• Non ci sono risultati.

1 Che os'e lalu e

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Che os'e lalu e"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1. Otti a nel mondo reale

Introduzione . . . 1

Che os'e lalu e? . . . 1

La propagazione rettilinea: le ombre . . . 3

Usodella similitudine . . . 3

DiÆ olta on le ombre . . . 4

Ombra e penombra . . . 4

2. Ombre e penombre nel ielo E lissi e o ultazioni . . . 1

E lissi di Sole . . . 1

E lissi di Luna . . . 2

Parentesi sulla rifrazione astronomi a . . . 2

Tornando all'e lisse di Luna . . . 3

E lissi e o ultazionidi satelliti e pianeti . . . 3

Transiti . . . 3

3. Le immagini Ovvero: una tradizione he non funziona . . . 1

Come si propagala lu e? . . . 1

Per he mi vedo nellospe hio? . . . 2

Come funziona l'o hio? . . . 2

La amera os ura . . . 3

La ma hina fotogra a . . . 3

Torniamo all'o hio . . . 3

4. Immagini, idoli, fantasmi::: Parentesi sui signi ati del termine\immagine" . . . 1

La lanterna magi a . . . 2

La lavagna luminosa . . . 4

5. Misteri degli spe hi Torniamo allo spe hio . . . 1

Dove esattamente? . . . 2

Lo spe hio ilindri o . . . 3

Che 'e daridere? . . . 3

(2)

La lente d'ingrandimento . . . 1

Dove sta l'immagine? . . . 2

A he serve lalente d'ingrandimento? . . . 3

7. Galileo e la Luna L'otti a nei \MassimiSistemi" . . . 1

Le fasi della Luna e quelle dellaTerra . . . 1

Parallasse e librazione . . . 1

La lu e inerea . . . 2

Se la super ie della Luna sia spe ulare ovvero di ondente . . . 2

Galileo e la leggedel oseno . . . 2

Se la Luna sia hiara o s ura . . . 3

I \mari" della Luna . . . 4

8. L'ar obaleno ::: questo s onos iuto ::: . . . 1

La teoria . . . 1

L'ar o primario . . . 2

L'ar o se ondario . . . 3

Gli ar hi soprannumerari . . . 4

9. Polveri e mosai i As iutto e bagnato . . . 1

Rivelatori e risoluzione . . . 3

In uenza dell'otti a . . . 4

Che os'e unasorgente puntiforme? . . . 4

10. Appendi i App. 1: Di razione nella amera os ura . . . 1

App. 2: La lentedi Fresnel . . . 2

App. 3: Se la Luna fosse una sfera ri ettente ::: . . . 3

App. 4: Ri essi sul mare . . . 4

App. 5: Grandezze e unita dimisura per la radiazione e.m. . . 5

Riferimenti

Documenti correlati

La risposta ` e facile: in realt` a,

Nel mio libro, Patrone (2006), ` e mostrato come il dilemma del prigioniero, ripetuto due volte, abbia molti equilibri di Nash (16), e tuttavia il payoff per ciascuno di

Teoria dei Giochi, dottorato “STIC”, GE, 2004/05 Fioravante Patrone c 1.. 1 Il gioco dell’ultimatum ed equilibri perfetti nei

due sono sempre positivi e mediati nel tempo danno il ontributo separato delle. due onde, per es. Quindi dal punto di vista energeti o il ontributo delle due

si hanno orpi idealmente liberi le ui v ariazioni di distanza sotto l'azione

[r]

A scelta Storia delle donne - Azara/A scelta Psicologia delle emozioni e della comunicazione multimodale - Poggi. A scelta Metodi statistici analisi dei dati -

1 - L'alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un'ideazione e una semplice progettazione, applicando le principali conoscenze e regole del linguaggio