• Non ci sono risultati.

Caso clinico N°8

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Caso clinico N°8"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 7 Casi clinici

78

Caso clinico N°8

Felix.

Gatto, Europeo, femmina, 3 anni.

Intervento per rimozione di un nodulo cutaneo dall’area addominale.

I margini cutanei della ferita conseguente alla piccola exeresi chirurgica sono

stati riavvicinati e chiusi con Histoacryl

®

.

Sutura della parete e del sottocute dopo asporta-zione del nodulo.

La ferita viene allungata, tirando con due pinze applicate sulle commessure, per avere un avvici-namento dei suoi margini.

I margini vengono chiusi e accuratamente accostati con le dita.

Si continua a mantenere accostati i margini con le dita e contemporaneamente si applica la colla su metà ferita.

(2)

Capitolo 7 Casi clinici

79

Viene incollata l’altra metà della ferita. Si continua a sostenere la ferita sino ad avvenuta

polimerizzazione della colla.

Aspetto della ferita a polimerizzazione avvenuta. La ferita è lunga 4 cm ed è stata chiusa

esclusiva-mente con Histoacryl®, senza alcun punto di

soste-gno.

2° giorno post intervento: la parte centrale della ferita non è più coperta dalla colla.

Probabilmente la gatta, con il leccamento, ha pro-vocato il distacco della colla.

(3)

Capitolo 7 Casi clinici

80

5° giorno post-intervento: è aumentata la parte centrale priva di colla; in quest’area i margini del-la ferita si sono distanziati.

Ingrandimento della foto precedente: si nota come l’arrossamento attorno alla ferita sia diminuito rispetto a 3 giorni prima.

7° giorno post-intervento: i margini nella parte centrale della ferita si sono quasi completamente riaccostati.

9° giorno post-intervento: i margini della ferita sono ben chiusi ma rimane un notevole arrossa-mento dell’area.

12° giorno post-intervento: la colla si è completa-mente staccata; i margini della ferita sono ben chiusi e raffrontati..

(4)

Capitolo 7 Casi clinici

81

I controlli foto-documentati sono stati effettuati il 2°, 5°, 7°, 9° e 12°

giorno post-intervento.

La colla si è staccata dalla parte c’entrale della ferita il 2° giorno,

pre-sumibilmente, in base a quanto riferito dalla padrona, a causa dei continui

lec-camenti della gatta.

Anche l’arrossamento che si osserva attorno alla ferita probabilmente è

da imputare ai lambimenti dell’animale.

La colla si è completamente staccata dalla ferita il 10° giorno.

La guarigione parrebbe procedere molto bene.

Riferimenti

Documenti correlati

My extensive study of speeches at the national party conferences of the British Labour Party, the French Parti Socialiste and the German Sozial-demokratische Partei

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... will depend on: a) the

In contrast to previous studies that had been unable to produce fully integrated data from the separate research projects involved, mainly because of the lack of any

In contrast to previous studies that had been unable to produce fully integrated data from the separate research projects involved, mainly because of the lack of any

It increases efficiency in the energy market, helps market participants to understand market functioning and eases the collection of fundamental data in a harmonised

The private dimension of transparency has played a relevant role so far. One example is provided by the transparency rules and procedures which typically feature energy

While the second and the third items represent the European Commission’s area of intervention and define the scope for the new Regulation on Ener- gy Market Integrity and

Smart Regulation for Smart Grids ...9 EU Electricity Interconnector Policy: Shedding Some Light on the European Com- mission’s Approach to Exemptions ...17 Implementing

9 e 10 TFUE (che impegna l’Unione a combattere qualsiasi tipo di discriminazione nella definizione e nell’attuazione delle sue politiche e azioni) secondo

Viene avviata la nutrizione enterale continua con formula idrolisata ad alta osmolarità (accelera i tempi di svuotamento gastrico) con buona tolleranza e senza complicanze tardive

• ortostatismo prolungato, alta temperatura (cucina), notte insonne, non rilasciamento sfinterico, trauma cranico.. •

polmonari , della lesione surrenalica …immodificati i linfonodi a livello toracico e la lesione a carico della coda pancreatica... “ San Timoteo” Termoli -Performance Status ECOG :

dei conti nazionali del 2000 (anno di benchmark), è effettuata per somma di quattro matrici afferenti alle quattro modalità di trasporto merci (ferrovie, strada, marittimo e aereo)

La terapia di elezione delle mucormicosi è il trattamento con Amfotericina B, ciò nonostante nel caso sopradescritto, si è dimostrato che il trattamento seguito ha determinato

Ecografia ostetrica a 26+2 s.g.: biometria fetale al 5 biometria fetale al 5°° centile, centile, stima peso 665 gr, stima peso 665 gr, emodinamica fetale nella norma, LA

LA PROFILASSI DELLA PREECLAMPSIA CON MAGNESIO SOLFATO RIDUCE IL RISCHIO DI ECLAMPSIA Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia

Color Doppler: : : : scansione “3 vessel view” scansione “3 vessel view” scansione “3 vessel view” scansione “3 vessel view”. Flusso retrogrado in

10 LASER FULGURATION 70% sopravvivenza, nel 100% funzionalità renale nella norma 4 HYDROABLATION 75% sopravvivenza, nel 66% funzionalità renale nella norma 1 MONOPOLAR

ecografia conferma ernia diaframmatica sinistra con erniazione di fegato, stomaco ed intestino. Deprest):.. “Fetal endoscopic

•To evaluate the safety of everolimus (RAD001) in postmenopausal women with hormone receptor- positive locally advanced. •or metastatic breast cancer after recurrence or

• Trattamento empirico: nel paziente neutropenico, immediatamente alla comparsa di sintomatologia addominale associata a febbre, avvio di antibiotico terapia empirica ad

Scopo del nostro lavoro è quello di presentare i casi osservati di sdoppiamento della banda beta1 asso- ciato alla presenza di una eterozigosi della transfer- rina e di verificare

Case 1, in view of the strong and diffuse positivity in liver sections, indicative of a B cell phenotype, as well as the presence of negative reactions for CD68 and My-9, may be,