• Non ci sono risultati.

Le note e le scale musicali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le note e le scale musicali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

© 2012 Cristian Lucisano Editore LE BASI DI FISICA - Aldo Marinoni

1

Le note e le scale musicali

I suoni sono treni di onde di pressione dell’aria o di un gas che si propagano nello spazio.

Gli strumenti musicali o le stesse corde vocali degli animali e dell’uomo sono in grado di comprimere l’aria circostante con una frequenza suffi ciente a generare le onde di pressione dell’aria che il nostro orecchio percepisce come suoni.

Se le onde sonore che raggiungono il nostro orecchio hanno una struttura irregolare disuguale tra loro normalmente il suono percepito risulta sgradevole e si parla allora di rumore.

Se le onde sonore hanno una forma simile tra loro e sono regolari e della giusta intensità, frequenza e lunghezza, il nostro orecchio li percepisce come gradevoli ed è possibile creare la musica combinandoli in adeguati rapporti di durata e ritmo tra loro.

I suoni utilizzati per fare musica vengono distinti in base alla tonalità percepita dall’orecchio, ossia in base alla frequenza delle onde sonore che li costituiscono.

Nel fare musica i suoni generati dagli strumenti musicali vengono scritti come note musicali che si distinguono tra loro in base al tono (frequenza) che essi individuano.

La frequenza delle onde sonore determina l’acutezza del suono percepito: più è alta la sua frequenza e più acuto è percepito il suono.

Ogni strumento musicale produce onde sonore regolari risultanti dalla sovrapposizione di tante vibrazioni elementari, con diverse ampiezze e con frequenze multiple della frequenza principale che determina il tono della nota prodotta.

Le note musicali si differenziano tra loro per la frequenza del suono emesso e sono

raggruppate in scale musicali che partono da una nota e arrivano ad una nota fi nale attraverso note intermedie aventi toni (frequenze) via via crescenti.

La distanza di tono (ossia la differenza di frequenza) tra una nota e l’altra è detta appunto tono.

Le scale musicali sono più di una, e la distanza tra i toni è determinata dal numero di note

presenti all’interno della scala musicale stessa.

Riferimenti

Documenti correlati

l Vita Natural Gel (AQ) Partecipano le

Anche la coalescenza di sistemi binari formati da due stelle di neutroni sono sorgenti multimessaggere, come dimostrato dall’evento GW170817 di Lucio17, e ci si aspetta anche che

Se si vuole costruire l’antenna grande al centro della città, la massima distanza che si può avere tra l’emettitore dell’antenna e l’edificio più vici- no è d G = 80 m?. a

La laparoscopia è una delle tecniche chirurgiche mini-invasive oggi maggiormente utilizzate nelle sale operatorie: attraverso piccole incisioni nella cavità addominale del

Onda sferica uniforme  Quando una sorgente emette un’onda sonora che si propaga uniformemente nello spazio e non sono presenti ostacoli che possano riflettere l’onda, l’intensità

La legge di dipendenza della media dei massimi di precipitazione con la durata può esprimersi, nel caso più semplice, con la relazione: µ d = a d n , con i coefficienti

La legge di dipendenza della media dei massimi di precipitazione con la durata può esprimersi, nel caso più semplice, con la relazione: μ d = a d n , con i coefficienti a ed n

Rappresentazione in carta LogLog della relazione iperbolica tra intensità e durata riferita alle medie degli estremi delle piogge orarie.. Le ipotesi assunte da Calenda e