• Non ci sono risultati.

GIORNATE DI STUDIO SUI DIRITTI DEI MIGRANTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GIORNATE DI STUDIO SUI DIRITTI DEI MIGRANTI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Ferrara

Università di Ferrara Facoltà di

Giurisprudenza

Centro Servizi Integrati per l’Immigrazione

Provincia di Ferrara Associazione Studi

Giuridici

sull’Immigrazione

ASGI

GIORNATE DI STUDIO SUI DIRITTI DEI MIGRANTI

SECONDO ANNO

FEBBRAIO-APRILE 2005

Apertura dei lavori a cura del Centro Servizi Integrati per l’Immigrazione.

MARTEDÌ 22 FEBBRAIO ORE 15

Saluto della dr.ssa Maria Giovanna Cuccuru,

ass.re alla Sanità, Politiche Sociali ed integrazione del Comune di Ferrara.

I diritti di cittadinanza dei migranti

Intervengono: Prof. Paolo Bonetti, Università di Milano:

“Profi li costituzionali della condizione giuridica dello straniero”

Avv. Marco Ferrero, Foro di Padova:

“Straniero e diritti di cittadinanza: nodi problematici in una prospettiva sociogiuridica”

moderatore: Prof. Andrea Pugiotto, Università di Ferrara

MARTEDÌ 1 MARZO ORE 15

La mobilità dei lavoratori immigrati nell’era della fl essibilità

Intervengono: Prof. Marco Balboni, Università di Bologna:

“I lavoratori comunitari nella nuova Unione”

Avv. Marco Paggi, Foro di Padova:

“Ingresso per soggiorno, condizioni per il rilascio e il rinnovo del contratto di soggiorno e relative implicazioni della Legge Biagi”

moderatore: Prof. Avio, Università di Ferrara

MARTEDÌ 15 MARZO ORE 15

Famiglie migranti e diritto: quale modello di integrazione?

Intervengono: Prof. Massimo Papa, Università di Bologna:

“Immigrazione islamica, famiglie musulmane e matrimoni misti”

Dott. Lorenzo Miazzi, Tribunale di Rovigo:

“L’intervento giudiziario e la famiglia straniera”

moderatore: Prof. Baldassare Pastore, Università di Ferrara

MARTEDÌ 5 APRILE ORE 15

Immigrazione e politiche della sicurezza

Intervengono: Avv. Guido Savio, Foro di Torino:

“Allontanamento del cittadino straniero dal territorio dello Stato”

Avv. Iside Gjergji, Foro di Lecce:

“Centri di Permanenza Temporanea: laboratori di future politiche di sfruttamento”

Dott. Claudio Giardullo, segretario generale SILP-CGIL:

“Legge sull’immigrazione e sicurezza: un bilancio necessario”

moderatore: Prof.ssa Giuditta Brunelli, Università di Ferrara

Informazioni e organizzazione: Centro Servizi Integrati per l’Immigrazione (C.S.I.I.) - C.so Biagio Rossetti, 5/A - tel. 0532 208092 - fax 0532 208566 Il Responsabile Rete Informativa per Cittadini Stranieri: Dott. Massimo Cipolla - [email protected]

Cooperativa.Sociale Camelot

TipoLito San Giorgio - Tel. 0532.93695 - FE

TUTTI GLI INCONTRI SI SVOLGERANNO PRESSO L’AULA MAGNA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA, Facoltà di Giurisprudenza Via Ercole I D’Este 37, Ferrara

Rimpaginato

per internet

Riferimenti

Documenti correlati

14 (divieto di discriminazione) della CEDU, per non aver agito con sufficiente rapidità per proteggere una donna e suo figlio dagli atti di violenza domestica perpetrati dal

EN I IN CON ABILI A' FINANZIA IA OGGE I AL DLG / Regioni, Province autonome, enti regionali e enti local.. Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24

D’altra parte, nel diritto a lasciare il paese vi è anche quello di tornare al paese, e la Con- venzione lo afferma chiaramente, contro la tendenza di alcuni stati di rifiutare i

Una democrazia, consapevole del patrimonio cristiano, aperta al riconoscimento di idee, culture e tradi- zioni differenti, senza cadere nel nichilismo ideologico, deve

In questa chiara ed esaustiva trattazione, dunque, l’autore si sofferma sulla stretta rela- zione sussistente fra la dottrina sociale della Chiesa, radicata sui principio

Politiche per una partecipazione attiva alla vita della città: rappresentanza, consulta, diritto di voto. Sabato 6 marzo 2004 Ore 9.30

Nonostante le iniziative a favore dei diritti dei migranti ed i soggetti che si occupano di immigrazione e asilo siano aumentati in questi ultimi anni, non è aumentata

Destinatari: il Corso è rivolto a laureati che operano o hanno in- tenzione di operare con specifi che competenze nel settore della tutela dei diritti dei migranti (dirigenti e