• Non ci sono risultati.

2 e argomento 3⇡4 , in forma trigonometrica si scrive dunque come z = p

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 e argomento 3⇡4 , in forma trigonometrica si scrive dunque come z = p"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

RISOLUZIONE

1. Il numero complesso z = 2i ha modulo |z| = 2 e argomento principale 3⇡ 2 , potremo quindi scriverlo in forma trigonometrica come z = 2(cos 3⇡ 2 + i sin 3⇡ 2 ).

2. Il numero z = 1 + i ha modulo |z| = p

1 + 1 = p

2 e argomento 3⇡ 4 , in forma trigonometrica si scrive dunque come z = p

2(cos 3 4 ⇡ + i sin 3 4 ⇡) 3. Abbiamo che p

3 i = 2(cos( 6 ) + i sin( 6 )) e 1 + i = p

2(cos 4 + i sin 4 ) da cui otteniamo che ( p

3 i) · (1 + i) = 2 p

2 cos( 4 6 ) + i sin( 4 6 ) = 2 p

2 cos 12 + i sin 12 dove abbiamo utilizzato la propriet` a

(⇢ 1 (cos ✓ 1 + i sin ✓ 1 )) · (⇢ 2 (cos ✓ 2 + i sin ✓ 2 )) = ⇢ 12 (cos(✓ 1 + ✓ 2 ) + i sin(✓ 1 + ✓ 2 )) In alternativa, si poteva eseguire il prodotto dei due numeri in forma algebrica

( p

3 i) · (1 + i) = p 3 + p

3i i + 1 = ( p

3 + 1) + i( p 3 1) e riconoscere che

( p

3 + 1) + i( p

3 1) = 2 p 2 ⇣ p

6+ p 2

4 + i p 6 4 p 2

= 2 p

2 cos 12 + i sin 12

essendo cos 12 = p 6+ 4 p 2 mentre sin 12 = p 6 4 p 2 (dove per determinare tali valori possiamo uti- lizzare le formule di sottrazione osservato che 12 = 4 6 oppure le formule di bisezione essendo

12 = 1 2 6 ).

4. Possiamo scrivere il numero w = 1 p

3i in forma polare come w = 2 cos( 3 ) + i sin( 3 ) , dalla formula di De Moivre (c) otteniamo allora

z = w 6 = 2 6 cos( 3 · 6) + i sin( 3 · 6) = 64 (cos( 2⇡) + i sin( 2⇡)) = 64 5. Dato che 1 i = p

2 cos( 4 ) + i sin( 4 ) risulta (1 i) 4 = ( p

2) 4 cos( 4 · 4) + i sin( 4 · 4) = 4 (cos( ⇡) + i sin( ⇡)) = 4 da cui

z = (1 i) 4 · (2 + 2i) = 4 · (2 + 2i) = 8 8i = 8( 1 i) = 8 p

2 cos( 4 ) + i sin( 4 ) 6. Abbiamo che

1 + i = p

2 cos( 4 ) + i sin( 4 ) e p

3 i = 2 cos( 6 ) + i sin( 6 ) Quindi

(1 + i) 3 = 2 p

2 cos( 3 4 ⇡) + i sin( 3 4 ⇡) = 2( 1 + i)

(c)

la formula di De Moivre a↵erma che (⇢(cos ✓ + i sin ✓))

n

= ⇢

n

(cos(n✓) + i sin(n✓)) per ogni n 2 Z

9

(2)

e

( p

3 i) 2 = 4 cos( 3 ) + i sin( 3 ) = 2(1 p 3i) Pertanto

z = (1 + i) 3 · ( p

3 i) 2 = 2 p

2 cos( 3 4 ⇡) + i sin( 3 4 ⇡) · 4 cos( 3 ) + i sin( 3 )

= 8 p

2 cos( 3 4 3 ) + i sin( 3 4 3 ) = 8 p

2 cos( 12 5 ⇡) + i sin( 12 5 ⇡) In alternativa, potevamo procedere moltiplicando i due numeri in forma algebrica

z = (1 + i) 3 · ( p

3 i) 2 = 2( 1 + i) · 2(1 p

3i) = 4 ⇣ ( p

3 1) + i( p

3 + 1) ⌘

= 8 p 2 ⇣ p

6 p 2

4 + i p 6+ 4 p 2

e riconoscere che p 6 4 p 2 = cos 12 5 ⇡ e p 6+ 4 p 2 = sin 12 5 ⇡ (per determinare tali valori possiamo osservare che 5⇡ 12 = 6 + 4 e usare le formule addizione).

7. Determinare le soluzioni complesse dell’equazione z 3 = 8 equivale a determinare in campo complesso le radici terze di 8. Abbiamo che 8 = 8(cos ⇡ + i sin ⇡), quindi le tre radici terze sono date da

z k = p

3

8 cos ⇡+2k⇡ 3 + i sin ⇡+2k⇡ 3 , k = 0; 1; 2.

