• Non ci sono risultati.

Recipiente a due scomparti ?? S

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Recipiente a due scomparti ?? S"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

9.29. RECIPIENTE A DUE SCOMPARTI?? S

PROBLEMA 9.29

Recipiente a due scomparti ?? S

m

g m

n1, cv1 n2, cv2

Figura 9.21.: Il recipiente con due scomparti considerato nell’esercizio.

Il recipiente in Figura 9.21 di sezione S è diviso in due parti da due setti scorrevoli di massa m. I due volumi sono occupati ciascuno da una mole di un gas perfetto monoa- tomico. Il setto superiore è impermeabile al calore, ed il sistema si trova inizialmente all’equilibrio (la pressione esterna è trascurabile) con entrambi i gas ad una temperatura T0.

1. Determinare pressioni e volumi dei due gas nello stato iniziale.

2. Adesso anche il setto intermedio diviene impermeabile al calore, e si agisce re- versibilmente su quello superiore fino a raddoppiare la pressione del gas nello scomparto superiore. Calcolare le nuove temperature dei due gas e dire di quanto è variata l’entropia del sistema.

3. Si permette adesso il passaggio di calore attraverso il setto intermedio, mante- nendo bloccato quello superiore. Determinare la temperatura finale, e dire se è maggiore o minore di T0. C’è stata variazione di entropia?

Soluzione8 Problema 1

Imponendo l’equilibrio meccanico abbiamo

P10= 2mg S P20= mg

S

8Secondo esercizio scritto Fisica 1 dell’8 febbrario 2012

735 versione del 22 marzo 2018

(2)

9.29. RECIPIENTE A DUE SCOMPARTI?? S

e dalla legge dei gas perfetti otteniamo V1= RT0

P10 = RT0S 2mg V2= RT0

P20 = RT0S mg Problema 2

La trasformazione dei due gas è adiabatica, quindi l’entropia non cambia. Per quanto riguarda le temperature abbiamo (cv=3/2R, , γ= cp/cV =5/3)

T1P

1γ γ

1 = T0P

1γ γ

10

T2P

1γ γ

2 = T0P

1γ γ

20

Sappiamo che P2 =2mg/S e P1 =3mg/S? quindi

T1 = T0

2 3

1γγ

= T0

3 2

2/5

'1.18 T0

T2 = T0

1 2

1γ

γ = T022/5 '1.32 T0

Problema 3

L’energia del sistema

E=cv(T1+T2) +mgV1 S

si conserva perchè durante l’evoluzione del sistema non ci sono forze esterne che fanno lavoro su di esso. Inoltre il volume totale Vtot =V1+V2non cambia. Abbiamo quindi

2cvTf +mgV1 f

S =cvT0

2 3

1γ

γ +cvT0

1 2

1γ

γ + R

3T0

2 3

1γ

γ =kRT0

dove per brevità abbiamo posto

kR = cv

2 3

1γ

γ +cv

1 2

1γ

γ + R

3

2 3

1γ

γ

= R

"

1 γ1 +1

3

 2 3

1γγ + 1

γ1

1 2

1γγ#

' 4.13 R

736 versione del 22 marzo 2018

(3)

9.29. RECIPIENTE A DUE SCOMPARTI?? S

Dall’equilibrio meccanico tra i due scomparti otteniamo RTf

V1 f = RTf VtotV1 f

 + mg S da cui

Vtot2V1 f

Tf = mg

RSV1 f VtotV1 f



Sostituendo il volume ricavato dalla prima equazione V1 f = SR

mg kT03Tf



otteniamo un’equazione di secondo grado in Tf R



Vtot2S

mgkRT0+ 4S mgcvTf



Tf = kRT02cvTf

VtotS

mgkRT0+2 S mgcvTf



Ricordando che

Vtot = 3 2

RT0S mg possiamo riscrivere quest’ultima come

30

Tf T0

2

4(4k−3)Tf

T0 +k(2k−3) =0 che ha le due soluzioni

Tf 1=0.6 T0, Tf 2=1.20 T0

Solo la seconda è però accettabile, dato che la prima corrisponde ad un volume Vf 1 = SR

mg kT03Tf

 '2.3RS mgT0

maggiore di quello totale a disposizione. Dato che la trasformazione del sistema è irreversibile, ci aspettiamo un aumento di entropia.

737 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Il rappresentante legale o titolare firmando la presente domanda dichiara di essere in regola con il pagamento del rinnovo della polizza assicurativa di Responsabilità Civile (ai

o Autorizzazione (qualora rilasciata prima dell’introduzione della SCIA) N.. Assessorato al Turismo e alle pari opportunità A Agenzia Regionale del Turismo. IBAN CONTO

La sezione delle alte frequenze include due trombe CMD a direttività costante, ciascuna caricata con un driver a compressione al neodimio RCF Precision con diaframma da

In questo caso infatti non l’aumento di temperatura non viene causato dal calore fornito, che è nullo, ma dal lavoro fatto sul sistema.. Il calore specifico c α può anche

La variazione di entropia del siste- ma si trova calcolando la differenza tra l’entropia dello stato di equilibrio finale e quella dello stato di

Ad esempio si prenda il caso 3, in cui l’energia di attivazione della reazione 1 è più bassa di quella della reazione 2 (il che favorisce la prima reazione rispetto alla seconda)

Sapendo che il sodio, di numero atomico Z = 11, cristallizza in un reticolo cubico a corpo centrato (BCC) e che la distanza fra atomi primi vicini è d = 0.371 nm, valutare a)

▪ minori emissioni climalteranti/inquinanti, a parità di energia termica, o termica ed elettrica, grazie al minor consumo di energia primaria e agli avanzati sistema di