PARTITO DEMOCRATICO
UNIONE REGIONALE DEL PIEMONTE
RENDICONTO DELL’ESERCIZIO 1° gennaio 2019 – 31 dicembre 2019
RELAZIONE DEL TESORIERE SULLA GESTIONE
Il rendiconto dell’esercizio 2019 presenta un disavanzo di Euro 15.691
A)
I proventi della gestione caratteristica sono stati pari ad Euro 368.972costituiti dalle seguenti voci relative a contribuzioni così ripartite:4 A) Da persone fisiche 356.972
B) Da persone giuridiche 6.000
5 C) Altri proventi 6.000
TTotale proventi della gestione caratteristica (A) 368.972
Nel merito di tali proventi sostenuti nell’esercizio di evidenzia quanto segue:
I contributi ricevuti da persone giuridiche sono pari a euro 6.000 e sono stati erogati dal PD di Villadossola (VB) per la festa regionale dell’Unità.
La voce relativa ai contributi ricevuti da persone fisiche è diminuita passando da Euro 454.140 (anno 2018) a euro 356.972 (anno 2019); anche se l’apporto dei consiglieri regionali è stato maggiore rispetto all’esercizio precedente non è stato sufficiente a compensare il minor apporto da parte dei candidati.
B)
A fronte dei proventi di cui sopra, si sono registrati oneri della gestione caratteristica per complessivi Euro 384.638, così ripartiti:B) ONERI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA:
1) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 29.502
2) per servizi 104.806
3) per godimento beni di terzi 55.066
4) per il personale 139.748
a) salari e stipendi 102.883
b) oneri sociali 28.816
c) trattamento di fine rapporto 8.049
5) ammortamenti e svalutazioni:
a),b),c) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali, altre svalutazioni delle immobilizzazioni
a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 244
b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 3.428
Totale ammortamenti e svalutazioni (5) 3.672
8) Oneri diversi di gestione 7.823
10) Contributi a provinciali 40.821
10) a) Contributi a provinciali una tantum
11) Trasferimenti per elezioni 3.200
12) Contributi a PD Nazionale
Totale oneri della gestione caratteristica (B) 384.638
Si segnala che alcuni costi come le utenze, l’affitto della sede e le spese per il personale rimangono pressoché invariati a prescindere dai proventi registrati nell’esercizio.
Nel merito di tali costi sostenuti nell’esercizio si evidenzia quanto segue:
1) Nell’esercizio sono diminuite le spese relative a materiale di cui 27.822 per pubblicità; quelle relative ai servizi, le cui voci più importanti sono: consulenze legali (12.688 euro), utenze (15.407 euro), spese per pubblicità (euro 33.925), le spese per la pulizia della sede (8.501 euro).
31/12/2018 31/12/2019
B) ONERI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA:
1) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 34.042 29.502
2) per servizi 106.117 104.806
2) Le altre voci di bilancio sono rimaste tendenzialmente stabili con l’eccezione della voce contributi a provinciali in quanto sono stati erogati contributi ordinari (ero 10.121), straordinari a supporto delle elezioni amministrative (euro 3.200) e erogazioni ai sensi degli artt. 11 e 12 del Regolamento Finanziario regionale (euro 30.700).
B) Oneri della gestione caratteristica 2018 2019
1. Per acquisti di beni 34.042 29.502
2. Per servizi 106.117 104.806
3. Per godimento beni di terzi 51.053 55.066
4. Per il personale: 136.897 139.748
a. stipendi 100.495 102.883
b. oneri sociali 28.134 28.816
c. trattamento di fine rapporto 8.268 8.049
d. trattamento di quiescenza e simili - -
e. altri costi - -
5. Ammortamenti e svalutazioni 3.672 3.672
6. Accantonamenti per rischi - - 7. Altri accantonamenti - -
8. Oneri diversi di gestione 16.757 7.823
9. Contributi ad associazioni e altri comitati - -
10. Contributi a provinciali 42.900 40.821
11. Trasferimenti per elezioni 45.000 3.200
C)
Il risultato economico della gestione caratteristica è negativo ed è pari a -15.666 Euro, al quale vanno ad aggiungersi:C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI:
2) Interessi attivi bancari 8
3) Oneri finanziari e bancari -33
Totale proventi e oneri finanziari (C) (15+16-17+-17-bis) -25 D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATT. FINANZIARIE: 0
E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI: 0
Le imposte correnti ammontano Euro 3.745 e sono comprese nella voce “Oneri diversi di gestione”.
