• Non ci sono risultati.

i orpi (spe hi) ome gia detto sono liberi, quindi in moto geodeti o { tra gli spe hi viaggia un impulso luminoso di ui si misura il tempo di andatae ritorno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "i orpi (spe hi) ome gia detto sono liberi, quindi in moto geodeti o { tra gli spe hi viaggia un impulso luminoso di ui si misura il tempo di andatae ritorno"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Rivelatori inerziali di onde gravitazionali

Introduzione

Con\rivelatoreinerziale"intendounrivelatoretipoLIGO(VIRGO),in ui

si hanno orpi idealmente liberi le ui variazioni di distanza sotto l'azione di

un'o.g. vengonorivelate pervia interferometri a.

Trattero il problema s hematizzandolo ome segue:

{ i orpi (spe hi) ome gia detto sono liberi, quindi in moto geodeti o

{ tra gli spe hi viaggia un impulso luminoso di ui si misura il tempo di

andatae ritorno.

Voglio vedere ome il passaggio di un'o.g. in uis e su questo tempo.

Metri a e geodeti he

Assumo hetuttoavvengainunospazio-tempodibasepiatto, hevienesolo

perturbato dall'onda gravitazionale in idente. Cio non e esattamente vero per

esperimenti fatti sulla Terra, ma la osa si puo giusti are ugualmente [1℄. Per

quanto riguardaglispe hi, an hese questinonsonoin adutaliberanel ampo

della Terra, e quindi non seguono vere geodeti he della geometria, io rimane

vero per le omponenti orizzontali. Per la lu e he va e viene tra gli spe hi,

il solo e etto sarebbe la de essione gravitazionale, he risulta tras urabile.

Conriferimento a [2℄ pongodunque

g

=

+h

(jh

j1):

Se l'asse z = x 3

e preso nella direzione di propagazione dell'onda, la ondizio-

ne TT (trasverso a tra ia nulla) impone he solo le omponenti h

xx , h

xy , h

yy

(x = x 1

, y = x 2

) siano non nulle. Posso limitarmi, senza restrizione impor-

tante, a onsiderare onde +, ossia h

xy

= 0, h

yy

= h

xx

. Per un'onda piana

mono romati a potremo porre (1)

h

xx

= h

yy

=a osk(z t) (a ostante; =1):

Uso degli integrali primi

Conriferimento alla (6-13) di [2℄, abbiamo

W = 1

2 h

g

tt u

t



2

+g

xx u

x



2

+g

yy u

y



2 i

= 1

2 h

u t



2

(1 a oskt) u x



2

(1+a oskt) u y



2

i (1)

(ho tralas iatoz, ssataal valore 0).

(1)

Questain realtae orretta soloal primo ordine ina, ordinedi approssima-

zione al quale mi atterro nel seguito.

(2)

A =(1 a oskt)u x

B =(1+a oskt)u y

:

(2)

Posso usare le(2) per eliminareu x

, u y

dalla(1):

W = 1

2



u t



2

A 2

(1 a oskt)

B 2

(1+a oskt)



: (3)

Geodeti he di tipo tempo

Per una geodeti adi tipo tempo 2W =1:

u t



2

A 2

(1 a oskt)

B 2

(1+a oskt)

=1: (4)

In parti olarepossiamo s egliereA=B =0ele (2) idanno u x

=u y

=0,ossia

unageodeti alungola qualex, y restano ostanti. Abbiamo an hez =0, edal-

la (4)u t

=1, ossia t e  oin idono(l'origine di  si puo s egliere liberamente).

Sembra unrisultato banale,ma nonlo e. Seinfatti prendiamo duepuntile

ui oordinatedi eris ono solo per la x, abbiamos x

1 x

2

= ost:(indip. da

lungo le geodeti he) ma la distanza propria non rimane ostante, dato he vale

p

g

xx jx

1 x

2

j=(1 a oskt) 1=2

jx

1 x

2 j' 1

1

2

a oskt



jx

1 x

2 j (5)

al primo ordinein a. Se prendiamodue punti lungo y abbiamoinve e

p

g

yy jy

1 y

2

j=(1+a oskt) 1=2

jy

1 y

2

j' 1+ 1

2

a oskt



jy

1 y

2 j:

Geodeti he di tipo lu e

In questo aso W =0:

u t



2

A 2

(1 a oskt)

B 2

(1+a oskt)

=0:

Se per es. poniamo B = 0, soltanto u x

, u t

sono non nulle. Posso porre A = 1

senza perdere generalita, e trovo

u t

=(1 a oskt) 1=2

(3)

(il segno opposto per u ambierebbe il verso di , senza ambiare la si a).

