• Non ci sono risultati.

Fecondazione Lezione 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fecondazione Lezione 10"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Fecondazione

(2)

La fecondazione è il processo attraverso il quale due cellule sessuali (gameti) si uniscono a formare una sola cellula (zigote) che trasporta i geni di entrambi i genitori e che ha il potenziale di dare origine ad un nuovo organismo.

Fecondazione

Unione di due fenomeni

Sessualità

Riproduzione

Unione dei geni di due organismi Origine di un nuovo organismo

N.B.: Sessualità e Riproduzione in alcuni casi non avvengono insieme. Ad es. partenogenesi (si ha

riproduzione senza sessualità) oppure nei batteri (riproduzione e sessualità avvengono in momenti diversi).

La Fecondazione

(3)

Nonostante le modalità della fecondazione varino enormemente da specie a specie, in genere essa avviene in quattro tappe principali:

- Contatto dei gameti

- Penetrazione delle barriere che circondano l’uovo

- Attivazione dell’uovo, che crea le condizioni per iniziare lo sviluppo (la riproduzione)

- Fusione dei pronuclei, che realizza la fusione del materiale genetico dei genitori (la sessualità)

(4)

Il trasporto nelle vie spermatiche

Le vie spermatiche sono i canali che vanno dai tubuli seminiferi all’uretra:

• Tubuli retti • Rete testis • Dotti efferenti • Canale dell’epididimo • Dotto deferente • Dotto eiaculatorio

L’epididimo si trova sopra il testicolo, è lungo 7 metri ma è talmente ripiegato da occupare non più di 5-6 cm. Il resto delle vie spermatiche è lungo 50 cm e il tragitto delle vie femminili non supera i 30-40 cm.

Per raggiungere la cellula uovo, uno spermatozoo deve percorrere oltre 7 metri, ossia più di 100000 volte la sua lunghezza (è come se un uomo dovesse nuotare oltre 200 km per arrivare a destinazione!).

(5)

Il fluido seminale

Il fluido in cui vengono riversati gli spermatozoi nei tubuli seminiferi è chiamato

fluido tubulare.

Il fluido tubulare è molto diverso dal fluido seminale che trasporta gli spermatozoi fuori dal corpo.

Il fluido tubulare è prodotto per la maggior parte dalle cellule del Sertoli e viene spinto dalla rete testis dalla pressione che si forma automaticamente in seguito all’immissione continua di nuovo fluido.

La composizione del fluido tubulare inizia a cambiare già nelle rete testis e poi nei dotti efferenti, ma soprattutto nell’epididimo, dove vengono aggiunte sostanze come carnitina, glicerilfosforilcolina e varie glicoproteine.

Nell’epididimo avviene il riassorbimento del fluido tubulare, il cui volume si

riduce di 100 volte, col risultato che la concentrazione degli spermatozoi passa

(6)

Maturazione degli spermatozoi

Nell’epididimo avviene anche il processo di maturazione degli spermatozoi. All’uscita dall’epididimo, acquistano la capacità di muoversi e fecondare la cellula uovo, diventano

funzionalmente maturi.

Maturazione

Cambiamenti biochimici Cambiamenti morfologici

• Esaurimento riserve metaboliche endogene.

• Dipendenza da substrati esterni (fruttosio → glicolisi)

• Completamento della

condensazione della cromatina. • Leggero cambiamento della

forma dell’acrosoma. • Perdita della goccia di

citoplasma rimanente.

• Acquisizione di un rivestimento di glicoproteine prodotte

dall’epididimo. Dura da 1 a 2 settimane.

E’ regolato da androgeni.

Al termine della maturazione, gli spermatozoi passano nel dotto deferente dove restano fino all’eiaculazione. Se questa non avviene, essi vengono riassorbiti dalle pareti delle vie spermatiche o passano nell’uretra e vengono eliminati nell’urina.

(7)

Il seme

Il seme è composto da: spermatozoi e fluido seminale.

Viene prodotto dale ghiandole sessuali accessorie: le vescichette seminali (60%), la prostata (30%) e le ghiandole bulbouretrali (o ghiandole di

Cowper).

Ha un volume che va da 2 a 4 ml e contiene da 200 a 400 milioni di spermatozoi, di cui almeno il 75% è privo di anomalie morfologiche.

N.B.: se la concentrazione degli spermatozoi è inferiore a 20 milioni per ml o se la percentuale degli spermatozoi anomali supera il 25%, il seme è anormale o infecondo.

Composizione del fluido seminale

umano:

• Fruttosio (almeno 1.5 mg/ml) • Inositolo (0.4 ml/ml)

• Fosfatasi acida (0.2 mg/ml) • Prostaglandine

(8)

-La fecondazione può essere esterna, e avviene in ambiente acquatico

(ad es. Riccio di mare);

-La fecondazione interna

avviene all’interno delle vie genitali femminili

attraverso un meccanismo di copulazione.

