• Non ci sono risultati.

Stefano BistarelliUniversità di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”Dipartimento di Scienze - Pescara

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Stefano BistarelliUniversità di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”Dipartimento di Scienze - Pescara"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

Internet: un po’ di Storia

(2)

2 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

Il 4 Ottobre 1957

• Il 4 Ottobre 1957, viene messo in orbita dall’Unione Sovietica lo Sputnik, il primo satellite artificiale della storia, battendo sul tempo gli U.S.A

• Gli Stati Uniti creano l’ARPA, Advanced Research Project Agency, per ristabilire il primato scientifico nel campo militare

(3)

L’inizio e motivi della nascita

• Il DOD, Department of Defense, incarica

l’ARPA di costruire una rete telematica tra le basi militari dislocate sul territorio nazionale

L'impianto diviene attivo il L'impianto diviene attivo il 2 settembre 19692 settembre 1969 e nasce così e nasce così ARPANETARPANET

• Tra il 1968 ed il 1969 l’ARPA collega 4 università diverse, ognuna con un IMP, cioè con un Interface Message Processor, usando la linea

telefonica

(4)

4 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

All’inizio ...

• Settembre 1969:

– University of

California Los Angeles (UCLA),

• Dicembre 1969:

– University of California Santa Barbara (UCSB), – University of Utah – Stanford Research

Institute (SRI).

• ARPANET

(Advanced Research Projects Agency)

(5)

ARPANET

• Settembre 1971

• Ottobre 1980

(6)

6 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

Miriade di *net ...

• usenet (1979)

• 1981,

– NSF costruisce CSNET, Computer Science Network – rete del Department of Energy

– rete della NASA, National Aeronautics and Space Administration

– HEPNET, High Energy Physics Network che riuniva i ricercatori della fisica delle alte energie

– MFNET, Magnetic Fusion Energy Network

– BITNET, Because It's Time Network, una rete con tecnologia IBM per lo scambio di messaggi tra le università

(7)

Miriade di *net ...

• eunet (1982)

• milnet, earnet, Fidonet (1983)

• junet, janet (1984)

• nsfnet = Internet Backbone (1986)

(8)

8 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

NSFNet

• 1988: CA, DK, FI, FR, IS, NO, SE

• 1989: AU, DE, IL, IT, JP, MX, NL, NZ, PR, UK

• 1990: AR, AT, BE, BR, CL, GR, IN, IE, KR, ES, CH

• 1991: HR, CZ, HK, HU, OL, PT, SG, ZA, TW, TN

• 1992: AQ, CM, CY, EC, EE, KW, LV, LU, MY, SK, SI, TH, VE

• 1993: BG, CR, EG, FJ, GH, GU, ID, KZ, KE, LI, PE, RO, RU, TR, UA, AE, VI

• 1994: ...

(9)

INTERNET:

tutti a tutti in modo “trasparente”

INTERNET INTERNET

(Protocollo TCP/IP) (Protocollo TCP/IP)

(10)

10 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

Protocolli trasmissivi

• Primo protocollo chiamato “1822” dal documento tecnico

• Login remoti e trasferimenti remoti di file implementati in un

protocollo chiamato NCP ovvero Network Control Protocol e posta elettronica attraverso l'FTP, ovvero File Transfer Protocol

• Nascita del TCP/IP nel 1974 tramite un articolo pubblicato da

Vinton Cerf e Robert Kahn, IEEE Transactions on Communications Nel 1983 adozione come standard:

Gli anni ‘70: Standardizzazione dei protocolli trasmissivi Gli anni ‘70: Standardizzazione dei protocolli trasmissivi

(11)

Indirizzamento TCP/IP

• Ogni computer connesso alla rete contraddistinto da un indirizzo univoco detto indirizzo Internet o indirizzo IP

• Indirizzo IP composto da 4 numeri a 8 bit compresi tra 0 e 255, separati da 3 punti. Esempio: 195.31.230.101. In realtà composto da 2 indirizzi:

– indirizzo della rete o numero della rete, assegnato dal NIC, ovvero il Network Information Center

– indirizzo del numero della macchina su quella rete

Classe A Classe A Classe B Classe B Classe C Classe C

Gli anni ‘70: Standardizzazione dei protocolli trasmissivi Gli anni ‘70: Standardizzazione dei protocolli trasmissivi

(12)

12 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

Protocollo di comunicazione Pacchetti IP

• Assegnati nomi mnemonici agli indirizzi IP: semplice lista

• Inefficienza del sistema con la crescita degli hosts. Anni ’80 nasce il DNS, Domain Name

System e i domini di categoria: .com, .edu, .mil, .net, .org, .gov e i domini geografici: .it,...

(13)

Domain Name Server (DNS) Domain Name Server (DNS)

158.110.1.2 158.110.1.7

130.186.1.53

193.207.87.1

pluto.sci.unich.it ? 192.167.92.33 !