Questa insiemealla prima delle (2) di e

dx

dt

=(1 a oskt) 1=2

'1+ 1

2

a oskt (6)

he integrata on la ondizione iniziale x(t

0

)=0 fornis e

x=t t

0 +

a

2k

(sinkt sinkt

0 ):

Questa geodeti a orrisponde a un lampo luminoso he parte al tempo t

0

dauno spe hio postoin x=0e sipropaga nelverso dellex res enti. Illampo

arriva sullo spe hio posto in x=L al tempo t

1

dato da

L=t

1 t

0 +

a

2k

(sinkt

1

sinkt

0

): (7)

La (7) puo essere risolta per t

1

se si suppone pi ola la di erenza t

1 t

0

; piu

esattamente, se k(t

1 t

0

)1. In quest'ipotesi abbiamo

L'(t

1 t

0 ) 1+

1

2

a oskt

0



t

1 t

0

'L 1 1

2

a oskt

0



: (8)

Per avere lapropagazionein senso ontrario bastaprendere A = 1: allora

u x

ambiasegno, e al posto della(6) si ottiene

dx

dt

' 1

1

2

a oskt:

Integrando on la ondizione x(t

1

)=L si ha

x=L (t t

1 )

a

2k

(sinkt sinkt

1 ):

Dettot

2

l'istante di ritorno sul primo spe hio, abbiamo

L'(t

2 t

1 ) 1+

1

2

a oskt

1



t

2 t

1

'L 1 1

2

a oskt

1



: (9)

on l'ipotesi k(t

2 t

1 )1.

Le(8) e(9) mostrano(era ovvio) hei tempidi andataeritorno sonopres-

so heuguali(sonopropriougualisesitras ura ladi erenzafra t

0 e t

1

ase ondo

membro) e valgono ir a L. Le ipotesi fatte per arrivare alle (8), (9) sono sod-

disfatte se il tempo di andata e ritorno della lu e tra gli spe hi e T=2,

T essendo il periododell'onda gravitazionale.

(4)

1 0

t

2 t

0

'2L 1 1

2

a oskt

0



: (10)

La (10)mostra omela misuradel tempo diandata eritorno permetta di ono-

s erea. Osserviamoan he heilsegno menoderivadalla s elta hee statafatta

della fase di h: se a>0, intorno a t = 0 l'onda ausa un avvi inamento degli

spe hi, omesi vededalla (5).

[1℄ Misner, K.S. Thorne, J.A.Wheeler: Gravitation,Cap. 37.

[2℄ http://www.sagredo.eu/l ezio ni/ irg /ir g19. pdf

[3℄ Misner, K.S. Thorne, J.A.Wheeler: Gravitation,Cap. 35.

Riferimenti

Documenti correlati

La formazione si rende necessaria solo nel corso del primo anno di attivazione del progetto; infatti le abilità didattiche acquisite permetteranno agli insegnanti di

- Attraverso lo stile (forma, colore, tipografia, posizione) contribuisce alla corretta navigazione di un sito. LO

6) Istanza presentata da Manuela Ferretti legale rappresentante dell’Associazione culturale Festival del Medioevo per l’iniziativa Festival del Medioevo (Gubbio 23- 27 settembre

Pertanto, il problema della libertà umana è strettamente connesso a quello della fondatezza o meno delle tesi deterministe che fanno leva sulla nozione di necessità, intesa come

[r]

Stamattina alle 9 avrà luogo, nell’aula magna dell’Istituto supe- riore «Vittorio Emanuele II» di Ber- gamo, il primo incontro del proget- to «Educazione alla legalità econo-

Vogliamo che i clienti accedano ai servizi in modo diretto e intuitivo, con strumenti di vendita e di pagamento innovativi e sempre più interattivi, adatti alle

Dalla fine degli anni Novanta, la cura della salute men- tale in Montenegro è prevalentemente organizzata su un sistema di assistenza ospedaliera, basata sull’isti-