IV CONFERENZA NAZIONALE SULL’ASSISTENZA PRIMARIA
16/18 novembre 2020
L’emergenza sanitaria scatenata dall’epidemia di Covid-19 ha messo in luce la necessità di una profonda revisione del sistema di Assistenza primaria aprendo a nuove opportunità, strategie e
risorse per il trattamento delle cronicità
VIRTUAL MEETING
Il decennio trascorso è stato il più prospero per l’umanità: lotta alla fame, alfabetizzazione, aspettativa di vita hanno visto tutti i parametri in crescita. Contemporaneamente però si è registrato l’aumento delle cronicità, spesso in forma di polipatologie, con distribuzioni asimmetriche nelle diverse regioni, nei diversi gruppi sociali, nelle stratificazioni per età e per sesso, con conseguente aumento dei costi dell’assistenza socio-sanitaria.
La nostra organizzazione sociale, e di conseguenza anche il sistema sanitario e assistenziale, non ha avuto il tempo per elaborare sul
piano culturale e su quello delle prassi, degli interventi adeguati alla rapida evoluzione demografica ed epidemiologica. Al contempo, la recente emergenza sanitaria globale scatenata dall’epidemia di Sars-Cov-2 ha messo in luce le profonde necessità di revisione ed integrazione del sistema di assistenza primaria, nella prospettiva di un’attualizzazione del servizio e di una futura gestione integrata che orienti i modelli regionali ad una trasformazione virtuosa sulla base delle potenzialità di “apprendimento” legate all’impeto della emergenza affrontata.
Infatti, l’esperienza pandemica vissuta, ha messo in luce le mancanze e le falle
Alla luce delle disposizioni vigenti, legate all’emergenza Covid-19, il programma di quest’anno verrà svolto interamente con sessioni sincrone erogate attraverso piattaforma digitale.
IV CONFERENZA NAZIONALE SULL’ASSISTENZA PRIMARIA
16/18 novembre 2020
VIRTUAL MEETINGdel sistema assistenziale ma ha anche fatto emergere nuove opportunità, risorse e strategie che presentano grandi potenzialità nel trattamento delle cronicità. Esse si sono rivelate, da un lato, il terreno più fertile per lo sviluppo delle forme più gravi del nuovo coronavirus e dall’altro uno dei punti chiave del servizio di assistenza.
Per questo motivo è oggi importante strutturare luoghi in grado di elaborare contenuti adeguati al nuovo quadro di riferimento.
In sintesi, la problematica riguarda la necessità di affrontare, con una logica nuova, le diverse malattie croniche che possono riacutizzarsi, comparire in contemporanea, indurre una condizione di fragilità, che è spesso la premessa per la perdita dell’autosufficienza.
In quest’ottica si colloca la IV Conferenza sull’Assistenza Primaria
“Sfida alla cronicità” che affronterà diverse problematiche:
1. Come meglio organizzare i trattamenti clinico - assistenziali su individui e popolazioni nella prospettiva del “valore” in sanità;
2. Come meglio utilizzare big data, intelligenza artificiale e
digitalizzazione a supporto degli interventi preventivi, curativi,
riabilitativi e palliativi nelle situazioni di cronicità;
3. Come meglio integrare le prospettive di salute della popolazione affetta da condizioni di cronicità con le istanze di sostenibilità sociale ed ambientale.
Per essere efficiente nello svolgimento di questi compiti, il sistema dell’assistenza primaria deve coinvolgere attivamente il malato e la sua famiglia, attraverso un forte radicamento territoriale.
Deve inoltre essere capace di organizzare il lavoro su base
multidisciplinare e multi professionale,
da perseguire attraverso idonei
progetti formativi. Allo stesso tempo è
necessario il consolidamento di modelli
organizzativi orientati all’integrazione,
secondo criteri di sostenibilità. Una
rete realmente in grado di adattarsi
a situazioni diverse, è il punto
d’appoggio irrinunciabile per un
numero sempre maggiore di cittadini
affetti da malattie di lunga durata.
