• Non ci sono risultati.

Recipiente conico forato ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Recipiente conico forato ??"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

7.6. RECIPIENTE CONICO FORATO??

PROBLEMA 7.6

Recipiente conico forato ??

Il recipiente in Figura 7.5 ha la forma di un tronco di cono rovesciato, con un foro circolare sul fondo di sezione S0. Inizialmente è riempito fino ad una altezza h0con un liquido non viscoso. Detto τ il tempo necessario affinchè l’altezza del liquido si riduca a h1 <h0, scrivere τ come integrale definito e calcolarlo supponendo h1qπcotS02θ.

h

θ S

Figura 7.5.: Il recipiente conico considerato nell’esercizio.

Soluzione

Poniamo l’origine di un sistema di coordinate nel vertice del cono. La superficie trasver- sa dipenderà da z come

S(z) =πz2cot2θ (7.6.1)

ed in particolare il foro si troverà a una quota z0determinata da

S(z0) =πz20cot2θ= S0 (7.6.2) mentre la superficie del liquido sarà in

z= h+z0 Il volume contenuto nel recipiente sarà quindi

V = 1

3[S(z0+h) (z0+h)−S0z0] = π 3 cot2θ

h

(h+z0)3z30

i

(7.6.3) La variazione del volume V del liquido contenuto nel recipiente è dato da

dV

dt =πcot2θ(h+z0)2 dh

dt = −S0v (7.6.4)

627 versione del 22 marzo 2018

(2)

7.6. RECIPIENTE CONICO FORATO??

dove è la velocità di fuoriuscita, da cui v= −

 1+ h

z0

2dh

dt (7.6.5)

Se applichiamo il teorema di Bernoulli ad una linea di flusso che collega la superficie al foro di uscita abbiamo

1 2ρ

dh dt

2

+ρgh= 1

2ρv2 (7.6.6)

e sostituendo il valore di vdeterminato precedentemente troviamo dh

dt =− vu uu t

 2gh 1+ zh

0

4

1

 (7.6.7)

L’equazione differenziale è a variabili separabili e il tempo di svuotamento vale

t = ˆ h0

h1

vu ut

 1+ zh

0

4

1

2gh dh (7.6.8)

Introducendo la variabile x=h/z0abbiamo infine

t= rz0

2g ˆ h0/z0

h1/z0

s

(1+x)41

x dx (7.6.9)

Dobbiamo calcolare questo integrale nel caso h1z0. Possiamo supporre allora x 1

e approssimare s

(1+x)41

x ' x3/2 (7.6.10)

Otteniamo quindi

t = rz0

2g ˆ h0/z0

h1/z0

x3/2dx= 2 5

rz0

2g

"

h0

z0

5/2

h1 z0

5/2#

(7.6.11)

628 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

La variazione di entropia del siste- ma si trova calcolando la differenza tra l’entropia dello stato di equilibrio finale e quella dello stato di

Adesso anche il setto intermedio diviene impermeabile al calore, e si agisce re- versibilmente su quello superiore fino a raddoppiare la pressione del gas nello scomparto

Il cilindro ` e appoggiato su un piano senza attrito ed il raggio che passa per il centro di massa si trova ad un angolo θ rispetto alla verticale2. Si determini il centro istantaneo

Poiché la trasformazione avviene senza scambio di calore con l’esterno del recipiente (pareti adiabatiche), la somma dei calori scambiati fra le due masse d’acqua

Un recipiente cilindrico a pareti rigide e adiabatiche ha una base fissa e l’altra costituita da un pistone pure adiabatico e mobile senza attrito. Nella camera A

Il cono circolare retto è il solido generato dalla rotazione completa (cioè di 360°) di un triangolo rettangolo attorno ad un suo catetoM. Riferendoci al disegno

In un calorimetro contenente 850g di acqua alla temperatura di 24, 5°C viene inserito un blocchetto di metallo di 350 g alla temperatura di 67, 5°C che porta il sistema a

Calcolare la pressione se il recipiente viene collegato, a temperatura costante, ad un altro contenitore avente un volume di 0, 53 litri.. Un palloncino è riempito di aria per un