• Non ci sono risultati.

PEDAGOGIA I TEMI CHIAVE DELLA PEDAGOGIA NELL’ALTO MEDIOEVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PEDAGOGIA I TEMI CHIAVE DELLA PEDAGOGIA NELL’ALTO MEDIOEVO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELEONORA D’ARBOREA - CAGLIARI Anno Scolastico 2020 - 2021 Liceo delle scienze umane

Classe III Sez. D SCIENZE UMANE Docente: Prof.ssa Manuela Scarteddu (supplente del Prof. Giuseppe Baldino)

TESTI: Clemente E. Danieli R: La prospettiva delle Scienze Umane Avalle U. Maranzana M. La prospettiva pedagogica - Dispense

Programma di SCIENZE UMANE

PEDAGOGIA

I TEMI CHIAVE DELLA PEDAGOGIA NELL’ALTO MEDIOEVO 1. La prima educazione cristiana

Le origini del cristianesimo – La filosofia cristiana – La rivoluzione pedagogica del cristianesimo – Le istituzioni educative cristiane

2. I padri della Chiesa greci e latini

– La patristica occidentale – La patristica orientale 3. La formazione religiosa e monastica

La crisi della cultura pagana e le scuole monastiche – La pedagogia benedettina – L’impegno educativo di Gregorio Magno

4. L’educazione nell’età carolingia

Una rinascita culturale e scolastica – L’educazione del cavaliere IL BASSO MEDIOEVO

1. Le nuove istituzioni educative

La nascita delle università – Le scuole di arti e mestieri – Le scuole comunali 2. La formazione cavalleresca letteraria e religiosa

L’ideale cavalleresco – La letteratura educativa – La formazione religiosa I PRINCIPI EDUCATIVI ALL’EPOCA DELLA SCOLASTICA

1. Ugo da San Vittore

La gerarchia dei saperi – arti e discipline 2. Bonaventura da Bagnoregio

Il dibattito tra francescani e domenicani – l’illuminazione divina 3. Tommaso e la riflessione sul maestro

La risposta al primo articolo del De magistro – La risposta al secondo e al quarto articolo del De magistro

4. Un’alternativa alla scolastica: la pedagogia islamica

La cultura islamica in Europa – I caratteri generali dell’educazione islamica – I livelli dell’istruzione islamica

(2)

L’EDUCAZIONE UMANISTICO – RINASCIMENTALE IN ITALIA 1. Il valore educativo della cultura classica

Petrarca e la cultura come animi cura – Salutati e la litterata devotio – Bruni e l’ingenua eruditio

2. L’educazione del principe e del cittadino

Vergerio e la formazione del principe – Alberti e la formazione del cittadino 3. La rilettura rinascimentale dei modelli umanistici

L’educazione del cortigiano – Macchiavelli e l’educazione del principe L’EDUCAZIONE UMANISTICO RINASCIMENTALE IN EUROPA

1. Erasmo da Rotterdam: educazione e pace

La critica dell’insegnante tradizionale – Il ruolo dell’educazione – La figura dell’educatore – L’educazione del principe

2. Rabelais: un’educazione da rinnovare Rebelais: Gargantua e Pantagurel

IL CINQUECENTO E LE RIFORME RELIGIOSE

I PRINCIPI PEDAGOGICI DELLA RIFORMA PROTESTANTE 1. Lutero e l’istruzione pubblica

Lo Stato e la scuola – La famiglia e la scuola – Il curricolo e il metodo della scuola di base – Il curricolo e il metodo della scuola superiore

2. Melatone e la riforma scolastica in Germania

Un “umanista luterano” - La difesa della cultura classica – Un nuovo sistema scolastico – Gli esiti della riforma di Melatone

I PRINCIPI PEDAGOGICI DELLA RIFORMA CATTOLICA 1. Ignazio di Loyola e l’educazione gesuitica

L’origine e la fortuna dei collegi gesuitici – I principi pedagogici – L’organizzazione e i metodi

IL SEICENTO UN SECOLO DI TRASFORMAZIONI

L’EDUCAZIONE SEICENTESCA NEL MONDO PROTESTANTE 1. Comenio e l’educazione universale

La scuola tra progetto educativo e progetto politico – Il metodo dell’educazione – i fini dell’educazione e il valore della scuola – l’organizzazione del sistema scolastico – La didattica elementare tra parole e cose

ANTROPOLOGIA

L’ESSERE UMANO COME ANIMALE CULTURALE

(3)

1. Che cos’è l’antropologia

Il punto di vista degli antropologi – Le partizioni dell’antropologia 2. Il concetto antropologico di cultura

Dal significato comune alla definizione di Tylor – Le vicissitudini del concetto tyloriano di cultura – La revisione della concezione di Tylor – Il concetto di cultura nel mondo globalizzato

BREVE STORIA DELL’ANTROPOLOGIA 1. Prima dell’antropologia

2. Gli inizi dell’antropologia: l’evoluzionismo

Il quadro di riferimento dei primi antropologi – Morgan: l’evoluzione dalla vita selvaggia alle civiltà – Tylor: il passaggio dall’animismo al cristianesimo – Frazer: il cammino dalla magia alla scienza

IL CORPO INNATURALE 1. Modellare il corpo

Dipingere, colorare, disegnare: l’arte effimera e il tatuaggio - Scolpire e modellare:

la scarificazione - Al di là della pelle: il corpo violato e mutilato - Vestirsi e svestirsi - Il corpo dopo la morte.