PROGRAMMA PROVVISORIO
Lunedì 16 novembre
Ore 10,30/11,00
Apertura lavori:
Roberto Speranza
Ministro della SaluteIntroduzione:
Mariapia Garavaglia
Presidente Istituto Superiore di Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”Ore 11:00 - 13:00 Sessione introduttiva
CRONICITÀ E SCENARI
Moderano:
Emilia Grazia De Biasi
Senatrice, già Presidente Commissione Igiene, Istituto Superiore Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”Giovanni Monchiero
Già Deputato e membro Commissione Affari sociali Camera; già Direttore Generale di ASLIMPATTO DELL’EPIDEMIA COVID-19 SULLA MEDICINA DELLE CRONICITÀ:
QUALI PROSPETTIVE PER L’ASSISTENZA PRIMARIA
LETTURA MAGISTRALESilvio Brusaferro
Presidente ISS, Professore di Igiene e Medicina Preventiva, Direttore Dipartimento Area Medica (DAME) Università degli Studi di UdineINNOVAZIONE TECNOLOGICA E CRITICITÀ NELL’ASSISTENZA PRIMARIA
LETTURA MAGISTRALEWalter Ricciardi
Componente Consiglio esecutivo OMS, Presidente WFPHA, Professore di Igiene e Medicina Preventiva Università Cattolica del Sacro Cuore, RomaIV CONFERENZA NAZIONALE SULL’ASSISTENZA PRIMARIA
16/18 novembre 2020
VIRTUAL MEETINGSOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEI SISTEMI SANITARI TRA EMERGENZA E CRONICITÀ
Enrico Letta
Economista - Direttore della Scuola di Affari Internazionali presso l’Istituto di Studi Politici di ParigiOre 15,00/17,00 Sessione pomeridiana
ASSISTENZA PRIMARIA E CRONICITÀ
Moderano
Armando Muzzi
Esperto di Sanità pubblica, Istituto Superiore Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”Marco Trabucchi
Psicogeriatra, Presidente AIP, Istituto Superiore Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”LINEE DI INDIRIZZO PER LA RISPOSTA AI BISOGNI
Gianfranco Damiani
Professore di Igiene Generale ed Applicata Università Cattolica del Sacro Cuore, RomaLA CONTINUITÀ DELLE CURE
Ovidio Brignoli
Medico Medicina Generale - Vicepresidente SIMMG Società Italiana di Medicina GeneraleMara Morini
Direttore delle Attività Sanitarie e Socio-Sanitarie Repubblica di San MarinoGiuseppe Milanese
Presidente Federazione Sanità Conf CooperativeMartedì 17 novembre
Ore 11,00/13,00
Seconda Sessione
BIG DATA E TECNOLOGIA A SUPPORTO DELLA CRONICITÀ:
LA FORTE SPINTA ALLA INNOVAZIONE DURANTE IL COVID-19
Moderatori:
Carlo Favaretti
Past President SIHTA. Segretario, Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina UCSC – WHO Collaborating Centre.Giandomenico Nollo
Professore di Bioingegneria Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di TrentoINTELLIGENZA ARTIFICIALE E BIG DATA
Nicoletta Musacchio
Diabetologo, già presidente AMD Associazione Medici Diabetologi, già presidente Fondazione AMD
TELEMEDICINA NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
Francesco Gabbrielli
Direttore Centro Nazionale per la Telemedicina e le nuove Tecnologie Assistenziali Istituto Superiore di SanitàIL PERCORSO DIGITALE DEL PAZIENTE
Alberto Eugenio Tozzi
Responsabile Area di ricerca Malattie multifattoriali e Fenotipi complessi e Unità di Telemedicina, Ospedale pediatrico Bambino Gesù, RomaHTA E ASSISTENZA PRIMARIA
Maria Teresa Petrangolini
Direttore Patient Advocacy Lab ALTEMS Università Cattolica del Sacro Cuore - Esperto facilitatore della partecipazione dei cittadini presso Assessorato Sanità Regione LazioOre 15,00/19,00
Sessioni Pomeridiane
Sessioni della durata di 45 minuti ciascuna per approfondimenti tematici, seminari organizzati in partnership con società scientifiche e simposi a cura di aziende sponsor
Mercoledì 18 novembre
Ore 10,00/12,00
Terza Sessione
CRONICITÀ E SOSTENIBILITÀ
Moderatori:
Giovanni Monchiero
Past President Fiaso, Coordinatore del Gruppo di Lavoro sulla Riorganizzazione della Rete Ospedaliera, Regione Piemonte.Rosario Mete