-La fecondazione dei mammiferi è di tipo interno in quanto avviene nel

tratto riproduttivo femminile dell’accoppiamento.

(9)

Il trasporto nelle vie femminili

Nell’uomo e in molte altre specie di mammiferi, il seme viene depositato nella vagina e in questa sede forma rapidamente un coagulo gelatinoso. Gli enzimi responsabili del coagulo sono prodotti dalla prostata e utilizzano un substrato prodotto dalle vescichette seminali.

Il coagulo viene sciolto nel giro di 20-60 minuti da un

proenzima, anch’esso prodotto dalla prostata (in

forma inattiva) e che agisce solo dopo un certo periodo di incubazione nella vagina.

Dopo che il coagulo si è sciolto, gli spermatozoi devono passare dalla vagina al collo dell’utero e questo è il passaggio più difficile di tutti. Più del 99% degli spermatozoi non riesce a compierlo e muore nella vagina.

(10)

Funzioni del muco cervicale

Gli spermatozoi che riescono a raggiungere il collo dell’utero, sostano nelle cripte della cervice e possono sopravvivere anche per alcuni giorni, protetti e nutriti dal

muco cervicale.

Ostacola per la maggior parte del ciclo ovarico il movimento degli spermatozoi verso l’utero.

Sembrerebbe compiere una selezione degli spermatozoi anomali.

Dei circa 300 000 000 spermatozoi umani eiaculati durante il singolo coito solo 200 circa raggiungono il sito di fecondazione dell’ovidotto.

(11)

La capacitazione

E’ il processo in cui gli spermatozoi devono essere modificati da

determinate caratteristiche del tratto riproduttivo femminile prima di potersi

fondere con la membrana plasmatica

dell’uovo.

La capacitazione si completa quando gli spermatozoi arrivano

nell’ovidotto

ed è associata a numerosi cambiamenti.

Rimozione delle glicoproteine che avevano ricoperto gli spermatozoi nel

passaggio

nell’epididimo.

(12)
(13)

➢ cambiamenti nelle glicoproteine, nei lipidi e nei canali ionici della membrana plasmatica;

➢ forte abbassamento del potenziale di riposo della stessa membrana verso un valore più (-);

➢ incremento di pH citosolico (maggiormente alcalino);

➢ fosforilazione in tirosina di diverse proteine degli spermatozoi

➢ smascheramento dei recettori della superficie cellulare che aiutano gli spermatozoi ad attaccarsi alla zona pellucida.

➢ incremento della mobilità del flagello

➢ capacità di subire la reazione acrosomica da parte dello spermatozoo

(14)

Cosa indirizza gli spermatozoi verso l’uovo?

Termotassi e chemiotassi

Dopo la capacitazione gli spermatozoi sono in grado di “leggere” piccole variazioni di temperatura.

Gradienti di Progesterone guidano gli spermatozoi verso la cellula uovo.

(15)

L’attivazione degli spermatozoi

1. L’acrosoma si rigonfia e la sua membrana si fonde con la sovrastante membrana plasmatica in diversi punti. Ciò prepara lo spermatozoo alla reazione acrosomiale.

2. Cambiamento dei movimenti della coda da battito ondulatorio a battito a colpi di frusta.

3. La membrana plasmatica che ricopre la parte laterale e posteriore della testa dello spermatozoo cambia le sue proprietà e diventa capace di fondersi con la membrana dell’uovo.

(16)

Struttura della cellula uovo

Per entrare nella cellula uovo, lo spermatozoo deve superare tre barriere:

1. La corona radiata 2. La zona pellucida

(17)

Attraversamento corona radiata

Quando lo spermatozoo arriva in prossimità della corona radiata, si attiva la reazione acrosomiale. Tra gli enzimi rilasciati, due sono coinvolti nella degradazione della corona radiata:

1. Ialuronidasi (idrolizza le molecole di acido ialuronico di cui è fatta la

corona e che tiene insieme le cellule follicolari)

2. Enzima di penetrazione della corona (rompe i punti di contatto tra

cellula e cellula)

Questi due enzimi permettono agli spermatozoi di aprirsi un varco e di raggiungere la zona pellucida.

(18)

Zona pellucida

➢ Serve da barriera alla fecondazione tra le specie

➢ Composta da 3 glicoproteine

prodotte esclusivamente dall’oocita in via di crescita: ZP1, ZP2 e ZP3.

• ZP2, ZP3 si assemblano in lunghi filamenti;

• ZP1 collega i filamenti in una rete tridimensionale.

➢La zona induce lo spermatozoo a subire la reazione acrosomica, in cui il contenuto dell’acrosoma è rilasciato per esocotosi

(19)

Riconoscimento della proteina ZP3 della zona pellucida da parte di recettori dello spermatozoo

Attraversamento zona pellucida

Rilascio della proacrosina e attivazione in

acrosina, enzima

che «scava» nella zona pellucida per favorire la penetrazione da parte dello spermatozoo.

