• Non ci sono risultati.

otto obiettivizero povertà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "otto obiettivizero povertà"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

presentazione:

Sabato 16 settembre alle ore 10,30

presso la Sala del Caminetto a Palazzo Ducale

otto obiettivi zero povertà

La mostra è disponibile per chi la volesse ospitare.

E’ costituita da 20 pannelli: 4 introduttivi e 2 per ciascuno degli 8 obiettivi ed è montata su strutture facilmente sistemabili ed adattabili a qualsiasi spazio.

Fondazione Giustizia e Solidarietà

Commissione

Giustizia e Pace Caritas FOCSIV

Azione Cattolica ACLI CLMC PS76 CISL

CSI APG23 MASCI CVX

a Genova la campagna

I POVERI NON POSSONO ASPETTARE è promossa da:

con la partecipazione di:

Riccardo MORO, Direttore della Fondazione Giustizia e Solidarietà Jean Leonard TOUADI, giornalista, assessore alle politiche giovanili del Comune di Roma

i poveri non possono aspettare

informazioni ed esperienze intorno alla campagna del millennio

La mostra sara’ esposta presso i locali della Regione Liguria in Piazza De Ferrari dal 15 al 25 settembre.

Per informazioni e prenotazioni:

[email protected] tel. 010 2477015 - 010 2477018

Ufficio per la Pastorale

Missionaria

(2)

siamo la prima

generazione che può eliminare la povertà

ci rifiutiamo di perdere questa occasione!

foto: Marco Brivio - www.marcobrivio.com

Riferimenti

Documenti correlati

Nonostante l’enfasi di molti governi sul tema della protezione delle persone vulnerabili, le organizzazioni aderenti alla rete Caritas in Europa sono sempre più impegnate nel

Sarebbe estremamente difficile riuscire a raccontare la molteplicità di interventi, piccoli e grandi, messe in opera da parte delle diocesi e delle par- rocchie della nostra Italia:

Gli autori della prima sezione mostrano come sia oggi possibile dare risposta alla povertà senza aumentare la spesa complessiva pubblica per la protezione sociale (366.878 milioni

(o alla parte di installazione afferente al Gestore, nel caso di presenza di più Gestori), indipendentemente dal fatto che essa sia costituita da una o più attività IPPC o anche

Si caratterizza per la conoscenza dei processi e degli impianti e per l’acquisizione delle tecniche di intervento operativo per la tutela del territorio con particolare

La Consulta delle politiche Giovanili dura in carica quanto il Consiglio Comunale e comunque fino alla nomina della successiva. 11

A tal fine è stata convocata una seduta della Commissione Sport, dedicata alla problematica, in cui è emersa la necessità, ai fini della chiusura del procedimento, di acquisire sia

I giovani in servizio civile saranno coinvolti rispetto all’azione “Incontri di Sensibilizzazione in classe” sul tema della mobilità Sostenibile nelle classi prime,