• Non ci sono risultati.

Capitolo 2: I bitumi........................................................26

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 2: I bitumi........................................................26"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

I

Sommario

Introduzione: ... 1

Capitolo 1: La reologia... 2

1.1 Generalità ... 2 1.2 Comportamento viscoelastico ... 3

1.3 Creep e stress relaxation... 6

1.4 Principio di sovrapposizione di Boltzmann ... 8

1.5 Analisi dinamica in regime oscillatorio... 9

1.6 Modelli meccanici del comportamento viscoelastico... 13

1.6.1 Modello di Maxwell ... 13

1.6.2 Modello di Voigt ... 14

1.7 Spettri di ritardo e di rilassamento ... 15

1.8 Principio di equivalenza tempo-temperatura ... 17

1.9 Viscometria ... 20

1.9.1 Geometria piatto-cono ... 22

1.9.2 Geometria piatto piatto ... 24

Capitolo 2: I bitumi ... 26

2.1 Origine del bitume ... 26

2.2 Composizione chimica ... 27

2.3 Frazionamento del bitume... 29

(2)

II

2.5 Impiego stradale... 32

2.5.1 La pavimentazione... 32

2.5.2 Caratteristiche del legante ... 34

2.6 Metodi tradizionali di caratterizzazione fisica ... 35

2.7 Bitumi modificati... 36

2.8 I bitumi modificati con SBS ... 37

2.9 Comportamento reologico dei bitumi... 41

2.10 Proprietà reologiche e analisi dinamica ... 42

2.10.1 Bitumi base... 43

2.10.2 Bitumi modificati ... 45

Capitolo 3: Determinazione del Peso Molecolare... 47

3.1 Metodi di determinazione del peso molecolare ... 47

3.2 Peso molecolare medio numerale... 47

3.2.1 Analisi dei gruppi terminali... 48

3.2.2 Proprietà colligative: metodi ebullioscopici e crioscopici... 48

3.2.3 Proprietà colligative: osmometria in pressione di vapore ... 49

3.3 Peso molecolare medio ponderale Mw ... 51

3.3.1 Light scattering ... 51

3.3.2 Ultracentrifugazione ... 52

3.4 Rapporto di polidispersione e curve di distribuzione... 52

3.5 Cromatografia ad esclusione sterica (GPC e SEC) ... 54

3.6 Spettrometria MALDI ... 55

3.7 Peso molecolare medio viscosimetrico Mv ... 57

3.8 Determinazione del Peso Molecolare degli asfalteni ... 59

3.9 Determinazione del peso molecolare da proprietà reologiche .... 61

3.9.1 Modello di Rouse per le soluzioni diluite ... 62

3.9.2 Reptation ... 64

3.9.3 Reologia e distribuzione pesi molecolari per polimeri lineari.... 65

(3)

III

Capitolo 4: Procedura sperimentale e risultati... 76

4.1 Bitume testato ... 76

4.2 Reometro... 76

4.3 Analisi dinamica... 77

4.3.1 Modalità delle prove... 77

4.3.2 Preparazione dei campioni ... 79

4.4 Standard di riferimento... 82

4.5 Master curve ... 84

4.6 Shift factor e WLF equation ... 90

4.7 Spettri di ritardo e di rilassamento ... 91

4.8 Transizione vetrosa ... 92

4.9 Transizione a liquido viscoso ... 94

4.10 Misure di viscosità... 95

4.10.1 Modalità delle prove... 95

4.10.2 Zero shear rate viscosity ... 97

4.11 Determinazione della distribuzione di pesi molecolari ... 100

Conclusioni ... 107

(4)

IV

Lista delle Figure

Figura 1-1: creep e creep recovery ... 6

Figura 1-2: creep compliance ... 7

Figura 1-3: creep multipasso ... 8

Figura 1-4: relazione fra stress, strain e strain rate... 11

Figura 1-5: stress e strain ... 11

Figura 1-6: frequenza di crossover... 12

Figura 1-7: elementi di Voigt in serie ... 15

Figura 1-8: elementi di Maxwell in parallelo... 16

Figura 1-9: costruzione della master curve ... 19

Figura 1-10: piatto e cono ... 23

Figura 1-11: geometria piatto piatto... 25

Figura 2-1: possibile struttura di molecola asfaltenica... 28

Figura 2-2: schema di frazionamento... 30

Figura 2-3: pavimentazione stradale tipo ... 32

Figura 2-4: sollecitazioni dinamiche sul manto stradale... 33

Figura 2-5: formazione di ormaie... 33

Figura 2-6: struttura SBS ... 38

Figura 2-7: unità di SBS... 38

Figura 2-8: Morfologia del bitume modificato con SBS... 41

Figura 2-9: Andamento di G'(ω) e G'' (ω) ... 43

Figura 3-1: curve di distribuzione ... 54

Figura 3-2: diagramma semplificato dell'apparecchiatura MALDI ... 55

(5)

