• Non ci sono risultati.

La ricetta dell’erede di Biagi «Alternanza scuola-lavoro»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La ricetta dell’erede di Biagi «Alternanza scuola-lavoro»"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

13/5/2014 La ricetta dell’erede di Biagi «Alternanza scuola-lavoro» - Economia Busto Arsizio La Provincia di Varese - Notizie di Varese e provincia

http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Economia/la-ricetta-dellerede-di-biagi-alternanza-scuola-lavoro_1058275_11/ 1/1

Busto Arsizio ­  

Michele Tiraboschi, ordinario di diritto del lavoro a Modena ed “erede” di Marco Biagi (Foto by Varese Press)

La ricetta dell’erede di Biagi

«Alternanza scuola-lavoro»

0 «Il futuro del lavoro è artigiano. E si costruisce a partire dall’apprendistato». È la ricetta per rilanciare i “piccoli” di Michele Tiraboschi, ordinario di diritto del lavoro a Modena ed “erede” di Marco Biagi. E al tavolo di MalpensaFiere, dove oltre ai vertici di Confartigianato c’è la Cisl, emerge la proposta di «un patto territoriale per l’apprendistato e l’alternanza scuola/lavoro». Più apprendistato, invocano gli artigiani. Ma i numeri snocciolati da Giulio Di Martino, dell’ufficio studi di Confartigianato Varese, mostrano un dato preoccupante: il crollo del 61% nelle assunzioni di apprendisti tra il 2009 e il 2013. «Se non facciamo più apprendistato ­ spiega il professor Tiraboschi, giuslavorista che collaborò in modo stretto con Biagi ­ non stiamo costruendo l’impresa del futuro, perché non portiamo dentro il cambiamento, l’innovazione, energie nuove». Gli artigiani in sala però lamentano troppa burocrazia e scartoffie, oltre a normative che hanno complicato l’utilizzo di questo strumento. «Negli ultimi quattro anni ­ fa notare il giuslavorista ­ si contano dieci interventi normativi per regolare l’apprendistato. Così oggi domina il commercio rispetto all’artigianato, ma è un’altra cosa, sono contratti di inserimento, perché non c’è un maestro che insegna, non c’è una relazione, è solo un modo più agevole di fare contratti». Il vero apprendistato invece «non è guerra tra poveri, ma alleanza virtuosa per entrambi» prosegue il professor Tiraboschi. «L’obiettivo della flessibilità è avvicinare domanda e offerta di lavoro. È un percorso che dà vantaggi di produttività per l’impresa e prospettive al giovane. Un buon maestro artigiano mentre insegna si forma e impara ogni giorno a fare impresa». Oggi a Varese l’85% degli apprendisti è tra 16 e 22 anni, come nel modello tedesco, dove gli apprendisti sono all’80% sotto i 20 anni. «Sono questi i veri apprendisti ­ per Tiraboschi ­ in Lombardia si può, ma la legge non prevederebbe apprendistato per i minorenni». E così, interloquendo con il segretario della Cisl dei Laghi Gerardo Larghi (che ammette che «anche noi del sindacato siamo piccoli imprenditori del sociale e usiamo l’apprendistato perché è lo strumento migliore per insegnare»), emerge l’idea di «un patto territoriale per valorizzare l’apprendistato e le esperienze di alternanza scuola/lavoro», sul modello duale tedesco, che non contrappone la dimensione scolastica con quella dell’apprendistato nell’artigianato.

Piace a 6 persone. Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici. Mi piace

Riferimenti

Documenti correlati

- L’alternanza scuola-lavoro è soggetta all’applicazione del D.lgs. 2 soggetti in alternanza scuola lavoro, su proposta dell’Istituto Tecnico Economico “C. Matteucci”

Scelte le competenze, ciascuna di esse viene declinata nelle prestazioni che ci si attende che lo studente possa eseguire durante l’esperienza di alternanza:

monitoraggio/valutazione della qualità delle attività svolte in alternanza, che consentano una reale acquisizione di abilità e competenze professionali degli studenti con

ore: 15:30 Principi fondamentali della dinamica - Laboratorio virtuale. « Le nostre interazioni col mondo esterno sono regolate dalle leggi della

Un’ onda sonora può essere rappresentata ponendo su un grafico la densità delle molecole d’aria (o la pressione) in funzione della posizione in un dato istante.... SUONI PURI

Sono inoltre numerosi i progetti che vedono l'Associazione coinvolta nella diffusione della cultura digitale per il lavoro (e4job), e del pensiero logico e

- coinvolgendo l’ASL locale per una rapida attuazione delle verifiche sulla conformità dei percorsi ai requisiti normativi in termini di sicurezza nei luoghi di lavoro da parte degli

Il cancro può quindi risultare da una interazione di diversi agenti cancerogeni e compare normalmente molto tempo dopo l’esposizione; tutto ciò rende più difficile una valutazione