• Non ci sono risultati.

Corso di ANALISI I (2008/09) - Foglio 11 del 28/05/09.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di ANALISI I (2008/09) - Foglio 11 del 28/05/09."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di ANALISI I (2008/09) - Foglio 11 del 28/05/09.

Esercizi sulle equazioni differenziali

Esercizio 1 Considerare la funzione delle due variabili reali x, y definita da f (x, y) = x 2 y

x 2 + y 2 . (i) Ammette limite per (x, y) → (0, 0) ?

(ii) E’ limitata su R 2 \ (0, 0) ?

Esercizio 2 Dimostrare che non esiste il lim

(x,y)→(0,0)

x 5 y 2 x 10 + y 4 .

Esercizio 3 Sia

f (x, y) = ye x+y ; i) dimostrare, usando la definizione, che f ` e continua in (0, 0) ;

ii) dimostrare che f non ` e limitata n´ e superiormente n´ e inferiormente in R 2 .

Esercizio 4 Considerare la funzione delle due variabili reali x, y definita da f (x, y) = sin(xy)

e

x

2

+y

2

− 1 . i) Ammette limite per (x, y) → (0, 0) ?

ii) E’ limitata su R 2 ?

[Suggerimento: si pu` o ragionare separatamente in B(0, 1) e in R 2 \ B(0, 1)]

Esercizio 5 Sia

f (x, y) = arctan x

√ xy ;

i) sia D l’insieme di definizione di f ; D ` e aperto? E’ limitato? E’ connesso?

ii) f ` e continua su D? E’ limitata in D?

iii) al variare di y 0 ∈ R, dire se esiste

lim

(x,y)→(0,y

0

) f (x, y) .

1

(2)

Esercizio 6 Determinare e rappresentare graficamente l’insieme di definizione Edella funzione di due variabili

f (x, y) = log(x + y) x − y .

Osservare che il punto (0, 0) appartiene alla frontiera di E e calcolare il limite di f in tal punto.

Esercizio 7 Sia E l’insieme di definizione della funzione di due variabili f (x, y) = arctan y x

(x − 1) 2 (y + 2) . i) E ` e connesso ?

ii) f ` e limitata sul sottoinsieme {(x, y) ∈ E : 1/3 ≤ x ≤ 2/3, −1 ≤ y ≤ 1}?

Esercizio 8 Determinare e rappresentare graficamente l’insieme di definizione E della funzione di due variabili

f (x, y) = xy log(1 + x 2 y) x 2 + y 2 .

Verificare che il punto (0, 0) ` e di accumulazione per l’insieme E e calcolare, se esiste, lim (x,y)→(0,0) f (x, y).

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

• come già detto, macroscopicamente il gas in equilibrio è descrivibile mediante pochi parametri: il volume occupato dal gas, V, la pressione, p, la temperatura T (o θ)

• come già detto, macroscopicamente il gas in equilibrio è descrivibile mediante pochi parametri: il volume occupato dal gas, V, la pressione, p, la temperatura T (o θ)

elettrostatica: per avere sia attrazione che repulsione occorrono cariche di due segni + e –, quelle di segno opposto si attraggono, mentre quelle di segno uguale si respingono..

• il modello può essere esteso per spiegare situazioni più complicate, ma sono presenti inconsistenze e alla fine è stato rimpiazzato dalla meccanica quantistica.. per urto fra

Dimostrare che rispetto a questa distanza l’insieme dei numeri interi