RIVISTA DI DIRITTO
TRIBUTARIO INTERNAZIONALE
INTERNATIONAL TAX LAW REVIEW
Fondata da
•
Founded by GIOVANNI PUOTIDiretta da
•
EditorsANDREA AMATUCCI E GIOVANNI PUOTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO
ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO
LIBRERIA DELLO STATO
2006 1
gennaio/aprile
III
Indice
Sezione I - Dottrina
• Pedro M. HERRERA
Creativity in Legal Research: A model applied to Finalcial and Tax
Law 3
• Maria Teresa SOLER ROCH
Le misure fiscali selettive secondo la giurisprudenza della Corte di giu-
stizia sugli aiuti di Stato 19
• Giovanni PUOTI
La nozione interna di stabile organizzazione con particolare riguardo
al settore marittimo 37
• Paola TARIGO
Obbligo internazionale, dello Stato italiano, di accreditamento dell'im- posta estera: il requisito, cui è connesso, sancito dalla formula "a meno
che espresse disposizioni della presente convenzione non vi si oppongano 43
• Marianicola VILLANI
Fiscalità ambientale e bilancio in pareggio: l'ipotesi del doppio divi-
dendo 61
Sezione II - Documenti commentati
• Massimiliano GIORGI
Direct applicability of Community law and inapplicability of national law escluding the right to deduct VAT on motor vehicles (note at Pro- vincial Tax Court of Milan - Chamber XLVII Judgement no. 117/47/05
of 25 May 2005) 72
L'illegittimità delle norme interne che limitano la detrazione dell'imposta sugli acquisti relativa alle autovetture e la diretta applicabilità del diritto comunitari (nota a Commissione Tri- butaria Provinciale di Milano, sez. XLVII, sentenza 25 maggio
2005, n. 117/47/05) 81
• Giuseppe D'ANDREA
Italian Tax Courts analyze cost contribution arrangements practices (note at Provincial Tax Court of Milan - Chamber VIII Jud-
gement no. 158 of 29 July 2005) 87
I Cost contribution arrangements all'esame della giurisprudenza di merito (nota a Commissione Tributaria Provinciale di Milano,
sez. VIII, sentenza n. 158 del 29 luglio 2005) 99
• Ciriaco R. PETRILLO
Fiscally transparent entities and non-resident partners. Non transfer of taxable income between the States (note at Central Tax Provisions
and Litigation Department, resolution no. 171 of 19 December 2005) 106
L'opzione per il regime di trasparenza in presenza di soci non re- sidenti non comporta lo spostamento di materia imponibile da uno Stato all'altro (nota ad Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso, risoluzione 19 dicembre 2005,
n. 171) 112
• Roberto Antonio CAPOSTAGNO
Le disposizioni di attuazione della legislazione tributaria in mate- ria di imprese estere collegate situate in Stati o territori con regi- me fiscale privilegiato: norme antielusive e problemi aperti (nota a Consiglio di Stato, sezione consultiva per gli atti normativi, Adunan- za del 27 febbraio 2006, Parere n. 709/2006 sullo schema di regola- mento di attuazione, ex art. 168, comma 4, del TUIR, in tema di
collegate estere) 123
Sezione III - Appunti e rassegne
• Vittorio NERI
The legal acts adopted by the Italian Customs Agency (Agenzia delle Dogane) may be appealed in front of national tax courts (Commis-
sione tributaria) (abstract) 133
Gli atti dell'Agenzia delle Dogane impugnabili davanti alle Com-
missioni tributarie 134
• Antonio GAY
New approaches against tranfer pricing in the EU: how "Joint Tran-
sfer Pricing Forum" provides for targeted solutions (abstract) 151 L'intervento comunitario nella disciplina dei prezzi di trasferimento:
Il contributo del "Joint Transfer Pricing Forum" alla elaborazione
di soluzioni mirate 152
• Maria Rosaria VIVIANO
New problems and limitations in the implementation of the fiscal tran-
sparency regime of the Italian Tax Code (abstract) 167 Nuovi profili applicativi e cause ostative del regime di trasparenza
fiscale nella normativa italiana 168
• Pietro SELICATO
International tax law (edited by Andrea Amatucci) Kluwer Law
International, 2006 181
• Pietro SELICATO
Nicolò Pollari, Lezioni di Diritto Tributario Internazionale (Laurus
Robuffo Editore 2005) 187
IV