• Non ci sono risultati.

L’apprendimento cooperativo:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’apprendimento cooperativo:"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

L’apprendimento cooperativo:

un esperimento di un’innovativa metodologia didattica

a cura di Debora Deliana Cara

(2)

Scheda di programmazione della lezione cooperativa:

Classe: II B Liceo Classico Materia: Lingua e Letteratura Italiana

Data: 20 e 27 Settembre 2017

Lezione: Produzione scritta di un racconto fantastico.

(3)

Obiettivi:

(4)

Obiettivi:

Scolastici:

Conoscere l’autore tramite il testo proposto.

Saper ripetere ed elaborare un riassunto in gruppo.

Saper elaborare un testo, ovvero un racconto fantastico, in condivisione a partire dai racconti elaborati singolarmente.

Sociali:

Saper lavorare in gruppo nel rispetto delle regole .

Saper rielaborare un unico racconto insieme a partire dalle produzioni scritte dei singoli componenti del gruppo.

Sapersi organizzare il materiale e incoraggiarsi a vicenda.

Saper ascoltare gli altri e saper dare comandi.

Saper valutare o correggere con accuratezza le sintesi dei propri compagni.

Saper porre domande e fare critiche creative.

Saper integrare idee e prospettive differenti.

(5)

Decisioni preliminari:

Dimensione dei gruppi: cinque gruppi, di cui due da cinque elementi e tre da quattro.

Metodo di formazione dei gruppi: i gruppi sono stati formati a seconda delle disposizioni a sedere degli alunni nei loro rispettivi banchi.

Ruoli: sono stati affidati ai discenti i ruoli di controllore del tempo, controllore del tono della voce, supervisore e segretario. I quattro ruoli canonici hanno girato tra i componenti del gruppo ogni cinque minuti.

Sistemazione dell’aula: i banchi sono stati uniti tra di loro in modo che i componenti del gruppo potessero lavorare stando difronte l’uno all’altro.

Materiali: i materiali utilizzati sono stati:

- Dispense fornite dall’insegnante del testo da riassumere.

- Fogli bianchi per le scalette e la brutta copia.

- Foglio protocollo per la bella copia.

- Penne, matite e gomme da cancellare.

- Cronometro per tenere il tempo.

(6)

Descrizione del compito e dell’approccio cooperativo:

I compiti affidati sono stati:

a) l’ elaborazione di un riassunto dopo la lettura e il commento orali dei piccoli racconti delle “Città invisibili” di I.Calvino (“Ersilia”, “Despina” e “ Zora”).

b) l’elaborazione di un racconto fantastico collegato tematicamente con quello appena riassunto individualmente.

c) la lettura dei singoli racconti e la rielaborazione di uno unico che

comprendesse elementi e particolarità dei testi dei singoli componenti del gruppo.

d) la lettura dei racconti prodotti e un’autovalutazione.

I vari compiti sono stati svolti in due lezioni di due ore ciascuno. A seguire la

valutazione e il commento da parte della docente relativamente sia ai contenuti che ala modalità di gestione del lavoro in gruppo.

(7)

Criteri di valutazione e interdipendenza positiva:

Sono state valutate le capacità di lavorare in gruppo nel rispetto delle regole di condivisione e presa di decisioni in ugual misura tra tutti i

componenti, il controllo del tono della voce e il rispetto dei turni di parola.

Inoltre la capacità di sintesi e la fantasia nell’elaborazione del nuovo racconto oltre che la correttezza formale dell’esposizione.

Tutti i gruppi hanno rispettato le regole impartite precedentemente

dall’insegnante e hanno interagito positivamente tra di loro specialmente nella seconda lezione. Hanno dimostrato di divertirsi con questa modalità cooperativa e anche una sana voglia di competizione tra i diversi gruppi.

(8)

Responsabilità individuale, Cooperazione intergruppo e Abilità sociali:

La responsabilità individuale è emersa soprattutto negli alunni più sicuri che hanno guidato meglio il gruppo.