Otteniamo quindi z 0 = p

3

8 cos 3 + i sin 3 = 2 ⇣

1

2 + p 2 3 i ⌘

= 1 + p 3i z 1 = p

3

8 cos ⇡+2⇡ 3 + i sin ⇡+2⇡ 3 = 2 (cos ⇡ + i sin ⇡) = 2 z 2 = p

3

8 cos ⇡+4⇡ 3 + i sin ⇡+4⇡ 3 = 2 cos 5⇡ 3 + i sin 5⇡ 3 = 2 ⇣

1 2

p 3 2 i ⌘

= 1 p

3i

8. Per determinare le tre radici complesse di z 4 = 2i possiamo utilizzare il procedimento precedente osservato che 2i = 2 cos 2 + i sin 2 da cui otteniamo che le quattro radici sono

z 0 = p

4

2 cos 8 + i sin 8 = p

4

2

✓p p 2+2

2 +

p p 2 2

2 i

z 1 = p

4

2 cos 5⇡ 8 + i sin 5⇡ 8 = p

4

2

✓ p p

2 2

2 +

p p

2+2 2 i

z 2 = p

4

2 cos 9⇡ 8 + i sin 9⇡ 8 = p

4

2

✓ p p

2+2 2

p p

2 2 2 i

z 3 = p

4

2 cos 13⇡ 8 + i sin 13⇡ 8 = p

4

2

✓p p

2 2 2

p p 2+2 2 i

NOTA: il valore di cos 8 e di sin 8 si possono determinare utilizzando le formule di bisezione osservato che 8 = 1 2 4 , il valore di seno e coseno dei restanti angoli si potr` a determinare ragio- nando sulla circonferenza trigonometrica.

10

(3)

9. Determiniamo le radice quadrate di 2 p

3 2i. Abbiamo che 2 p

3 2i = 4 cos( 6 ) + i sin( 6 ) e dunque le due radici quadrate sono date da

z 0 = p 4 ⇣

cos(

6

2 ) + i sin(

6

2 ) ⌘

= 2 ⇣

cos( 12 ) + i sin( 12)

= 1 2 ( p 6 + p

2 + ( p

2 p

6)i) z 1 = p

4 ⇣

cos(

6

+2⇡ 2 ) + i sin(

6

+2⇡ 2 ) ⌘

= 2 cos( 13⇡ 12 ) + i sin( 13⇡ 12 ) = 1 2 ( p 6 + p

2 + ( p

2 p

6)i) NOTA: per determinare z 1 `e sufficiente osservare che risulta il simmetrico rispetto all’origine del punto z 0 nel piano complesso, ovvero che z 1 = z 0 .

10. Possiamo determinare le soluzioni complesse dell’equazione di secondo grado a coefficienti reali z 2 2z + 2 = 0 utilizzando la formula risolutiva

z ± = b ± p 2a dove, se < 0 si conviene che p

= i p

essendo p

la radice quadrata (reale) del numero reale positivo . Abbiamo quindi che le soluzioni dell’equazione z 2 2z + 2 = 0 sono

z ± = 2 ± p 4 8

2 = 2 ± p

4

2 = 2 ± 2i

2 = 1 ± i

11. L’equazione z 2 + iz 1 = 0 `e equazione di secondo grado a coefficienti complessi della forma az 2 + bz + c = 0 con a, b, c 2 C. Possiamo anche in questo caso applicare la formula

z ± = b ± p 2a dove con ± p

si sono denotate le due radici complesse del numero = b 2 4ac (osservato, come nell’esercizio 9, che se z `e una radice quadrata di 2 C, allora z sar` a anch’essa una radice). Nel nostro caso a = c = 1 e b = i quindi = 1 + 4 = 3 `e un numero reale positivo e le sue radici saranno ± p

3. Le soluzioni dell’equazione saranno allora date da z ± = b ± p

2a = i ± p

3

2 = ± p 2 3 1 2 i

12. Riscriviamo l’equazione (z + 2i) 2 = (i + z)(i z) + i in forma normale svolgendo i prodotti indicati. Abbiamo

(z + 2i) 2 = (i + z)(i z) + i , z 2 + 4iz 4 = 1 z 2 + i , 2z 2 + 4iz 3 i = 0

e per risolvere l’ultima equazione (di secondo grado a coefficienti complessi) possiamo utilizzare nuovamente la formula

z ± = b ± p 2a

In questo caso = (4i) 2 8( 3 i) = 8 + 8i `e un numero complesso e le due radici quadrate di potranno calcolarsi come nell’esercizio 9, ottenendo

± p

= ± p

8 cos 8 + i sin 8 = ±2 p 2

✓p p

2+2

2 +

p p 2 2

2 i

= ±

✓q 2 p

2 + 4 + qp 2 4 i

◆ .

11

(4)

Quindi le soluzioni complesse dell’equazione data sono

z ± =

4i ± ⇣p 2 p

2 + 4 + pp

2 4 i ⌘ 4

12

Riferimenti

Documenti correlati

L’algoritmo noto come FFT è diventato popolare dopo uno studio di Cooley and Tukey del 1966 (cf. [2]), ma pare fosse già noto in forma limitata a Gauss (1805), permette di risolvere

Un sistema omogeneo di 5 equazioni in 3 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

Determinare le soluzioni complesse dell’equazione z 4 = 16 equivale a determinare in campo complesso le radici quarte

[r]

Compito di Geometria e algebra lineare di marted`ı 7 gennaio 2020: prima parte Istruzioni: Avete 55 minuti di tempo a disposizione.. Come prima cosa scrivete nome, cognome e

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n &gt; 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in

Quando abbiamo risolto tutte le N equazioni di Hartree in questo modo, abbiamo k autofunzioni di singola particella, che possiamo utilizzare come abbiamo fatto nel primo ‘step’

Abbiamo appena dimostrato che, se ci limitamo alla teoria delle perturbazioni al prim’ordine, come nel caso dell’interazione elettrostatica residua, possiamo limitarci a valutare