• Non ci sono risultati.

1. Il numero complesso z = 3i ha modulo |z| = 3 e argomento ⇡2 , potremo quindi scriverlo in forma polare come z = 3(cos ⇡2 + i sin ⇡2 ).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Il numero complesso z = 3i ha modulo |z| = 3 e argomento ⇡2 , potremo quindi scriverlo in forma polare come z = 3(cos ⇡2 + i sin ⇡2 )."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

RISOLUZIONE

1. Il numero complesso z = 3i ha modulo |z| = 3 e argomento 2 , potremo quindi scriverlo in forma polare come z = 3(cos 2 + i sin 2 ).

2. Il numero z = 1 + p

3i ha modulo |z| = p

1 + 3 = 2 e argomento 2 3 ⇡, in forma polare si scrive dunque come z = 2(cos 2 3 ⇡ + i sin 2 3 ⇡)

3. Possiamo scrivere il numero w = 1 p

3i in forma polare come w = 2 cos( 3 ) + i sin( 3 ) , dalla formula di De Moivre (d) otteniamo allora

z = w 3 = 2 3 cos( 3 · 3) + i sin( 3 · 3) = 8 (cos( ⇡) + i sin( ⇡)) = 8 4. Dato che 1 i = p

2 cos( 4 ) + i sin( 4 ) risulta (1 i) 4 = ( p

2) 4 cos( 4 · 4) + i sin( 4 · 4) = 4 (cos( ⇡) + i sin( ⇡)) = 4 da cui

z = (1 i) 4 · (2 2i) = 4 · (2 2i) = 8 + 8i = 8( 1 + i) = 8 cos 3 4 ⇡ + i sin 3 4 ⇡ 5. Abbiamo che

1 + i = p

2 cos( 4 ) + i sin( 4 ) e p

3 i = 2 cos( 6 ) + i sin( 6 ) Quindi

(1 + i) 3 = 2 p

2 cos( 3 4 ⇡) + i sin( 3 4 ⇡) = 2( 1 + i) e

( p

3 i) 2 = 4 cos( 3 ) + i sin( 3 ) = 2(1 p 3i) Si ha quindi

z = (1 + i) 3 · ( p

3 i) 2 = 2 p

2 cos( 3 4 ⇡) + i sin( 3 4 ⇡) · 4 cos( 3 ) + i sin( 3 )

= 8 p

2 cos( 3 4 3 ) + i sin( 3 4 3 ) = 8 p

2 cos( 12 5 ⇡) + i sin( 12 5 ⇡)

(d)

la formula di De Moivre a↵erma che (⇢(cos ✓ + i sin ✓))

n

= ⇢

n

(cos(n✓) + i sin(n✓)) per ogni n 2 Z

7

(2)

dove abbiamo utilizzato la propriet` a

(⇢ 1 (cos ✓ 1 + i sin ✓ 1 )) · (⇢ 2 (cos ✓ 2 + i sin ✓ 2 )) = ⇢ 12 (cos(✓ 1 + ✓ 2 ) + i sin(✓ 1 + ✓ 2 )) In alternativa, potevamo procedere moltiplicando i due numeri in forma algebrica

z = (1 + i) 3 · ( p

3 i) 2 = 2( 1 + i) · 2(1 p

3i) = 4 ⇣ ( p

3 1) + i( p

3 + 1) ⌘

= 8 p 2 ⇣ p

6 p 2

4 + i p 6+ 4 p 2

e riconoscere che p 6 4 p 2 = cos 12 5 ⇡ e p 6+ 4 p 2 = sin 12 5 ⇡ (per determinare tali valori possiamo osservare che 5⇡ 12 = 6 + 4 e usare le formule addizione).

6. Determinare le soluzioni complesse dell’equazione z 4 = 16 equivale a determinare in campo complesso le radici quarte di 16. Abbiamo che 16 = 16(cos ⇡ + i sin ⇡), quindi le quattro radici quarte sono date da

z k = p

4

16 cos ⇡+2k⇡ 4 + i sin ⇡+2k⇡ 4 , k = 0; 1; 2; 3.