(14)

14 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

Dal 1991 ...

(15)

… al 1997

(16)

16 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

Un po’ di numeri ...

(17)

… e gli hosts ...

(18)

18 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

Il World Wide Web

• 1992 istituita l’Internet Society con presidente Vinton Cerf

• Il CERN di Ginevra, ovvero il Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare introduce il WWW, il world wide web

• 1992, il NCSA, presso la

University of Illinois, rilascia l’interfaccia utente Mosaic

• Il linguaggio HTML e il protocollo HTTP

• A partire dal 1994 il web trasforma Internet in un fenomeno di massa non più accessibile esclusivamente ad università ed enti di ricerca

Gli anni ‘90: il World Wide Web Gli anni ‘90: il World Wide Web

(19)

Il www ...

(20)

20 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

navigatori internet nel mondo

(21)

Lingua della popolazione on-line

(22)

22 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

Situazione attuale in Italia?

• Eunet, primo fornitore di accessi in Italia

• Definizione di un backbone per le reti verso la fine degli anni ‘80

(23)

La rete Garr-B

•Back bone

•linee blu a 2.5 Gbps

•Linee rosse a 155 Mbps

•Back bone

•linee blu a 2.5 Gbps

•Linee rosse a 155 Mbps

•Collegamenti Internazionali

•MI-GEANT 2.5 Gbps

•MI-GX 2.5 Gbps

•RM-KQ 622 Mbps (in attivazione)

•Collegamenti Internazionali

•MI-GEANT 2.5 Gbps

•MI-GX 2.5 Gbps

•RM-KQ 622 Mbps (in attivazione)

•Collegamenti tra Backbone e POP di accesso

•RM-AQ 2 x 34 Mbps

•Collegamenti tra Backbone e POP di accesso

•RM-AQ 2 x 34 Mbps

(24)

24 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

La rete Garr-G

•Back bone

•linee blu a 2.5 Gbps

•Linee rosse a 155 Mbps

•Back bone

•linee blu a 2.5 Gbps

•Linee rosse a 155 Mbps

•Peering Esterni Nazionali ed Internazionali (linee viola sulla mappa)

•GEANT 10 Gbps

•GX 2.5 Gbps

•TELIA 622 Mbps

•MIX Milano 1 Gbps

•NAMEX Roma 1 Gbps

•Peering Esterni Nazionali ed Internazionali (linee viola sulla mappa)

•GEANT 10 Gbps

•GX 2.5 Gbps

•TELIA 622 Mbps

•MIX Milano 1 Gbps

•NAMEX Roma 1 Gbps

•Collegamenti tra Backbone e POP di accesso

•RM-AQ 2 x 34 Mbps

•Collegamenti tra Backbone e POP di accesso

•RM-AQ 2 x 34 Mbps

(25)

• L’Aquila-Chieti

(26)

26 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

Netiquette

• Spirito collaborativo e regole di comportamento (netiquette)

– Non sprecare risorse (es. la banda di trasmissione)

– Non fare niente che possa danneggiare la rete (es. Virus)

– Rispetto della privatezza, della proprietà

– Non inviare propaganda non richiesta (spamming) – Intercettare le comunicazioni (sniffing)

– Uso non autorizzato di risorse protette (cracking) – Agire sotto mentite spoglie (spoofing)

(27)

Le regole del GARR

• GARR - Gruppo per l'Armonizzazione delle Reti della Ricerca

• La rete della ricerca ha regole aggiuntive:

– L’uso della rete è limitato a scopi didattici e di ricerca

(28)

28 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

Internet questo sconosciuto ...

• … io c’ho internet a casa ...

• … ho visto su internet …

• … sono andato in internet …

• … ti faccio vedere internet …

• ...

(29)

I servizi

• E-mail (1971)

• telnet (1972)

• usenet new (1979)

• mud (1979)

• bitnet e mailing lists (1981)

• talk e Irc (1988)

• ftp e archie (1990)

• gopher (1991)

• wais (1991)

• www (1991)

(30)

30 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

WWW: un solo programma per tutti i servizi WWW: un solo programma per tutti i servizi

FTP FTP

GOPHER GOPHER HTTP HTTP

Mail Mail

News News

(31)

Gli indirizzi Internet

•Detto anche URL, un indirizzo Internet ha il seguente formato

Hypertext Transfer Protocol, il nome del protocollo usato, seguito da due punti.

Un protocollo è un insieme di regole che consentono ai vari computer di comunicare fra loro.

Nome di un computer

permanentemente collegato a Internet.

