• Non ci sono risultati.

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE"

Copied!
2
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

1

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Copyright © Zanichelli 2015

I presenti materiali sono tratti da: Cutnell, Johnson, Young, Stadler, I problemi della fisica, Zanichelli 2015

VERSO L’ESAME DI STATO

1 QUESITO

Telecomunicazioni in città

Si vuole costruire un’antenna per telecomunica- zioni che possa raggiungere tutte le zone di una città a pianta circolare di raggio R (~3,6 km) in ogni zona con un’intensità diretta media di alme- no Smin (~5 mW/m2). In prima approssimazione non si considerino gli effetti di riflessione al suolo delle onde e si consideri che l’onda emessa sia sferica (figura A).

Si può costruire un’unica a grossa antenna al cen- tro della città, oppure suddividere la città in celle esagonali, approssimativamente circolari, e co- prire ciascuna di esse con una piccola antenna.

Il costo di costruzione di un’unica grossa antenna è circa confrontabile col costo di sette piccole an- tenne, per cui le alternative da prendere in consi- derazione sono quelle mostrate in figura B. Nel caso delle sette piccole antenne, ognuna deve trasmettere su una frequenza diversa dalle altre, per evitare interferenze reciproche. Per questa ragione, nel calcolare la potenza che arriva in un dato punto, occorre trattare singolarmente cia- scuna cella e non tenere conto delle onde prove- nienti dalle antenne delle altre celle.

Se si vuole costruire l’antenna grande al centro della città, la massima distanza che si può avere tra l’emettitore dell’antenna e l’edificio più vici- no è dG = 80 m.

a Determina la potenza minima che deve trasmettere la singola antenna e ciascuna delle antenne piccole.

b Quale sistema consuma nel complesso più energia?

c Calcola l’intensità efficace del campo elettrico prodotto dall’antenna grande nei pressi dell’edificio più vicino all’antenna. La massima intensità di campo elettrico considerata di nessun rischio è 6 V/m. Il valore del campo nell’edificio più vicino all’antenna è entro questo limite?

d A quale distanza si dovrebbero trovare gli edifici nei pressi delle antenne più piccole per avere la stessa intensi- tà di campo elettrico?

e Qual è il valore del campo magnetico dell’onda nell’edificio più vicino all’antenna?

[810 W, 90 W; ~ 2 V/m; ~ 27 m ; ~ 6,5 nT]

2 QUESITO SULLE COMPETENZE Alla scoperta della nostra stella

L’irradiamento medio del Sole sull’alta atmosfera terrestre è1,36 kW/m2. La luce del Sole impiega circa 8ʹ 20ʹʹ per raggiungere la Terra.

a Calcola la potenza irraggiata dal Sole.

Nella sonda SOHO (SOlar and Heliospheric Observatory), lo strumento MDI è stato progettato per rilevare la ve- locità della fotosfera solare lungo la direzione di vista mediante effetto Doppler.

b La ricostruzione grafica in falsi colori di figura C alla pagina seguente riporta i risultati di un’osservazione della rotazione solare. Illustra le informazioni contenute in essa (il segno « – » indica velocità verso la Terra).

IN UN’ORA

IN UN’ORA A

Sette celle Antenna unica

B

(2)

2

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Copyright © Zanichelli 2015

I presenti materiali sono tratti da: Cutnell, Johnson, Young, Stadler, I problemi della fisica, Zanichelli 2015

c Nel caso della maggiore velocità di avvicinamento, esprimi il rapporto fo/fs tra la frequenza osservata fo e la fre- quenza emessa fs.

d L’immagine di figura D è stata registrata da SOHO durante una fase di intensa attività superficiale, durante la quale i gas ionizzati che formano gli archi hanno raggiunto temperature di 1 milione di K. L’immagine è stata ripresa mediante un filtro che fa passare solo radiazioni elettromagnetiche aventi una lunghezza d’onda di 171 Å (1 Å = 10–10 m). Stabilisci in quale parte dello spettro elettromagnetico si colloca tale emissione. Un osservatore avrebbe visto questo spettacolare fenomeno?

e La luce del Sole ha una direzione di polarizzazione ben definita? Spiega.