Docente del Dipartimento di Sanità Pubblica Sapienza Università di RomaLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
Americo Cicchetti
Professore ordinario di Organizzazione Aziendale alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Direttore ALTEMS, Università del Cattolica del Sacro Cuore, RomaLA SOSTENIBILITÀ ORGANIZZATIVA
Angelo Tanese
Direttore generale ASL RM1
LA SOSTENIBILITÀ SOCIALE
Ketty Vaccaro
Responsabile settore Welfare della Fondazione CensisSOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Daniela D’Alessandro
Professore ordinario di Igiene, Dipartimento di Ingegneria civile, Edile, Ambientale La Sapienza Università, RomaOre 15,00/17,00 Quarta Sessione
PIANI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL’ASSISTENZA PRIMARIA IN SEGUITO ALL’EMERGENZA COVID-19
Moderatori:
Gianfranco Damiani
Professore di Igiene Generale ed Applicata Università Cattolica del Sacro Cuore, RomaFulvio Lonati
Presidente di “APRIRE - Assistenza PRimaria In REte - Salute a Km 0”Maria Cristina Ghiotto
Direttore Unità Organizzativa Cure primarie e strutture socio-sanitarie territoriali, Regione VenetoRenato Botti
Direttore generale Direzione regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria, Regione LazioRoberto Testa
DG ASL L’Aquila, Avezzano, SulmonaPierluigi Lopalco
Assessore alle Politiche della Salute e al Welfare, Regione PugliaOre 17:00 -17:30
Conclusioni
CONCLUSIONI
Mariapia Garavaglia, Augusto Panà
PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO FINALE
Segreteria organizzativa
+39 06 31052392
[email protected]
Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus), l’istituto Superiore di Studi Sanitari Giuseppe Cannarella svolge attività di ricerca scien- tifica, di studio e di promozione della tutela della salute dell’uomo, di promozione della vita, dei suoi valori, della sua qualità, con particolare attenzione alle scienze mediche e all’organizzazione dei servizi sanitari.
PRESIDENTE
Mariapia Garavaglia
Presidente dell’Istituto per l’Analisi dello Stato Sociale Già Senatrice della XVI Legislatura
VICE PRESIDENTE Augusto Panà
Professore Ordinario d’Igiene f.r. Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
DIRETTORE GENERALE
Sandro Franco
COMPONENTI COMITATO SCIENTIFICO
Nicola Corbo
Ordinario di Diritto Privato Università degli Studi della Tuscia, ViterboGianfranco Damiani
Professore di Igiene Generale e Applicata.Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene Università Cattolica di Roma
Emilia Grazia De Biasi
Già Presidente della XII Commissione permanente Igiene e Sanità del SenatoCarlo Favaretti
Presidente Onorario Società Italiana di Health Technology Assessment (SIHTA). Segretario Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina UCSC - WHO Collaborating CentreRosario Mete
Presidente Associazione Direttore e Dirigenti Sanitari dei Distretti del LazioGiovanni Monchiero
Già Componente XII Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati. Past President FIASOFulvio Moirano
Direttore Generale Asl 1 di SassariArmando Muzzi
GiàProfessore a contratto, Università degli Studi di Roma“Tor Vergata”
Walter Ricciardi
Professore ordinario di Igiene e Medicina Preventiva generale e applicata - Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Rappresentare l’Italia nell’Executive Board dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per il triennio 2017-2020. Presidente del Mission board on cancer della Commissione EuropeaCOMITATO ORGANIZZATORE DELLA CONFERENZA Mariapia Garavaglia
PresidenteGianfranco Damiani, Sandro Franco, Marco Trabucchi Segreteria scientifica
Clelia Palanza Segreteria
Giuliana Caniglia, Adele Maddoni, Adriano Way
Vladimiro Sbacco
Sponsorship Account ManagerUn evento
+39 06 31052392 [email protected] www.koscomunicazione.it
EVENTO GRATUITO
PREVIA REGISTRAZIONE