Spesso chiamato WWW

(32)

URL e indirizzamento univoco URL e indirizzamento univoco

servizio://host.domain/nomeoggetto

URL: Uniform Resource Locator URL: Uniform Resource Locator

Sintassi:

Servizio: http Servizio: http

gopher gopher

ftp ftp

news news

mailto mailto

servizio:nomeoggetto

(33)

servizio://host.domain/nomeoggetto

URL: Uniform Resource Locator URL: Uniform Resource Locator

Sintassi:

Host.Domain: www.unich.it Host.Domain: www.unich.it

gopher.uniud.it gopher.uniud.it

ftp.cc.uniud.it ftp.cc.uniud.it

www.cineca.it www.cineca.it

ftp.switch.ch ftp.switch.ch

servizio:nomeoggetto

URL e indirizzamento univoco

(34)

34 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

servizio://host.domain/nomeoggetto

URL: Uniform Resource Locator URL: Uniform Resource Locator

Sintassi:

Nome oggetto: welcome.html Nome oggetto: welcome.html

/www/index.html/www/index.html

/doc/file.txt/doc/file.txt Per news: comp.os.vms Per news: comp.os.vms

Per mailto: Paolo.Rossi@Uniud.It Per mailto: Paolo.Rossi@Uniud.It

servizio:nomeoggetto

URL e indirizzamento univoco

(35)

servizio://host.domain/nomeoggetto

URL: Uniform Resource Locator URL: Uniform Resource Locator

Sintassi:

Esempi:

Esempi:

http://www.uniud.it/www/welcome.html gopher://gopher.uniud.it/

ftp://ftp.switch.ch/mirror/msdos/

news:it.comp.aiuto

mailto:brunetta@cc.uniud.it

servizio:nomeoggetto

URL e indirizzamento univoco

(36)

36 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

Server e Browser

Internet Explorer Netscape Navigator Opera

Server

(37)

Server

• Server = computer particolari che forniscono servizi di accesso alle informazioni su rete

– sempre collegati tra loro e alla rete – contengono tutti i file del sito

– basta conoscere l’indirizzo del server – ricevuta la richiesta di visualizzare una

pagina del sito, il server invia i file che la compongono

(38)

38 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

Browser

• Browser = programma per

visualizzare le pagine web (ed accederle tramite Internet)

– comunica col server

• chiede la pagina

• riceve tutti i dati (spediti a “pacchetti”)

• li interpreta, ricostruendo la pagina

• visualizza il risultato sullo schermo

(39)

Proxy 1

• Il PROXY è un programma che risiede su una macchina intermedia tra client e server finale

• L’uso puo’ essere impostato dal nostro browser (Internet Ex.)

• Funzione:

– Intercetta la nostra richiesta al server – controlla se quella pagina è nella sua cache:

• se c'è la rimanda al client,

• altrimenti è lui che inoltra la stessa domanda al server (come se fosse il client) e il server gli fornisce tale pagina.

• Il proxy la prende, la memorizza in cache e la restituisce al client.

• questo non e’ “inutile” come sembra. il proxy scarica e memorizza, oltre a quella prima pagina, anche le altre legate a questa da vari link, perché prevede che poi l'utente potrebbe chiederle.

• Il proxy provvede all'aggiornamento periodico delle pagine in cache.

(40)

40 Centro di Calcolo

Corso Internet 22 Novembre 1996Stefano Bistarelli

Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”

Dipartimento di Scienze - Pescara

Proxy 2

• È importante capire che con il proxy la connessione TCP è sempre client-proxy, qualunque sia il server coinvolto;

• Il contenuto della richiesta dice al proxy quale server deve contattare.

• Il proxy è utile quando la linea tra proxy e l'esterno è più veloce di quella diretta tra l'utente e l'esterno.

• Il proxy deve essere allora posizionato in un punto in cui la comunicazione è molto veloce verso l'esterno, ad esempio subito fuori da una rete locale

Riferimenti

Documenti correlati

a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI

che l’Ecc.mo Presidente della Repubblica voglia accogliere il presente ricorso straordinario ex art. 1199/1971 per tutti i motivi di cui in narrativa e per quanto di ragione, previa

PASQUARELLI LUCA (matr. 3194121) chiede l’approvazione del suo piano di studi part-time (percorso Lettere moderne, 2° anno), e contestualmente il riconoscimento di

E mentre Obradović viaggiava ponendosi come obiettivo l’Inghilterra, meta definitiva del suo errare e al contempo apice del suo sviluppo spiritua- le (Kostić 1952:

CTU in tema di affidamento e adozione di minori La valutazione medico-legale in materia di danno

Demolizioni e tutela nella città del Novecento, cura del volume con Licio Di Biase, Angela Appignani, atti della giornata di studi “La salvaguardia del patrimonio architettonico

Il punteggio finale risultante per ciascuna offerta verrà esposto con apprezzamento fino al secondo decimale. Si procederà all’individuazione e valutazione delle

Gli investimenti del Fondo per il trasferimento tecnologico – si legge nel decreto - possono assumere la forma di interventi in equity e quasi equity, prestiti