita Dal luglio 2016 faccio parte, con la qualifica di “supporto al referente per la comunicazione”, del presidio permanente a supporto dell’espletamento delle procedure e dei lavori delle Commissioni interessate all'’espletamento delle procedure per il conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale dei Settori Concorsuali per cui la SNS è stata individuata come sede ospitante.
• Date 2017
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Normale Superiore.
• Qualifica conseguita Dal febbraio 2017 faccio parte del gruppo di lavoro per il sistematico aggiornamento dell’architettura, dei contenuti e della veste grafica del portale istituzionale della Scuola.
• Date 2018
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Scuola Normale Superiore.
• Qualifica conseguita Il 2 Agosto 2018 sono stato dichiarato fra i vincitori di una procedura selettiva (per titoli), interna alla Scuola Normale Superiore, Pisa, per la mobilità orizzontale (ovvero all’interno della categoria D di appartenenza) e sono passato dalla posizione economica D4 alla posizione economica D5 con effetti giuridici a decorrere dal 1/1/2018.
• Date 2018
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università di Pisa.
• Qualifica conseguita Dal 2018 faccio parte del Gruppo di lavoro dell'Osservatorio Comunicazione Sanitaria presso il Dipartimento di Biologia (http://ocs.biologia.unipi.it/index.php).
• Date 2018
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università di Pisa.
• Qualifica conseguita Nell'Aprile del 2018 ho partecipato ad un concorso per Ricercatore a Tempo Determinato di tipo a bandito dall’Università di Pisa presso il Dipartimento di Informatica per il settore scientifico-disciplinare MAT/09 Ricerca Operativa – codice
bando RIC2017/6 e ho avuto le seguenti valutazioni: titoli accademici e scientifici 17/40, produzione scientifica 13.5/60.
• Date 2020
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università degli Studi di Genova.
• Qualifica conseguita Nell'Aprile del 2020 ho partecipato ad un concorso per Ricercatore a Tempo Determinato di tipo a bandito dall’Università degli Studi di Genova presso il Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL) per il settore scientifico-disciplinare MED/01 Statistica Medica settore concorsuale 06/M1 Igiene generale e Applicata, Scienze Infermieristiche e Statistica Medica e ho avuto le seguenti valutazioni: titoli 17/50, pubblicazioni 31/50 classificandomi secondo.
A
TTIVITÀDIREFEREE HOMO OECONOMICUSANNO 2014 2 articoli ANNO 2015 1 articolo ANNO 2016 1 articolo JOURNALOF SCIENTIFIC RESEARCHAND
REPORTS
ANNO 2016 1 articolo SCIENZAE PACE/SCIENCEAND PEACE
ANNO 2017 1 articolo
P
UBBLICAZIONIP
RINCIPALITESIDI DOTTORATO
ANNO 2010 Cioni L., Methods and Models for Environmental Conflicts Analysis and Resolution, Tesi di Dottorato in “Matematica per le Decisioni Economiche”, Università di Pisa, Dicembre 2010, versione rivista pubblicata nel 2011 da VDM Verlag Dr. Müller GmbH
& Co. KG, ISBN 978-3-639-33235-3.
ANNO 2013 Cioni L., Top-down and bottom-up interactions between individual and collective behaviors, Tesi di Dottorato in “Ingegneria Matematica e Simulazione”, Università degli Studi di Genova, Aprile 2013.
SURIVISTEO ATTI/PROCEEDINGSDI
CONVEGNI
ANNO 1990
Cioni L., “Reti Neurali 1”, Sapere, Marzo 1990, Dedalo Edizioni.
Cioni L., “Reti Neurali 2”, Sapere, Aprile 1990, Dedalo Edizioni.
ANNO 1992
Cioni L.,“An Environment For Speech Signal Processing”, 4th Australian International Conference on Speech Science and Technology, Brisbane, Australia, 30 Novembre - 3 Dicembre 1992, pagine 554-559, pubblicato anche sui Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 6/1992, Scuola Normale Superiore, pagine 189-200.
Cioni L.,“A complex data-base for speech signal processing”, ERCIM Worlshop reports, Proceedings del 3rd ERCIM Database research Group Worshop on Updates And Constraints Handling in Advanced Database Systems, Pisa, 28-30 Settembre 1992, pagine 84-98.
ANNO 1993
Cioni L., “Pit, un semplice programma per il confronto delle F0”, Atti delle IV Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale, Torino, 11-12 Novembre 1993, pagine 97-104, pubblicato anche sui Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 7/1993, Scuola Normale Superiore, pagine 225-234.
Cioni L., “User interfaces: a linguistic approach”, articolo accettato al Second National Linguistic Congress, 23-25 Agosto 1993, El Colegio, Mexico City, Mexico, pubblicato sui Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 7/1993, Scuola Normale Superiore, pagine 199-224.
ANNO 1994
Bertinetto P. M., Cioni L. e M. Agonigi, “The hierarchical structure of the syllable in Italian. (Or: Does one really start from the beginning?)”, Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 8/1994, Scuola Normale Superiore, pagine 9-31.
