• Non ci sono risultati.

CCaappiittoolloo 11 LLaa bbiibblliiootteeccaa nneellllaa ssoocciieettàà ccoonntteemmppoorraanneeaa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CCaappiittoolloo 11 LLaa bbiibblliiootteeccaa nneellllaa ssoocciieettàà ccoonntteemmppoorraanneeaa"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

6

C

Ca

ap

pi

i

to

t

ol

lo

o

1

1

L

L

a

a

b

b

i

i

b

b

l

l

i

i

o

o

t

t

e

e

c

c

a

a

n

n

e

e

l

l

l

l

a

a

s

s

o

o

c

c

i

i

e

e

t

t

à

à

c

c

o

o

n

n

t

t

e

e

m

m

p

p

o

o

r

r

a

a

n

n

e

e

a

a

Una biblioteca, nella nostra epoca, può essere definita come un sistema di attività di raccolta, trattamento, organizzazione, gestione, distribuzione e utilizzo di documenti ed informazioni, nonché il luogo in cui queste funzioni vengono svolte. Il suo grado di complessità varia in funzione della quantità, qualità e tipologia dei documenti raccolti ma, indipendentemente da questo, il suo scopo fondamentale rimane quello di favorire la diffusione della conoscenza e l’elevazione culturale dell’umanità.

All’istituzione bibliotecaria sono storicamente affidati i compiti di conservazione e divulgazione. Con conservazione si intende il complesso dovere di raccogliere e conservare il patrimonio librario, e più in generale informativo, ponendolo a disposizione di chi voglia consultarlo. Divulgazione riassume invece le particolari attività svolte da una biblioteca per diffondere la cultura tra la collettività.

Il rapporto che intercorre tra l’uno e l’altro di questi compiti definisce il carattere assunto nelle diverse epoche dalla biblioteca e ne determina l’organizzazione spaziale e funzionale.

Nell’attività di conservazione (assieme a quella di selezione e sviluppo) delle raccolte di documenti si adempie la primordiale funzione della biblioteca, quella di essere deposito della conoscenza, memoria del sapere passato e presente ed eredità per coloro che verranno.

L’organizzazione, il trattamento e le altre attività di mediazione della conoscenza e dell’informazione costituiscono la seconda funzione peculiare della biblioteca, più strettamente pertinenza dei bibliotecari.

La terza funzione della biblioteca è quella della diffusione della conoscenza e della disseminazione dell’informazione. Essa ne costituisce la finalità fondamentale e si realizza nell’incontro diretto tra l’utente ed il documento. Il luogo dove avviene tale incontro è lo spazio destinato alla lettura ed alla consultazione.

All’evoluzione storica delle tre funzioni fondamentali ha corrisposto l’evoluzione delle forme di organizzazione dello spazio.

(2)

7 Da questo si può comprendere come una biblioteca non si esaurisca nell’edificio che ospita le suddette funzioni, ma sia anzi un’istituzione sociale indispensabile all’evoluzione della vita intellettuale, morale e materiale della comunità civile. A questo proposito viene di seguito riportato uno stralcio del manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche del 2001:

La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani fondamentali. Essi potranno essere raggiunti solo attraverso la capacità di cittadini ben informati di esercitare i loro diritti democratici e di giocare un ruolo attivo nella società. La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un'istruzione soddisfacente, così come da un accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza al pensiero, alla cultura e all'informazione.

La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali.

La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione.

I servizi della biblioteca pubblica sono forniti sulla base dell'uguaglianza di accesso per tutti, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione sociale. […]

Le raccolte e i servizi non devono essere soggetti ad alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa, né a pressioni commerciali.

I seguenti compiti chiave, che riguardano l'informazione, l'alfabetizzazione, l'istruzione e la cultura, dovrebbero essere al centro dei servizi della biblioteca pubblica:

1. creare e rafforzare nei ragazzi l'abitudine alla lettura fin dalla tenera età;

2. sostenere sia l'educazione individuale e l'autoistruzione, sia l'istruzione formale a tutti i livelli;

(3)

8 4. stimolare l'immaginazione e la creatività di ragazzi e giovani;

5. promuovere la consapevolezza dell'eredità culturale, l'apprezzamento delle arti, la comprensione delle scoperte e innovazioni scientifiche; 6. dare accesso alle espressioni culturali di tutte le arti rappresentabili; 7. incoraggiare il dialogo interculturale e proteggere la diversità culturale;

8. sostenere la tradizione orale;

9. garantire l'accesso ai cittadini a ogni tipo di informazione di comunità; 10. fornire servizi d'informazione adeguati alle imprese, alle associazioni e ai gruppi di interesse locali;

11. agevolare lo sviluppo delle capacità di uso dell'informazione e del calcolatore;

12. sostenere le attività e i programmi di alfabetizzazione rivolti a tutte le fasce d'età, parteciparvi e, se necessario, avviarli.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Responsabile, al termine delle attività connesse alla sua funzione e delle prestazioni contrattualmente previste, consegna al Titolare tutte le informazioni raccolte

mantenere un deposito attrezzi per la pesca e attività di stoccaggio, conservazione e vendita all'ingrosso di prodotti itttici. Peschereccia Attività

Definisce le caratteristiche e i requisiti del sistema di conservazione in funzione della tipologia dei documenti (analogici o informatici) da. conservare, della quale

Al riguardo, evidenziando che tale documento informatico ha l’imprescindibile funzione di descrivere il sistema di gestione, anche ai fini della conservazione, dei

1) Il presente manuale disciplina le attività di formazione, registrazione, classificazione, fascicolazione, archiviazione e conservazione dei documenti, anche

Il monitoraggio delle attività dei singoli Club è il termometro delle attività dei soci ma anche della selezione/scelta delle attività in funzione dei bisogni territoriali, i

La pianifi cazione urbanistica va eff ettuata in funzione degli obiettivi di sviluppo che la nostra comunità intende perseguire. Comune e Provincia devono lavorare assieme coinvolgendo

Produzione, gestione e conservazione dei documenti digitali e/o digitalizzati - sviluppo delle banche dati di interesse nazionale - sistemi di autenticazione in rete - gestione