• Non ci sono risultati.

Lettura Consigliata: Gian-Carlo Rota,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lettura Consigliata: Gian-Carlo Rota,"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Lettura Consigliata:

Gian-Carlo Rota, Analisi Combinatoria, in

Boehm, G.A.W., The Mathematical Sciences: A Collection of Essays, MIT Press, 1969 oppure in

AA.VV., Le scienze matematiche, UMI, 1973 oppure in

Mark Kac, Gian-Carlo Rota, Jacob T. Schwartz, Discrete Thoughts, Birkhauser, 1986 oppure in

Gian-Carlo Rota, Pensieri discreti, Garzanti, 1993

Nessuno di questi libri, per ora, e’ presente in biblioteca; comunque, e’ disponibile una copia dell’articolo, basta chiederla all’addetto menzionando l’insegnamento di Matematica Discreta.

Avvertenze:

1- L’articolo e’ stato scritto per un pubblico di futuri studenti di un corso di laurea dell’area scientifica come matematica, fisica, …. con l’intento di stimolarne l’interesse verso la ricerca. Presuppone dunque da parte del lettore una certa inclinazione verso questi ambiti e verso questo tipo di attivita’. Il corso di Matematica Discreta si rivolge ad un pubblico diverso ed ha un intento diverso: presentare i problemi, i modelli ed i metodi della combinatoria enumerativa di base. L’articolo viene consigliato per farsi un’idea dell’ambito scientifico generale nel quale i contenuti del corso si situano. Nella lettura si consiglia un’attitudine positiva, una curiosita’ senza pretesa di comprensione esauriente. Sono a disposizione per qualsiasi richiesta di chiarimento, mi si puo’ contattare per e-mail.

2- L’articolo e’ stato scritto nel 1969. Molte cose sono cambiate in questi ultimi quasi 35 anni, ad esempio il problema dei 4 colori e’ stato risolto affermativamente (con l’uso pesante di sistemi informatici).

3- Il testo originale era scritto in lingua inglese e nella traduzione italiana alcuni termini sono stati

fraintesi. Segnalo che il titolo “Geometrie finite e diagrammi a blocchi” del punto 2 della parte finale va corretto in “Geometrie finite e disegni (di esperimenti)”; sempre nello stesso punto “teoria della

codificazione” va corretto in “teoria dei codici”.

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso intende fornire strumenti matematici e algoritmici per la soluzione di problemi pratici di ottimizzazione con l’utilizzo dei pacchetti software e delle librerie di

Non ´e difficile vedere che x ∗ {ab} = x ∗ {ac} = x ∗ {bc} = 1 2 ´e la soluzione ottima del rilassamento lineare di (10) in questo caso, e dunque il valore di tale soluzione ´e 3 2

alla richiesta della directory delle librerie del solver (seconda domanda) dare la directory ../../soplex-1.4.2/lib/libsoplex-1.4.2.linux.x86 64.gnu.opt.a NOTA: il percorso ../../

Il metodo del simplesso duale mantiene ad ogni iterazione una base ammissibile nel duale (ovvero una base per la quale i costi ridotti siano non-positivi) e termina quando determina

Per alcuni problemi pu`o essere difficile trovare una soluzione corrente ammissibile; in tal caso l’algoritmo di ricerca locale pu`o partire da una soluzione non ammissibile e

Si richiede in ogni caso di applicare le tecniche a diverse istanze di varia dimensione (numero di nodi e link, numero di domande di traffico) e confrontarle in termini (ad esempio)

- Consegna di due esercizi di laboratorio con relazione di circa 10 pagine a corredo (implementazione di un modello in Cplex e di una metaeuristica per un problema di

Si implementi il modello con Cplex e lo si testi su delle istanze di prova, in modo da capire fino a che dimensioni il problema pu` o essere risolto in modo esatto in tempi