2. Famiglia e matrimonio

Filiazione, affinità, consanguineità - Poliginia e poliandria - Modelli di residenza, autorità e discendenza - Esogamia, endogamia e levirato - L’incesto - Clan e lignaggi

PSICOLOGIA

LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO E DELLO SVILUPPO

1. Il “comportamento” un fenomeno complesso

La nozione comune di “comportamento” – Il comportamento nelle prospettive psicologiche

2. I principali orientamenti teorici del comportamento

La prospettiva comportamentista – La prospettiva cognitivista – La prospettiva psicoanalitica – La prospettiva sistemico-relazionale

3. Psicologia dell’età evolutiva: fasi dello sviluppo e ciclo della vita La prima infanzia: lo sviluppo percettivo e motorio; “assimilazione” e

“accomodamento” - l’intelligenza senso-motoria, le reazioni circolari -

interiorizzazione e rappresentazioni mentali - incorporazione ed ambivalenza, onnipotenza e scissione; “buono” e “cattivo”; sorriso endogeno ed esogeno - angoscia da separazione e da estraneo - il riconoscimento dell’immagine allo specchio

4. La seconda infanzia: lo sviluppo fisico ed il coordinamento motorio - ricordi episodici permanenti - le fasi dello sviluppo linguistico – egocentrismo - iper-

(4)

estensione ed ipo-estensione - regolarizzazioni; codice linguistico ristretto ed allargato - sviluppo cognitivo: fase del pensiero pre-operatorio e del pensiero intuitivo - sviluppo affettivo: fase anale e fase fallico-edipica

5. La terza infanzia: la psicomotricità - lo sviluppo cognitivo: le operazioni concrete - il pensiero reversibile - seriazione, classificazione, transitività - lo sviluppo affettivo:

latenza e sublimazione

6. L’adolescenza: esiti adolescenziali - lo sviluppo intellettivo - lo sviluppo affettivo - l’adolescenza: il modello psicoanalitico

7. L’età adulta 8. La vecchiaia

LO SVILUPPO DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI

1. Clima della famiglia e ambiente educativo - Tipologie della famiglia

2. Differenze psicologiche tra maschi e femmine - Identità maschile e femminile: il punto di vista psicoanalitico

3. Gli stili cognitivi - Dipendenza e indipendenza dal campo - Il ritmo concettuale - Self-monitoring

SOCIOLOGIA

LA SOCIETA’ COME PROSPETTIVA 1. Definizione della disciplina

le due accezioni del termine "società - la socialità come destinazione e come appartenenza

2. La sociologia come scienza

Sociologia e scienze naturali - il carattere scientifico del sapere sociologico - l'approccio macrosociologico e microsociologico - l'oggettività della sociologia - l'immaginazione sociologica Wright Mills

LA SOCIETA’

1. La struttura sociale; ‘status’ - Ruolo, gruppo, gruppi primari e secondari - I piccoli gruppi, la leadership

2. Il gruppo ed i processi decisionali - l’appartenenza al gruppo e il gruppo di riferimento

I PROCESSI SOCIALI

1. I comportamenti collettivi e i movimenti sociali - Le Istituzioni e le Organizzazioni formali

2. Le norme: folkways, mores, stateways - I valori

EDUCAZIONE CIVICA

1. Educare alla parità di genere

(5)

2. La festa dell’Europa

3. Il Ministero della Pubblica Istruzione e la sua organizzazione, il sistema scolastico italiano

Cagliari 12 Giugno 2021

La Docente Gli Alunni

Riferimenti

Documenti correlati

 Le istituzioni politiche rappresentano, infine, regole sociali che riguardano la distribuzione del potere politico e i vincoli entro i quali questo potere può essere esercitato.

Esso, considerato e dibattuto già da tempo, non poteva non essere approfondito in un'epoca in cui ci si prefiggeva di garantire a tutti gli

Con le società moderne infatti, l'uso della scrittura -in particolar modo- rende preminente l'importanza della cultura all'interno delle società, poiché trasforma

➤ L’idea che una malattia sia una disfunzione è al centro del concetto teorico di malattia, vale a dire a quello della.

We compared the notational activity of referees and assistant referees officiating matches in three different competitions: UEFA and Champions League European games, the

2 della Costituzione, il diritto a una comunicazione libera e segreta è inviolabile, nel senso generale che il suo contenuto essenziale non può essere oggetto di

Ma se una certa parte della cultura poggia su processi e criteri di natura non scientifica, inconsapevole e implicita, vi deve essere qual- che altro strumento al di là del