La Situazione Patrimoniale per l’Attivo e per il Passivo è dettagliatamente descritta nella Nota Integrativa al Bilancio.
D)
In ottemperanza a quanto specificamente indicato dalla Legge 2 gennaio 1997, n. 2, con riferimento alla relazione, si forniscono le seguenti informazioni:1 - ATTIVITA’ CULTURALI, DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Tra gli eventi più significativi organizzati dal Partito nel 2019 si segnalano:
19/01/2019 Anna Ascani presso sede di Via Masserano 6/A a Torino 21/01/19 incontro con Paolo Furia e Daniele Borioli
26/01/19 Assemblea Regionale c/o Sala Congressi dello Sporting Dora, a Torino 31/01/19 Conferenza Stampa Graziano Delrio e Sergio Chiamparino Torino
01/02/19 Commissione Regionale di Garanzia presso sede di Via Masserano 6/A a Torino 04/02/19 Segreteria Regionale presso sede di Via Masserano 6/A a Torino
09/02/19 SI' al il Piemonte del SI'. lancio pubblico del manifesto di Chiamparino presso Sporting Dora in C.so Umbria 83 a Torino
14/02/19 Segreteria Regionale Resp EE. LL e segretari Provinciali presso sede
19/02/19 Commissione Regionale Congresso presso sede di Via Masserano 6/A a Torino 25/02/19 Incontro Regionalismo Differenziato presso sede di Via Masserano 6/A a Torino 01/03/19 Conferenza Stampa presso sede di Via Masserano 6/A a Torino
07/03/19 Segreteria Regionale presso sede di Via Masserano 6/A a Torino 09/03/19 Direzione Regionale presso sede di Via Masserano 6/A a Torino
20/03/19 Incontro comunicatore e referenti social presso sede di Via Masserano 6/A a Torino 23/03/19 Incontro su Programma Elezioni Regionali presso sede di Torino
26/03/19 Incontro organizzato da Responsabile Organizzativo Regionale e Metropolitano presso sede di Via Masserano 6/A a Torino
29/03/19 Direzione Regionale presso sede di Via Masserano 6/A a Torino 29/03/19 Segreteria Regionale presso sede di Via Masserano 6/A a Torino 30/03/19 Incontro su Infrastrutture presso sede di Via Masserano 6/A a Torino
03/04/19 Incontro comunicatore e referenti social presso sede di Via Masserano 6/A a Torino 06/04/19 Lancio campagna elettorale IL CORAGGIO DI DIRE SÌ con Zingaretti presso il
CORTILE DEL MAGLIO a Torino
10/04/19 Incontro comunicatore e referenti social presso sede di Via Masserano 6/A a Torino 11/04/19 tavoli di lavoro programma elettorale elezioni regionali presso sede
11/04/19 incontro con Paolo Furia e Daniele Borioli presso sede 17/04/19 riunione tesorieri presso sede di Via Masserano 6/A a Torino
24/04/19 Presentazione candidati piemontesi con Giuliano Pisapia al caffè Pastis di Piazza Emanuele Filiberto a Torino
02/05/19 Riunione PD Community
12/05/19 ZINGARETTI IN PIEMONTE (Torino Novara Verbania Biella Vercelli) 24/05/19 Conferenza stampa Elezioni europee con i candidati piemontesi
05/06/19 Incontro Segretario Regionale con nuovo gruppo Consiliare Regionale 15/06/19 Direzione Regionale presso sede
17/06/19 Incontro Democratiche presso sede
17/07/19 Incontro Furia Carretta con Realtà del Polo del '900