Otteniamo quindi z 0 = p

4

16 cos 4 + i sin 4 = 2 ⇣ p 2

2 + p 2 2 i ⌘

= p 2 + p

2i z 1 = p

4

16 cos ⇡+2⇡ 4 + i sin ⇡+2⇡ 4 = 2 cos 3⇡ 4 + i sin 3⇡ 4 = 2 ⇣ p 2

2 + p 2 2 i ⌘

= p

2 + p 2i z 2 = p

4

16 cos ⇡+4⇡ 4 + i sin ⇡+4⇡ 4 = 2 cos 5⇡ 4 + i sin 5⇡ 4 = 2 ⇣ p 2 2

p 2 2 i ⌘

= p

2 p

2i z 3 = p

4

16 cos ⇡+6⇡ 4 + i sin ⇡+6⇡ 4 = 2 cos 7⇡ 4 + i sin 7⇡ 4 = 2 ⇣ p 2 2

p 2 2 i ⌘

= p

2 p

2i

7. Per determinare le tre radici complesse di z 3 = 2i possiamo utilizzare il procedimento precedente osservato che 2i = 2 cos 2 + i sin 2 da cui otteniamo che le tre radici sono

z 0 = p

3

2 cos 6 + i sin 6 = p

3

2 ⇣ p

3 2 + 1 2 i ⌘ z 1 = p

3

2 cos 5⇡ 6 + i sin 5⇡ 6 = p

3

2 ⇣ p

3 2 + 1 2 i ⌘ z 2 = p

3

2 cos 3⇡ 2 + i sin 3⇡ 2 = p

3

2i 8. Determiniamo le radice quadrate di p

3 + i. Abbiamo che p

3 + i = 2 cos 6 + i cos 6 e dunque le due radici quadrate sono date da

z 0 = p 2 ⇣

cos

6

2 + i sin

6

2

= p

2 cos 12 + i sin 12 = p 2 ⇣ p

6+ p 2

4 + p 6 4 p 2 i ⌘

= p 3+1 2 + p 3 1 2 i z 1 = p

2 ⇣

cos

6

+2⇡ 2 + i sin

6

+2⇡ 2

= p

2 cos 13⇡ 12 + i sin 13⇡ 12 = p 3+1 2 p 3 1 2 i

NOTA: per determinare z 1 `e sufficiente osservare che risulta il simmetrico rispetto all’origine del punto z 0 nel piano complesso, ovvero z 1 = z 0 )

8

(3)

9. Possiamo determinare le soluzioni complesse dell’equazione di secondo grado a coefficienti reali z 2 2z + 2 = 0 utilizzando la formula risolutiva

z ± = b ± p 2a dove, se < 0 si conviene che p

= i p

essendo p

la radice quadrata (reale) del numero reale positivo . Abbiamo quindi che le soluzioni dell’equazione z 2 2z + 2 = 0 sono

z ± = 2 ± p 4 8

2 = 2 ± p

4

2 = 1 ± i

10. L’equazione z 2 + iz 1 = 0 `e equazione di secondo grado a coefficienti complessi della forma az 2 + bz + c = 0 con a, b, c 2 C. Possiamo anche in questo caso applicare la formula

z ± = b ± p 2a dove con ± p

si sono denotate le due radici complesse del numero = b 2 4ac . Nel nostro caso a = c = 1 e b = i quindi = 1 + 4 = 3 `e un numero reale positivo e le sue radici saranno ± p

3. Le soluzioni dell’equazione saranno allora date da z ± = b ± p

2a = i ± p

3

2 = ± p 2 3 1 2 i

11. Riscriviamo l’equazione (z i) 2 = (1+i)(i z)+i in forma normale svolgendo i prodotti indicati.

Abbiamo

(z i) 2 = (1 + i)(i z) + i , z 2 2iz 1 = i z 1 iz + i , z 2 + (1 i)z 2i = 0

e per risolvere l’ultima equazione (di secondo grado a coefficienti complessi) possiamo utilizzare nuovamente la formula

z ± = b ± p 2a

In questo caso = (1 i) 2 4( 2i) = 2i + 8i = 6i `e un numero complesso e le due radici quadrate di potranno calcolarsi come nell’esercizio 8, ottenendo

± p

6 cos 4 + sin 4 i = ± p 6 ⇣ p

2

2 + p 2 2 i ⌘

= ± ⇣p 3 + p

3 i ⌘ . Quindi le soluzioni complesse dell’equazione data sono

z ± = 1 i ± p 3 + p

3 i 2

ovvero z + = p 3+1 2 + p 3 1 2 i e z = 1 2 p 3 1+ 2 p 3 i.

9

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione.. Anno

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione.. Anno

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'Automazione. Anno

Calcolare le derivate prime, seconde e terze nel senso delle distribuzioni della funzione y ottenuta nell’Esercizio

[r]

I risultati della prova saranno pubblicati entro x+3/4 giorni sul corso moodle del docente protetti con la password xxxxx.... Per determinare l’ordine di infinitesimo della

[r]