V

Figura 3-4: Distribuzione del PM ... 57

Figura 3-5: viscosità ridotta ... 58

Figura 3-6: viscosità inerente ... 58

Figura 3-7: andamento di G' in funzione del Mc ... 63

Figura 3-8: G'(w) per un polimero lineare ... 66

Figura 4-1: ingrandimento250x (a) ... 76

Figura 4-2: ingrandimento 250x (b) ... 76

Figura 4-3: postazione di lavoro ... 77

Figura 4-4: termocoppia ... 77

Figura 4-5: andamento delle oscillazioni ... 78

Figura 4-6: sezione della barra ... 80

Figura 4-7: forma del campione ... 80

Figura 4-8: estrazione dei campioni ... 80

Figura 4-9: barra, distanziale e stampo ... 80

Figura 4-10: progettazione dello stampo... 81

Figura 4-11: campioni per geometria piatto-piatto ... 82

Figura 4-12: crossover sillyputty (scala logaritmica) ... 83

Figura 4-13: crossover (scala lineare) ... 83

Figura 4-14 : campione di bitume dopo la prova con piatti zigrinati ... 85

Figura 4-15: 1°prova ... 85

Figura 4-16: 3° prova sullo stesso campione ... 85

Figura 4-17: confronto fra le geometrie ... 86

Figura 4-18: geometria bob and cup ... 87

Figura 4-19: curve isoterme G'(ω ) ... 88

Figura 4-20: curve isoterme G''(ω )... 88

Figura 4-21: curve isofrequenziali loss tangent ... 88

Figura 4-22: master curve uncleaned ... 89

Figura 4-23:master curve cleaned ... 89

Figura 4-24: curva valida ... 90

Figura 4-25: Shift factor aT... 91

(6)

VI

Figura 4-27: G' e contributi alla sua costruzione... 92

Figura 4-28: G’' e contributi alla sua costruzione ... 92

Figura 4-29: T di transizione vetrosa ... 93

Figura 4-30: h* nel range di frequenze ritenuto valido ... 94

Figura 4-31: Loss Compliance ... 95

Figura 4-32: piatti troncoconici... 96

Figura 4-33: forma dei campioni nella geometria piatto-cono... 96

Figura 4-34: zero shear rate viscosity SBS-r 5.5% ... 97

Figura 4-35: zero-shear rate viscosity basi non modificate... 98

Figura 4-36: G* 1°caso ... 101

Figura 4-37: loss tangent 1°caso ... 101

Figura 4-38:MWD 1°caso ... 102

Figura 4-39: G* 2° caso ... 103

Figura 4-40: loss tangent 2° caso ... 103

Figura 4-41: MWD 2°caso ... 104

Figura 4-42: G* 3° caso ... 105

Figura 4-43: loss tangent 3°caso ... 105

Figura 4-44: MWD 2°caso ... 106

Lista delle Tabelle

Tabella 2-1:composizione elementare del petrolio ... 27

Tabella 2-2: basi bituminose ... 40

Tabella 3-1:composti identificati tramite estrazione con acetone... 60

Riferimenti

Documenti correlati

determinare il tipo di distribuzione del campo Elettrico (dovuto ai raggi diretti, riflessi dal suolo e dalle piastre) al variare: della posizione dell’antenna, della

si assumerà che la distribuzione della fase di ogni sorgente è determinata dalla densità spettrale di potenza, la quale è una funzione non-negativa che dipende dalla

3.3 Distribuzione della ricchezza nel modello del ciclo di vita con consumo costante per adulto equivalente……….….. Capitolo 4 - Modello del ciclo

Gli idrogrammi di piena sono stati calcolati sulla base dei risultati dello studio CIMA-PIN (forniti dall’Autorità di Bacino) e consentono la determinazione delle onde di piena

Per ricavare i valori delle piogge per le varie durate relativi a differenti tempi di ritorno,sono state utilizzate due distribuzioni : la distribuzione

A tempe- ratura ambiente il nucleo ancora caldo, continua a contrarsi quando la superficie è già rigi- da, inducendo nello spessore del vetro una distribuzione di tensioni

Analisi della distribuzione di campo nella regione di Near

I principali fenomeni legati all'aeroelasticità statica sono la divergenza, la distribuzione di carico sull'ala elastica, l'efficienza delle superfici di controllo,