• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO INIZIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PIANO DI LAVORO INIZIALE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE

“Enrico Mattei”

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO – LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 – 40068 San Lazzaro di Savena BO

Tel. 051 464510 – 464545 – fax 452735

http://www.istitutomattei.bo.it - [email protected] [email protected]

PIANO DI LAVORO INIZIALE

Anno scolastico 2020/2021

Classe

Docente Enza Zabbini

Disciplina Geografia

Asse Storico sociale

Visto: Il Dirigente Scolastico dott. Roberto fiorini

(2)

2

SVOLGIMENTO PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE 2ª Modulo/UNITÀ

DI

APPRENDIMENTO/

NUCLEI TEMATICI

CONTENUTI/CONOSCENZE COMPETENZE/ABILITÀ ATTIVITÀ/TEMPI Tipologia di Verifica/Incidenza in

relazione a valutazione finale 1.strumenti

della geografia

Strumenti della geografia (cartografia tecnica e tematica)

Comprendere ed analizzare le carte.

Comprendere ed utilizzare il linguaggio cartografico.

Lezione interattiva (ripasso) 5 ore

Test/questionari Interrogazioni

2.Clima Elementi e fattori del Clima Clima quale anima vitale del sistema Terra

Individuare e riconoscere le principali fasce climatiche del sistema Terra e loro biomi

Attività Laboratoriale 6 ore

Test/questionari Interrogazioni

3.La

popolazione mondiale

Distribuzione e densità

Crescita della popolazione mondiale Struttura generazionale e modelli sociali Teoria della transizione demografica

Individuare i fattori che

influenzano il popolamento

Interpretare la crescita della

popolazione mediante modelli.

Analizzare la struttura generazionale con l’ausilio di un modello grafico e ipotizzare le prospettive future.

Attività laboratoriale 10 ore

Test/questionari Interrogazioni

4.L’esplosione urbana

Caratteristiche dell’esplosione urbana e

dell’organizzazione urbana nel

mondo attuale e l’impatto sull’ambiente.

caratteristiche della crescita

urbana.

Riconosce e localizza le

varie forme urbane (megalopoli, città diffusa).

Riconosce e descrive le varie tipologie delle metropoli, riconosce i diversi modelli di città.

Attività Laboratoriale 7 ore

Test/questionari Interrogazioni

5 La crisi

ambientale/sviluppo sostenibile

L’ambiente e i suoi problemi.

Una questione globale Il cambiamento climatico Acqua risorsa scarsa Biodiversità

Energia e suo consumo Le fonti rinnovabili

Riconoscere cause ed effetti di un sistema /ambiente degradato

Attività Laboratoriale 9 ore

Test/questionari Interrogazioni

7. Stati del mondo Conoscere gli Distingue le principali Attività Test/questionari

(3)

3

aspetti socioculturali, fisico-ambientali economici e politici degli stati più influenti o significativi a livello globale

caratteristiche ambientali, culturali,

demografiche ed economiche degli stati analizzati.

Localizza gli elementi geografici principali.

Laboratoriale 30 ore

Interrogazioni

La docente Enza Zabbini

Riferimenti

Documenti correlati

Gennaro Postiglione Tesi di Laurea di tavola n° 01. Hong

• Dopo il 2012, Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà fra le generazioni, l’Italia è impegnata a seguire le Linee guida adottate dal

Quanto più elevato è il tasso di crescita demografica, tanto più basso è lo stock di capitale di stato stazionario per occupato e il livello di reddito di stato stazionario..

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO – LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 – 40068 San Lazzaro di Savena

popolazione straniera è più giovane rispetto alla popolazione nel complesso: infatti, in tutte le aree consi- derate i 15-34enni sono quasi un terzo degli stranieri, mentre a

Nella presente pubblicazione sono riportati i dati definitivi relativi alla struttura demografica e alla struttura familiare della popolazione residente in Italia al 21 ottobre

Il questionario di rilevazione per gli UCC è stato strutturato in 17 sezioni volte a valutare vari aspetti della rilevazione censuaria: il giudizio da parte degli UCC

Il questionario di rilevazione per gli UCC è stato strutturato in 17 sezioni volte a valutare vari aspetti della rilevazione censuaria: il giudizio da parte degli UCC