(20)

Spazio perivitellino e fusione delle membrane

Il contatto fra lo spermatozoo e la zona pellucida induce nell’uovo la reazione

corticale che libera il contenuto dei

granuli corticali fra la zona pellucida e l’ovocita producendo la contrazione del

citoplasma e la formazione dello

spazio perivitellino. Dopo aver

attraversato la zona pellucida e lo spazio perivitellino, la membrana laterale della testa dello spermatozoo si fonde con la membrana dell’ovocita.

Il nucleo dello spermatozoo e il suo

centriolo (che darà origine al fuso

mitotico) entrano nel citoplasma della cellula uovo.

Complessivamente il superamento delle tre barriere dell’uovo e l’entrata nel citoplasma durano circa 15-20 minuti.

(21)

Le proteine della fecondazione: Izumo e CD9

•Dopo la reazione acrosomica lo spermatozoo, attraversata la zona pellucida, si attacca alla membrana plasmatica dell’uovo finché il

contenuto dello spermatozoo è aspirato nell’uovo. Due proteine di membrana sono necessarie per la fusione:

• Izumo, che viene esposta sulla superficie degli spermatozoi durante la reazione acrosomica.

• CD9, contiene quattro segmenti che

attraversano la membrana. La cui funzione non è ancora ben nota.

(22)

Quando si fonde con la membrana plasmatica dell’uovo, uno spermatozoo causa un aumento locale di Ca++ citosolico che diffonde nella cellula come un’onda.

Le onde si propagano per feedback positivo: l’aumento del Ca++ citosolico causa l’apertura dei canali del Ca++, permettendo l’ingresso del citosol di ulteriore Ca++. La fusione dello spermatozoo attiva l’uovo facendo aumentare il Ca++ nel citosol.

Il blocco della polispermia

Strategia 1

Questa onda di Ca++ provoca un cambiamento nella membrana della cellula uovo, impedendo l’ingresso di altri spermatozoi, ed inizia anche lo sviluppo embrionale.

(23)

La reazione corticale della cellula uovo impedirebbe ad ulteriori spermatozoi di entrare nell’uovo.

Il blocco della polispermia

Strategia 2

Solo uno spermatozoo riesce a legarsi all’uovo in quanto quest’ultimo, grazie al contenuto della vescicola corticale, rilascia diversi enzimi che cambiano la struttura della zona pellucida.

La fusione con uno spermatozoo attiva l’uovo, inducendo i granuli corticali a rilasciare il loro contenuto per esocitosi (reazione corticale).

(24)
(25)

La zona pellucida perde la glicoproteina ZP3, ovvero uno dei recettori essenziali ai quali si attaccano gli spermatozoi, diventando impermeabile agli altri spermatozoi.

Il blocco della polispermia

(26)

Con la fusione dello spermatozoo, la meiosi, arrestata in metafase II, riprende producendo un secondo corpo polare e uno zigote.

(27)

La penetrazione dello spermatozoo nell’uovo induce l’ovocita a riprendere la meiosi e a espellere il secondo globulo polare.

Schema della fecondazione

Dopo questo processo avviene la formazione dei pronuclei e la loro migrazione dalla periferia al centro dello zigote, dove i cromosomi si dispongono in posizione di metafase per la prima

mitosi dello sviluppo.

Decondensazione della cromatina

(28)

Riferimenti

Documenti correlati

o L’apparato di Golgi prende il nome dallo scienziato Golgi che lo studiò; serve per conservare le sostanze prodotte dai ribosomi. o I lisosomi servono per rompere le molecole

La pressione osmotica è definita come la pressione idrostatica necessaria per arrestare il flusso netto di acqua attraverso una m. semipermeabile che separa soluti a

Una delle funzioni delle PROTEINE di MEMBRANA è consentire la integrazione delle cellule in tessuti, tramite interazioni molecolari a livello cellulare dovute alla espressione

La membrana forma una sorta di barriera tra l’ambiente interno alla cellula (detto anche compartimento intracellulare) e quello esterno alla cellula (compartimento extracellulare)..

● canali Na+ ​: tramite l’apertura di questi canali entrano cariche positive (Na+) secondo gradiente sia chimico (c’è più sodio fuori che dentro) che elettrico

Embriologia 02 – Spermatogenesi, fecondazione, e prima settimana 4 espresso sulla membrana cellulare della testa dello spermatozoo con la proteina ZP3 presente nella zona

Analisi delle componenti principali in Italia Piazza.!.

La superficie dei linfociti e delle altre cellule del sistema immunitario è ricoperta da una moltitudine di molecole proteiche che si muovono con relativa libertà nel magma semifluido