• Non ci sono risultati.

DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università di Pavia - Collegio Nuovo

Anno Accademico 2019-2020

APPROFONDIMENTI IN PEDIATRIA

DAL SINTOMO ALLA DIAGNOSI

DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Corso monografico

Docente Responsabile:

Prof. Gian Luigi Marseglia

Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Docente Coordinatrice:

Prof. Antonietta Marchi

Università di Pavia e Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Specializzanda Coordinatrice:

Dott. Andreana Zecchini

Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Pavia

4, 11, 18, 25 marzo 2020

Aula Magna Multimediale del Collegio Nuovo

ore 17.30 – 19.30

Docenti:

Maria Antonietta Marchi, Gian Luigi Marseglia, Giambattista Parigi, Silvia Caimmi, Alberto Chiara, Salvatore Savasta,

Mariasole Magistrali, Alessandra Rossi, Maria Ruffoli

Attività Didattica Elettiva (ADE) – Altre | Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 CFU - MED/38 INFO: Collegio Nuovo, Via Abbiategrasso 404, Pavia

tel. 0382-5471/0382-547337 e-mail: [email protected]

Iscrizione on-line entro il 3 marzo su http://colnuovo.unipv.it/corsi_seminari.html

Riferimenti

Documenti correlati

- Psicologa, formatrice e consulente nell’ambito delle Risorse umane, nel corso della sua esperienza professionale ha acquisito specifiche competenze nei processi di selezione,

[r]

V Congresso Nazionale ASON(Associazione Specialisti Osteoarticolari Nazionale) - Napoli, 14-16 Ottobre 2015. Cancilleri F, Taglieri E, Marinozzi A, Stellato GMF, Denaro

Tipo 2: alla nascita fratture multiple delle coste e delle ossa lunghe, deformità significative, allargamento delle ossa lunghe, diminuzione della densità

aumento di peso, convulsioni, mialgie, convulsioni, mialgie, parestesie, effetti extrapiramidali,. parestesie,

Questo aspetto apre alla questione della genesi del- le BP, con particolare riguardo al ruolo svolto dalla ricerca scientifica. Quella che viene comunemente indicata come

Schillaci (2004), “Le relazioni strategiche tra multinazionali e imprese locali: analisi empirica di un sistema locale di imprese del settore microelettronico”, Economia e

è intervenuta per presentare il Programma "Viva gli Anziani!" della Comunità di Sant'Egidio, nell'ambito del Convegno "Gli Anziani al Centro: polo sperimentale integrato