La cooperazione è stata buona per quasi tutti i gruppi. Solo per uno è stato molto difficile gestire il tono della voce e per un altro il tempo. Questo solo all’inizio, ma già dopo la prima mezz’ora e durante la seconda lezione sono migliorati tutti i rapporti e i meccanismi.

Le abilità che maggiormente sono state raggiunte sono state quelle di un’integrazione maggiore tra gli alunni grazie alla capacità di

organizzazione del materiale e integrazione di idee e prospettive differenti dettate dal raggiungimento di un obiettivo in comune: l’elaborazione di un racconto fantastico il più originale possibile.

(9)

Monitoraggio e intervento:

Procedura di osservazione: informale.

Osservatori: insegnante.

Interventi di aiuto nel lavoro sul compito: spiegazione della consegna.

Interventi di aiuto nel lavoro del gruppo: invito al rispetto delle regole del controllo della voce e del tempo specialmente nella prima lezione.

Altro: gli alunni hanno mostrato che con la pratica e l’abitudine si sono trovati molto a loro agio nei diversi passaggi e nei diversi compiti e hanno dimostrato di gradire questa tipologia di lezione che gli ha consentito di interagire e confrontarsi con i compagni.

(10)

Uno dei racconti:

« Gramante »

A Ovest di due catene montuose e a Nord di tre fiumi, si trova la città di

Gramante, città gigantesca che tutti almeno una volta nella vita sicuramente hanno visitato. Tutto è perfetto, non c’è violenza nelle strade, non ci sono

poveri e tutti possono avere ciò che desiderano. La città della fantasia che tutti conoscono, che tutti sognano ma nessuno può avere. Gramante è in tutto diversa dalle altre città: è fiera, orgogliosa e sa di esserlo. Tutto a

Gramante è vestito di un limpido verde e il nome ne è la dimostrazione,

perché in città abbonda il diamante Grameo, unico materiale permesso per la costruzione di qualsiasi cosa, di colore verde brillante. È ironico come

questa città tanto imponente e bella abbia contemporaneamente la

capacità di rendere triste e morta ogni cosa: le piante sbiadiscono al verde luccicante degli edifici, i frutti non crescono sui rachitici rami di alberi svogliati, persino il sole sembra malaticcio. Gramante decise di uccidersi, capendo che per quanta bellezza contenesse non poteva offrire altrettanta felicità.

Riferimenti

Documenti correlati

Pietro Giuseppe Antonio Antonio Salvatore Francesco Cosimo Damiano Gianfranco Marco Andrea Sergio Renzo Salvatore Renato Fabio Massimo Armando Fabio Gabriele Salvatore Claudio

La norma in oggetto affronta il tema del Welfare integrativo e , anche allo scopo di rendere più rapida la conclusione della trattativa sulla destinazione delle risorse

tenulo di analoglic iniziative Icgislativc sulle quali il Consiglio Supcriore ha gia espresso parcrc contrario (*); ritenuto che anchc la proposta in esamc suscita

Abilita collegamento diretto ad applicativo Delega: se assente la delega, in fase di inserimento 730 dal quadro impostazione si apre automaticamente la maschera per l’inserimento

Detto articolo, infatti, nello stabilire specifiche fattispecie di responsabilità disciplinare per i dirigenti (e i relativi procedimenti sanzionatori) afferma per un verso

Ai fini del raccordo con la contabilità generale, sono istituiti specifici conti, nell’ambito delle voci di bilancio relative al “Costo del personale”, che fanno riferimento

La quantificazione delle risorse dei fondi contrattuali della Dirigenza di cui al CCNL dell’Area Sanità Triennio 2016/2018 al 31.12.2020 (definitiva) e per il 2021

45, commi 1 e 2 del CCNL 1/9/1995 (Indennità di qualificazione professionale e valorizzazione delle responsabilità) e dell’ art.2, comma 3, del CCNL 27/6/1996