19/07/19 Segreteria Regionale presso sede di Via Masserano 6/A a Torino 03/08/19 ASSEMBLEA REGIONALE A VILLADOSSOLA
03/08/19 Festa de l'Unità Regionale a VILLADOSSOLA 3-17 AGOSTO 09/08/19 PD E FORMAZIONE: invio questionario aperto ai democratici 11/09/19 Riunione Tesorieri presso Festa PD Torino
12/09/19 Incontro Forum Sanità presso Festa PD Torino
23/09/19 Incontro con il Viceministro all'Economia e alle Finanze Antonio Misiani FORUM AMBIENTE presso sede di Via Masserano 6/A a Torino
30/09/19 Forum Sanità
15/10/19 Segreteria Regionale allargata 17/10/19 FORUM AMBIENTE
25/10/19 Forum Lavoro
25/10/19 Incontro Pd Community presso sede di Via Masserano 6/A a Torino
26/10/19 L’ARTE DI AMMINISTRARE 2019 ad Asti, presso il Polo Universitario Rita-Levi Montalcini
28/10/19 FORUM SANITÀ SU "RESIDENZIALITÀ PSICHIATRICA 30/10/19 Incontro Pd Community presso sede di Via Masserano 6/A a Torino 04/11/19 Conferenza delle Democratiche del Piemonte
09/11/19 L’ARTE DI AMMINISTRARE 2019 ad Asti, presso il Polo Universitario Rita-Levi Montalcini
09/11/19 Congresso regionale dei Giovani Democratici del
11/11/19 ASSEMBLEA E DIREZIONE REGIONALE CONGIUNTE 11/11/19 "Forum Scuola e Università
19/11/19 FORUM SANITÀ PD PIEMONTE presso la Sala Conferenze della Fondazione Biella
26/11/19 "INCONTRO CON PAOLO FURIA E PAOLO MONTAGNA 27/11/19 "INCONTRO CON LA VICEMINISTRA ANNA ASCANI
27/11/19 Segreteria Regionale presso Sede PD Piemonte, Via Masserano 6, TORINO 30/11/19 "FORUM AMBIENTE PD PIEMONTE
04/12/19 "Forum Trasporti e Infrastrutture
04/12/19 Incontro Tesorieri presso Sede PD Piemonte, Via Masserano 6, TORINO 05/12/19 "Conferenza Stampa su Edilizia Sanitaria in Piemonte
09/12/19 "Incontro con la Ministra Paola De Micheli
presso Sala Polivalente Via Leoncavallo 17, TORINO"
09/12/19 "Direzione Regionale PD Piemonte
12/12/19 "FORUM Economia e Attività Produttive presso Sede PD Piemonte
16/12/19 "Forum Scuola e Università presso Sede PD Piemonte, Via Masserano 6 Torino"
16/12/19 "Forum Ambiente e Lavoro PD Piemonte presso Enviroment Park, Via Livorno 60 Torino"
19/12/19 "Un cancro chiamato ‘ndrangheta Presentazione libro R. Gorrieri
21/12/19 "Direzione Regionale GD presso Sede PD Piemonte, Via Masserano 6 Torino"
2 –RIPARTIZIONE TRA I LIVELLI POLITICO – ORGANIZZATIVO DEL PARTITO DEI CONTRIBUTI PER LE SPESE ELETTORALI RICEVUTI.
Nell’anno 2019 sono stati erogati sia contributi ordinari per supportarne l’attività sia contributi straordinari per supportare le elezioni amministrative sia erogazioni ai sensi degli artt. 11 e 12 del Regolamento Finanziario regionale
STRUTTURA IMPORTI EROGATI
Fed. Prov. Alessandria 5.995
Fed. Prov. Asti 2.539
Fed. Prov. Biella 4.371
Fed. Prov. Cuneo 7.109
Fed. Prov, Novara 5.539
Fed. Prov. Torino 10.581
Fed. Prov. Verbania 3.111
Fed. Prov. Vercelli 3.176
TOTALI 42.421
Si segnalano anche i seguenti trasferimenti straordinari quali contributi per elezioni amministrative:
- euro 800 al comitato elettorale di Elena Piastra candidata a sindaco del comune di Settimo Torinese;
- euro 800 al PD di Novi Ligure per le elezioni amministrative.
