• Non ci sono risultati.

CONVEGNO “IMMIGRATI E DIRITTI DI CITTADINANZA”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CONVEGNO “IMMIGRATI E DIRITTI DI CITTADINANZA”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO

“IMMIGRATI E DIRITTI DI CITTADINANZA”

Politiche per una partecipazione attiva alla vita della città: rappresentanza, consulta, diritto di voto

Sabato 6 marzo 2004 Ore 9.30 – 13.00

Verona

Sala Masprone - Palazzina servizi Piazzale Olimpia 3

Zona Stadio

Intervengono:

 Marzia Monciatti, Assessore alle politiche del lavoro e dell’immigrazione del Comune di Firenze;

 Edgar Serrano, Assessore per la partecipazione del Comune di Piazzola sul Brenta (PD);

 Jean Pierre Piessau, consulente sull’immigrazione del Comune di Verona;

 Carlo Melegari, sociologo, Cestim – Verona.

Contributi:

 Tito Brunelli, Assessore alle politiche sociali e all’immigrazione del Comune di Verona;

 Stefania Sartori, Assessore alla cultura delle differenze del Comune di Verona.

Coordina:

 Mauro Peroni, Presidente della commissione consiliare politiche sociali del Comune di Verona.

Riferimenti

Documenti correlati

 Corso di Laurea Magistrale biennale in Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili. di chiedere informazioni o chiarire dubbi

Ha partecipato al convegno anche Melania Rizzoli assessore all’Istruzione, Formazione e La- voro della Regione che ha sotto- lineato come la Lombardia abbia sempre cercato

Anche se accaduto ormai tanti anni fa, si deve continuare a portare il messaggio nelle scuole, tutti devono venire a conoscenza di quanto accaduto nella storia passata

capo V: cittadinanza (diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo e alle elezioni comunali, diritto ad una buona amministrazione, diritto d'accesso

Le risposte al Goal 14 contenute nella Legge di Bilancio, a fronte delle urgenze quali la scadenza al 2020 di quattro dei suoi nove Target, degli inadempimenti dell’Italia

Con questa prospettiva sentiamo che si rafforza la necessità di essere parte dello Stato, perché come tutti i genitori vorremmo essere partecipi della vita dei nostri figli, ad

E’stato chiamato al Ministero della Pubblica Istruzione per promuovere progetti di legalità nelle scuole A Napoli, ha creato Fondazione di recupero minorile “ A' Voce

Maria Cristina Paoletti Circolo di Libertà e Giustizia di Venezia Governance economica e questione democratica nell’Unione Europea Socrates Negretto Circolo di Libertà e Giustizia