Corso di ANALISI I (2008/09) - Foglio 11 del 28/05/09.
Testo completo
Documenti correlati
[r]
[r]
[r]
• come già detto, macroscopicamente il gas in equilibrio è descrivibile mediante pochi parametri: il volume occupato dal gas, V, la pressione, p, la temperatura T (o θ)
• come già detto, macroscopicamente il gas in equilibrio è descrivibile mediante pochi parametri: il volume occupato dal gas, V, la pressione, p, la temperatura T (o θ)
elettrostatica: per avere sia attrazione che repulsione occorrono cariche di due segni + e –, quelle di segno opposto si attraggono, mentre quelle di segno uguale si respingono..
• il modello può essere esteso per spiegare situazioni più complicate, ma sono presenti inconsistenze e alla fine è stato rimpiazzato dalla meccanica quantistica.. per urto fra
Dimostrare che rispetto a questa distanza l’insieme dei numeri interi