[3,8 · 1026 W; 1 + 8 · 10–6]

RUBRICA DI VALUTAZIONE DEL QUESITO SULLE COMPETENZE

Non risponde

Risposta o giustificazione sbagliata incompleta completa con

errori

completa e corretta

Punteggio 1 4 7 11 15

Richiesta Competenza prevalente

a 3 Formalizzare

b 2 Formulare ipotesi

c 3 Formalizzare

d 2 Formulare ipotesi e 2 Formulare ipotesi

Punteggio _ 75 = ... _ 15 ...

D Single Dopplergram

(30-MAR-96 19:54:00)

Velocity (m/s)

SOI/MDI Stanford Lockeed Istitute for Space Research

–2500–2000 –1500 –1000 –500 0 500 1000 1500 2000

© NASA C © NASA

Riferimenti

Documenti correlati

This article will, agreeing with Stnith, argue that Nordic cooperation must be studied and explained within the context of external forces. It will further propose

Con i dati proposti da Ronci (94 sale da ballo) è facile capire come la nuova immagine di Rimini sia diventata quella della capitale dei divertimenti. Tanto è vero che

Figura 2: Interpretazione del flusso del vettore di Poynting come trasferimento di energia per conduzione a una parte di circuito situata al di fuori del dominio D.. Il

III ARCO TUTTE LE NUMERAZIONI RISERVATE A FSMA OPERANTI IN AMBITO LOCALE TRANNE 271 IV ARCO TUTTE LE NUMERAZIONI RISERVATE A FSMA OPERANTI IN AMBITO LOCALE. VII ARCO TUTTE

BANDO PER L'ATTRIBUZIONE DELLA NUMERAZIONE AUTOMATICA DEI CANALI DELLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE AI FORNITORI DI SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI OPERANTI IN AMBITO LOCALE

Il principio di funzionamento del riscaldamento attraverso le microonde si basa sulla perdita dielettrica dovuta al movimento delle molecole dipolari (in particolare quelle

L’intuizione di Maxwell era che le interazioni reciproche tra campo elettrico e campo magnetico potessero essere spiegate da un’unica teoria.. Sulla base di queste

Nel primo caso, il campo indotto accentuerebbe l’aumento del flusso totale, il quale a sua volta creerebbe una corrente indotta più intensa e quindi un nuovo campo

Invece, le linee del campo magnetico non hanno né inizio né fine, ma sono linee chiuse(come le linee del campo generato da un filo rettilineo percorso da corrente, o le

Negli anni successivi alle scoperte di questi due scienziati, il fisico scozzese James Clerk Maxwell formulò la sua teoria del campo elettromagnetico, secondo cui

Infatti, un onda di questo tipo, come detto sopra, si ottiene dall interferenza tra un onda che si allontana dalla sorgente e un onda, avente stessa ampiezza e

Quando un’onda elettro-magnetica passa da un dielettrico ad un altro, una parte dell’onda procede per la sua strada trapassando il dielettrico, mentre un’altra parte viene

In tutti gli altri mezzi materiali la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche è minore di quella della luce... La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 10 15

I campi elettrico e magnetico di un’onda elettromagnetica sono perpendicolari tra loro e perpendicolari alla direzione di propagazione dell’onda; quindi, le onde

l’immagine “dietro” uno schermo ha i contorni netti.. Ostacolo con

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore.. Esperienza di Young:

π ; al contrario, dato che l’antenna trasmittente ha delle proprietà direzionali, queste sono tenute in conto dal guadagno direttivo, ovviamente considerato nella direzione

La prima classificazione, introdotta dall’ ITU (International Telecommunication Union), prevedeva che le bande fossero semplicemente indicate con una sigla corrispondente

La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un danno direttamente letale per la cellula (fase FISICA), in

La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un danno direttamente letale per la cellula (fase FISICA), in

In  parole  povere,  le  sorgenti  primarie  sono  quelle  che  fanno  luce,  le  sorgenti  secondarie  sono  quelle  riemettono  se 

[r]

● Se non siamo nel vuoto, la velocità non è c ma c/n, dove n è l'indice di rifrazione del mezzo in cui la luce si propaga... Energia del