• Non ci sono risultati.

. Si considerino i vettori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ". Si considerino i vettori"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prova di esonero di Geometria 1 – 16 Novembre 2017

NOME, COGNOME e MATRICOLA...

Autorizzo la pubblicazione in rete del risultato dell’esame. Firma...

1. Sia V = R

4

. Si considerino i vettori

w

1

=

 1 1 k 0

, w

2

=

 1 2 0 1

, w

3

=

 0 0 k + 1

2

, w

4

=

 2 3 3 0

 ,

Sia W

k

= hw

1

, w

2

, w

3

, w

4

i e sia

U =

 

 

 x

1

x

2

x

3

x

4

∈ V tali che x

1

+ x

2

= 0 e x

3

= 4x

4

 

 

 .

(a) Si determinino la dimensione e una base di U e di W

k

al variare di k ∈ R.

(b) Si determinino la dimensione e una base di W

k

∩ U e si completi la base di W

k

∩ U a una base di W

k

+ U al variare di k ∈ R.

(c) Sia A

k

la matrice le cui colonne sono w

1

, w

2

, w

3

, w

4

. Si stabilisca per quali k la matrice A

k

` e invertibile.

(d) Si calcoli l’inversa della matrice B ∈ M

3×3

(K) ottenuta da A

k

cancellando la terza riga e la quarta colonna.

2. Nello spazio affine reale A

4

si considerino il piano π, di equazioni cartesiane x − z + w − 4 = z − w + 3 = 0,

e i punti

P = (1, 2, 1, −2) e Q

h

= (h, 2 + h, 2, −4), con h ∈ R parametro.

(a) Sia r

h

la retta passante per i punti P e Q

h

; qual ` e, al variare del parametro h, la posizione reciproca di π e r

h

?

(b) Detta s la retta contenente tutti i punti Q

h

, ∀h ∈ R, sia ω il piano contenente s e P ; qual ` e la posizione reciproca di π e ω?

(c) Determinare, mediante la sua rappresentazione cartesiana, l’iperpiano Θ, contenente

s e parallelo a π.

Riferimenti

Documenti correlati

Recupero prima prova intermedia di Matematica Applicata 29 gennaio 2019 Compito numero

Autorizzo la pubblicazione in rete del risultato dell’esame.. Si determini una rappresentazione cartesiana

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Prova del 30 Novembre

Prima di consegnare bisogna annotare le risposte date sul foglio fornito.. Ogni risposta esatta vale 3 punti, ogni risposta errata errata

[r]

[r]

Applicando il metodo di Fourier-Motzkin, risolvere il seguente problema di Programmazione Lineare, esibendo il valore della soluzione ottima (e delle variabili)

(Hint : mettere l’origine nel punto medio di una delle due diagonali.).