Lettura Consigliata:
Gian-Carlo Rota, Analisi Combinatoria, in
Boehm, G.A.W., The Mathematical Sciences: A Collection of Essays, MIT Press, 1969 oppure in
AA.VV., Le scienze matematiche, UMI, 1973 oppure in
Mark Kac, Gian-Carlo Rota, Jacob T. Schwartz, Discrete Thoughts, Birkhauser, 1986 oppure in
Gian-Carlo Rota, Pensieri discreti, Garzanti, 1993
Nessuno di questi libri, per ora, e’ presente in biblioteca; comunque, e’ disponibile una copia dell’articolo, basta chiederla all’addetto menzionando l’insegnamento di Matematica Discreta.
Avvertenze:
1- L’articolo e’ stato scritto per un pubblico di futuri studenti di un corso di laurea dell’area scientifica come matematica, fisica, …. con l’intento di stimolarne l’interesse verso la ricerca. Presuppone dunque da parte del lettore una certa inclinazione verso questi ambiti e verso questo tipo di attivita’. Il corso di Matematica Discreta si rivolge ad un pubblico diverso ed ha un intento diverso: presentare i problemi, i modelli ed i metodi della combinatoria enumerativa di base. L’articolo viene consigliato per farsi un’idea dell’ambito scientifico generale nel quale i contenuti del corso si situano. Nella lettura si consiglia un’attitudine positiva, una curiosita’ senza pretesa di comprensione esauriente. Sono a disposizione per qualsiasi richiesta di chiarimento, mi si puo’ contattare per e-mail.
2- L’articolo e’ stato scritto nel 1969. Molte cose sono cambiate in questi ultimi quasi 35 anni, ad esempio il problema dei 4 colori e’ stato risolto affermativamente (con l’uso pesante di sistemi informatici).
3- Il testo originale era scritto in lingua inglese e nella traduzione italiana alcuni termini sono stati
fraintesi. Segnalo che il titolo “Geometrie finite e diagrammi a blocchi” del punto 2 della parte finale va corretto in “Geometrie finite e disegni (di esperimenti)”; sempre nello stesso punto “teoria della
codificazione” va corretto in “teoria dei codici”.