3- RAPPORTI CON LE IMPRESE PARTECIPATE Non esistono imprese partecipate
4 - LIBERE CONTRIBUZIONI SOGGETTE A DICHIARAZIONE CONGIUNTA
Nel corso dell'esercizio 2019 il Partito Democratico Unione Regionale del Piemonte, parimenti agli altri anni, ha provveduto ad inoltrare alla Presidenza della Camera dei Deputati "Dichiarazione congiunta", nei tempi e nei modi previsti dall'art. 4 della 659/1981, per quei soggetti le cui erogazioni liberali, nel corso dell'anno, hanno superato i tremila euro.
Di seguito l'elenco dei soggetti di cui si è provveduto ad inoltrare la Dichiarazione congiunta
Cognome Nome Versamenti
ALLEMANO Paolo 5.300,00
APPIANO Andrea 6.295,00
Associazione CHIAMPARINO Presidente 4.000,00 Associazione CHIAMPARINO Presidente 5.000,00
AVETTA Alberto 5.940,00
BARAZZOTTO Vittorio 7.400,00
BOETI Antonino 7.900,00
BONOMO Francesca 6.000,00
BORGHI Enrico 8.500,00
BRESSO Mercedes 3.750,00
CANALIS Monica 8.800,00
CAPUTO Valentina 7.650,00
CHIAMPARINO Sergio 10.000,00
FERRARI Augusto 5.300,00
FERRENTINO Antonio 3.050,00
FERRERO Giorgio 5.800,00
FREGOLENT Silvia 12.900,00
GALLO Raffaele 16.180,00
GARIGLIO Davide 7.300,00
GIORGIS Andrea 11.250,00
GRIBAUDO Chiara 14.650,00
LAUS Mauro 9.300,00
LEPRI Stefano 9.750,00
LOSACCO Alberto 4.000,00
MARELLO Maurizio 5.750,00
MARINO Mauro 7.500,00
OLIVETTI Celestina 6.990,00
PENTENERO Giovanna 10.200,00
PINOTTI Roberta 9.800,00
RAVETTI Domenico 14.350,00
RESCHIGNA Aldo 5.500,00
ROSSI Domenico 9.215,00
ROSSOMADO Anna 13.900,00
ROSTAGNO Elvio 7.050,00
SAITTA Antonino 11.500,00
SALIZZONI Mauro 8.750,00
SARNO Diego 3.805,00
TARICCO Giacomino 14.400,00
VALLE Daniele 14.420,00
Totali 329.145,00
5 - FATTI DI RILIEVO DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO Nessun fatto di rilievo da segnalare
6 - EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
La definitiva abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti rende sempre più stringente il vincolo finanziario che impegna gli eletti nelle istituzioni pubbliche a sostenere con il proprio contributo tanto le attività politiche quanto i costi delle campagne elettorali. Su questo fronte, si registrano nel corso del 2019 la tendenziale “fedeltà” degli eletti nel 2018 al Parlamento nazionale, (seppure con qualche eccezione accompagnata peraltro dalla dichiarata volontà di rientro degli interessati) e degli eletti nel 2019 al Consiglio regionale (seppure non sempre omogenea sul piano della cadenza mensile). Tuttavia, l’Unione Regionale sconta già nel consuntivo 2019 e, in proiezione, ancor di più sconterà nel prossimo 2020: da un lato il forte ridimensionamento della compagine degli amministratori regionali, più che dimezzati rispetto alla passata legislatura, dall’altro il peso della scissione, che ha coinvolto due dei parlamentari eletti nelle liste del PD. Nei confronti di questi ultimi, per quanto riguarda la quota parte relativa alla rateizzazione mensile del concorso alle spese elettorali, si valuterà di intraprendere azioni legali nei confronti delle inadempienze verso gli atti di procura a suo tempo sottoscritti.
Più complesso e difficilmente accessibile sul piano formale e legale il recupero dei mancati versamenti risalenti alle precedenti legislature regionale ed europea. Tuttavia è evidente che, alla luce dei ripetuti solleciti, in molti casi del tutto privi di risposta, qualora non pervenissero risposte o proposte negoziali di rientro, anche solo parziale, dai mancati versamenti, sarà inevitabile assumere le conseguenti iniziative previste dalle regole del partito, anche attraverso la segnalazione, per gli iscritti, agli organi di garanzia.