Cioni L.,“User interfaces and multiple activities: the user perspective”, CALICO ’94 Human Factors Conference, Flagstaff, Arizona, 14-18 Marzo 1994 pubblicato sui Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 8/1994, Scuola Normale Superiore, pagine 42-45.
Cioni L., “Integrazione di applicazioni per l’analisi del segnale vocale”, Atti del XXII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Lecce, 13-15 Aprile 1994, pagine 443-448.
Cioni L., “A simple program for the visualisation of F0”, Atti dell’SST94, 6-8 Dicembre 1994, Perth, Western Australia, Australia, pagine 737-742.
Cioni L., “A data-base for speech signal processing”, Atti dell’SST94, 6-8 Dicembre 1994, Perth, Western Australia, Australia, pagine 858-863.
ANNO 1995
Cioni L., “Co-operative principles in applications design”, Atti del 4th International Workshop on Software Engineering and Artificial Intelligence for High Energy Physics, Pisa, 3-8 Aprile 1995, pagine 89-94, pubblicato anche sui Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 9/1995, Scuola Normale Superiore, pagine 65-68.
Cioni L.,“Audio e Pit, due applicazioni per l’analisi di F0”, Atti del XXIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Bologna, 12-14 Settembre 1995, pagine 139-144, pubblicato anche sui Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n°
9/1995, Scuola Normale Superiore, pagine 60-64.
Cioni L.,“Hardware neuronale: prospettive di utilizzo in linguistica”, Atti delle VI Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale, pagine 15-24, Roma 23-24 Novembre 1995.
Cioni L.,“Introduzione al Neural Computing”, Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 9/1995, Scuola Normale Superiore, pagine 33-59.
ANNO 1996
Cioni L., “RB-tree: un algoritmo per la sillabazione dell’italiano”, Atti del XXIV Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Trento, 12-14 Giugno 1996, pagine 145-148, pubblicato anche sui Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n°
10/1996, Scuola Normale Superiore, pagine 81-84.
Cioni L., “Il modello data-flow come design tool per lo sviluppo di applicazioni per il Digital Signal Processing”, Atti del XXIV Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Trento, 12-14 Giugno 1996, pagine 149-152 pubblicato anche sui Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 10/1996, Scuola Normale Superiore, pagine 85-88.
ANNO 1998
P. M. Bertinetto, M. Agonigi, L. Cioni, M. L. García Lecumberri & E.Gonzalez Parra,
“Experimental evidence on the internal organization of the syllable in Spanish”, Extended version, Quaderni del Laboratorio di Linguistica della SNS n° 12-13/1998-99 ANNO 1999
P. M. Bertinetto, M. Agonigi, L. Cioni, M. L. García Lecumberri & E. Gonzalez Parra,
“Experimental evidence on the internal organization of the syllable in Spanish”, SyllabeS, Actes des Deuxiémes Journées d’Etudes Linguistiques, Equipe A.A.I. de l’Université de Nantes. 30-34 (+ 41).
Cioni L. e L. Gaeta, “SimpleSorter: una semplice applicazione per l’elaborazione di liste di parole”, Atti delle X Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (AIA), Napoli, 13-15 Dicembre 1999, pagine 37-46, pubblicato anche sui Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 1 Nuova Serie/2000, pagine 194-206.
ANNO 2000
Cioni L., “Pit4Win”, Atti del XXVIII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, Trani (Bari), 10-13 Giugno 2000, pagine 315-318.
Cioni L., “Pit4Win: A Special Purpose Application for Pitch Contour Analysis”, ICSPAT 2000, Dallas, Texas, 16-19 Ottobre 2000 versione estesa pubblicata sui Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 1 Nuova Serie/2000, pagine 168-193.
Cioni L., “La saturazione del segnale vocale: una indagine preliminare”, Atti delle XI Giornate di Studio del Gruppo di Fonetica Sperimentale (AIA), Padova, Italia, 29 Novembre-1 Dicembre 2000, pagine 195-200, pubblicato anche sui Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 1 Nuova Serie/2000, pagine 207-215.
ANNO 2001
Cioni L., “Saturation and time domain parameters”, Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 2 Nuova Serie/2001, pagine 120-124.
Cioni L., “Multi-speech e ESPS: tecniche di scripting per l’analisi acustica”, Quaderni del Laboratorio di Linguistica, n° 2 Nuova Serie/2001, pagine 125-137.
ANNO 2003
Cioni L., “Tecniche di scripting per l’analisi acustica”, in Voce, Canto, Parlato, Studi in onore di Franco Ferrero a cura di Piero Cosi, Emanuela Magno Caldognetto e Alberto Zamboni, Unipress 2003, pagine 67-72.
ANNO 2009
Cioni L., “Ranking electoral systems through hierarchical properties ranking”, pubblicato sulla “AUCO Czech Economic Review”, 3/2009 pagine 254-269 ISSN 1802- 4696.
ANNO 2010
Cioni L., “A negative auction”, articolo accettato come invited author sul “Global Journal of Computer Science and Technology”, Volume 10 Issue 15 Version 1.0 Dicembre 2010.
Anno 2014
Cioni L., “Multicriteria for multideciders”, Homo Oeconomicus, HOEC 31(3): pagine 265-290, 2014, ISBN 978-89265-114-4, ISSN 0943-0180.