• Non ci sono risultati.

Non-neurogenic SVZ-like niche in dolphins, mammals devoid of olfaction Parolisi R.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Non-neurogenic SVZ-like niche in dolphins, mammals devoid of olfaction Parolisi R."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Non-neurogenic SVZ-like niche in dolphins, mammals devoid of olfaction

Parolisi R.1,2, Cozzi B.3, Bonfanti L. 1,2* 1

Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO), Orbassano, Italy; 2 Department of Veterinary Sciences, University of Turin, Torino, Italy; 3 Department of Comparative Biomedicine and Food Science, University of Padua, Legnaro, Italy.

Alcune informazioni estratte dall’articolo pubblicato in: Brain Structure & Function - Febbraio 2017

Come è stato condotto lo studio?

I cervelli di 10 delfini (5 neonati e 5 adulti) provenienti dalla banca dei tessuti dell’Università di Padova sono stati sezionati prima in grandi fette trasversali, dello spessore di circa 1 cm, ognuna delle quali è poi stata suddivisa in blocchi di circa 2-3 cm di lato destinati a essere congelati e tagliati in sezioni spesse 40 micrometri (millesimi di millimetro). Le sezioni così ottenute (alcune decine di migliaia) sono state analizzate istologicamente e trattate con anticorpi in grado di riconoscere i principali antigeni legati alla neurogenesi: marcatori di plasticità, molecole legate alla divisione cellulare, etc. Ciò ha consentito di identificare, all’interno della vasta e complessa neuroanatomia del delfino, la regione responsabile della formazione del cervello durante l’embriogenesi, dimostrando che al contrario delle altre specie animali finora studiate (incluso il topo e l’uomo) essa non è più attiva già dalla nascita, non potendo portare a compimento il fenomeno di neurogenesi adulta ben conosciuto in tutti i mammiferi terrestri.

(2)

Cosa ha dimostrato?

Nelle immagini a sinistra in alto si vedono alcuni controlli interni effettuati in aree cerebrali del delfino (cervelletto, corteccia cerebrale) per confermare l’attendibilità delle marcature immunocitochimiche e la specificità degli anticorpi usati in questa specie inusuale. Su tale base è stato possibile identificare con certezza l’area di nostro interesse (in basso) che seppur estremamente piccola mostra aspetti simili a quella precedentemente descritta nei mammiferi terrestri. Sorprendentemente, le dimensioni di quest’area (300-500 micrometri, circa un terzo di millimetro) sono le stesse di quella esistente nel topo, il cui cervello è tuttavia 40 volte più piccolo. Il principale risultato di questo studio (a destra in alto) è la dimostrazione che tale area non produce neuroni (non è funzionale in termini di neurogenesi: le sue cellule praticamente non proliferano). Ciò dimostra che nei mammiferi acquatici privi di olfatto, come il delfino, l’area che dovrebbe inviare i nuovi neuroni al bulbo olfattivo non è funzionante, pur persistendo come residuo anatomico vestigiale. Evolutivamente, il delfino discende da un progenitore terrestre (un quadrupede dotato di olfatto esistente circa 38 milioni di anni fa; a destra in basso) che ha perso la funzione olfattiva rientrando in ambiente acquatico e sostituendola con l’eco-localizzazione. Il fatto che persista un residuo vestigiale della zona neurogenica, ora non più funzionante, dimostra che il mantenimento della neurogenesi è strettamente legato alla funzione fisiologica per cui serve. Infatti anche nell’uomo, in cui l’olfatto è molto meno importante rispetto al topo, la stessa regione cerebrale è poco attiva e vestigiale (riducendosi fortemente nei neonati già a 2 anni di età).

Riferimenti

Documenti correlati

Modified Control Flow Binary Equivalent Code Fragments Non Sensitive Instructions Non Sensitive Instructions Plaintext Ciphertext Key (b) Morphing countermeasure Cipher

La Struttura Complessa “Formazione, Qualità e gestione del rischio clinico delle attività sanitarie” è collocata in staff al Direttore Generale e svolge in via

Anfitrite | Irene Zagrebelsky Arione di Metimna | Carlo Pestelli. Il Comandante | Ugo Macerata

4 Anatomia sistematica dei vasi e dei nervi 4.1 Sistematica delle arterie della testa e del

In this study we evaluated motion tracking, based only on the video analysis of footages broadcasted by television, as a method to assess the kinematics of a mild traumatic brain

Concentrati sulla croce al centro e dopo alcuni secondi ti accorgerai che i cerchi rosa che girano sono in realtà VERDI!!. Concentrandoti sulla croce al centro vedrai che i cerchi

Using a geographical information system and ecological niche-based modelling tools, this study combines high resolution presence data from 22 mammals and envir- onmental factors

P=Protected, H=Hunted; IUCN (1996) Red List of Threatened species: VU = Vulnerable, A2c = population decline projected or suspected in the future based on a