• Non ci sono risultati.

C ENNI S TORICI C APITOLO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "C ENNI S TORICI C APITOLO 1"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 1

CENNI STORICI

1.1. Viareggio: la nascita e l’evoluzione nel tempo.

Viareggio ebbe origine da un castello che Lucchesi e Genovesi, alleati contro Pisa, edificarono nel 1172 sulla riva del mare, a difesa della costa e del territorio circostante. Il fortilizio, di imponenti dimensioni, fu denominato "Castrum de Via Regia"; era infatti costruito al termine di quella strada, così chiamata in onore dell’imperatore Federico Barbarossa, che serviva da collegamento tra il forte stesso e l’entroterra.

Il forte di Viareggio e la modesta foce del Canale Burlamacca che gli scorreva accanto assunsero importanza nel 1441, quando Lucca perse il suo potere sul castello e sull’approdo marittimo di Motrone; Viareggio divenne così l’unico sbocco al mare dello Stato lucchese, cosa di cui guadagnò il territorio circostante, peraltro fino ad allora in condizioni di abbandono. Furono presi infatti provvedimenti e misure per bonificare la palude che orlava la costa, per favorire la crescita urbana e demografica di quello che stava divenendo un piccolo borgo e per incrementare il traffico alla foce del Canale. Già nel 1480 il movimento marittimo aveva assunto una discreta importanza e Lucca decise di offrire gratuitamente terreno a chi decideva di costruire una casa a Viareggio. L’inospitalità dei luoghi e l’alto tasso di mortalità dovuto alla malaria, però, ne ostacolarono lo sviluppo e il continuo regredire del mare rese scarsamente

(2)

Una ricostruzione di Viareggio nella seconda metà del XVI secolo. La Torre si erge maestosa sulla riva del mare mentre il castello risulta ormai isolato, non più in grado di difendere il borgo.

(3)

Lo sviluppo di Viareggio, però, procedeva con difficoltà, perché nella zona retrostante continuava ad estendersi una vasta zona paludosa. Allora Lucca decise di intraprendere una radicale bonifica del territorio, incaricando l’ingegnere veneto Bernardo Zendrini di risolvere il grave problema. Furono così ideate speciali cateratte sul Canale Burlamacca per regolare il flusso e il deflusso delle acque e fu intrapreso il totale abbattimento della macchia palustre.

Le cateratte sul canale progettate dallo Zendrini.

Dal 1741, anno in cui terminarono i lavori di bonifica, la malaria cominciò a diminuire progressivamente, fino a scomparire del tutto. Un altro grave problema sorse, però, per il fatto che la vegetazione abbattuta non creava più

(4)

Ponente – inserita ora nel tessuto urbano e l’altra – quella di Levante – lussureggiante di vegetazione, costituita in Parco naturale con i territori di Massaciuccoli, Migliarino e S. Rossore.

Viareggio richiamò gente dalle località vicine e anche molte famiglie nobili lucchesi si stabilirono nella zona. Il paese si ampliò, le attività di pesca, cantieristica e marineria velica assunsero notevole importanza.

Accanto alle modeste case del popolo si elevarono quelle signorili e l’espansione urbanistica si spostò dall’antico nucleo stretto attorno alla Torre Matilde verso il mare e lungo la spiaggia.

All’inizio del Novecento la città era già la "Perla del Tirreno", un centro mondano, culturale e turistico apprezzato in tutta Europa e caratterizzato da una particolarissima architettura sospesa tra eclettismo e liberty.

Nel corso della seconda guerra mondiale violenti bombardamenti distrussero interi quartieri, provocando centinaia di vittime tra i civili, ma – nonostante le immani ferite – Viareggio seppe subito risorgere, ricostruendo case, alberghi, cantieri e attrezzature balneari.

Oggi la città si è notevolmente ingrandita e la sua popolazione supera i 60.000. abitanti. Vivacissima località turistica e attivo centro commerciale, con insediamenti industriali e artigianali di rispetto, soprattutto nel campo della cantieristica navale.

(5)

Pianta di Viareggio nel 1748, disegnata dall’architetto Valentini.

(6)

Primi lavori di sistemazione del viale a mare, futuro viale Margherita, 1901.

Bagno Nettuno, 1907.

Riferimenti

Documenti correlati

La fitofarmacovigilanza richiede, per tutte queste ragioni, conoscenze approfondite circa la natura del fitoterapico, il modo come è stato preparato ed usato; presenta, in

In Italy, the regional government of Tuscany has encouraged assistance to undocumented immigrants through a broad range of public services; by contrast, the authorities

Si comunica che dal 2 gennaio 1986 l'Ufficio locale di Viareggio è stato trasferito nel nuovo stabile di Via della

This paper presents empirical results on matching process in the labour market in Marseilles (France). Using a sample of meetings, organized by the National

One could assume that decisions of a court of justice deciding certain aspects of a dispute can be taken as rules of law in force among the parties by another tribunal deciding

It identifies four issues that may disrupt the multilateral world order – the rise of China, disruption to the trans-Atlantic relationship, the challenge of Russia

The 209 active platforms can then be subdivided into: 100 hybrid CFPs which deal with different crowdfunding models such as JD Crowdfunding; 35 automobile CFPs; 21

La partecipazione al concorso è aperta agli Architetti, Urbanisti e Ingegneri iscritti agli Albi dei rispettivi Ordini Professionali e comunque a tutti i