• Non ci sono risultati.

Problema n. 13 In un recipiente a pareti adiabatiche vengono mescolati:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema n. 13 In un recipiente a pareti adiabatiche vengono mescolati:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Problema n. 13

In un recipiente a pareti adiabatiche vengono mescolati:

m1=50 g di acqua alla temperatura t1=20 ° e C

m2 =80 g di acqua alla temperatura t2 =85 ° . C Determinare la temperatura finale di equilibrio.

Soluzione

Poiché la trasformazione avviene senza scambio di calore con l’esterno del recipiente (pareti adiabatiche), la somma dei calori scambiati fra le due masse d’acqua sarà nulla. Si ha:

Q1=c m1 (tFt1)

Q2 =c m2 (tFt2)

e, dalla Q1+Q2 =0 si ottiene : 1 1 2 2

1 2

F 60

m t m t

t C

m m

= + =

+ °

N:B:

Nella soluzione presentata si è considerato che il valore del calore specifico dell’acqua sia costante nel range di temperature considerato.

Riferimenti

Documenti correlati

Il recipiente in Figura 7.5 ha la forma di un tronco di cono rovesciato, con un foro circolare sul fondo di sezione

La variazione di entropia del siste- ma si trova calcolando la differenza tra l’entropia dello stato di equilibrio finale e quella dello stato di

Adesso anche il setto intermedio diviene impermeabile al calore, e si agisce re- versibilmente su quello superiore fino a raddoppiare la pressione del gas nello scomparto

• Si definisce calore latente di fusione di una sostanza il calore che si deve cedere all'unità di massa di quella sostanza (allo stato solido e alla temperatura

Un recipiente cilindrico a pareti rigide e adiabatiche ha una base fissa e l’altra costituita da un pistone pure adiabatico e mobile senza attrito. Nella camera A

In alternativa, supporre invece di sbloccare il pistone facendo in modo che il gas evolva secondo una trasformazione molto lenta (quasi-statica), fino a raggiungere uno stato di

Concettualmente i sistemi costruttivi a pareti portanti in cemento armato ICF offrono la possibilità di realizzare pareti e solai mediante casserature isolanti “a

In un calorimetro contenente 850g di acqua alla temperatura di 24, 5°C viene inserito un blocchetto di metallo di 350 g alla temperatura di 67, 5°C che porta il sistema a