Per quanto riguarda le proiezioni immaginabili sul 2020, il flusso di entrate dagli eletti tenderà dunque a stabilizzarsi su una quota strutturalmente molto più bassa di quella che ha connotato la vita del Partito regionale sino a poche stagioni fa: nel corso delle quali oltre alle maggiori entrate derivanti dai contributi e dai parlamentari, si poteva contare sull’intervento del finanziamento pubblico, per quanto in misura di anno in anno decrescente.
D’altronde, è questa la ragione primaria che ha imposto, nel corso del 2019, un’impostazione della campagna elettorale per le elezioni regionali e per le elezioni europee segnata dal massimo possibile contenimento della spesa, che ha di poco superato i 60mila euro: attestandosi a un livello all’incirca cinque volte inferiore a quello delle campagne del 2014. Una scelta obbligata che, certo, ha positivamente corrisposto a un’immagine di maggiore sobrietà ma che, al tempo stesso, prefigura anche e soprattutto per il futuro qualche problema di incisività dell’azione di propaganda, che costituisce un pilastro insostituibile dell’azione politica.
Su questo punto, occorrerebbe aprire un approfondito ragionamento circa i molteplici effetti collaterali deteriori prodotti dall’abolizione del finanziamento pubblico e dai molti provvedimenti adottati, tanto sul piano nazionale quanto su quello regionale, che, seppure mossi dalla buona intenzione di riconciliare i cittadini con la “politica”, hanno prodotto in realtà solo ulteriori ostacoli allo svolgimento della funzione che la Costituzione assegna ai partiti.
Per quanto riguarda le entrate, l’unica tangibile e positiva novità che possiamo con certezza registrare riguarda la redistribuzione sul territorio del 50% della quota incrementale del 2xmille riscossa a livello nazionale nel 2019 rispetto al 2018. Il riparto ha determinato per il Piemonte un trasferimento complessivo di oltre 50mila euro: 4/5 dei quali saranno destinati alle Federazioni, mentre 1/5 andrà all’Unione Regionale. Per quanto riguarda le nostre casse si tratterà di una quota di 11mila euro, molto utile anche se non in grado di determinare un salto di condizione strutturale.
A fronte di questo quadro, che restituisce tutte le difficoltà in proiezione ineludibili, stiamo agendo sul fronte delle uscite, cercando di contenere al massimo i flussi di cassa, almeno fino ad assestamento al ribasso di alcuni dei costi fissi più incidenti. Dopo lunga e non semplice ricerca, poco prima del lockdown abbiamo alla fine dato esito all’individuazione della nuova sede del Partito Regionale, in via Coppino, per la quale abbiamo proprio in questi giorni concluso la stipula del contratto. Entro fine mese lasceremo definitivamente i locali di via Masserano e stabiliremo temporaneamente la nostra base presso la sede del circolo di via Colautti, procedendo nel frattempo con i lavori per rendere praticabile la struttura di via Coppino.
Al netto dei costi di intervento straordinari propedeutici all’ingresso, che abbiamo cercato di ridurre al minimo indispensabile, dandoci l’obiettivo di non superare i 15mila euro, l’operazione appare grandemente vantaggiosa: il risparmio solo sul canone di locazione a regime è di 2400 euro mensili;
mentre una parte dei costi di intervento saranno compensati da un periodo relativamente lungo in cui il canone mensile si manterrà su una quota più bassa di quella a regime. Per il periodo di permanenza in via Colautti è stato definito un concorso alle spese del circolo.
Sempre per quanto riguarda la proiezione sul 2020, occorrerà provvedere a consuntivo a una ricognizione puntuale dei minori costi sostenuti in ragione della lunga fase di lockdown e così pure delle minori entrate potenziali determinate dall’interruzione di gran parte delle attività, ivi comprese
le possibili iniziative di raccolte fondi cui si immaginava di dar vita nel corso dell’anno. Così come occorrerà capire in maniera più specifica quali possibilità si diano per lo svolgimento di una Festa dell’Unità regionale in grado di produrre, oltreché iniziativa politica, un buon riscontro dal punto di vista finanziario.
Il Tesoriere